29.04.2014 Views

Directives de montage 2013 - R. Nussbaum AG

Directives de montage 2013 - R. Nussbaum AG

Directives de montage 2013 - R. Nussbaum AG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prova di tenuta / Prova di resistenza<br />

Prova di tenuta / Prova di resistenza<br />

Conformemente alle direttive W3 <strong>de</strong>lla SSIGA, tutte le condutture <strong>de</strong>ll’acqua potabile,<br />

fintanto siano ancora visibili, <strong>de</strong>vono essere sottoposte a una prova di pressione.<br />

Per questa prova si possono impiegare diversi metodi di collaudo e mezzi ausiliari.<br />

<strong>Nussbaum</strong> consiglia il metodo di collaudo con acqua.<br />

Prova di tenuta<br />

1. Riempire e spurgare l’impianto.<br />

2. Aumentare la pressione lentamente fino a 4 bar e mantenerla per 60 minuti (compensazione<br />

termica).<br />

3. Regolare la pressione su 4 bar e controllare per 60 minuti.<br />

4. Controllo visivo di tutti i collegamenti, per verificarne la tenuta e la profondità d’innesto<br />

(marcatura!). Dopo 60 minuti la pressione registrata <strong>de</strong>ve essere, come minimo,<br />

pari a 3.5 bar. Qualora la pressione di prova dovesse essere < 3.5 bar senza che da<br />

un controllo visivo risultino <strong>de</strong>lle perdite, occorre eseguire un nuovo controllo.<br />

Prova di resistenza<br />

5. Scaricare l’impianto dalla prova di tenuta.<br />

6. Aumentare la pressione lentamente fino a 1 volta e ½ la pressione d’esercizio, come<br />

minimo fino a 15 bar e controllare per 30 minuti.<br />

7. Dopo 30 minuti la pressione registrata <strong>de</strong>ve essere, come minimo, pari a 12 bar.<br />

Per diversi motivi, sono meno adatti o inadatti metodi di prova<br />

con<br />

– Acqua/glicole: la SSIGA non lo permette, perché nessun antigelo possie<strong>de</strong><br />

un’omologazione <strong>de</strong>ll’UFSP<br />

– Aria compressa: non è ammissibile secondo le direttive W3 a causa<br />

<strong>de</strong>ll’elevato potenziale di pericolo<br />

– Aria: ammissibile e igienicamente ineccepibile, ma richie<strong>de</strong> molto tempo<br />

e un elevato lavoro di collaudo<br />

– Gas inerti: necessari solo in caso di elevatissime esigenze igieniche,<br />

richiedono personale appositamente istruito<br />

– Sistemi per prove di tenuta: permettono un controllo molto preciso,<br />

ma sono collegati a costi molto elevati e richiedono un’apposita istruzione<br />

272<br />

Istruzioni per la posa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!