03.04.2013 Views

Poesie - Provincia di Torino

Poesie - Provincia di Torino

Poesie - Provincia di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In tempi o<strong>di</strong>erni, è il Prof. Saverio Salomone ad esprimersi in<br />

favore della tesi pelasga, nelle sue opere “Nel Mondo delle Lingue<br />

Indo-europee - Dall’albanese alle Origini e le Origini<br />

Dell’albanese”, il prof. S. Salomone sostiene che gli arbëreshë/albanesi<br />

non sono affatto originari degli illiri -che lui <strong>di</strong>ce ”invasori” della<br />

penisola balcanica- ma bensì, essi sono i <strong>di</strong>scendenti dei pelasgi <strong>di</strong><br />

omerica memoria e da sempre abitatori dei luoghi della penisola balcanica,<br />

dunque, autoctoni.<br />

Si cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare così la non illiricità del popolo “albanese”<br />

per poterne <strong>di</strong>mostrare attraverso i pelasghi l’autoctonia, rinfocolando<br />

la sterile <strong>di</strong>atriba sulla stessa essenza e significato del vocabolo<br />

“autoctonia”.<br />

Come si è visto, due tesi sulla origine della lingua arbëreshe/albanese,<br />

una pelasga, l’altra illira, intendendo, le popolazioni illire che<br />

dall’età del ferro abitavano le zone balcaniche dell’Adriatico, ma illiroi<br />

venivano detti anche i Veneti dell’Italia antica, infatti Erodoto (I.<br />

196) cita l’esistenza <strong>di</strong> “Enetoi” in qualche luogo dei balcani e chiama<br />

i Veneti con il nome <strong>di</strong>”Enetoi illiroi”.<br />

Virgilio, designa l’alto Adriatico con il nome <strong>di</strong> “Illiricus Sinnus”.<br />

Rafforzando questa testimonianza, lo stu<strong>di</strong>oso K. Pauli così si<br />

esprime: “C’è nell’antico venetico un linguaggio illirico affine all’albanese<br />

e al messapico” -(Altilalische Forschungen, II° pag. 200,<br />

1894).<br />

Degna <strong>di</strong> nota è anche l’affermazione del noto storico Ettore Pais,<br />

il quale <strong>di</strong>ce: “I più antichi popoli delle coste orientali dell’Italia,<br />

sono giunte dall’illiria.<br />

I Japigi illirici hanno attraversato le alpi orientali, percorrendo<br />

quella stessa via che tennero i Veneti che erano del pari un popolo <strong>di</strong><br />

stirpe illirica” -(Storia Della Magna Grecia)-.<br />

Di stirpe illirica erano anche i Messapi ed i Japigi che il solito<br />

Erodoto (VII°. 170) facendoli una sola cosa chiama “Japiges<br />

Messapioi” -(IV°. 99).<br />

In epoca più recente, lo storico De Sanctis G. conferma: “I Japigi<br />

dell’Italia meri<strong>di</strong>onale debbono la loro origine ad una invasione illirica”.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!