24.07.2023 Views

ELIS_Sport Magazine 2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

venti<br />

42 <strong>2023</strong> / un anno di traguardi<br />

stagione<br />

2022/<strong>2023</strong><br />

scuola sportiva<br />

43<br />

GAMING:<br />

TORNEO FIFA<br />

All’interno della propria Scuola <strong>Sport</strong>iva, l’<strong>ELIS</strong> ha mosso i<br />

primi passi nel mondo degli e-<strong>Sport</strong> nel 2022, sia organizzando<br />

tornei di FIFA 23 rivolti ai giovani, sia iscrivendo una<br />

squadra al campionato Eccellenza di FIFA 23 della Lega Nazionale<br />

Dilettanti Lazio. Quest’ultima esperienza è risultata<br />

AIAC:<br />

CORSO ALLENATORI<br />

decisiva per delineare lo sviluppo del settore sportivo<br />

<strong>ELIS</strong>, perché il carattere competitivo del campionato<br />

è legato ai principi della LND, che vede la socializzazione<br />

e il gruppo come elementi fondamentali<br />

degli e-<strong>Sport</strong>.<br />

Partendo da queste esperienze, l’obiettivo è di fare<br />

un ulteriore passo e affrontare il tema degli e-<strong>Sport</strong><br />

a 360°, costruendo il tutto sulle solide fondamenta<br />

dei valori <strong>ELIS</strong>.<br />

Due sono i pilastri che sosterranno lo sviluppo del<br />

settore gaming:<br />

- la valenza sociale (il gaming come opportunità per<br />

favorire la socializzazione e la comunicazione intergenerazionale,<br />

con un occhio di riguardo anche al<br />

tema dell’inclusività. Fare cultura DEL gaming e fare<br />

cultura CON il gaming);<br />

- formazione orientata al lavoro (grazie ai forti contatti<br />

con le aziende, identificare le nuove figure professionali<br />

e le opportunità lavorative su cui i giovani<br />

possano investire per il proprio futuro).<br />

FIGC:<br />

CORSO ALLENATORI<br />

PORTIERI<br />

CORSO<br />

DIRIGENTE<br />

ACCOMPAGNATORE<br />

Si è concluso il primo corso per “Dirigente Accompagnatore<br />

Ufficiale” organizzato dalla Scuola<br />

<strong>Sport</strong>iva <strong>ELIS</strong> e per la prima volta organizzato<br />

da una società sportiva nell’ambito del Progetto<br />

della FIGC Delegazione Provinciale di Roma “Formare<br />

per Informare”. Il corso che si è sviluppato<br />

in due incontri ha visto la partecipazione, oltre ai<br />

dirigenti <strong>ELIS</strong>, della Dott.ssa Teresa Caraglia psicologa<br />

della FIGC e di Kevin Dominici per i rapporti<br />

con l’arbitro. I relatori Claudio Buttaglieri, Mario<br />

Latini e Giovanni Pizzimenti hanno affrontato le<br />

varie tematiche nel rapporto tra il Dirigente e il<br />

complesso mondo dell’agonistica sottolineando<br />

principalmente gli aspetti importanti che deve<br />

avere di un Dirigente Accompagnatore: correttezza<br />

sportiva, equilibrio decisionale e capacità di<br />

interagire con staff e i ragazzi. Il corso ha avuto un<br />

discreto successo con 21 iscritti, interni ed esterni<br />

alla Società <strong>ELIS</strong>, che alla fine dei due incontri<br />

hanno ricevuto un attestato di partecipazione.<br />

La Scuola <strong>Sport</strong>iva <strong>ELIS</strong>,<br />

anche in questa stagione<br />

2022/23, ha rinnovato<br />

la collaborazione con<br />

la Scuola Allenatori del Settore Tecnico della FIGC<br />

e l’Associazione Allenatori Italiani di Calcio (AIAC),<br />

ospitando i Corsi per l’abilitazione degli istruttori, allenatori<br />

e dirigenti delle società dilettantistiche della<br />

regione Lazio. Tali corsi sono stati tenuti da allenatori<br />

professionisti, quali ad esempio Attilio Sorbi, Francesco<br />

D’Arrigo, Roberto Menichelli ed altri professionisti<br />

del settore del calcio.<br />

Inoltre abbiamo ospitato l’evento di Mr. Francesco<br />

D’Arrigo che ha parlato di come le scoperte scientifiche<br />

inerenti le neuroscienze influenzano l’apprendimento<br />

del calciatore.<br />

La Scuola <strong>Sport</strong>iva <strong>ELIS</strong> ha ospitato il<br />

corso UEFA GK B organizzato dal Settore<br />

Tecnico della FIGC.<br />

Presso la nostra struttura si sono svolte<br />

le lezioni per accedere al secondo livello della qualifica<br />

UEFA dedicata agli allenatori dei portieri.<br />

La qualifica UEFA GK B è riconosciuta a livello internazionale<br />

e sarà l’unica licenza valida - per i club - ai<br />

fini dell’ottenimento della Licenza UEFA.<br />

Inoltre - per un periodo transitorio - si potrà allenare<br />

fino alla Serie C e in tutto il settore giovanile, comprese<br />

le squadre Primavera.<br />

È un piacere collaborare con gli organi federali e<br />

mettere a disposizione i nostri spazi per i corsi di didattica<br />

e formazione.<br />

CORSO DRONI<br />

Dopo l’esperienza accumulata sul campo<br />

in progettazione, sviluppo e creazione di<br />

droni e grazie ai progetti commissionati da<br />

alcune grandi multinazionali del Consorzio<br />

<strong>ELIS</strong>, dal 2016 è attivo il corso sui droni<br />

per adulti e ragazzi. Tale corso Il corso<br />

è finalizzato ad acquisire competenze per<br />

progettare, costruire e utilizzare Sistemi<br />

Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR).<br />

Gli allievi sono supportati da docenti<br />

esperti sia nella fase di realizzazione che in<br />

quella di testing e pilotaggio diretto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!