02.08.2013 Views

Trumatic E 4000 / E 4000 A - Ostsee Campingpartner

Trumatic E 4000 / E 4000 A - Ostsee Campingpartner

Trumatic E 4000 / E 4000 A - Ostsee Campingpartner

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Installazione sotto il pavimento con kit<br />

camino a parete<br />

Vedi variante d’installazione 4 (pagina 2).<br />

I camini devono essere collocati in maniera tale che non<br />

penetri assolutamente gas di scarico all‘interno dell‘abitacolo.<br />

Il tubo del gas di scarico deve arrivare almeno fino alla parete<br />

laterale (vedi «Scelta del posto»).<br />

Fissaggio del riscaldamento<br />

Per il montaggio è prevista una<br />

staffa specifica. Fissare saldamente<br />

le due Staffe (36) su veicolo con<br />

viti passanti (almeno M5). Fissare<br />

la guida a U (37) sul lato esterno<br />

della stufa con le viti accluse (38).<br />

Fissare la stufa con 4 viti M6 x 10<br />

(39) e dadi autobloccanti. Sul lato<br />

esterno del veicolo applicare due<br />

coperchi (40).<br />

Per far defluire l’acqua di condensa eseguire nel punto inferiore<br />

del carter stufa a ca. 20 mm dal bordo un foro da Ø 8 mm.<br />

Non affondare il trapano per oltre 10 mm, altrimenti gli elementi<br />

interni potrebbero danneggiarsi. Infilare il passacavo in<br />

gomma accluso (d) (sporge di circa 4 cm in basso).<br />

Montaggio esterno con camino con<br />

bocchettone<br />

Vedi variante d‘installaizone figura 3 (pagina 2) e istruzioni di<br />

montaggio di Truma per „stufe supplementari per camion“ e<br />

per „stufe per stive E <strong>4000</strong> A“.<br />

Fissaggio del riscaldamento<br />

Montaggio interno con camino a parete<br />

o a tetto<br />

A seconda della posizione d'installazione, fissare il riscaldamento<br />

con le linguette di dotazione (a) oppure con gli angoli (b).<br />

44<br />

Ripartizione dell’aria calda e recupero aria<br />

ricircolo per installazioni interni<br />

Ripartizione dell’aria calda<br />

I bocchettoni di aspirazione dell'aria calda dovranno essere<br />

disposti in modo tale da escludere un'eventuale aspirazione<br />

dei gas di scarico del motore del veicolo e dell'apparecchio<br />

di riscaldamento. Con misure adeguate assicurare che l'aria<br />

calda, convogliata all'interno del veicolo, non possa essere<br />

contaminata (ad es. da vapori olio). Questo requisito viene<br />

soddisfatto ad esempio nei casi seguenti: su riscaldamenti a<br />

ricircolo sia per installazioni interne che esterne. (Per riscaldamenti<br />

ad aria con funzionamento ad aria fresca, quest'ultima<br />

non dovrà essere aspirata dal vano motore, in corrispondenza<br />

della marmitta o dell'uscita di scarico della stufa).<br />

L'aria calda (W) viene<br />

espulsa dal riscaldamento<br />

attraverso 2 bocchettoni,<br />

direttamente oppure attraverso<br />

un tubo di scarico aria calda<br />

VR 72 (Ø 72 mm).<br />

Dal riscaldamento fino al primo punto di fuoriuscita aria utilizzare<br />

solo tubazione VR 72 (Ø 72 mm) fino ad una lunghezza<br />

di circa 1,5 m. Allo scopo di un surriscaldamento, il primo<br />

tratto di tubazione non deve essere chiudibile (ugello<br />

orientabile SCW 2, estremità EN-O). A valle del primo punto di<br />

fuoriuscita può essere utilizzato anche tubo ÜR (Ø 65 mm). Le<br />

tubazioni la cui superficie supera una temperatura di 80 °C (in<br />

particolare la tubazione fino al primo punto di fuoriuscita nel<br />

caso del modello E <strong>4000</strong>) devono essere isolate con materiale<br />

protettivo (ad esempio tubo isolante Truma I 80). Fissare tutti i<br />

collegamenti delle tubazioni con viti per lamiera. Fissare i tubi<br />

con fascette.<br />

Il sistema dell’aria calda viene progettato individualmente per<br />

ogni tipo di veicolo in base al principio modulare. A tale scopo<br />

è disponibile una vasta gamma di accessori (vedi prospetto).<br />

Bozze con proposte d‘installazione ottimali per impianti dell‘aria<br />

calda in tutti i modelli di autocaravan in commercio possono<br />

essere richiesti gratuitamente al centro assistenza Truma.<br />

Ricircolazione dell'aria<br />

L'aria di ricircolazione (U) viene direttamente riaspirata dal<br />

riscaldamento.<br />

Se il riscaldamento è installato in un ripostiglio o un simile<br />

vano chiuso, praticare un'apertura di adeguata ampiezza<br />

(circa 200 cm²) per la ricircolazione dell'aria.<br />

Non interporre impedimenti alla circolazione dell'aria in<br />

direzione del riscaldamento!<br />

Mandata aria calda e recupero aria di<br />

ricircolo in caso di montaggio all’esterno<br />

Vedi varianti d’installazione 3 + 4 (pagina 2).<br />

Assicurare con tubi fessibili LF-soprattutto nella zona minacciata<br />

da colpi di pietra o nella zona protetta con tubi<br />

LI (Ø 106 mm) il flusso di aria calda e il recupero dell’aria<br />

tra stufa e veicolo.<br />

Un involucro protettivo dell’impianto di riscaldamento lo protegge<br />

da danni e dagli agenti atmosferici e serve da isolamento<br />

supplementare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!