14.05.2023 Views

Achille Vianelli - Quaderno 27 - maggio 2023

Tra gli originali protagonisti del gruppo di artisti riuniti intorno alla scuola napoletana dell’olandese Anton Sminck van Pitloo nota come “Scuola di Posillipo”, Achille Vianelli si è particolarmente distinto per le sue rappresentazioni all’acquerello di piazze pubbliche, interni di chiese e dei pregevoli monumenti di cui è ricco il meridione d’Italia, tra cui l’antica città di Paestum con i tre grandi templi dorici. Con uno stile pittorico meno lirico rispetto a quello di Giacinto Gigante, il maggiore esponente della scuola, ma più fotografico per la precisione della prospettiva e la ricchezza dei dettagli, le sue vedute appaiono soprattutto un interessante documento iconografico per scoprire l’aspetto ottocentesco di molti luoghi del salernitano, scomparsi o ancora esistenti, pur se spesso alterati nell’originale struttura architettonica. Grazie alla sua vastissima produzione di disegni e acquerelli, rintracciabili nei musei e in numerose collezioni private, possiamo oggi ammirare alcuni luoghi del salernitano tra cui il Convento di Sant’Antonio a Capaccio, di San Francesco del Cilento e il Santuario di San Michele Arcangelo a Sant’Angelo a Fasanella.

Tra gli originali protagonisti del gruppo di artisti riuniti intorno alla scuola napoletana dell’olandese Anton Sminck van Pitloo nota come “Scuola di Posillipo”, Achille Vianelli si è particolarmente distinto per le sue rappresentazioni all’acquerello di piazze pubbliche, interni di chiese e dei pregevoli monumenti di cui è ricco il meridione d’Italia, tra cui l’antica città di Paestum con i tre grandi templi dorici.
Con uno stile pittorico meno lirico rispetto a quello di Giacinto Gigante, il maggiore esponente della scuola, ma più fotografico per la precisione della prospettiva e la ricchezza dei dettagli, le sue vedute appaiono soprattutto un interessante documento iconografico per scoprire l’aspetto ottocentesco di molti luoghi del salernitano, scomparsi o ancora esistenti, pur se spesso alterati nell’originale struttura architettonica.
Grazie alla sua vastissima produzione di disegni e acquerelli, rintracciabili nei musei e in numerose collezioni private, possiamo oggi ammirare alcuni luoghi del salernitano tra cui il Convento di Sant’Antonio a Capaccio, di San Francesco del Cilento e il Santuario di San Michele Arcangelo a Sant’Angelo a Fasanella.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

Fig. 24. <strong>Achille</strong> <strong>Vianelli</strong> (1803-1894)<br />

Veduta di Paestum, 1858 ca.<br />

Acquerello su carta (28 x 19,5 cm)<br />

Collezione privata<br />

Senza firma ma a lui attribuito, in quanto contenuto in<br />

una collezione di suoi acquerelli comprendente anche<br />

la veduta di figura 20.<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

AA.VV., Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze, Vol. I-II,<br />

Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile, Napoli, 1845<br />

Mario Rotili (a cura di), <strong>Achille</strong> <strong>Vianelli</strong> nel<br />

Centocinquantenario della nascita, catalogo della Mostra al<br />

Museo del Sannio a Benevento, Editore Gaspare Casella, Napoli<br />

1954<br />

Gino Doria, <strong>Achille</strong> <strong>Vianelli</strong>. Scene popolari napoletane<br />

impresse dai rami originali del 1831, edito dal Banco di Napoli,<br />

1958<br />

Raffaello Causa, La Scuola di Posillipo, Milano, Fratelli Fabbri<br />

Editori, 1967<br />

<strong>Achille</strong> <strong>Vianelli</strong>, Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze,<br />

Napoli, 1845, ristampa Edibi, Napoli, 1969<br />

AA.VV., La galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli,<br />

Edizioni scientifiche italiane per il Banco di Napoli, 1971<br />

Fausto Minervino (a cura di), Scheda “Sant'Angelo a Fasanella”<br />

in Giacinto Gigante e la Scuola di Posillipo, Catalogo della<br />

Mostra, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1993<br />

Lucio Fino, La Scuola di Posillipo. Acquerelli disegni e stampe<br />

nelle collezioni private, Napoli, Grimaldi, 2003<br />

<strong>27</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!