15.02.2013 Views

pdf per la stampa - Teoria e Storia del Diritto Privato

pdf per la stampa - Teoria e Storia del Diritto Privato

pdf per la stampa - Teoria e Storia del Diritto Privato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. ROMANO – Permuta ed evizione in un noto testo 10<br />

riginario riferimento all’opinione <strong>del</strong> giurista adrianeo.<br />

Quanto all’uso di respondetur, si potrebbe<br />

già osservare che esso rappresenta uno stilema tipicamente<br />

paolino 15 . Si deve inoltre rilevare che<br />

se Paolo avesse semplicemente inteso richiamare<br />

un altrui punto di vista, senza ritenerlo ancora valido,<br />

avrebbe forse ado<strong>per</strong>ato un più appropriato<br />

responsum est, e non invece il presente passivo respondetur<br />

16 , il quale sembra ancor più suggerire<br />

l’idea di una risposta attuale, da ritenersi ancora<br />

valida.<br />

In ogni caso, ciò che va opportunamente messo<br />

in evidenza è che il brano non offre spunti dai<br />

quali possa affiorare una divergenza di opinioni.<br />

Né <strong>del</strong> resto emergono indizi concreti che <strong>la</strong>scino<br />

pensare a una soppressione compi<strong>la</strong>toria, <strong>la</strong> quale,<br />

oltre tutto, avrebbe sortito il solo effetto di cancel<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> soluzione in linea col diritto giustinianeo<br />

<strong>per</strong> mantenerne al contrario una oramai <strong>del</strong> tutto<br />

su<strong>per</strong>ata, con un risultato, a dir poco sconsiderato,<br />

che sarebbe andato decisamente contro le fi-<br />

15 A denunciare un uso prettamente paolino <strong>del</strong> respondetur<br />

(9 su 19, mai in Ulpiano) già PH. MEYLAN, ‘Permutatio’, cit.,<br />

54, nt. 21; critiche sul verbo si trovano, invece, in C.A.<br />

AUDIBERT, L’expression ‘civilis in factum’. Son caractère byzantin,<br />

in Mé<strong>la</strong>nges Fitting, I, Montpellier, 1907, 46, nt. 2; P.<br />

COLLINET, La genèse du digeste, du code et des institutes de Justinien,<br />

Paris, 1952, 219, nt. 1.<br />

16 Inspiegabilmente, riteneva futuro passivo ‘respondetur’ P.<br />

DE FRANCISCI, ‘SUNALLAGMA’, cit., I, 133, il quale, anche<br />

<strong>per</strong> questa ragione, si mostrava a<strong>per</strong>to all’ipotesi di una<br />

fattura bizantina.<br />

31 TSDP – V 2012<br />

Da quest’ultimo punto di vista, occorrerebbe<br />

quantomeno considerare che il comportamento<br />

di colui che dava, credendo di aver ricevuto in<br />

cambio quanto pattuito, risultava in effetti diretto<br />

all’estinzione di un vincolo obbligatorio che egli<br />

erroneamente riteneva esistente, anziché al<strong>la</strong> costituzione<br />

ex nunc di un rapporto contrattuale.<br />

Una situazione che, come si può intuire, mostra<br />

evidenti punti di contatto con l’ipotesi di indebito<br />

affrontata in Gai 3.91 (magis distrahere vult negotium<br />

quam contrahere) 44 , che in quell’occasione aveva in-<br />

44 Del<strong>la</strong> vastissima letteratura si vedano, anche <strong>per</strong> una più<br />

ampia valutazione <strong>del</strong>l’intero § gaiano, quantomeno E.<br />

BETTI, Sul significato di ‘contrahere’ in Gaio, in BIDR, XXV,<br />

1912, 65 ss.; ID., Sul valore, cit., 52 s.; G. GROSSO, Il sistema,<br />

cit., 7 ss., 36 s.; A. SCHIAVONE, Studi, cit., 126 ss.; H. L. W.<br />

NELSON, U. MANTHE, ‘Gai Institutiones’ III 88-181, Die<br />

Kontraktsobligationen. Text und Commentar, Berlin, 1999, 83<br />

ss.; G. MELILLO, ‘In solutum dare’. Contenuto e dottrine negoziali<br />

nell’adempimento inesatto, Napoli, 1970, 68 ss.; ID., Forme, cit.,<br />

491 s.; ID., ‘Contrahere’, cit., 64 ss.; A. SACCOCCIO, ‘Si certum<br />

petetur’. Dal<strong>la</strong> ‘condictio’ dei ‘veteres’ alle ‘condictiones’ giustinianee,<br />

Mi<strong>la</strong>no, 2002, 472 ss., 491 ss., 502 ss.; A.M. GIOMARO,<br />

‘Unde quidem putant’ (Gai 3.91): non solo critica al<strong>la</strong> bipartizione,<br />

non solo traccia <strong>del</strong>l’evoluzione concettuale di ‘contractus’, in Studi in<br />

onore di R. Martini, II, Mi<strong>la</strong>no, 2009, 297 ss., 319, con<br />

proposta di collegare <strong>la</strong> precisazione conclusiva <strong>del</strong> § «non<br />

già al<strong>la</strong> frase di a<strong>per</strong>tura» is quoque-accepisset «quanto piuttosto<br />

al<strong>la</strong> considerazione che immediatamente <strong>la</strong> precede,<br />

re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> situazione di donne e pupilli cui <strong>per</strong> errore sia<br />

stato indebitamente pagato sine tutoris auctoritate e al<strong>la</strong> possibilità<br />

di ritenerli obbligati»; B. CORTESE, ‘Indebiti solutio’ ed<br />

arricchimento ingiustificato. Mo<strong>del</strong>li storici, tradizione romanistica e<br />

problemi attuali, Padova, 2009, 20 ss.; L. GAROFALO,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!