03.04.2013 Views

Poesie - Provincia di Torino

Poesie - Provincia di Torino

Poesie - Provincia di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANTICA “KOINÈ” E SUCCESSIVE FASI DI CRI-<br />

STALLIZZAZIONE ED EVOLUZIONE NELLE<br />

COMUNITÀ ARBËRESHE D’ITALIA.<br />

La linguistica insegna che, più si va a ritroso nel ricercare le origini<br />

o l’ipotetica “culla” originaria <strong>di</strong> una lingua, più si rivelano i legami<br />

esistenti tra essa e le altre lingue dello stesso contesto, nel nostro<br />

caso, il contesto è l’indo-europeo.<br />

L’arbëreshe, come lingua, -in piccolo- può rappresentare un prezioso<br />

modello per la linguistica: essa può essere esempio <strong>di</strong> come una<br />

lingua, staccatasi dalla sua primaria “culla” linguistica indo-europea,<br />

può essersi evoluta.<br />

La lingua albanese, fino al XIV secolo godeva <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce linguistico<br />

unitario: a favore <strong>di</strong> questa tesi si sono espressi vali<strong>di</strong> esponenti<br />

della cultura arbëreshe/albanese, come il Koliqi ed il Ferrari. Nello<br />

stesso secolo, l’invasione dei balcani da parte degli ottomani, fu<br />

determinante per la coalizzazione <strong>di</strong> tutti gli albanesi che si unirono<br />

nel dover affrontare il nemico comune; ne conseguì in quel frangente<br />

una accentuazione della “koinè” linguistica. Inten<strong>di</strong>amo in<strong>di</strong>care,<br />

con l’uso del termine “koinè”, in questo ambito, la fusione tra i due<br />

maggiori <strong>di</strong>aletti -gjego al nord e tosco al sud- fusione che nel periodo<br />

dell’epopea skanderbeghiana, fu pressochè totale.<br />

Le piccole <strong>di</strong>fferrenziazioni tra le due maggiori varietà della stessa<br />

lingua, non impe<strong>di</strong>vano la comune comprensione: vale anche aggiungere<br />

che gjego e tosco <strong>di</strong> volta in volta sono state elevate a lingua<br />

nazionale.<br />

Prova <strong>di</strong> questo è che, la detta lingua, nonostante la <strong>di</strong>versa provenienza<br />

dei suoi parlanti, a partire dal secolo XIV approdò in Italia in<br />

uno stato pressochè unitario -la “koinè” anzidetta-.<br />

A causa della nuova situazione venutasi a creare per la <strong>di</strong>aspora<br />

dai territori originari, la iniziale unitarietà, si mantenne in una fase <strong>di</strong><br />

cristallizzazione dovuta all’isolamento dei <strong>di</strong>versi inse<strong>di</strong>amenti abitati<br />

dagli arbëreshë. Durante l’arco temporale <strong>di</strong> circa sei secoli <strong>di</strong><br />

permanenza nella nuova patria, per la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> isolamento dei<br />

siti abitativi e la mancanza <strong>di</strong> contatti tra i parlanti la stessa lingua, ne<br />

conseguirono delle <strong>di</strong>fferenti evoluzioni.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!