30.09.2012 Views

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soleggiato. Tra il 24 e il 26 del mese ci sono state anche delle piccole precipitazioni nevose,<br />

ma soprattutto nella parte più occidentale della Svizzera.<br />

Il manto nevoso più vecchio risultava umido fino ai 2000 m di quota nei pendii esposti a nord<br />

mentre fino ai 2800 m di quota nei pendii esposti a sud.. La maggior parte delle valanghe di<br />

questo periodo si sono distaccate su pendii ripidi con esposizioni comprese da est a ovest,<br />

passando per il sud, al di sopra dei 2400 m di altitudine. Sono state in ogni caso osservati dei<br />

distacchi anche al di sopra di pendii esposti a nord: addirittura al di sopra dei 3000 m si sono<br />

potute ancora osservare delle valanghe di neve asciutta.<br />

Fig. 3.21: Distacco di valanga di neve<br />

umida alle 16:00 del pomeriggio. Val<br />

Ferret (VS). Sotto l’influenza dei venti<br />

di fohn le temperature si sono alzate di<br />

14 gradi a 1600 m di altitudine.<br />

Questa valanga in particolare si è<br />

distaccata a 2200 m di quota su un<br />

pendio esposto a sud-est. Nella foto è<br />

ben visibile la tipica colata<br />

caratteristica delle valanghe di neve<br />

umida.<br />

Martedì 28 marzo un fronte freddo ha attraversato la Svizzera portando una quantità<br />

importante di neve soprattutto nelle Alpi Svizzere mentre nei Grigioni solamente 5 – 15 cm.<br />

Sotto l’influenza dell’aria fredda, le temperature sono diminuite determinando<br />

conseguentemente una diminuzione anche delle valanghe di neve umida, portando invece un<br />

aumento del pericolo di valanghe di neve asciutta.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!