15.02.2013 Views

pdf per la stampa - Teoria e Storia del Diritto Privato

pdf per la stampa - Teoria e Storia del Diritto Privato

pdf per la stampa - Teoria e Storia del Diritto Privato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. ROMANO – Permuta ed evizione in un noto testo 54<br />

presupposto <strong>del</strong><strong>la</strong> mancanza di un vincolo contrattuale<br />

82 .<br />

Nessuna seria indicazione contraria può trarsi,<br />

al riguardo, dall’uso <strong>del</strong><strong>la</strong> locuzione in factum dandam<br />

actionem, <strong>per</strong> sostenere trattarsi di azione pretoria<br />

in senso stretto 83 , e non <strong>la</strong> (pur sempre) decretale<br />

(o se si preferisce extraedittale) actio in<br />

factum civilis 84 . Che anche in questo caso l’impiego<br />

<strong>del</strong> verbo dare debba interpretarsi con riferimento<br />

ad azione non spettante di diritto, ma rimessa a<br />

discrezionale valutazione <strong>del</strong> magistrato giusdi-<br />

82 Nello stesso ordine di idee vd. C. PELLOSO, ‘Do ut des’,<br />

cit., 159 nt. 131, 170; A. BURDESE, Osservazioni, cit., 139.<br />

83 Così C.A. CANNATA, Labeone, cit., 78; non tiene conto<br />

qui (come <strong>del</strong> resto neppure con riferimento a Gai. 10 ad<br />

ed. prov. D.19.5.22) <strong>del</strong> dato lessicale C. PELLOSO, ‘Do ut<br />

des’, cit., 152, <strong>per</strong> quanto con riferimento a Ulp. 4 ad ed.<br />

D.2.14.7.2 avesse invece invocato tale uso a supporto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

natura decretale <strong>del</strong>l’azione concessa da Giuliano: «discrezionalmente<br />

il pretore “può” (ma non “deve”) concedere<br />

al richiedente (a praetore danda)».<br />

84 Per <strong>la</strong> natura decretale <strong>del</strong>l’actio praescriptis verbis vd. A.<br />

BURDESE, In margine a D.4.3.9.3, in Sem. Compl., VII, 1995,<br />

35; da ultimo E. SCIANDRELLO, Studi, cit., 133; diversamente,<br />

ma in termini che in sostanza non si discostano<br />

dal<strong>la</strong> prospettiva di un rimedio in cui si rive<strong>la</strong> essenziale<br />

l’apporto creativo pretorio, J. KRANJC, Die ‘actio’, cit., 440:<br />

«Die praescripta verba sind […] kein einseitiges Dekret des<br />

Prätors (wie eine K<strong>la</strong>ge in factum concepta), sondern vielmehr<br />

das kreative Ergebnis des Verfahrens in iure»; in senso contrario<br />

L. GAROFALO, Gratuità, cit., 150; si tratterebbe non<br />

di «un’azione decretale, ma di un’azione che, in quanto civile,<br />

sarebbe spettata ipso iure», anche secondo C. PEL-<br />

LOSO, ‘Do ut des’, cit., 156 s.<br />

63 TSDP – V 2012<br />

tivamente ma<strong>la</strong>ndato 101 , al punto che si è reso<br />

necessario più di un intervento integrativo 102 , e<br />

benché non si possa di conseguenza escludere<br />

che qualcosa sia caduto qua e là 103 , non ci sono<br />

elementi concreti <strong>per</strong> legittimare una ricostruzione<br />

nel senso prima indicato.<br />

In più Paolo non avrebbe avuto necessità di ricorrere<br />

qui al<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione suggerita, al fine di<br />

meglio precisare <strong>la</strong> natura <strong>del</strong>l’azione 104 , non potendosi<br />

da questo punto di vista porre una seria<br />

connessione con D.2.14.7.2, ove, indipendentemente<br />

da più specifiche valutazioni circa <strong>la</strong> genuinità<br />

<strong>del</strong>l’inciso id est praescriptis verbis 105 , che <strong>per</strong><br />

101 Di stato «precario» discute appunto C. PELLOSO, ‘Do ut<br />

des’, cit., 169.<br />

102 Uno <strong>per</strong> il pr. ove si è inserita <strong>la</strong> frase ‘<strong>per</strong>mutatio emptio<br />

venditio esse, quoniam non potest’ tra ‘pretium esse, non potest’ e<br />

‘inveniri’: così TH. MOMMSEN, Ed. maior, cit., 574; adesivamente<br />

C.A. CANNATA, Labeone, cit., 77 e ivi nt. 116; da ultimi<br />

segna<strong>la</strong>no l’integrazione, inserendovi <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> evidente<br />

<strong>la</strong>psus anche <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> potest prima di <strong>per</strong>mutatio (in realtà<br />

presente nel codex Florentinus), E. SCIANDRELLO, Studi, cit.,<br />

275, 278; C. PELLOSO, ‘Do ut des’, cit., 163; l’altro <strong>per</strong> il § 4<br />

di cui ci siamo specificamente occupati, e che è stato risolto<br />

da Mommsen nel senso prima chiarito (supra § prec.).<br />

103 C. PELLOSO, ‘Do ut des’, cit., 169: «è congetturabile in<br />

teoria, pensare che qualcosa <strong>del</strong> pensiero paolino sia saltato<br />

(credo, anche qui, più <strong>per</strong> distrazione di un copista che<br />

<strong>per</strong> intervento <strong>del</strong><strong>la</strong> mano dei compi<strong>la</strong>tori giustinianei)».<br />

104 C. PELLOSO, ‘Do ut des’, cit., 168 s.<br />

105 C. PELLOSO, ‘Do ut des’, cit., 168: «precisazione […] genuina<br />

e non compi<strong>la</strong>toria finalizzata a meglio connotare<br />

l’appena menzionato ‘agere incerti’»; una propensione in fa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!