09.08.2015 Views

ARTin

ARTin Progress - Provincia di Cosenza

ARTin Progress - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL POP SURREALISMO E LA LOWBROW ARTMa cos’è questo Pop Surrealismo di cui molti parlano e di cui troviamo esponenti della prima orae di primissimo piano, come Gary Baseman, Glenn Barr e Shag, nell’Urban Superstar Show diCosenza?C’è chi lo identifica con una rivincita della pittura figurativa su Astrattismo e arte concettuale, chicon una rivalsa delle arti minori su quelle accademiche, chi come una vendetta delle subculturesull’intelligencija. Sembra insomma che il Pop Surrealismo si sia affacciato al sistema dell’ArteContemporanea come un vendicatore mascherato.È stato il pittore Robert Williams a coniare il termine Lowbrow Art (arte di basso profilo) e lo hasbandierato con orgoglio fin dagli anni 70, fiero delle sue radici underground e in opposizione a quelsistema dell’arte “highbrow”che emarginava lui e i suoi colleghi.Da ragazzo frequentava lo studio losangelino del kustom artist Ed Roth che nel 1958 avevatrasformato il suo garage in un laboratorio in cui si creavano automobili dal design e dalle decorazionimostruose e bizzarre, lavorando con vetroresina e materiali di scarto.Roth era, assieme a Von Dutch, uno dei maggiori esponenti della Kustom Kulture e finanziavala produzione delle sue folli auto vendendo t-shirts con su raffigurati i suoi personaggi estremi,come Rat Fink e Mr. Gasser, icone dell’underground che divennero fonti d’ispirazione anche per ilmovimento punk californiano.Roth fu soprannominato “Big Daddy” per l’enorme influenza che ebbe su giovani fumettisti eartisti che “adottava” come suoi assistenti e protetti e che si dedicavano ad una pittura figurativae narrativa ricca di riferimenti alle subculture, ritenuta naïve e snobbata dall’ambiente artisticoufficiale.Tra mostre underground, poster, fumetti e copertine di dischi questo immaginario acido e grottescosi diffuse negli anni 70 e 80 in maniera virale, in antitesi all’immagine di un’America ricca esmagliante proposta dall’edonismo reaganiano. Nel 1990 il losangelino Mark Ryden realizza lacopertina di Dangerous di Michael Jackson, divenendo l’artista più in vista di quel movimento e, nel11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!