19.05.2013 Views

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Stima della <strong>di</strong>rezione d’arrivo <strong>DOA</strong> 29<br />

2.3 Algoritmo<br />

Figura 2.1: Descrizione geometrica.<br />

L’algoritmo MUSIC, come già osservato, fornisce asintoticamente ottime stime<br />

delle <strong>DOA</strong> e del numero dei fronti d’onda incidenti sull’array. La <strong>di</strong>chiarazione<br />

seguente è relativa ad una situazione <strong>di</strong> perfetta coerenza spaziale.<br />

Siano {λ (R)<br />

1<br />

> λ (R)<br />

2<br />

> ... > λ (R)<br />

m } gli autovalori e {e (R)<br />

1 , e (R)<br />

2 ,...,e (R)<br />

m } i<br />

corrispondenti autovettori <strong>di</strong> R. SeS non è singolare, segue:<br />

1. L’autovalore minimo <strong>di</strong> R è σ 2 <strong>con</strong> molteplicità m − d,<br />

λ (R)<br />

d+1 ,...,λ(R)<br />

m = σ 2 . (2.9)<br />

2. Gli autovettori che corrispondono agli autovalori minimi generano il<br />

cosiddetto sottospazio del rumore e sono ortogonali alle colonne della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!