30.09.2012 Views

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A partire dal 1999, negli esperimenti dell’Istituto per lo Studio della Neve e delle Valanghe di<br />

Davos nel sito sperimentale di Vallée de la Sionne (CH), l’attenzione fu posta oltre che sui<br />

bilanci di massa per valutare la ripresa di neve, anche sulla presenza della terza componente a<br />

densità intermedia.<br />

3.9 m<br />

7.0 m<br />

3.0 m<br />

I dati degni di nota riguardavano infatti sia le celle di carico poste sul pilone strumentale<br />

installato lungo il tracciato della valanga che i radar FMCW (Frequency – Modulated<br />

Countinuous – Wave) installati al suolo.<br />

~ 10 sec<br />

> 300 m<br />

Suspension layer<br />

Fluidized layer<br />

Dense layer<br />

Fig. 2.14: Grafici rappresentanti i risultati<br />

delle misure sulle celle di carico poste sul<br />

pilone strumentale di Vallée de la Sionne<br />

(1999). Nel primo grafico si può vedere con<br />

la linea più marcata i valori di pressione<br />

corrispondenti con il nucleo a maggior<br />

densità della valanga, mentre con le<br />

oscillazioni del grafico sono rappresentati i<br />

singoli impatti delle singole palle di neve.<br />

Come è ben visibile nel secondo grafico,<br />

all’aumentare dell’altezza del sensore gli<br />

impatti andranno a diminuire. In blu sono<br />

indicate le varie altezze di flusso.<br />

Fig. 2.15: Diagramma altezza di<br />

scorrimento – tempo di un radar<br />

FMCW (Valleé de la Sionne, 1999).<br />

L’interazione tra il manto nevoso<br />

indisturbato e la valanga è visibile<br />

in basso a sinistra. Nell’immagine<br />

sono state evidenziate le tre<br />

componenti della valanga.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!