28.02.2013 Views

VAGNARI - Archeologia.unifg.it - Università degli Studi di Foggia

VAGNARI - Archeologia.unifg.it - Università degli Studi di Foggia

VAGNARI - Archeologia.unifg.it - Università degli Studi di Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lebre passo <strong>di</strong> Festo, ripreso da<br />

Elio Gallo; si ha un saltus, scrive<br />

Festo (de verb. sign, 392 L),<br />

«dove vi sono foreste e pascoli,<br />

e perciò possono esservi anche<br />

delle ab<strong>it</strong>azioni; se una qualche<br />

parte minore <strong>di</strong> quel saltus viene<br />

arata dai pastori o dai guar<strong>di</strong>ani,<br />

il fatto non inficia la denominazione<br />

<strong>di</strong> saltus, non più <strong>di</strong> quanto avviene per la definizione<br />

<strong>di</strong> fundus, attribu<strong>it</strong>a ad un terreno coltivato che può<br />

contenere un e<strong>di</strong>ficio, nel caso che una qualche minore<br />

parte <strong>di</strong> esso contenga un bosco» 73 . Sempre la Migliario<br />

fa notare come la definizione <strong>di</strong> Festo corregga quella più<br />

restr<strong>it</strong>tiva data da Varrone (L.L., 5.36.6) che identificando<br />

il «saltus con le aree pascolative e boschive escludeva<br />

qualsiasi utilizzo agricolo perché si trattava <strong>di</strong> terreni che<br />

non venivano coltivati».<br />

Il caso del saltus Carminianensis sembra <strong>di</strong>mostrare<br />

come la s<strong>it</strong>uazione, almeno in età tardoantica,<br />

fosse molto più complessa e articolata e che, quin<strong>di</strong>, il<br />

12.16. - Veduta aerea della chiesa paleocristiana 3 <strong>di</strong> Borgo Segezia (foto V. Romano).<br />

saltus più che in<strong>di</strong>care un tipo <strong>di</strong> organizzazione produttiva<br />

e inse<strong>di</strong>ativa dominata dall’economia del pascolo<br />

e della selva segnali la presenza <strong>di</strong> una gran<strong>di</strong>ssima<br />

proprietà un<strong>it</strong>aria sotto il profilo amministrativo e<br />

organizzativo ma plurale sotto il profilo delle destinazioni<br />

colturali e produttive e delle forme dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

rurale, forse più vicina alla categoria della massa<br />

fundorum. In tal senso credo si possa anche <strong>di</strong>mostrare<br />

come ricerche archeologiche sistematiche condotte in<br />

un terr<strong>it</strong>orio ben defin<strong>it</strong>o possano portare a rivedere e<br />

anche a stravolgere posizioni storiografiche e stereotipi<br />

a volte consolidati negli stu<strong>di</strong>.<br />

73 Cfr. Capogrossi Colognesi 1995, 202; Migliario 1995, 478; cfr. ora, raccolta dei testi e analisi lessicale in Soricelli 2004.<br />

12.17. - Ipotesi ricostruttiva dellʼestensione del saltus Carminianensis (<strong>di</strong>s. V. Romano).<br />

<strong>VAGNARI</strong>. Il villaggio, lʼartigianato, la proprietà imperiale - © 2011 · E<strong>di</strong>puglia s.r.l. - www.e<strong>di</strong>puglia.<strong>it</strong><br />

365

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!