06.04.2013 Views

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

Visualizza/apri - Home page | ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tommaso Caliò<br />

sione del romanzo geografico d’avventure, la letteratura cattolica in<br />

proposito è stata meschina e per nulla comparabile a quella laica francese,<br />

inglese e tedesca: le vicende del cardinal Massaja in Abissinia sono il<br />

libro più notevole, per il resto c’è stata l’invasione dei libri di Ugo Mioni<br />

[...] inferiori a ogni esigenza 38 .<br />

Gramsci, sottolineando in ogni caso l’infimo livello del romanzo<br />

d’avventura confessionale in Italia, indicava una sua possibile linea di<br />

sviluppo nel ritorno alla memorialistica missionaria come fonte primaria<br />

di ispirazione, a partire dall’imponente opera massajana che unica<br />

sembra emergere dal mare delle “meschinerie”. In realtà saranno proprio<br />

i dodici volumi de I miei trentacinque anni di missione in Etiopia a<br />

restare sullo sfondo, mentre la figura del cardinale cappuccino iniziava<br />

ad acquistare un posto di rilievo nell’immaginario dell’Italia fascista. Al<br />

Massaja storico si sovrappose il Massaja “eroe” dei romanzieri e quello<br />

«fremente di attualità» 39 degli apologeti del Regime: saranno queste<br />

maschere, i loro fabbricatori, il contesto culturale in cui maturano, e<br />

non il missionario dell’Ottocento, i protagonisti dei prossimi paragrafi.<br />

«I suoi furono continui avventurosissimi viaggi»<br />

L’accostamento gramsciano tra letteratura missionaria e romanzo<br />

d’avventura attesta un uso ormai consolidato di reciproca contaminazione<br />

tra i due generi le cui origini si possono ritrovare nel romanzo La<br />

casa di ghiaccio o il cacciatore di Vincennes di Antonio Bresciani, pubblicato<br />

in volume nel 1861 40 . Ambientato nella Groenlandia del XIX<br />

38 Ibidem.<br />

39<br />

L. GUARNIERI, Abba Messias. Il card. Massaia e l’Etiopia, Roma, Edizioni del<br />

popolo, 1936, p. 6.<br />

40<br />

Cfr. A. DI RICCO, Il populismo del padre Bresciani, cit., pp. 104-105.<br />

– 136 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!