15.04.2013 Views

AZIMUTH

AZIMUTH

AZIMUTH

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

null’altro, quello di cui Gesù ci chiede di essere<br />

testimoni, l’Amore. Un Amore che ci chiede<br />

spesso sacrificio, perché amare non è facile, lo<br />

sappiamo bene ed è inutile negarlo; non è facile<br />

essere persone che amano gli altri nel mondo<br />

del lavoro, che amano quando ci viene chiesto<br />

di essere solidali con chi ha meno di noi (rinunciando<br />

a qualcosa, o forse tutto, per donarlo<br />

agli altri… come è stato chiesto invano all’evangelico<br />

giovane ricco), non è facile amare<br />

quando questo ci chiede quanto di più abbiamo<br />

di prezioso nella società odierna: il tempo!<br />

Già, fatichiamo molto a trovare il tempo<br />

di amare, a stare accanto a chi ce lo chiede,<br />

ad ascoltare anche in silenzio le sue parole, a<br />

donare un semplice sorriso, ma che può aprire<br />

un altro cuore: quando si ama davvero chi lo<br />

riceve il nostro amore lo sente, lo sente forte,<br />

e a sua volta lo vuole ridonare… è una catena<br />

che non si ferma mai, è una “rivoluzione” silenziosa…<br />

ops! è una “buona novella” silenziosa,<br />

ma di quei silenzi che si sentono nel<br />

mondo più forti delle urla!<br />

Eccolo, il segreto, semplice, bello, profondo,<br />

che ci viene chiesto nella nostra testimonianza:<br />

donare amore, donarci il tempo di amare.<br />

Sì, perché il tempo per amare gli altri non<br />

è mai un tempo perso, è un tempo regalato<br />

agli altri, ma anche a noi stessi, e al tempo<br />

stesso a Dio; amare poi gli altri come sé stessi<br />

vuol dire essere coerenti, amanti e amati, di<br />

e da noi stessi!<br />

Ma il tempo è davvero così prezioso nella<br />

nostra società? Sì, perché è una società che ci<br />

chiede di essere sempre on line, ci chiede cosa<br />

Giocare il gioco<br />

pensiamo, cosa proviamo, ci chiede di dirlo di<br />

continuo agli altri, dalla sveglia a notte fonda,<br />

anche se gli altri non sono accanto a noi! Ma<br />

amare è anche e soprattutto donare la nostra<br />

presenza, è far sentire l’altro che ci parla come<br />

la persona, l’unica, alla quale stiamo pensando,<br />

la persona più importante per noi in quel momento,<br />

la persona verso la quale tendiamo<br />

con tutte le nostre forze per donare il nostro<br />

amore, che poi si concretizzerà magari con<br />

qualche successiva azione, ma anche magari<br />

con un semplice abbraccio, un sorriso, una<br />

stretta di mano, una parola di conforto, una<br />

mano tesa che indica semplicemente la direzione<br />

verso la quale camminare assieme.<br />

Ecco cos’è essere testimoni credibili: è essere<br />

Testimoni d’amore, è donarci e donare<br />

agli altri il tempo di esserlo; quante volte le<br />

nostre rinunce sono fatte per mancanza di<br />

tempo? O forse è mancanza di amore? Chiediamocelo,<br />

nel silenzio della sera, prima di coricarci,<br />

se le nostre mancanze di tempo sono<br />

fatti oggettivi o forse nostri piccoli e grandi<br />

egoismi. Mi è capitato, in un incontro, di sentire<br />

un relatore parlare del tempo alla sua platea,<br />

e chiedere chi di loro avesse ogni settimana<br />

4 ore libere… e nessuno ha dato risposta affermativa;<br />

al suo successivo stimolo: “ma se<br />

vi venisse chiesto di fare un viaggio a settimana<br />

in quelle 4 ore e guadagnare 10.000 euro per<br />

quel viaggio il tempo lo trovereste? E per 5.000<br />

euro? E per 1.000 euro? E per 100 euro?”<br />

Eccolo… il nostro tempo, il suo valore…<br />

ma se tutti riconosciamo che i soldi vengono<br />

ben dopo l’amore, perché non ce lo doniamo<br />

davvero il tempo di amare? Pensiamoci… io<br />

per primo!<br />

<strong>AZIMUTH</strong> • SCOUT D’EUROPA 2/2013 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!