30.09.2012 Views

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

6. UTILIZZO DEI DATI IN UN MODELLO 2D

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 3.4: Profilo del manto nevoso effettuato il 28/11/05 in prossimità del Weissflujoch (Davos) a circa<br />

2800 m di quota su un versante esposto a nord-est. In rosso sono evidenziate le temperature all’interno<br />

del manto nevoso e dell’aria, mentre in blu la durezza della neve (resistenza alla penetrazione tramite<br />

test della sonda battage in Newton). In grigio i risultati del test della mano per valutare la durezza<br />

1 - 15 Dicembre 2005<br />

La prima parte del mese è stata caratterizzata da precipitazioni nevose sulla maggior parte del<br />

territorio che, poggiandosi al di sopra di un manto nevoso metamorfosato e compattato, hanno<br />

determinato una situazione piuttosto pericolosa e un innalzamento del rischio valanghivo.<br />

In particolare il passaggio di correnti fredde tra il 3 e il 5 dicembre ha determinato la caduta di<br />

10-30 cm di neve nel nord e nel centro dei Grigioni.<br />

Davos<br />

Fig. 3.5: Sommatoria della<br />

neve caduta tra il 2 e il 5<br />

dicembre. A causa del vento<br />

diretto verso sud, si ha la<br />

prevalenza di neve<br />

soprattutto nei settori<br />

meridionali e occidentali.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!