11.07.2015 Views

MasterCella

MasterCella

MasterCella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<strong>MasterCella</strong> è il nuovo controllo elettronico per unità frigorifere statiche o ventilate, in grado di gestire tutti gliattuatori normalmente presenti, quali: compressore, ventole, sbrinamento, allarme e luce. La scatola del<strong>MasterCella</strong> è IP65 ed il cablaggio elettrico risulta particolarmente agevole grazie ad un comodo sportellinoposto sul frontale. Grazie al contenitore scelto, <strong>MasterCella</strong> può essere montato sia su pannello che a parete.1. Installazione e collegamenti1.1 Avvertenze generali - ambienti di destinazione e collegamentiLe seguenti condizioni soddisfano una corretta installazione:1. evitare il montaggio dello strumento negli ambienti che presentano: ampie e rapide fluttuazioni dellatemperatura ambiente, umidità relativa maggiore dell’80%, esposizione a getti d’acqua diretti sottopressione, alte interferenze elettromagnetiche e/o radiofrequenze (per es. di antenne trasmittenti);2. utilizzare capicorda adatti ai morsetti in uso. Allentare ciascuna vite ed inserirvi i capicorda, quindiserrare le viti. Ad operazione ultimata tirare leggermente i cavi per verificarne il corretto serraggio;3. separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli ingressi digitali dai cavi dei carichi induttivi e dipotenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse canaline (compresequelle dei cavi elettrici) cavi di potenza e cavi delle sonde. Evitare che i cavi delle sonde siano installatinelle immediate vicinanze di dispositivi di potenza (contattori, interruttori magnetotermici o simili);4. ridurre il più possibile il percorso dei cavi dei sensori ed evitare che compiano percorsi a spirale cheracchiudano dispositivi di potenza. Per prolungare i cavi delle sonde, usare cavi con sezione minimadi almeno 0,5 mm 2 ;5. i cavi da collegare ai contatti del controllore devono resistere alla massima temperatura d’esercizio,determinata considerando la massima temperatura ambiente prevista, a cui va sommatol’autoriscaldamento del controllore pari a 20 °C;6. per l’alimentazione del controllore prevedere a monte un fusibile di protezione da 50 mAT ritardato, 250 Vac;7. proteggere la linea alimentazione carichi del controllore (compressore, sbrinamento, ventilatore, ecc.)con protezioni adeguate (interruttore/i magnetotermico/i) dimensionate in funzione dei carichi collegati.Sicurezza per gli operatori e precauzioni nel maneggiare la/e scheda/e.Per tutelare la sicurezza degli operatori e la salvaguardia della scheda, prima di effettuare qualsiasi interventosulla scheda togliere l’alimentazione dalla stessa. I danneggiamenti elettrici che si verificano sui componentielettronici avvengono quasi sempre a causa delle scariche elettrostatiche indotte dall’operatore. È quindinecessario prendere adeguati accorgimenti per queste categorie di componenti, ed in particolare:• prima di maneggiare qualsiasi componente elettronico oscheda, toccare una messa a terra (il fatto stesso dievitare di toccare non è sufficiente in quanto una scarica di10.000 V, tensione molto facile da raggiungere conl’elettricità statica, innesca un arco di circa 1 cm.);• i materiali devono rimanere per quanto possibile all’internodelle loro confezioni originali. Se è necessario prelevarela scheda base da una confezione trasferire il prodotto inun imballo antistatico senza toccare il resto della schedacon le mani;• evitare nel modo più assoluto di utilizzare sacchetti diplastica, polistirolo o spugne non antistatiche;• evitare nel modo più assoluto il passaggio diretto traoperatori (per evitare fenomeni di induzione elettrostaticae conseguenti scariche).5GuarnizioneGasketRetro / RearFrontale / FrontFig. 1.1.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!