15.04.2013 Views

AZIMUTH

AZIMUTH

AZIMUTH

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foto inviata ai Lupetti dell’ASCI con la benedizione di Papa<br />

Giovanni XXIII<br />

può risolvere dicendo che la modernità è brutta<br />

e cattiva, ma la percezione è che si tratterebbe<br />

di un autogol.<br />

Le leggende narrano che da Milano, l’arcivescovo<br />

Montini, raggiunto dalla notizia abbia<br />

esclamato: “Sono cose da pazzi!”. Ma intanto,<br />

giorno dopo giorno, l’idea del Concilio entra<br />

nel cuore delle persone, attira l’attenzione dei<br />

media, diventa oggetto di discussione e preghiera<br />

nelle parrocchie, nelle realtà ecclesiali,<br />

nei seminari... E nel frattempo i teologi studiano,<br />

preparano schemi e si confrontano per<br />

vivere quel mandato di Giovanni XXIII che si<br />

può riassumere in un neologismo coniato apposta:<br />

aggiornamento!<br />

Sì, si capisce che la Chiesa ha un tesoro antico<br />

da donare, ma che il linguaggio rischia di<br />

essere superato, e se il destinatario non lo capisce<br />

c’è poco da annunciare!<br />

E dopo anni di preparazione, finalmente,<br />

l’11 ottobre del 1962 si può cominciare... Andate<br />

a leggere il discorso di Giovanni XXIII alla<br />

luna: è commovente, e la dice lunga sul nuovo<br />

linguaggio! La cosa importante è che comincia<br />

un Concilio veramente ecumenico, al quale,<br />

cioè, partecipa la chiesa di tutto il mondo e di<br />

NELLE SUE MANI<br />

tutti i riti cattolici: un’esperienza assolutamente<br />

nuova e straordinaria; e a completare la<br />

gioia dell’incontro c’è anche l’invito ai fratelli<br />

separati (protestanti e ortodossi) a partecipare<br />

come uditori. Sul tavolo ci sono da definire<br />

tante cose: cos’è la Chiesa? Da quali fonti attinge<br />

il suo nutrimento? In che modo prega il<br />

suo Signore? Come deve provare a camminare<br />

con il resto del mondo? Quali relazioni deve<br />

intrattenere con i fratelli separati? E le altre<br />

religioni, come possono aiutare l’uomo ad incontrare<br />

il Dio vivo e vero? E poi, come usare<br />

i nuovi mezzi di comunicazione di massa che<br />

si stanno imponendo, quale modo per intendere<br />

il rapporto tra il clero ed i laici, e via discorrendo?<br />

Insomma, ci troviamo di fronte ad<br />

un’esplosione di vivacità e a una mole di lavoro<br />

immensa. In tutto questo lavorio, il 3 giugno<br />

1963 il papa buono raggiunge il suo papà e la<br />

sua mamma nel Signore...<br />

Tocca a Montini raccogliere l’eredità di Roncalli<br />

e portarla avanti, lui che, probabilmente,<br />

in un’avventura del genere non si sarebbe mai<br />

lanciato. Ma tant’è: lo Spirito Santo riesce ad<br />

essere, talvolta, anche burlone: ad uno dona<br />

la profezia per mettere in moto un processo<br />

di riforma grande, ma non la preparazione<br />

per portarla avanti; all’altro non regala un<br />

cuor di leone, ma un intuito ed una preparazione<br />

straordinari per condurre in porto un’opera<br />

fondamentale.<br />

Chissà, che voglia insegnarci che nessuno<br />

di noi da solo può risolvere tutto, ma che abbiamo<br />

bisogno gli uni degli altri?<br />

<strong>AZIMUTH</strong> • SCOUT D’EUROPA 2/2013 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!