18.05.2014 Views

Aufstell- und Bedienungsanleitung Pelletofen ... - Pelletshome.com

Aufstell- und Bedienungsanleitung Pelletofen ... - Pelletshome.com

Aufstell- und Bedienungsanleitung Pelletofen ... - Pelletshome.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

WP01_1_2010_de_en_fr_it_V10.doc 90 / 96<br />

6.2 Pulizia del vetro<br />

Sul vetro si può formare uno strato di fuliggine. Non si tratta di un difetto di fabbricazione.<br />

È sufficiente pulirlo, strofinando delicatamente con un panno asciutto. Per le macchie più<br />

resistenti utilizzare un prodotto speciale per la pulizia dei vetri.<br />

6.3 Pulizia delle superfici<br />

Pulire le superfici verniciate soltanto quando la vernice si è <strong>com</strong>pletamente asciugata per evitare<br />

di graffiarle. Pulirle strofinando delicatamente con un panno umido, senza sfregare. Non<br />

utilizzare prodotti per la pulizia dei vetri o altri detergenti che contengono solventi.<br />

Pulire le superfici impolverate strofinando delicatamente con un panno umido, senza sfregare.<br />

Non utilizzare abrasivi o detergenti contenenti acidi o acqua saponata. Per le macchie ostinate<br />

utilizzare un prodotto per la pulizia dei vetri disponibile in <strong>com</strong>mercio.<br />

7 Manutenzione<br />

Consigliamo di far effettuare la manutenzione della stufa soltanto da una ditta specializzata.<br />

Il corretto funzionamento dell’apparecchio è in gran parte legato allo svolgimento di una<br />

manutenzione regolare e corretta. La frequenza della manutenzione dipende principalmente<br />

dalla qualità dei pellet utilizzati e dalla frequenza di pulizia della stufa da parte dell’utilizzatore.<br />

Ogni stufa ha in dotazione una speciale spazzola da utilizzare per la manutenzione. La fuliggine<br />

crea uno strato isolante che fa sì che, se non viene effettuata la manutenzione, la stufa<br />

emetta sempre meno calore verso l'esterno o nello scambiatore di calore, e che di<br />

conseguenza l’efficienza diminuisca. Una manutenzione accurata della stufa consente di<br />

sfruttare al meglio l’energia, risparmiare le spese per il riscaldamento e proteggere<br />

l’ambiente.<br />

Attenzione / pericolo:<br />

è vietato mettere in funzione apparecchi che non vengono sottoposti a manutenzione<br />

seguendo le nostre indicazioni. Nel caso in cui le indicazioni non vengano rispettate, decadrà<br />

ogni forma di garanzia.<br />

Prima di procedere alla manutenzione è necessario effettuare una pulizia <strong>com</strong>pleta del braciere,<br />

del portabraciere e del focolare (v. sezione 6 dedicata alla pulizia).<br />

Soltanto una volta effettuata la pulizia è possibile procedere alla vera e propria manutenzione.<br />

Sono diversi i <strong>com</strong>ponenti della stufa che devono essere sottoposti a manutenzione. Le prossime<br />

sezioni forniranno descrizioni dettagliate a questo proposito:<br />

• pulizia del girofumi<br />

• pulizia del ventilatore dei gas <strong>com</strong>busti + tratto di collegamento alla canna fumaria<br />

• controllo della tubatura per l’aria <strong>com</strong>burente<br />

• pulizia dei <strong>com</strong>ponenti e contatti elettrici<br />

• pulizia convogliatori aria di convezione<br />

• pulizia scivolo di caricamento dei pellet<br />

• <strong>com</strong>pletamento dei lavori, prova di funzionamento e riazzeramento per manutenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!