03.04.2013 Views

Poesie - Provincia di Torino

Poesie - Provincia di Torino

Poesie - Provincia di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sione <strong>di</strong> scorgere le coste dell’amata Albania, dovuta abbandonare,<br />

sollecitato dalla bella figlia <strong>di</strong> Lala, tristemente cantava le<br />

gesta dell’eroica <strong>di</strong>fesa dell’Albania: “ Fiore delicato dei monti,<br />

la più bella fra le fanciulle, va là dove nella gioia trabocca l’oro<br />

della prima età e rinfranca il cuore nel sogno soave del mattino.<br />

Lascia pure al vecchio Bala l’oscurità delle querce, il fragore<br />

del fiume che dal monte precipita e le forre affonda nei pen<strong>di</strong>i”.<br />

Testo nella lingua nella quale i versi furono esternati: “Lulë<br />

i’hollë t’ malëvat, më a’bukura ndër kopiletë, ec atjè ku ari përdherdet<br />

në hareja të i’motit pàr, dhe gëzò zëmran në ëndri i’ëmbël.<br />

Lër Balës lisat errëta, shtrushin lumit çë nga malit egër bija<br />

ndë greminvat.<br />

- Il ciclo dei poemi <strong>di</strong> epoca skanderbeghiana o a lui de<strong>di</strong>cati,<br />

nella poesia arbëreshe occupano un posto <strong>di</strong> rilievo, il volume<br />

<strong>di</strong> tali opere, è talmente corposo da non poter essere trattato su<br />

questi fogli che per per accenni. La più toccante tra le poesie a<br />

lui de<strong>di</strong>cate è “Skanderbeg e la Morte”: si accenna ad un brano<br />

che parla dello Skanderbeg che, dopo 25 anni <strong>di</strong> ininterrotte e<br />

vittoriose battaglie contro i Turchi, volta ormai la sorte in favore<br />

<strong>di</strong> questi ultimi, approssimandosi all’ultima battaglia incontra<br />

la morte: “Priru, Skënderbeg, prap! E kush jè ti e nga vjen?<br />

Emri im ësht Vëdekja, Gjella jote u fërnua. Tha e u spàv ëndra<br />

e gjelles” traduzione: “Torna, Skanderbeg, in<strong>di</strong>etro! E chi sei tu<br />

e da dove vieni? Il mio nome è Morte, la tua vita è finita. Disse<br />

e scomparve sogno della vita”.<br />

- La poesia d’amore, come il legame che da sempre unisce l’uomo<br />

e la donna, è anch’essa presente nella letteratura arbëreshe,<br />

ed è tanto genuina quanto copiosa.<br />

A buona ragione si può <strong>di</strong>re che, ogni innamorato è poeta e portato<br />

alla formulazione <strong>di</strong> versi de<strong>di</strong>cati all’innamorata o all’innamorato;<br />

al riguardo, in una canzone albanese, si leggono queste<br />

reciproche lo<strong>di</strong>: “Quando ti vedo simile a colomba…o mio<br />

fiore, o nobile fanciulla, chi ti ama più <strong>di</strong> me? In un solo ramo<br />

hai due pesche”. Lei risponde: “Quando ti vedo simile ad un<br />

cipresso, o giovanetto, con tanto decoro, io ti guardo e palpito:<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!