06.04.2013 Views

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tommaso Caliò<br />

«Pubblicazioni Missionarie» dell’Unione Missionaria del Clero 15 , il secondo<br />

segnalava la necessità di ritornare a un “terreno realistico” per<br />

poter presentare una versione più vicina al vero della vita nelle terre di<br />

missione 16 . È probabile che la lettura del diario di padre Germano<br />

Lazzeri Sei mesi col Dragone Rosso 17 , da Vian recensito per «Vita e<br />

Pensiero» e da lui considerato «infinitamente più vivo e palpitante dei<br />

romanzi strani inventati dagli uomini» 18 , abbia influenzato, o perlomeno<br />

confermato, tali considerazioni. Dal canto suo Vigorelli concordava<br />

nel dire «che, tra noi, di letteratura missionaria non s’è neanche all’A<br />

B C!» 19 , considerava disastroso l’esito di un concorso per un<br />

dramma missionario indetto dall’Unione Missionaria del Clero e indicava<br />

nel sacerdote Ugo Mioni, ormai al termine di una carriera che affondava<br />

le radici nella Chiesa di Leone XIII e che lo aveva visto pubblicare<br />

decine e decine di romanzi e racconti di ambientazione esotica,<br />

il prototipo dello scrittore missionario italiano. «E in Italia? Siamo a<br />

15 A. BESSIÈRES, Il deserto fiorirà. Dramma ai confini del deserto. Romanzo. Versione<br />

di Maria Pia Gentili, Roma, Unione Missionaria del Clero in Italia, 1931.<br />

16 Cfr. G. VIGORELLI, Vita e lettere della missione, cit., pp. 110-111.<br />

17<br />

G. LAZZERI, Sei mesi col Dragone Rosso, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina,<br />

1933.<br />

18<br />

C. VIAN, Porpora francescana sulla terra del Fiume Azzurro, in «Vita e Pensiero»,<br />

a. XIX, fasc. 10, 1933, p. 660. Il paragone è con i numerosi romanzi di ambientazione<br />

cinese di autori come Eugenio Elli che scrive per la serie “romantica”<br />

della «Bibliotechina missionaria» (tra gli altri Alla corte di Pekino. Racconto storico<br />

missionario del secolo XVII, Milano, Istituto per le Missioni Estere, 1922 e Tarcisia.<br />

Racconto cinese dei tempi del beato Francesco Clet, Milano, Pontificio Istituto Missioni<br />

Estere, 1937) e Eugenio Pelerzi che pubblica nella collana «Libri missionari»<br />

dell’Istituto Missioni Estere di Parma (su cui infra nota 50), autori “minacciati”,<br />

come vedremo più avanti, anche dal successo dei romanzi ambientati nella Cina<br />

contemporanea di Pearl Buck.<br />

19<br />

G. VIGORELLI, Vita e lettere della missione, cit., p. 107.<br />

– 130 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!