24.08.2015 Views

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dei segni e lingua orale nel <strong>di</strong>battito più generale sul bilinguismo.Saranno affrontati i temi <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong> età <strong>di</strong> acquisizione e competenzain due lingue, acquisizione del linguaggio nei bilingue, l’interfacciatra bilinguismo, ritardo linguistico e <strong>di</strong>sturbi specifici dellinguaggio.● Il secondo modulo è un’introduzione alla linguistica e alla psicolinguisticadelle lingue dei segni. Si cercheranno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerele proprietà che sono comuni alle lingue parlate e a quelle segnatee gli aspetti che sono invece specifici al linguaggio in modalitàvisivo-spaziale. Tra i temi trattati: aspetti della grammaticadella LIS (Lingua dei Segni Italiana), la memoria a breve termineper i segni, afasie e neglect in sor<strong>di</strong> segnanti. Si parlerà infine <strong>di</strong>linguaggio in situazioni <strong>di</strong> deprivazione estrema (lingua dei segnitattile in persone sordocieche) e sistema dei segni domestici inbambini sor<strong>di</strong> senza esposizione al linguaggio.● Un terzo modulo analizzerà gli aspetti psicologici della sor<strong>di</strong>tànel bambino, nell’adolescente e nell’adulto e affronterà la questionedelle <strong>di</strong>verse strategie educative e <strong>di</strong> riabilitazione linguisticache si aprono a una famiglia in cui nasce un bambino sordo.ATTENZIONE: Agli studenti è vivamente consigliata la frequenza dellaboratorio <strong>di</strong> Lingua dei Segni Italiana. Dato che non esiste una versionescritta della LIS, non ci sono materiali <strong>di</strong>dattici utilizzabili fuori dall’aula,quin<strong>di</strong> il laboratorio va frequentato in modo continuativo eregolare. In caso <strong>di</strong> richieste superiori alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti, nell’iscrizioneal laboratorio verrà data la precedenza agli studenti che hannonel loro piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> l’esame <strong>di</strong> “Linguaggio in Circostanze Atipiche”.BibliografiaTrovato S. (<strong>2013</strong>). Insegno in segni. Milano: Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore.In stampa: <strong>di</strong>sponibile da ottobre <strong>2013</strong>.Guasti M.T. (2007). L'acquisizione del linguaggio. Milano: RaffaelloCortina E<strong>di</strong>tore (cap. 8, pp. 247-286).Guasti M.T., Maggioni A., Vernice M. (<strong>2013</strong>). Disturbi specifici dellinguaggio, Bilinguismo e acquisizione <strong>di</strong> L2. In R. Grassi (a cura<strong>di</strong>), Nuovi contesti <strong>di</strong> acquisizione e insegnamento: l’italiano nellerealtà plurilingui. Perugia: Guerra e<strong>di</strong>zioni (sarà reso <strong>di</strong>sponibile sulsito).32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!