19.04.2013 Views

20 luglio - storia, arte e cultura

20 luglio - storia, arte e cultura

20 luglio - storia, arte e cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STORIA, ARTE, CULTURA...<br />

di fotoriproduzione tradizionali.<br />

Dennis Olsen nato a Springfiled, Illinois, USA. Docente presso l’Università di San Antonio in Texas e<br />

presidente della Scuola Internazionale d’Arte di Santa Reparata a Firenze. Nel suo lavoro di grafico e ceramista,<br />

associa tecniche digitali con interventi manuali e tecniche di stampa MONOPRINT, su supporti<br />

cartacei e in porcellana.<br />

La mostra resterà aperta fino al 29 agosto <strong>20</strong>08. Ingresso libero.<br />

Orari: dal lunedì al venerdì 14.00 - 19.00 /sabato 9.30-13.30, dal 30 giugno al 29 agosto <strong>20</strong>08 lunedì, m<strong>arte</strong>dì<br />

e giovedì 14.00/19.00, mercoledì e venerdì 9-13<br />

Per informazioni: Biblioteca civica A. Arduino. Segreteria e ufficio stampa: A. Papalia<br />

tel 011.6401611- fax 011644423<br />

biblioteca@comune.moncalieri.to.it-www.comune.moncalieri.to.it/biblio<br />

INCONTRO CON L’ARTE<br />

Siena, Complesso museale Santa Maria della Scala: “Le forme in movimento” - L’<strong>arte</strong> di Mario Ceroli<br />

incontra il Palio di Siena. Non solo attraverso la realizzazione del<br />

drappellone che andrà alla contrada vincitrice della Carriera di agosto,<br />

ma anche con una importante mostra monografica a cura di Achille<br />

Bonito Oliva e Omar Calabrese - promossa da Comune di Siena,<br />

Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Soprintendenza per Beni<br />

Architettonici e del Paesaggio di Siena e Grosseto e Soprintendenza<br />

per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Siena e Grosseto<br />

- dal titolo “Mario Ceroli. Forme in movimento” in programma<br />

nella città toscana, dal prossimo 24 giugno al 7 settembre. Una selezione<br />

di opere di grande impatto, straordinarie per dimensioni e forza<br />

espressiva, installate presso il Complesso museale Santa Maria<br />

della Scala e in alcuni luoghi “franchi” del centro storico di Siena,<br />

spazi con un significato preciso nella geografia contradaiola sebbene più defilati rispetto alle sedi istituzionali<br />

di alcune Contrade. Piazza del Duomo, la Loggia della Mercanzia, Rocca Salimbeni, le Logge del Papa,<br />

il cortile di Palazzo Chigi, piazza di San Domenico faranno da culla ad alcune delle opere più significative<br />

dello scultore romano che, in comune con il Palio, hanno i tratti essenziali della passione, del movimento<br />

e dell’azione. Mario Ceroli, si cimenta ancora una volta con l’idea stessa del movimento, cercando<br />

di risolvere il paradosso teorico che vuole la s<strong>cultura</strong> “fissa” e “immobile” ma sempre tesa a scoprire come<br />

far evincere la mobilità insita nelle sue figure e, lo fa da una prospettiva nuova, quella offerta dalla festa<br />

senese. Il tema equestre è affrontato nella celebre Battaglia, un insieme di sagome di legno rappresentanti<br />

un gruppo di cavalli in atto di attaccare sovrastati da lance colorate che ricorda le celebri composizioni rinascimentali<br />

di Paolo Uccello. L’opera che per la forza che esprime rimanda ad uno dei momenti fondamentali<br />

della corsa: la mossa, sarà collocata all’interno delle Logge del Papa, a due passi da Piazza del<br />

Campo. A distanza di qualche metro, protagoniste ancora alcune figure di cavalli, all’interno della suggestiva<br />

Loggia della Mercanzia e nella piazza di San Domenico. Nel cortile di Palazzo Chigi Saracini, sede della<br />

prestigiosa Accademia musicale Chigiana sarà collocata Maestrale (1992) un’onda realizzata interamente<br />

in schegge di vetro. Altre opere di forte impatto sono il Sole posizionata all’interno della limonaia di<br />

Rocca Salimbeni storica sede della Banca Monte dei Paschi di Siena e all’interno del Complesso museale<br />

Santa Maria della Scala Discorsi platonici sulla Geometria con i suoi 8 personaggi e La Cina (1966) ove<br />

coesistono sagome di figure umane ritagliate nel legno grezzo, ripetute in modo ossessivo. Estremamente<br />

suggestiva infine in Piazza del Duomo, la celebre Scala, esempio vivo di come l’artista si muova agevolmente<br />

tra simbolo e realtà, scegliendo di lavorare su materiali naturali, primo fra tutti il legno (ma anche la<br />

terra, il vetro, il ghiaccio) per porre l’accento sull’elemento primario, sul senso emergente delle cose reali,<br />

sul valore simbolico dell’opera, sul gesto fondante dell’artista. Con gesto dissacrante, Ceroli destituisce del<br />

suo valore il materiale aulico e "nobile" della s<strong>cultura</strong>, investendo di una nuova e forte capacità di rappresentazione<br />

il materiale naturale e povero. Con l’occasione, si potrà inoltre visitare su prenotazione l’opera<br />

Sfera armillare collocata nel giardino di Villa Brandi a Vignano, s<strong>cultura</strong> che faceva p<strong>arte</strong> della scenografia<br />

realizzata dall’artista per il Riccardo III di Shakespeare nel 1968. Il catalogo a cura di Achille Bonito<br />

Oliva e Omar Calabrese, edito da Protagon Editori Toscani, conterrà anche scritti di Maurizio Bettini,<br />

www.<strong>storia</strong><strong>arte</strong><strong>cultura</strong>.it Pag. 25, n. 6 Luglio <strong>20</strong>08

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!