30.09.2012 Views

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- la Zona a Scaglie di Arosa, Pennidico inferiore, è una unità eterogenea composta da<br />

rocce di origine continentale e oceanica. Questa unità, considerata la sutura tra<br />

Pennidico e Austroalpino, contiene sia rocce ofiolitiche che sedimentarie (rocce<br />

dolomitiche del Trias, calcari del Lias e del Malm, calcari e marne del Cretaceo) e<br />

blocchi di origine Austroalpina;<br />

- la falda di Sulzfluh e la falda di Falknis, Pennidico, composte prevalentemente da<br />

calcari, marne e flysch.<br />

Tutta la zona è inoltre caratterizzata da una morfologia prettamente glaciale, con valli ampie,<br />

riempite da sedimenti fluviali e versanti piuttosto ripidi. Il comprensorio stesso di Parsenn–<br />

Klosters si articola lungo i blandi fondovalle di una serie di piccole valli a U, delimitate le une<br />

dalle altre da creste formate da ofioliti della Zona a Scaglie di Arosa. Le morfologie hanno<br />

influenzato molti dei siti valanghivi analizzati in questo lavoro: questi, infatti, posti<br />

lateralmente alle piste del comprensorio, hanno un profilo caratterizzato da elevate pendenze<br />

della zona di distacco e di scorrimento con un brusco cambio di pendenza alla base, poi<br />

addolcito dalla presenza di numerosi coni detritici.<br />

Fig. 3.3: Nell’immagine è visibile un<br />

estratto della carta geologica della<br />

Svizzera in scala 1:500.000. Davos<br />

è evidenziato con il cerchio rosso.<br />

In rosa chiaro e violetto sono<br />

indicati gli gneiss e i paragneiss<br />

Austroalpini, in marrone chiaro le<br />

anfiboliti sempre Austroalpine, in<br />

verde le ofioliti Pennidiche e in<br />

arancione le dolomie Triassiche<br />

della falda Ela..<br />

Il paragrafo che segue è un estratto della relazione sul clima della stagione invernale<br />

2005/2006 redatta dall’ Istituto per lo Studio della Neve e delle Valanghe di Davos.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!