18.05.2014 Views

Aufstell- und Bedienungsanleitung Pelletofen ... - Pelletshome.com

Aufstell- und Bedienungsanleitung Pelletofen ... - Pelletshome.com

Aufstell- und Bedienungsanleitung Pelletofen ... - Pelletshome.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

WP01_1_2010_de_en_fr_it_V10.doc 77 / 96<br />

3 Esigenze operative<br />

I nostri apparecchi vengono sempre collegati ad altri impianti o prodotti costruttivi e, così <strong>com</strong>e<br />

per tutti i prodotti tecnici, per garantire un funzionamento senza anomalie devono essere soddisfatte<br />

determinate esigenze. Di seguito vengono elencati alcuni tra i requisiti più importanti.<br />

Questo elenco non ha alcuna pretesa di <strong>com</strong>pletezza. Come già spiegato in precedenza, è<br />

sempre necessario consultare tutte le istruzioni e/o indicazioni. È sempre consigliabile fare effettuare<br />

una progettazione degli impianti da parte di un’azienda specializzata, in modo da garantire<br />

una corrispondenza perfetta tra i singoli <strong>com</strong>ponenti e raggiungere gli obiettivi desiderati.<br />

3.1 Tempi minimi e azionamento mediante centraline esterne<br />

Il pellet è un <strong>com</strong>bustibile solido che richiede più tempo per l’accensione rispetto ai <strong>com</strong>bustibili<br />

liquidi o gassosi. Lo sviluppo della prima fiamma richiede alcuni minuti e soltanto a ca.<br />

15 minuti dall’accensione, ovvero quando il ciclo di riscaldamento è terminato, la stufa offre<br />

le sue massime prestazioni. Anche quando la stufa viene spenta sono necessari alcuni<br />

minuti, a differenze delle stufe a nafta o a gas, prima che tutti i pellet siano <strong>com</strong>pletamente<br />

bruciati e la fiamma si spenga. Per questo motivo è stato programmato un tempo di inerzia<br />

del ventilatore di alcuni minuti (visualizzato su “INFO”) che devono trascorrere prima del<br />

nuovo riavvio della stufa.<br />

Se la stufa viene azionata mediante una centralina esterna deve essere dunque rispettato un<br />

tempo minimo. Per questo motivo nel pannello di controllo è stato programmato un tempo di<br />

inerzia (da configurare nel menù “INFO”). Dopo aver raggiunto la temperatura impostata sulla<br />

centralina, la stufa rimane ancora in funzione per la durata del tempo di inerzia e poi entra in<br />

modalità spegnimento.<br />

3.2 Temperatura e umidità ambiente durante l’utilizzo<br />

Tutti gli apparecchi sono progettati esclusivamente per uso domestico in locali con una normale<br />

umidità dell'aria e temperature ambiente <strong>com</strong>prese tra i +5°C bis +25°C (temperature<br />

ambiente mentre la stufa è in esercizio). In caso di temperature più alte possono attivarsi dei<br />

dispositivi di sicurezza, mentre in caso di temperature più basse è necessario regolare alcune<br />

impostazioni minime. Consultare a questo riguardo le avvertenze relative al riscaldamento.<br />

Gli apparecchi non sono dotati di protezione contro gli spruzzi d’acqua e non possono<br />

essere installati in locali umidi.<br />

3.3 Collegamento alla canna fumaria<br />

È obbligatorio collegare la stufa ad una canna fumaria idonea per <strong>com</strong>bustibili solidi. Il<br />

tratto di collegamento deve essere in metallo Il tecnico specializzato sarà lieto di fornire ulteriori<br />

informazioni a riguardo. In Germania è ammessa l’occupazione multipla (più apparecchi<br />

collegati ad un’unica canna fumaria). La depressione al camino (tiraggio) deve essere <strong>com</strong>presa<br />

tra i 10 Pa e i 14 Pa (valore nominale 12 Pa). Prima di procedere all’installazione è sempre<br />

necessario ottenere un’autorizzazione per la canna fumaria (EN 13384). La canna fumaria garantisce<br />

la fuoriuscita sicura dei gas di scarico, soprattutto in caso di interruzione di corrente.<br />

Per la sua importante funzione di sicurezza il suo dimensionamento deve essere corretto. In<br />

caso di tiraggio troppo alto consigliamo l'installazione di un regolatore di tiraggio.<br />

3.4 Fornitura di aria <strong>com</strong>burente<br />

Il funzionamento della stufa è strettamente legato all’aria del locale. È dunque necessario<br />

che affluisca una quantità sufficiente di aria <strong>com</strong>burente. È vietato creare depressione nel locale<br />

di installazione. È pertanto necessario rispettare tutte le norme e regole vigenti in caso di <strong>com</strong>binazione<br />

con altri impianti di trattamento dell’aria (ad esempio impianti di ventilazione, cappe<br />

da cucina, dispositivi di alimentazione pneumatici).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!