30.09.2012 Views

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sotto l’effetto dell’irraggiamento solare il manto nevoso si è ulteriormente consolidato, in<br />

particolare sui pendii ripidi esposti a sud. Sui pendii esposti a ovest, a nord e a est il manto<br />

nevoso è divenuto più friabile a causa del metamorfismo costruttivo e delle tensioni del manto<br />

che sono progressivamente diminuite.<br />

Fig. 3.12: Sommatoria<br />

della neve al suolo nei<br />

3 giorni dopo la<br />

perturbazione del 17-<br />

19 gennaio.<br />

A partire del 17 gennaio una nuova perturbazione ha interessato tutta la regione Svizzera. Nel<br />

nord dei Grigioni e nell’Oberland bernese la perturbazione ha apportato 40-60 cm di neve<br />

fresca.<br />

Fig. 3.13: Bollettino nivometeo<br />

del nord dei Grigioni del 19<br />

gennaio 200<strong>6.</strong> L’area di Davos,<br />

dopo un’abbondante nevicata<br />

di 40 cm, presentava un<br />

pericolo valanghe pari a 3.<br />

20-26 Gennaio 2006<br />

Nei giorni 19 e 20 gennaio il tempo in montagna è stato piuttosto soleggiato e dolce per la<br />

stagione. Le temperature sui 2000 m si sono mantenute intorno ai 2-4°C durante la giornata.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!