19.05.2013 Views

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1<br />

Time Reversal<br />

1.1 Introduzione e cenni storici<br />

Immaginando la seguente situazione: un sasso viene gettato in uno stagno ge-<br />

nerando delle onde che si propagano a partire dalla posizione <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong><br />

le acque. A questo punto, bloccando la scena e proiettando il film al <strong>con</strong>trario,<br />

le increspature si propagheranno nella <strong>di</strong>rezione della sorgente originale, fino<br />

a riprodurre l’impulso che ha generato le fluttuazioni iniziali.<br />

Concettualmente questo èilTime Reversal(TR). L’<strong>inversione</strong> <strong>temporale</strong> può<br />

essere pensato come un metodo che sfrutta la <strong>con</strong>tro-propagazione delle onde<br />

per focalizzare l’energia della stessa in una specifica posizione e in un determi-<br />

nato istante <strong>temporale</strong> [2]. L’<strong>applicazione</strong> dell’<strong>inversione</strong> <strong>temporale</strong> alle onde<br />

risale a molti anni fa. Nel 1965, Parvulescu e Clay hanno stu<strong>di</strong>ato la tecnica,<br />

da loro chiamata“matched signal“. Il loro esperimento <strong>con</strong>sisteva nella tra-<br />

smissione <strong>di</strong> un segnale il quale, dopo essere stato ricevuto, veniva invertito<br />

temporalmente e ritrasmesso in broadcast. La prima <strong>di</strong>mostrazione dell’inver-<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!