27.02.2013 Aufrufe

C-Ausbildung, Freiw. Zivildienst, Lehrgang Kufstein - Weißes Kreuz

C-Ausbildung, Freiw. Zivildienst, Lehrgang Kufstein - Weißes Kreuz

C-Ausbildung, Freiw. Zivildienst, Lehrgang Kufstein - Weißes Kreuz

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Direkt<br />

Filo diretto<br />

> FORMAZiONe C<br />

ra della Giunta Provinciale è in contraddizione<br />

con la legge n. 42/1999. (disposizioni<br />

relative alle professioni sanitarie) e il decreto<br />

ministeriale n. 739/1994 (regolamentazione<br />

e profilo professionale degli infermieri).<br />

La sentenza non mette in discussione che<br />

la regolamentazione della formazione dei<br />

soccorritori sanitari sia di competenza della<br />

Provincia Autonoma di Bolzano, ma è del<br />

parere che la stessa abbia oltrepassato nella<br />

contestata delibera le sue competenze relative<br />

ai livelli di formazione dei cosiddetti<br />

soccorritori, in quanto tale livello di formazione<br />

sarebbe riservato esclusivamente ai soli<br />

infermieri professionali.<br />

In particolare nella motivazione della sentenza<br />

viene ribadito che la collaborazione<br />

e l’assistenza al medico sarebbe un’attività<br />

tipica degli infermieri professionali.<br />

Le competenze concrete dei soccorritori<br />

sanitari sarebbero da ricondurre invece solo<br />

indirettamente al profilo professionale degli<br />

infermieri, in quanto non esiste alcuna<br />

normativa che le definisca chiaramente, e<br />

secondo tale sentenza, non è possibile che le<br />

competenze delle due categorie (infermieri e<br />

soccorritori) si sovrappongano.<br />

Senza riferimento ad una legge specifica,<br />

il TAR dichiara quindi che l’assistenza al<br />

medico di soccorso sia un’attività riservata<br />

esclusivamente all’infermiere professionale.<br />

Nel corso del procedimento la Croce<br />

Bianca ha sollevato più volte l’obiezione,<br />

sostenendo che la legge in questo contesto<br />

non prevede che tali competenze siano riservate<br />

esclusivamente agli infermieri e che<br />

il relativo profilo professionale non significa<br />

l’esclusività delle prescritte attività, come<br />

viene anche sottolineato da altri profili professionali.<br />

La sentenza su questo non ha<br />

preso posizione.<br />

La contestata delibera della Giunta Provinciale<br />

è stata completamente annullata con la<br />

semplice, ma non condivisibile motivazione<br />

che i soccorritori sanitari non possono assistere<br />

il medico di soccorso, in quanto tale<br />

attività deve essere riservata esclusivamente<br />

agli infermieri professionali.<br />

Cosa significa ciò in concreto:<br />

È da precisare che la sentenza pronunciata<br />

dal TAR non riguarda tutte le attività di<br />

trasporto svolte con<br />

RTW (ambulanza di soccorso), NKTW<br />

(ambulanza di soccorso multiuso) e KTW<br />

(ambulanza di trasporto), per le quali sono<br />

previsti i livelli di formazione A e B.<br />

Ha invece conseguenze per quanto riguarda<br />

le attività sul NAW (ambulanza di soccorso<br />

avanzato), NEF (automedica) e RTH (eliambulanza).<br />

Questa sentenza non riguarda la composizione<br />

dell’equipaggio dell’ambulanza di<br />

soccorso NAW e NEF (cioè come devono<br />

essere equipaggiati i mezzi di soccorso), che<br />

è regolamentata dalla delibera N. 4923 del<br />

23. 12. 2002.<br />

Questa stabilisce che, accanto al medico<br />

d’urgenza, deve essere impiegato un soccorritore<br />

(od un infermiere) con la formazione<br />

idonea per tale sistema d’emergenza. La delibera<br />

prevede altresì che le Aziende Sanitarie,<br />

con il consenso dell’Assessore alla Sanità,<br />

possono utilizzare in via sperimentale<br />

infermieri professionali sulle ambulanze di<br />

soccorso. Da ciò si desume che l’equipaggio<br />

dei nostri mezzi di soccorso sia composto in<br />

modo corretto.<br />

Per quanto riguarda l’equipaggio degli elicotteri<br />

(RTH), la delibera della Giunta<br />

Provinciale n. 328 del 10. 2. 2003, tuttora in<br />

vigore, stabilisce che i due componenti del<br />

personale medico, consistono in un medico<br />

d’urgenza ed un infermiere professionale<br />

oppure soccorritore, che abbia l’adeguata<br />

formazione sanitaria.<br />

Dobbiamo sempre tenere presente che,<br />

sia nel soccorso con l’ambulanza, sia<br />

nell’elisoccorso, la nostra controparte è la<br />

Provincia Autonoma di Bolzano, con la<br />

quale abbiamo stipulato le specifiche convenzioni.<br />

Il nostro committente, vale a dire la Provincia<br />

Autonoma di Bolzano, ha stabilito, tramite<br />

le sopraccitate delibere, la composizione<br />

delle ambulanze e degli elicotteri (RTH).<br />

Dette direttive, rimaste invariate, sono state<br />

sempre rispettate appieno dalla Croce Bianca.<br />

Con questa sentenza del TAR sono però<br />

mutate fondamentalmente le competenze<br />

dei nostri collaboratori-soccorritori in<br />

possesso della formazione del livello „C“.<br />

Il TAR nella sua sentenza è del parere, che<br />

l’assistenza medica (nel nostro caso medico<br />

d’emergenza) non è solo un’attività tipica<br />

degli infermieri, ma è una prestazione di<br />

esclusiva competenza della loro categoria.<br />

Questa sentenza ha avuto ulteriori ripercussioni<br />

e ha provocato un peggioramento in<br />

tutto il settore di soccorso:<br />

• di conseguenza, in caso d’interventi in zone<br />

impervie gli uomini del soccorso alpino non<br />

possono più assistere il medico d’emergenza<br />

durante il soccorso di un paziente acuto;<br />

• durante le grandi manifestazioni è garantita<br />

la presenza del medico – così come<br />

previsto dalla normativa –,ma la sua capacità<br />

d’azione in caso d’emergenza è molto limitata;<br />

• anche i soccorritori degli elicotteri Pelikan<br />

1, 2 ed Aiut Alpin Dolomites, non possono<br />

più assistere il medico d’emergenza, come<br />

finora, ed usare gli strumenti necessari;<br />

• i medici di base, in casi d’interventi<br />

d’emergenza, non potranno piú essere assistiti<br />

dai soccorritori delle nostre sezioni<br />

periferiche;<br />

• anche in caso di gestione di una maxiemergenza,<br />

la terapia medica viene notevolmente<br />

30 live 2/2006

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!