06.04.2013 Views

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tommaso Caliò<br />

Della nascita e della morte del Padre Giuliani si può dire che gli<br />

estremi si toccano, perché egli nacque a Torino nel 1887, portando nel<br />

sangue il germe di una vocazione e direi quasi di un martirio africano.<br />

Discendeva infatti per parte di madre dal grande cardinal Massaia, l’eroico<br />

cappuccino che per ben 35 anni irrorò del suo sudore le terre aduste<br />

dell’Etiopia, e aveva bramato di irrigarle anche col suo sangue. Ciò che<br />

non fu dato allo zio, fu concesso al suo ardente giovanile pronipote 120 .<br />

Il sudore dell’Apostolo diventa dunque il sangue del martire come<br />

nella preghiera fatta stampare dal vescovo di Lecce Alberto Costa<br />

l’8 <strong>apri</strong>le 1936, a cura della locale Federazione della Gioventù di Azione<br />

Cattolica:<br />

A Voi, o Signore Onnipotente, la preghiera, espressione di riconoscenza<br />

per le vittorie riportate nella loro marcia travolgente dai nostri<br />

Soldati sulle terre Africane. […] Concedete, Ve ne preghiamo, la corona<br />

immarcescibile ai caduti in battaglia, e, nella Vostra misericordia, affrettate<br />

la Vittoria finale, che appiani la via agli araldi del Vangelo nelle<br />

terre già imporporate dal sangue dei Martiri, e, in questi ultimi tempi,<br />

irrorate dai sudori dei due Apostoli, il Ven. Giustino De Jacobis e il<br />

Card.le Guglielmo Massaia 121 .<br />

Il connubio Massaja-Giuliani si ripresenta anche nel prologo,<br />

dapprima girato e successivamente tagliato in fase di montaggio, del<br />

film Abuna Messias del 1939: troviamo una descrizione della scena<br />

nel Press book uscito precedentemente la prima proiezione a Venezia,<br />

durante la VII edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica:<br />

120<br />

F. ROBOTTI, P. Reginaldo Giuliani domenicano. Conferenza commemorativa,<br />

Torino, Stella di S. Domenico, 1936, p. 14.<br />

121<br />

Citata in F. DE GIORGI, I missionari da Massaia a Comboni. Educatori religiosi<br />

o educatori di italianità?, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in<br />

Italia tra Otto e Novecento, cit., pp. 186-187, nota 72.<br />

– 164 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!