28.02.2013 Views

VAGNARI - Archeologia.unifg.it - Università degli Studi di Foggia

VAGNARI - Archeologia.unifg.it - Università degli Studi di Foggia

VAGNARI - Archeologia.unifg.it - Università degli Studi di Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12.20. - Faragola, la cenatio estiva e ricostruzione 3D della fase tardoantica (metà del V<br />

secolo d.C.) (foto G. Volpe; <strong>di</strong>s. ).<br />

12.21. - Faragola, uno dei tappeti in opus sectile marmoreo e v<strong>it</strong>reo della cenatio (foto<br />

G. Volpe).<br />

(figg. 12.18-19). In Apulia sono<br />

numerose le attestazioni <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> proprietà terriere e <strong>di</strong><br />

praetoria appartenuti ad alcune<br />

tra le principali famiglie aristocratiche<br />

dell’Impero, come i<br />

Nicomachi, quasi sicuramente<br />

originari <strong>di</strong> Canosa, i Simmachi,<br />

gli Ara<strong>di</strong>i, i Valerii. Questo<br />

terr<strong>it</strong>orio, infatti, rappresentò<br />

una delle ultime enclave della<br />

grande proprietà aristocratica,<br />

ancora in un momento in cui,<br />

tra V e VI secolo, altrove in Italia<br />

il sistema si andava sgretolando.<br />

L’ampia sala da pranzo<br />

con il raro stiba<strong>di</strong>um in muratura<br />

riccamente decorato e dotato<br />

<strong>di</strong> una fontana e la ricercata<br />

decorazione in opus<br />

sectile marmoreo e v<strong>it</strong>reo,<br />

conferma la rilevanza dei r<strong>it</strong>i<br />

del convivium e l’eleganza<br />

<strong>degli</strong> spazi a<strong>di</strong>b<strong>it</strong>i a queste<br />

pratiche 75 (figg. 12.20-22). La<br />

scoperta dell’ampio e lussuoso<br />

settore termale <strong>di</strong>mostra<br />

come anche la cura del corpo<br />

e del benessere fossero parte<br />

integrante della concezione<br />

della v<strong>it</strong>a aristocratica, tanto<br />

nelle <strong>di</strong>more urbane quanto in<br />

quelle rurali, anche in terr<strong>it</strong>ori<br />

lontani da Roma ma centrali<br />

nella gestione patrimoniale<br />

(fig. 12.23).<br />

Non <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> elementi<br />

certi per poter proporre<br />

l’identificazione del proprietario<br />

o meglio della gens cui per<br />

molte generazioni appartenne<br />

la villa, nonostante gli spiragli<br />

aperti da alcune iscrizioni.<br />

L’identificazione del dominus<br />

75 Volpe 2008; Turchiano 2008 e<br />

ora Volpe, Turchiano 2009.<br />

<strong>VAGNARI</strong>. Il villaggio, lʼartigianato, la proprietà imperiale - © 2011 · E<strong>di</strong>puglia s.r.l. - www.e<strong>di</strong>puglia.<strong>it</strong><br />

367

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!