28.02.2013 Views

VAGNARI - Archeologia.unifg.it - Università degli Studi di Foggia

VAGNARI - Archeologia.unifg.it - Università degli Studi di Foggia

VAGNARI - Archeologia.unifg.it - Università degli Studi di Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XII. Vagnari nel contesto dei paesaggi rurali dell’Apulia romana e tardoantica<br />

12.12. - Veduta aerea del vicus e della chiesa paleocristiana <strong>di</strong> Santa Giusta (foto V. Romano).<br />

12.13. - Veduta aerea del vicus e della chiesa paleocristiana <strong>di</strong> Posticchio (foto V. Romano).<br />

prima volta un’articolazione <strong>di</strong>ocesana rurale, con il<br />

monumentale complesso <strong>di</strong> San Giusto con funzione<br />

<strong>di</strong> sede vescovile e alcune parrocchie poste nei vicini<br />

villaggi, in un raggio <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> chilometri. È opportuno<br />

riba<strong>di</strong>re, a questo propos<strong>it</strong>o, che, com’è noto,<br />

la proprietà imperiale era organizzata in <strong>di</strong>stretti terr<strong>it</strong>oriali<br />

autonomi rispetto a quelli c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni e che questo<br />

fattore può aver influ<strong>it</strong>o nella<br />

formazione dei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong>ocesani<br />

rurali.<br />

Interessante pare l’organizzazione<br />

topografica e funzionale<br />

<strong>di</strong> questa porzione del<br />

terr<strong>it</strong>orio apulo, rientrante nella<br />

proprietà imperiale: il s<strong>it</strong>o <strong>di</strong><br />

San Giusto svolgeva, infatti,<br />

una funzione <strong>di</strong> centro <strong>di</strong>rezionale<br />

e polifunzionale, sia sotto<br />

il profilo pol<strong>it</strong>ico-amministrativo,<br />

sia sotto quello religioso,<br />

con il complesso sacro che assumeva<br />

anche un marcato valore<br />

simbolico, mentre il s<strong>it</strong>o <strong>di</strong><br />

Montedoro rivestiva una prevalente<br />

funzione <strong>di</strong> stazione <strong>di</strong><br />

posta, e gli altri villaggi conta<strong>di</strong>ni,<br />

oltre alle ville e alle fattorie,<br />

inser<strong>it</strong>e in una rete inse<strong>di</strong>ativa<br />

scand<strong>it</strong>a anche dalla<br />

presenza <strong>di</strong> alcune parrocchie<br />

rurali, raccoglievano la popolazione<br />

rurale del terr<strong>it</strong>orio.<br />

Sulla scia dei dati e delle<br />

considerazioni che ho esposto,<br />

possiamo concludere che il saltus<br />

Carminianensis, affidato<br />

alle cure <strong>di</strong> un procurator, raccoglieva<br />

al suo interno una plural<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> s<strong>it</strong>uazioni geomorfologiche<br />

(zone collinari e subappeniniche,<br />

fertili valli fluviali,<br />

pianura del Tavoliere con<br />

fascia lagunare) e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

paesaggi agrari, con <strong>di</strong>fferenti<br />

articolazioni produttive e inse<strong>di</strong>ative,<br />

coprendo una estensione<br />

enorme, pari a circa 384<br />

Km 2 = 152.380 iugera (o ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura<br />

1.124 Km 2 cioè circa 449.600 iugera), non sappiamo<br />

quanto continuativamente oppure a macchia <strong>di</strong><br />

leopardo, forse con zone date in aff<strong>it</strong>to a privati o porzioni<br />

<strong>di</strong> proprietà privata, documentate dalle gran<strong>di</strong><br />

ville, come quella che stiamo scavando da anni a Faragola<br />

nella vicina valle del Carapelle, posta però al <strong>di</strong><br />

fuori del terr<strong>it</strong>orio del saltus (fig. 12.17).<br />

<strong>VAGNARI</strong>. Il villaggio, lʼartigianato, la proprietà imperiale - © 2011 · E<strong>di</strong>puglia s.r.l. - www.e<strong>di</strong>puglia.<strong>it</strong><br />

363

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!