12.07.2015 Views

Jøtul C 21 / C 22

Jøtul C 21 / C 22

Jøtul C 21 / C 22

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

italiano7.0 AssistenzaAttenzione! Non è consentito apportare al prodotto modifichenon autorizzate!Utilizzare solo parti di ricambio originali!7.1 Sostituzione del parafiamma (fig. 7)Rimozione del parafiammaSollevare leggermente il parafiamma (A) verso l’alto e sfilarlo.Farlo passare aattraverso il portello. Attenti, questa parte è moltopesante!Installazione del parafiammaSollevare il parafiamma nel camino e sistemarlo sopra lebugne (fig. 7A) assicurandosi che aderisca bene lateralmente eposteriormente.7.2 Sostituzione delle piastre dicombustione (fig. 7)Rimuovere le piastre di combustione sollevandole leggermentee sfilandole (C). Utilizzare un cacciavite per inclinarle se sonobloccate. Rimuovere quindi la piastra di combustione posteriore (D).7.3 Rimozione/installazione del portelloSi consiglia di aprire il telaio frontale per rimuovere il portello. Ciòsi effettua tirando il pomello collocato sul lato destro (fig. 5-A).Rimuovere i perni e sollevare il portello dai cardini. Attenzione!La porta è pesante.8.0 Risoluzione dei problemiScarso tiraggio• Controllare la lunghezza della canna fumaria e verificareche sia conforme con le leggi e le norme nazionali. Verificareche la sezione trasversale minima della canna fumaria siasufficientemente ampia. Per ulteriori informazioni, vedereanche le sezioni «2.0 Dati tecnici» e «4.5 Canna fumaria econdotto».• Verificare che non ci sia nulla che impedisca il deflusso delfumo: rami, alberi e così via.Spegnimento del fuoco• Accertarsi che la legna sia sufficientemente secca.• Verificare che ci sia una pressione negativa nella stanza,spegnere le ventole meccaniche e aprire una finestra nellevicinanze della stufa.• Controllare che la presa d’aria sia aperta.• Controllare che lo scarico dei fumi non sia intasato dallafuliggine.Accumulo anomalo di fuliggine sul vetroÈ inevitabile che si accumuli della fuliggine sul vetro, ma la suaquantità dipende da:• Umidità della legna• Condizioni di tiraggio del locale• Regolazione della presa d’aria.Gran parte della fuliggine viene normalmente bruciata quando lapresa d’aria è completamente aperta e il fuoco arde vivacementenella stufa. Vedere «Suggerimento utile» nella sezione «6.1 Puliziadel vetro».36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!