09.08.2015 Views

ARTin

ARTin Progress - Provincia di Cosenza

ARTin Progress - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

URBAN SUPERSTAR SHOW 2009-2013La prima collettiva Urban Superstar Show che Mondopop ha presentato al MADRE di Napoli dal 24aprile al 15 giugno 2009 da me curata ha offerto una testimonianza determinante del cambiamentoin atto nel mondo dell’arte internazionale esponendo questa nuova Arte Contemporanea in unmuseo italiano.L’edizione 2010 nel medesimo museo con la collettiva Back from Black ha proseguito il lavoroiniziato l’anno precedente, offrendo una più ricca panoramica di quest’onda di artisti contemporaneie mettendo ordine tra le diverse correnti artistiche che essi rappresentano.In quell’edizione ponevo l’accento su come molti degli autori di fumetti e cartoon dei decennipassati (underground e non solo) hanno influenzato stilisticamente la formazione di urban artist eartisti pop surrealisti.Evidente era anche il percorso parallelo che a molti artisti capita di seguire tra pittura e fumettoe chiara l’ascendenza estetica nei confronti di urban artist e pittori pop surrealisti dei padri delfumetto underground come Robert Crumb, così come quella dei loro ispiratori Basil Worverton,Harvey Kurtzman e gli autori della rivista di satira statunitense MAD.Riproponendo lo stile dei cartoon degli studi Fleischer (Betty Boop, Popeye) e delle strip di LittleNemo e Krazy Kat suggerivo di ritrovare quell’estetica tra iconografia pop, tematiche inquietanti escenari surreali che ritroviamo in molti dei lavori degli artisti pop surrealisti e urban.L’intenzione dell’edizione 2011 dell’Urban Superstar Show, tenutasi alla Mondopop Gallery di Roma,è stata quella di liberare queste correnti artistiche dalla generalizzazione estetica, facendo lucesulle origini e sulle divisioni di stili e correnti.In questa edizione 2013 dell’USS, ospitata dalla Galleria Provinciale Santa Chiara di Cosenza ecompresa nel più ampio e articolato progetto “Art in Progress. Cantieri del Contemporaneo” è miaintenzione mettere in risalto il rapporto di queste nuove correnti artistiche con lo spazio urbanoe la formazione dei nuovi artisti come professionisti di un sistema dell’arte che fa economia,indipendente benché piccola.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!