15.02.2013 Views

pdf per la stampa - Teoria e Storia del Diritto Privato

pdf per la stampa - Teoria e Storia del Diritto Privato

pdf per la stampa - Teoria e Storia del Diritto Privato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. ROMANO – Permuta ed evizione in un noto testo 56<br />

Si tratta di un punto di vista che non sembra<br />

potersi accettare e che non tiene conto <strong>del</strong>l’assoluta<br />

fluidità <strong>del</strong> linguaggio dei giuristi romani in<br />

materia 88 , che sarebbe oggi quantomeno dubbio<br />

pensare di poter risolvere attraverso l’ipotesi di<br />

sistematiche contaminazioni postc<strong>la</strong>ssiche o peggio<br />

di <strong>del</strong>iberate alterazioni compi<strong>la</strong>torie 89 , e che<br />

ss.; C. PELLOSO, Il concetto di ‘actio’ al<strong>la</strong> luce <strong>del</strong><strong>la</strong> struttura primitiva<br />

<strong>del</strong> vincolo obbligatorio, in ‘Actio in rem’ e ‘actio in <strong>per</strong>sonam’.<br />

In ricordo di M. Ta<strong>la</strong>manca, a cura di L. Garofalo, Padova,<br />

2011, 129 ss.<br />

88 In questo senso, <strong>per</strong> un uso da parte dei giuristi c<strong>la</strong>ssici<br />

<strong>del</strong> verbo competere in riferimento a istituti pretori, già L.<br />

VINCI, ‘Actionem dare’ e ‘actionem competere’ nei testi giuridici romani,<br />

in Ann. Catania, II, 1948, 365 ss.; ma anche, in effetti,<br />

P. KRÜGER, Über ‘dare actionem’, cit., 2; un invito al<strong>la</strong> prudenza<br />

sul piano <strong>del</strong><strong>la</strong> diagnosi interpo<strong>la</strong>zionistica si trova<br />

anche in F. BONIFACIO, ‘Cognitor’, ’procurator’ e rapporto processuale,<br />

in Studi in onore di P. de Francisci, cit., IV, 545, nt. 2;<br />

R. MARTINI, Il problema <strong>del</strong><strong>la</strong> ‘causae cognitio’ pretoria, Mi<strong>la</strong>no,<br />

1960, 60 e, ivi, nt. 16; M. KASER, ‘Ius honorarium’ und ‘ius<br />

civile’, in ZSS, CI, 1984, 81; M. MICELI, L’interdipendenza<br />

<strong>del</strong>le obbligazioni nel<strong>la</strong> compravendita conclusa tramite intermediario<br />

libero (‘institor’ o ‘procurator’), in La compravendita, cit., II, 115<br />

(il riferimento è a D.19.1.13.25); R. FERCIA, La responsabilità<br />

<strong>per</strong> fatto di ausiliari nel diritto romano, Padova, 2008, 155, nt.<br />

26.<br />

89 Così M. VARVARO, Studi, cit., 226 nt. 625; ID., Sul<strong>la</strong> storia,<br />

cit., 340, nt. 33; con maggiore aderenza all’impostazione<br />

di Krüger, limita i propri sospetti ai soli casi di impiego<br />

<strong>del</strong> verbo competere in re<strong>la</strong>zione a rimedi processuali<br />

accordati in via decretale A. METRO, La ‘denegatio’, cit., 88<br />

s.; da questo punto di vista, più recentemente non esclude<br />

che nel ricorso al verbo competere, in re<strong>la</strong>zione a impieghi<br />

61 TSDP – V 2012<br />

cui fondare, in termini quantomeno verosimili,<br />

una tale congettura.<br />

Del resto l’interpretazione <strong>del</strong><strong>la</strong> locuzione paolina<br />

ai sensi di Gai 4.46, è in <strong>la</strong>rga misura condizionata<br />

dall’idea di una citazione (naturalmente<br />

adesiva) <strong>del</strong> punto di vista giulianeo 97 : ipotesi che,<br />

come si è avuto modo di osservare, potrebbe essere<br />

resa ancor più suggestiva se si dovesse ammettere,<br />

come saremmo inclini a ritenere, un’adesione<br />

paolina al punto di vista <strong>del</strong> giurista adrianeo<br />

re<strong>la</strong>tivamente al caso di Paul. 5 quaest.<br />

D.19.5.5.2 98 .<br />

Nel nostro brano non vi è, <strong>per</strong>ò, nul<strong>la</strong> che costringa<br />

a intravedere una re<strong>la</strong>zione con il pensiero<br />

<strong>del</strong> giurista adrianeo (certamente non il respondetur)<br />

99 , se non generiche suggestioni ricavabili da<br />

97 A un debito rispetto all’impostazione giulianea pensa,<br />

come <strong>del</strong> resto si è osservato, pure C.A. CANNATA, Labeone,<br />

cit., 80; così in sostanza, anche E. SCIANDRELLO, Studi,<br />

cit., 290 ss.<br />

98 In proposito vd. supra § 2.<br />

99 Esclude una connessione con il punto di vista giulianeo<br />

e piuttosto ritiene che l’intero frammento «sia dominato<br />

[…] da una logica di matrice squisitamente pediana e,<br />

quindi, da una impostazione dei problemi e da una concezione<br />

degli istituti altresì di tipo “aristoniano-mauricianeo”»,<br />

C. PELLOSO, ‘Do ut des’, cit., 162 s., 165 s., il quale,<br />

anche in base a Iul. 2 ad Minic. D.41.4.10, arriva al<strong>la</strong><br />

conclusione <strong>per</strong> cui il sabiniano Giuliano si sarebbe fatto<br />

piuttosto patrocinatore <strong>del</strong>l’actio empti: «è giocoforza supporre<br />

che lo stesso Giuliano, in conformità all’orientamento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua secta piuttosto che un’actio decretale concedesse<br />

[…] un’actio ex empto vendito»; in questo senso,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!