15.04.2013 Views

AZIMUTH

AZIMUTH

AZIMUTH

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ti è capitato di riconoscere nel servizio<br />

al bene comune persone cresciute in ambito<br />

Scout?<br />

Parecchio tempo fa mi venne richiesto di<br />

contribuire alla definizione di un accordo internazionale<br />

bloccato da anni. Si riteneva che<br />

una persona diversa potesse tentare di risolvere<br />

una situazione che rischiava di creare uno spiacevole<br />

incidente diplomatico. Anche dall’altra<br />

parte venne fatta la stessa scelta. All’incontro<br />

successivo, il nuovo responsabile della trattativa<br />

esordì dicendo “Considero un punto di onore il poter<br />

avere la sua fiducia”. Chiudemmo l’accordo in un<br />

pomeriggio, compresi un caffè e qualche racconto<br />

dei nostri rispettivi percorsi Scout, in paesi<br />

e tempi diversi. Sui cantieri archeologici tra i<br />

colleghi e gli studenti riconosco facilmente gli<br />

Scout per le competenze tecniche, per il modo<br />

di affrontare gli inconvenienti senza drammi.<br />

Come lo Scautismo potrebbe educare<br />

meglio ad essere cittadini attivi?<br />

Nel contesto sociale attuale, credo che la<br />

qualità più importante sia la speranza suppor-<br />

SCAUTISMO E BENE COMUNE<br />

tata dalla perseveranza. Spingere i ragazzi a<br />

testimoniare la speranza vuol dire educare ai<br />

grandi ideali, ma è necessario anche aiutarli<br />

ad avere pazienza nel conseguirli.<br />

Credo che il potenziamento delle abilità<br />

tecniche e della vita da campo aiutino a fare<br />

una cosa per volta concentrandosi su di essa.<br />

L’attenzione alla progressione personale<br />

va fatta vivere come un costante impegno<br />

con se stessi a determinare il proprio futuro<br />

percorso. Ad un diverso livello credo che i ragazzi<br />

vadano aiutati a diventare giovani adulti<br />

attraverso una maggiore integrazione nelle<br />

attività di servizio esterno, ad esempio ampliando<br />

la connotazione di “servizio” agli ambienti<br />

e alle situazioni in cui essi si trovano a<br />

vivere.<br />

Il momento della Partenza, pensato in un<br />

contesto sociale che lo faceva coincidere anagraficamente<br />

con lo spiccare dell’età adulta,<br />

risulta oggi forse meno pregnante perché i<br />

tempi dell’autonomia e delle scelte definitive<br />

di vita si sono dilatati.<br />

<strong>AZIMUTH</strong> • SCOUT D’EUROPA 2/2013 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!