03.04.2013 Views

Poesie - Provincia di Torino

Poesie - Provincia di Torino

Poesie - Provincia di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c) benchè l’albanese d’Albania -innegabilmente- faccia parte del<br />

contesto dell’insieme della ” lingua albanese”, essa, per lo più<br />

risulta incomprensibile agli arbëreshë ed è recepita come lingua<br />

straniera, <strong>di</strong>stante storicamente e culturalmente.<br />

Se dunque, gli arbëreshë tendono <strong>di</strong> per sè, a tralasciare il parlare<br />

quella che ritengono la loro lingua madre, facente parte della<br />

propria storia e sfera affettiva, che è la lingua arcaica <strong>di</strong> epoca<br />

me<strong>di</strong>evale, l’imporre -per l’insegnamento- la lingua d’Albania,<br />

avrà due esiti negativi: da una parte il fatto che essa non verrà<br />

mai accettata in quanto lingua, ritenuta lontana storicamente e<br />

culturalmente e dall’altra, avrà effetto totalmente contrario agli<br />

auspici delle varie leggi nazionali e regionali per la tutela delle<br />

già dette minoranze linguistiche d’Italia.<br />

d) la lingua arbëreshe in Italia, benchè in alcune situazioni -per l’integrazione<br />

con il contesto italiano- risulti “inquinata” da lemmi<br />

italiani dovuti alla <strong>di</strong>glossia, essa risulta comunque meno impoverita<br />

dello stesso albanese d’Albania che ammette nel suo<br />

vocabolario più del 20% <strong>di</strong> termini stranieri: in primo luogo italiani,<br />

poi, termini turchi che, non si è saputo sostituire e che oramai<br />

sono entrati a far parte integrante della lingua, vocaboli <strong>di</strong>alettali<br />

veneti, dovuti al dominio <strong>di</strong> vaste aree della costa albanese<br />

del XIV secolo, da parte della “Serenissima” (la repubblica<br />

veneta).<br />

In ultima analisi, al contrario <strong>di</strong> come espresso dai vari albanologi,<br />

docenti <strong>di</strong> cattedre <strong>di</strong> letteratura albanese, (albanese e dunque non<br />

arbëreshe), se si dovesse ipotizzare un piano <strong>di</strong> “restauro” linguistico<br />

per l’arbëreshe, la dove esso risulti compromesso, tale progetto<br />

potrebbe consistere nell’avvalersi dell’apporto <strong>di</strong> quei siti arbëreshë<br />

che maggiormente hanno conservato l’uso della lingua antica; quest’ultima,<br />

con le sue declinazioni ed i termini arcaici, costituisce interesse<br />

attuale per la ricostruzione della linguistica in Europa.<br />

Se in questo ipotetico “restauro”, -pura eccezione- dovessero<br />

comunque permanere dei prestiti, italianismi -per la detta integrazione-<br />

e grecismi -per la religione cattolica <strong>di</strong> rito bizantino-, essi fanno<br />

parte della storia arbëreshë: dunque, non vergognamoci <strong>di</strong> usarli come<br />

facenti parte della lingua, così come nel loro contesto, hanno ragione<br />

d’essere, alcuni turchismi nell’albanese d’Albania.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!