06.04.2013 Views

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tommaso Caliò<br />

mità di melanconia di inquietudine metafisica, una maestria rara di forma.<br />

Poi ancora i romanzi cinesi della signora Pearl Buck, qualcuno tradotto<br />

quest’anno in italiano. [...] Un italiano cattolico non riuscirà mai a<br />

scrivere così? E perché? [...] Gli scrittori cattolici in Italia potrebbero<br />

segnare nuove strade alla letteratura nazionale adoperando il ricchissimo<br />

materiale che le missioni gli vanno da tempo accumulando 23 .<br />

Non è dunque un caso che il Vigorelli termini la sua rassegna<br />

segnalando il successo letterario della figura di Guglielmo Massaja:<br />

«Chi ha avuto fortuna, unico, è il Card. Massaia: tre opere su di lui» 24 ,<br />

alludendo alle biografie di padre Imerio da Costellanza 25 , Oreste<br />

Camillo Mandalari 26 , Elvira Gianazza 27 , a cui si aggiungeva l’opera<br />

Fiamme d’apostolo di Palmira Melesi Fanti 28 , citata ma stranamente<br />

non inserita nell’elenco delle biografie massajane. Ma soprattutto an-<br />

23 C. VIAN, Le missioni nel mondo, in «Il Ragguaglio dell’attività culturale e letteraria<br />

dei cattolici in Italia», 1935, pp. 220-221. In quel periodo Cesco Vian stava<br />

portando avanti la traduzione del romanzo Oro di Hugo Wast, pseudonimo dell’autore<br />

argentino Gustavo Martinez Zuvirria, per la collana «Il Grappolo» diretta da Francesco<br />

Casnati per l’Istituto di Propaganda Libraria diretto da don Paolo Ratti. L’opera,<br />

la cui prima edizione uscì nel 1936, si presenta come «un romanzo antisemita<br />

esplicitamente ispirato dai Protocolli» (cfr. R. BONAVITA, Grammatica e storia di un’alterità.<br />

Stereotipi antiebraici cristiani nella narrativa italiana 1827-1938, in Le racines<br />

chrétiennes, cit., pp. 116-117; sulla collana «Il Grappolo» cfr. A. PASTORE, Una rivista,<br />

una vita. cit., p. 64).<br />

24 G. VIGORELLI, Vita e lettere della missione, cit., p. 119.<br />

25 IMERIO DA COSTELLANZA, Cardinale Massaia, Milano, Pro Famiglia, 1933.<br />

26<br />

O.C. MANDALARI, Guglielmo Massaia (1809-1889), Bologna, Cappelli, 1932<br />

(«I grandi cardinali italiani nella vita e nella storia», XII).<br />

27<br />

E. GIANAZZA, Guglielmo Massaia. Missionario ed esploratore nell’alta Etiopia,<br />

Torino, G.B. Paravia, 1932 («I grandi viaggi di esplorazione»).<br />

28<br />

P. MELESI FANTI, Fiamma d’apostolo (Sulle orme del card. Massaia), Roma,<br />

Unione Missionaria del Clero, 1933 («Pubblicazioni missionarie», 35).<br />

– 132 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!