06.04.2013 Views

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tommaso Caliò<br />

legata ai luoghi della trasmissione del culto, ancora proposta dagli agiografi<br />

cappuccini 64 , si affiancherà quella dell’esploratore dalla vita avventurosa,<br />

del pioniere della civiltà, che troviamo già abbozzata da Mioni:<br />

È perciò nostro dovere di rievocare la memoria dei nostri grandi, e<br />

in modo speciale di quei pionieri della civiltà e della fede che furono i<br />

missionari, i quali spinti da supremo amor di Dio e da intensa compassione<br />

delle anime, si inoltrarono, di spesso da soli, a piedi, affrontando<br />

mille pericoli, nelle regioni più lontane, presso i popoli più barbari, per<br />

apportare loro la fede e quella civiltà che non può essere se non cristiana.<br />

Audaci esploratori si spinsero nelle regioni più remote del globo,<br />

per coprirsi di gloria [...] 65 .<br />

E anni dopo più nitidamente formulata da Ermanno Ponti su «Il<br />

Messaggero»:<br />

Nessuna vita romanzata, fiaba o racconto di avventure potreb-be<br />

rendere il susseguirsi dei casi straordinari, le enormità dei pericoli, le<br />

asprezze della vita nomade, l’alterna vicenda delle insidie che si svolgono<br />

nell’esistenza di lui. Ed egli le combatte con genialità pronta e sicura,<br />

con la meravigliosa possibilità di adattarsi ad ogni sistema di vita 66 .<br />

Questi elementi introdussero a buon diritto la figura del Massaja<br />

nelle collane di libri di avventura o di viaggi dedicate ai ragazzi. Ne è il<br />

64<br />

Cfr. ad esempio l’opuscolo agiografico GAUDIOSO DA MASSA, Un grande apostolo<br />

dell’Africa, Lucca, Tip. Edit. G. Giusti, 1928 o IMERIO DA COSTELLANZA, Cardinale<br />

Massaia, cit., della collana della Pro Familia «I nostri» (su cui S. PIVATO, Clericalismo<br />

e laicismo, cit., p. 187 in nota) o infine per la collana agiografica «Fiori<br />

del Cielo» l’opuscolo LARI DAL PRIMO, Il Cardinale Guglielmo Massaia, Torino,<br />

L.I.C.E. – R. Berruti & C., 1940.<br />

65<br />

U. MIONI, Abuna Messias, cit., p. 6.<br />

66<br />

E. PONTI, Guglielmo Massaia. una vita che pare una leggenda, in «Il Messaggero»,<br />

31 luglio 1937.<br />

– 144 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!