09.08.2015 Views

ARTin

ARTin Progress - Provincia di Cosenza

ARTin Progress - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1994, nasce a San Francisco la rivista Juxtapoz, fondata dallo stesso Robert Williams e dai giovanieditori del magazine di skate Trasher, e il movimento trova uno strumento di diffusione attraversoil quale mostrare al mondo la propria ricerca, soprattutto nell’ambito dell’arte underground e dellastreet art.Pin up, fumetti, manga, graffiti, arte messicana, tiki, sci-fi, tatuaggi e altre culture ritenute minorihanno nutrito nel corso di due decenni questa sensibilità artistica “altra”, diversa dalle convenzioniproposte da un’Arte Contemporanea troppo spesso arroccata nel ripetere le avanguardie degli inizidel secolo e nel cercare di rifilarle sempre come novità.Si sviluppa così in USA da metà anni 90 un percorso artistico nuovo e totalmente estraneo al lavorodelle gallerie ufficiali, delle fiere, del mercato e della critica d’arte. Gli artisti vivono nella condizionesfavorevole di essere ignorati dall’establishment ma proprio per questo possono esprimersi intotale libertà, utilizzando per autoprodursi la commercializzazione della propria arte attraversocommissioni (per lo più illustrazioni, copertine di dischi e poster), produzioni di gadget ed editoria.Nascono gallerie specifiche e un mercato parallelo a quello artistico d’elite che, dopo averguadagnato un ampio pubblico internazionale, si è negli ultimi anni integrato al mercato dell’arteufficiale.L’associazione tra Pop e Surrealismo viene introdotta nel 2004 da Kirsten Anderson, critica eproprietaria della galleria Roq La Rue di Seattle, nel libro Pop Surrealism (Last Gasp) e da allorasi usa per indicare la corrente pittorica considerata evoluzione della Lowbrow Art. Il termine calzaperfettamente alla corrente, pur trovando molti oppositori all’interno della stessa e pur essendostato coniato una decina d’anni prima dall’artista Kenny Scharf per definire il proprio stile. Scharf,che già a metà anni 80 è considerato un “surrealista contemporaneo” dalla critica statunitense,definisce la sua pittura espressione del proprio subconscio e il suo subconscio «un prodotto pop, inquanto pieno di icone e tematiche della cultura pop».In breve Robert Williams, Mark Ryden e sua moglie Marion Peck, Todd Schorr, Shag, Glenn Barr, RonEnglish, Camille Rose Garcia, Lisa Petrucci, Gary Baseman, Tim Biskup, Anthony Ausgang e un altronutrito gruppo di artisti, diventano nomi sempre più noti ad un pubblico sempre più vasto e la scena,13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!