06.04.2013 Views

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tommaso Caliò<br />

nipotini di padre Bresciani 31 . Gli intellettuali cattolici – compreso «il<br />

gruppo cattolico fiorentino guidato da Giovanni Papini», come definisce<br />

Gramsci il circolo che gravitava intorno a «Il Frontespizio» e a<br />

don Giuseppe De Luca, ponendo la sua produzione letteraria appena<br />

un gradino al di sopra della «letteratura di sagrestia» 32 – apparivano ai<br />

suoi occhi come una realtà omogenea «che si esalta attraverso tutta<br />

una serie di pubblicazioni e di iniziative» 33 , intrisa di quella cultura<br />

controriformistica che vanificava in partenza ogni sforzo di conciliare<br />

l’appartenenza alla Chiesa con l’ispirazione artistica. Nel commentare<br />

l’articolo di Edoardo Fenu Domande su “l’arte cattolica”, uscito sul<br />

quotidiano cattolico «Avvenire d’Italia» 34 , egli sottolineava la difficoltà,<br />

peraltro espressa dallo stesso Fenu, di «essere intellettuale attivo<br />

“cattolico” e artista “cattolico”», in quanto a questa categoria di romanziere<br />

o poeta viene richiesto «un tale corredo di nozioni su encicliche,<br />

controencicliche, brevi, lettere apostoliche, ecc., e le deviazioni<br />

31<br />

Sull’opera ottocentesca del gesuita Antonio Bresciani cfr. la voce A. COVIEL-<br />

LO LEUZZI, Bresciani Borsa, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 14, Roma,<br />

Istituto della Enciclopedia Italiana, 1972, pp. 179-184 e A. DI RICCO, Il populismo del<br />

padre Bresciani, in EAD., Studi su letteratura e popolo nella cultura dell’Ottocento, Pisa,<br />

Giardini editori e stampatori in Pisa, 1990, pp. 73-112.<br />

32<br />

A. GRAMSCI, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi,<br />

1975, III, p. 2199.<br />

33<br />

Ivi, I, p. 596.<br />

34<br />

E. FENU, Domande su “L’arte cattolica”, in «Avvenire d’Italia», 31 dicembre<br />

1927, p. 3 articolo che diede adito ad altri interventi sul medesimo quotidiano e su altri<br />

periodici. Per una interpretazione più ampia e articolata – al di là della condanna<br />

unanime di «una nozione di letteratura e di arte cattolica intesa in senso populistico o<br />

rozzamente propagandistico» – delle discussioni su arte e religione che a partire anche<br />

dalle tesi di Fenu animarono «Il Frontespizio» cfr. A.C. BOVA, Cattolici e letteratura<br />

nel decennio 1930-1940, in «Lavoro critico», 19, 1980, pp. 127-208 (il brano citato<br />

a p. 147).<br />

– 134 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!