06.04.2013 Views

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tommaso Caliò<br />

Ma, la memoria di quei giorni non si cancella facilmente dalle nostre<br />

menti e constatiamo con soddisfazione che la questione la si affronta<br />

oggi in ben altra maniera, con altri mezzi e con altro spirito e sotto la<br />

guida di un uomo volitivo, che ci ha mandato la Provvidenza, per il<br />

bene d’Italia.<br />

Dunque dicevo (dopo il mio divagamento, del quale chiedo scusa<br />

al lettore) che io, infervorato come ero dalle gesta del nostro Esercito in<br />

Abissinia, non potevo non commuovermi alla lettura di un libro così interessante,<br />

nato fatto per suscitare nei nostri giovani petti l’impeto alle<br />

più nobili imprese. Ed avendo avuto, a tanta distanza di tempo, alcune<br />

opere recenti che in succinto richiamavano la grande figura del Missionario<br />

Italiano, vi ho visto materia abbondante per ricavarne un utile lavoro<br />

drammatico, almeno da essere affrontato dai giovani attori delle<br />

nostre numerose e valorose filodrammatiche, che preferiscano non le<br />

solite storie fritte e rifritte, ma argomenti migliori e più seri 98 .<br />

L’opera termina con l’annuncio da parte del Massaja del suo rientro<br />

in Italia e con il monologo finale del protagonista, il quale attraverso<br />

una visione preconizza il destino dell’Abissinia “liberata” dalla<br />

civiltà italica:<br />

Mio Dio, che vedo?... Oh! l’aurora di un tempo migliore!...<br />

Biondeggiano le messi, lunghe strade si snodano come serpi nelle pianure<br />

e su, su, fino alle vette elevate e inaccessibili...<br />

È un giardino questa terra ora deserta e brulla...<br />

Un popolo libero e sano la lavora con tenacia e passione... Le industrie<br />

fioriscono... E il missionario raccoglie folle innumeri di fedeli sotto le<br />

volte di magnifici templi!... Non più barbarie, non più schiavitù!...<br />

Suonano a distesa i sacri bronzi... Il mio dolce idioma italiano mi risuona<br />

all’orecchio e lo molce soavemente... La civiltà si avanza... Oh! i miracoli<br />

della civiltà! E i miracoli della religione di Cristo!... Oh! Italia,<br />

98<br />

L. TOGNETTI, Pionieri. Il Cardinal Massaia “Abuna Messias”. Dramma in 3<br />

atti, Brescia, Morcelliana, 1935, pp. 7-10.<br />

– 156 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!