09.08.2015 Views

ARTin

ARTin Progress - Provincia di Cosenza

ARTin Progress - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riguardo la relazione tra arte e paesaggio è mia intenzione mettere a fuoco il fatto che negli ultimianni si è sempre più confusa la linea che separa il Pop Surrealismo dall’Urban Art.Artisti abituati al lavoro in studio hanno iniziato a realizzare murales ed opere pubbliche. Bastipensare a Jeremy Fish, Ron English, Shag, Gary Baseman, Joe Ledbetter e molti altri.Io stesso – pur non ritenendomi un urban artist - ho personalmente curato progetti che vedonol’arte condivisa in strada, come M.U.Ro. Museo Urban di Roma, progetto che curo nella capitalee che ha visto coinvolti, oltre allo stesso Baseman e a me medesimo, anche Alic’è, Jim Avignon,Marco About Bevivino, Alberto Corradi, Massimo Giacon, Gio Pistone, Mr. Thoms e molti altri.Molta di questa arte ha insomma scoperto l’aspirazione a divenire arte pubblica, parte del paesaggiourbano. E molti altri artisti nel mondo stanno organizzando e curando loro stessi festival, eventi eprogetti che coinvolgono i cittadini e li spingono a conquistare la consapevolezza che gli spazipubblici sono spazi che vanno curati e reinventati poiché appartengono a noi tutti.Ispiratore della tipicità dell’intervento di questi artisti può essere il Manifesto del Terzo paesaggiodell’ingegnere paesaggista, giardiniere e filosofo Gilles Clément, che suggerisce un nuovo mododi concepire il paesaggio, più come leggero intervento per dare nuove idee e nuovi stimoli a unambiente che resterà sempre “incompiuto”, senza rivoluzionare con il gesto artistico la sua natura.La novità di questa edizione dell’Urban Superstar sono le residenze d’artista che si terranno dal10 al 15 febbraio 2013 e i cantieri che nelle medesime date occuperanno gli spazi della GalleriaProvinciale Santa Chiara. Gli artisti ospiti si confronteranno proprio con la città di Cosenza e coi suoiquartieri con curiosità e rispetto.Lo street artist romano Lucamaleonte realizzerà un opera che si ispira all’iconografia e alla storiadella città, oltre ad illustrare agli iscritti al cantiere d’artista la tecnica dello stencil di cui è maestro.Allegra Corbo approfondirà le tecniche pittoriche mirate alla performance. Il live painting cheprogetterà assieme ai suoi iscritti partirà dall’idea di un luogo della città e della sua storia, ovvero ilvecchio quartiere ebraico del Cafarone, e vedrà la sua piena realizzazione durante l’inaugurazionedella mostra Urban Superstar Show la sera del 16 febbraio.L’artista marchigiano Nicola Alessandrini lavorerà con gli iscritti al suo cantiere a come vieneconcepita e preparata da un artista una mostra personale. Il tema che proporrà prende spunto dal21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!