24.08.2015 Views

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mico 2008/2009 fa parte della Rete <strong>di</strong> Servizi <strong>di</strong> Orientamento <strong>di</strong>Ateneo (www.unimib.it/orientamento).Il Servizio offre colloqui <strong>di</strong> consulenza (ad accesso riservato egratuito) per rispondere ai bisogni psicologici <strong>di</strong> orientamento e riorientamentoin ingresso, in itinere e in uscita. Attraverso una riflessioneaccompagnata è possibile:● esplorare le criticità riscontrabili nell'iter <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> universitari apartire dalla scelta del Corso <strong>di</strong> laurea ("Sto facendo la scelta giusta?")e dei <strong>di</strong>versi step formativi;● favorire la costruzione <strong>di</strong> percorsi formativi personalizzati chevalorizzino le opportunità insite nelle <strong>di</strong>verse fasi decisionali ("Nonso da che parte cominciare!", "Come scelgo i corsi?", "E la tesi"?);● sostenere la prefigurazione del futuro lavorativo ("E una voltalaureato, cosa saprò e potrò fare?").Gli utenti potenziali del Servizio sono, nelle <strong>di</strong>verse fasi, maturan<strong>di</strong>e <strong>di</strong>ploman<strong>di</strong>; studenti provenienti da altri Atenei; adulti lavoratori;studenti iscritti a Milano-Bicocca. Per i profili ‘nontra<strong>di</strong>zionali’ (studenti adulti con primo accesso all’università; secondelauree; lavoratori con impieghi ‘full time’ etc.) sono previstipercorsi <strong>di</strong> accompagnamento con incontri <strong>di</strong> gruppo.A tutti il Servizio offre lo spazio per approfon<strong>di</strong>re le proprie aspettative,motivazioni, criticità e prefigurazioni, oltre che per capirecome muoversi in autonomia utilizzando le risorse e i <strong>di</strong>versi Servizidell'Ateneo: l'obiettivo delle Consulenze Psicosociali <strong>di</strong> Orientamentoè infatti quello <strong>di</strong> facilitare un'esperienza universitariacomplessivamente formativa.Al Servizio lavorano psicologhe professioniste, <strong>di</strong> formazione psicosociale,iscritte all’Albo ed esterne all’Ateneo, e dottorande <strong>di</strong>ricerca esperte in orientamento.La responsabile del Servizio è la Prof.ssa Elisabetta Camussi,Associato <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> Sociale, psicologa iscritta all’Albo dellaLombar<strong>di</strong>a e delegata del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong>, insieme alprof. Luca Vecchio, Associato <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> del Lavoro, presso laCommissione Orientamento <strong>di</strong> Ateneo. Alle attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namentocollabora il Prof. Hans Schadee, Associato <strong>di</strong> Statistica.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!