29.04.2013 Views

Rapporto sullo stato di irrigazione in Lombardia - Inea

Rapporto sullo stato di irrigazione in Lombardia - Inea

Rapporto sullo stato di irrigazione in Lombardia - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sente un impianto <strong>di</strong> sollevamento (Impianto Streggia) che serve a sollevare l’acqua prima dell’immissione<br />

nella rete <strong>di</strong>strettuale.<br />

Lo schema Angeli (fig. 5.27) si orig<strong>in</strong>a da una fonte, l’impianto Angeli, che att<strong>in</strong>ge acqua<br />

dal fiume M<strong>in</strong>cio ed è a servizio dei Distretti Angeli e Gherardo superiore. La portata concessa<br />

derivabile dal M<strong>in</strong>cio è pari a 3 m3 /s e, nel 2004, il volume prelevato è <strong>stato</strong> <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 27<br />

milioni <strong>di</strong> m3 . La rete <strong>di</strong> adduzione si sviluppa lungo un unico canale a cielo aperto <strong>di</strong> 6,5 km,<br />

denom<strong>in</strong>ato Angeli-Cerese, al term<strong>in</strong>e del quale si trovano 2 canali <strong>di</strong> rete secondaria, il Colombara<br />

e l’Olmo, da cui si <strong>di</strong>ramano ulteriori canali, per un totale <strong>di</strong> circa 29 km <strong>di</strong> rete secondaria<br />

(tab. 5.38).<br />

Tabella 5.38 - Caratteristiche dello schema Angeli<br />

Caratteristiche tecniche Tipo <strong>di</strong> utilizzazione (m) Tipologia (m) Lunghezza (m)<br />

Irrigua Multipla Canali a cielo aperto<br />

Adduzione 6.516 - 6.516 6.516<br />

Secondaria 19.500 9.401 28.901 28.901<br />

Totale schema 26.016 9.401 35.417 35.417<br />

Fonte: Elaborazioni INEA su dati SIGRIA Lombar<strong>di</strong>a<br />

Complessivamente, la rete secondaria predom<strong>in</strong>a (81,6% della rete rilevata) ed è realizzata<br />

a cielo aperto con canali <strong>in</strong> calcestruzzo (rivestimento con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> deterioramento) oppure<br />

con canali <strong>in</strong> terra con scarsa vegetazione ripariale. Lo schema risulta <strong>in</strong>terconnesso con lo schema<br />

Travata, al quale cede parte delle acque residuali.<br />

Lo schema Travata (fig. 5.28), a servizio dell’omonimo Comprensorio (che si trova nella<br />

zona più ad Ovest del territorio consortile), si orig<strong>in</strong>a da una presa sul fiume M<strong>in</strong>cio presso<br />

Bagnolo S. Vito. La risorsa viene captata e sollevata <strong>in</strong> controtendenza lungo la rete <strong>di</strong> adduzione<br />

tramite un impianto <strong>di</strong> sollevamento <strong>di</strong> 400 kW <strong>di</strong> potenza. Sulla fonte esiste una concessione<br />

a derivare una portata pari a 5 m3 /s (il volume prelevato nel 2004 è <strong>stato</strong> 3 milioni <strong>di</strong> m3 ). La<br />

rete <strong>di</strong> adduzione è costituita dal canale Gherardo dal quale si ripartiscono i rami <strong>di</strong> rete secondaria,<br />

a servizio dei Distretti. In particolare, <strong>in</strong> destra al canale Gherardo si trovano i canali Fossetta<br />

e Bissi, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>istra i canali Bologn<strong>in</strong>a, Delf<strong>in</strong>e e Vignale (quest’ultimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione). Il<br />

73% della rete rilevata è composto da rete secondaria, quasi ovunque realizzata con canali <strong>in</strong> terra.<br />

Oltre all’impianto <strong>di</strong> sollevamento alla fonte, sono presenti altri 4 impianti imme<strong>di</strong>atamente<br />

a monte dell’immissione nei Distretti Barna e Vignale, per una potenza complessiva <strong>di</strong> 85 kW.<br />

5.12.3 Problematiche connesse alla rete<br />

Le problematiche della rete idrica sono pr<strong>in</strong>cipalmente legate all’uso promiscuo dei canali.<br />

Quasi tutti i corsi d’acqua svolgono, <strong>in</strong>fatti, sia la funzione <strong>di</strong> bonifica, sia quella irrigua e risulta<br />

<strong>di</strong>fficile schematizzare la rete, <strong>in</strong> quanto le confluenze tra i canali cambiano a seconda del tipo<br />

<strong>di</strong> esercizio <strong>in</strong> atto. Ad esempio, un canale sfocia <strong>in</strong> un altro durante l’esercizio <strong>di</strong> bonifica, mentre<br />

viene sostenuto con una paratia a monte della confluenza, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> fisicamente separato dallo<br />

stesso, durante l’esercizio irriguo.<br />

La rete è, <strong>in</strong>oltre, completamente sprovvista <strong>di</strong> misuratori <strong>di</strong> portata sia su canali pr<strong>in</strong>cipali<br />

sia su quelli secondari, per cui le uniche portate note sono quelle immesse attraverso gli impianti<br />

<strong>di</strong> sollevamento, posti <strong>in</strong> corrispondenza delle fonti o ubicati <strong>in</strong> altri punti dove si è reso necessario<br />

un ulteriore sollevamento delle acque.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!