09.08.2015 Views

ARTin

ARTin Progress - Provincia di Cosenza

ARTin Progress - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inizialmente relegata al sud della California, trova presto i riferimenti simili in tutto il mondo, grazieall’ampia diffusione di internet e quindi alla velocità con cui viaggiano le immagini.I riferimenti stilistici di questi artisti vanno dalla capacità di stilizzazione dell’antica arte orientale alRinascimento transalpino di Bosch e Bruegel ricco di mostruose simbologie, dal mondo della satiradi Daumier a quello del fumetto underground di Robert Crumb e soci, dei cartoon dei Fleischer edi Disney, dei libri per bambini e dell’illustrazione editoriale in genere, dalla Pop Art di Warhol allasintesi necessaria del segno di Haring, fino al Writing.In questi ultimi anni la critica, e soprattutto il mercato, tendono a semplificare la portata dellacorrente riducendo la distinzione tra Lowbrow e Pop Surrealismo alle caratteristiche della tecnicapittorica e ai contenuti ristretti all’immaginario fiabesco. Come dire Mark Ryden, Marion Peck, ToddSchorr, Alex Gross, Eric White e i più recenti Victor Castillo e Femke Hiemstra sono da considerarsipop surrealisti perché hanno una tecnica pittorica verosimile e atmosfere fantastiche, mentreAnthony Ausgang, Shag, Gary Baseman, Camille Rose Garcia, Jeff Soto e lo stesso Kenny Scharfnon lo sono perché hanno segni stilizzati e troppo cartoon.Personalmente, da artista, ritengo che “Lowbrow Art” sia piuttosto un’etichetta auto-affibiata inmaniera polemica, vincolata dunque più alle tematiche che hanno influenzato la corrente allasua nascita che a una vera e propria analisi critica dei lavori che questa ha prodotto, e che “popsurrealista” sia l’attitudine a rappresentare un immaginario e una realtà ricchi di riferimenti allacultura pop e che hanno a che fare con inconscio e preconscio più che con lo stato cosciente.Mi spiego meglio. Mentre il Surrealismo di Dalì, Ernst e del movimento fondato da André Bretonnel 1924 a Parigi proiettava dall’inconscio personale alle opere immagini oniriche, sensazioni emoti dell’anima, il Pop Surrealismo si rende più comprensibile servendosi di icone, immagini elinguaggi già affermati nell’inconscio collettivo. Nel riprodurre figure antropomorfe attraenti quantoinquietanti guarda alla dimenticata parentela dell’umano con gli animali. Nell’interpretare unanatura reale o inventata riprende malinconicamente i nostri bisogni ed istinti animali, si rivolgea sentimento e immaginazione schivando spesso il filtro della ragione e dipinge l’impossibile conperizia di particolari, simboli o tratti infantili, utilizzando immaginari che fin dalla notte dei tempi15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!