19.05.2013 Views

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE vii<br />

3. riduce la complessità del ricevitore.<br />

Algoritmi che si basano su scomposizioni in sottospazi hanno come prerequisi-<br />

to fondamentale la modellizzazione del problema. Il fatto ne limita fortemente<br />

l’impiego soprattutto quando, in presenza <strong>di</strong> mezzi non omogenei, le assunzioni<br />

iniziali vengono meno. Inserire il TR <strong>con</strong> le sue caratteristiche in uno scenario<br />

in cui la <strong>DOA</strong> è stimata attraverso il MUSIC aumenta non solo il livello <strong>di</strong> ri-<br />

soluzione ottenibile ma anche il numero <strong>di</strong> scenari in cui l’algoritmo può essere<br />

impiegato. La nuova metodologia elaborativa viene infine impiegata su <strong>di</strong>verse<br />

frequenze ottenute applicando un filtraggio passabanda su segnali UWB.<br />

La tesi è strutturata in cinque capitoli:<br />

nel primo viene illustrata la teoria che stà alla base della meccanica del time-<br />

reversal, in primis il suo utilizzo su onde <strong>acustiche</strong> e successivamente, ser-<br />

vendomi della descrizione <strong>di</strong> un esperimento realizzato da M. Fink, su quelle<br />

elettromagnetiche.<br />

Il se<strong>con</strong>do e terzo capitolo sono invece de<strong>di</strong>cati alla descrizione e all’imple-<br />

mentazione del MUSIC(algoritmo in grado <strong>di</strong> fornire stime della <strong>DOA</strong> e del<br />

numero <strong>di</strong> sorgenti), <strong>di</strong> una sua versione mo<strong>di</strong>ficata(Paulraj-Kailath) che per-<br />

mette, sotto certe ipotesi, <strong>di</strong> superare limitazioni nell’applicabilità delMUSIC<br />

in mezzi tempo-varianti. In entrambi i capitoli sono mostrate simulazioni da<br />

me effettuate per evidenziare l’influenza <strong>di</strong> alcuni parametri presenti nel mo-<br />

dello matematico su cui si fondano gli algoritmi subspace-based per la stima<br />

delle <strong>di</strong>rezioni d’arrivo e del numero <strong>di</strong> segnali.<br />

Il quarto capitolo è una sorta <strong>di</strong> introduzione dell’ultimo, in cui è spiegato<br />

accuratamente il metodo D.O.R.T., un modo per esprimere matricialmente il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!