28.09.2012 Views

Laocoonte: il mito e la statua nelle fonti classiche Per una lettura di ...

Laocoonte: il mito e la statua nelle fonti classiche Per una lettura di ...

Laocoonte: il mito e la statua nelle fonti classiche Per una lettura di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XXXV (honos picturae) è riservato al<strong>la</strong> pittura; infine, <strong>il</strong> XXXVI (naturae <strong>la</strong>pidum) è de<strong>di</strong>cato all’uso dei<br />

marmi. Cenni <strong>di</strong> toreutica e oreficeria sono posti in chiusura del libro XXXIII.<br />

Il passo pliniano sul <strong>Laocoonte</strong> è l’unica fonte c<strong>la</strong>ssica che ricor<strong>di</strong> <strong>la</strong> <strong>statua</strong>: proprio per questo motivo <strong>il</strong><br />

testo e <strong>la</strong> sua interpretazione sono <strong>di</strong>venuti oggetto <strong>di</strong> interesse da parte degli stu<strong>di</strong>osi che in esso hanno<br />

cercato conferma alle loro ipotesi circa l’origine e <strong>la</strong> natura del gruppo scultoreo vaticano. 8 In partico<strong>la</strong>re, a<br />

più riprese è stata avanzata <strong>la</strong> tesi che <strong>il</strong> <strong>Laocoonte</strong> <strong>di</strong> marmo non sia un originale, ma <strong>una</strong> copia. Due sono<br />

le varianti <strong>di</strong> questa ipotesi: <strong>la</strong> prima, più antica e <strong>di</strong>ffusa, vuole <strong>il</strong> <strong>Laocoonte</strong> copia marmorea <strong>di</strong> un<br />

originale bronzeo, pur mantendo fermo <strong>il</strong> fatto che ad esso si riferisca Plinio nel suo racconto; 9 <strong>la</strong> seconda<br />

ipotesi, più recente, vuole che <strong>il</strong> gruppo vaticano non sia quello menzionato da Plinio, ma <strong>una</strong> sua copia più<br />

tarda o <strong>una</strong> versione più antica del tema che i summi artifices citati nel passo avrebbero visto e superato con<br />

<strong>la</strong> loro creazione: viene insomma avanzata l’idea <strong>di</strong> un “perduto” <strong>Laocoonte</strong> <strong>di</strong> Plinio, <strong>di</strong> cui non sono<br />

mancati tentativi <strong>di</strong> ricostruzione. 10<br />

Nota al commento <strong>di</strong> Plinio, Naturalis Historia, XXXVI, 37.<br />

Nel commento al passo pliniano sul<strong>la</strong> <strong>statua</strong> del <strong>Laocoonte</strong> si cercherà <strong>di</strong> dare spazio e <strong>di</strong> mettere in evidenza quei<br />

punti che sono stati oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione critica, in partico<strong>la</strong>re promuovendo <strong>la</strong> <strong>lettura</strong> contestuale fornita da<br />

Salvatore Settis e, <strong>di</strong> contro, riportando le interpretazioni concorrenti proposte da Bernard Andreae a sostegno del<strong>la</strong><br />

tesi da lui avanzata.<br />

La menzione del<strong>la</strong> <strong>statua</strong> del <strong>Laocoonte</strong> s’inserisce nel<strong>la</strong> Naturalis Historia al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> <strong>una</strong> lunga sezione del<br />

libro XXXVI de<strong>di</strong>cata alle varie qualità del marmo e al<strong>la</strong> rassegna dei suoi celebri scultori (parr. 1-14). Al<br />

par. 15 Plinio afferma <strong>la</strong> maggior antichità dell’arte marmoraria rispetto al<strong>la</strong> pittura e al<strong>la</strong> scultura in bronzo<br />

(hanc vetustiorem fuisse quam picturam aut <strong>statua</strong>riam): è questo un argomento, insieme con l’elogio del<strong>la</strong><br />

maestria tecnica degli scultori, che Plinio adduce come parametro encomiastico per <strong>una</strong> tecnica, quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

scultura in marmo, ampiamente riconosciuta inferiore al<strong>la</strong> scultura in bronzo nel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale gerarchia dei<br />

materiali. Il contesto dell’intero passo è dominato dal motivo del<strong>la</strong> marmoris gloria e dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ritas<br />

artificum, elementi che secondo Settis devono guidare nel<strong>la</strong> <strong>lettura</strong> e nell’interpretazione. 11 Così ai parr. 16-<br />

26, Plinio avanza un primo elenco in sequenza cronologica <strong>di</strong> famosi artisti che hanno praticato l’arte del<br />

marmo. La rassegna s’interrompe per <strong>la</strong>sciare spazio al <strong>la</strong>mento dell’autore sull’anonimità <strong>di</strong> molte sculture<br />

a Roma a causa del<strong>la</strong> loro moltitu<strong>di</strong>ne; pur tuttavia, afferma Plinio, molte opere piacciono anche se anonime<br />

8 SETTIS, <strong>Laocoonte</strong>, pp. 19-25.<br />

9 Questa tesi è stata ripresa in tempi recenti da BERNARD ANDREAE, Laokoon und <strong>di</strong>e Gründund Roms, Mainz, 1988, trad. it.<br />

<strong>Laocoonte</strong> e <strong>la</strong> fondazione <strong>di</strong> Roma, M<strong>il</strong>ano, 1989. I suoi stu<strong>di</strong> hanno portato da un <strong>la</strong>to al<strong>la</strong> ricostruzione dell’assetto originale<br />

delle statue nel<strong>la</strong> grotta <strong>di</strong> Sperlonga, parte <strong>di</strong> un’antica v<strong>il</strong><strong>la</strong> sul<strong>la</strong> costa <strong>la</strong>ziale in cui è stato rinvenuto un complesso <strong>di</strong> sculture<br />

affini al <strong>Laocoonte</strong> per st<strong>il</strong>e e per <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un’iscrizione che attesta i nomi dei medesimi artisti del gruppo vaticano, dall’altro<br />

a <strong>una</strong> nuova <strong>lettura</strong> del <strong>Laocoonte</strong>, del suo contesto creativo e del significato del testo <strong>di</strong> Plinio.<br />

10 In partico<strong>la</strong>re, risale a un modello estremistico <strong>di</strong> «f<strong>il</strong>ologia archeologica» <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> ricostruzione <strong>di</strong> tale “perduto”<br />

<strong>Laocoonte</strong> ad opera <strong>di</strong> G. HAFNER, Die Laokoon-Gruppen. Ein gor<strong>di</strong>scher Knoten, Stuttgart, 1992.<br />

11 SETTIS, <strong>Laocoonte</strong>, pp. 41-50.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!