19.05.2013 Views

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

Tecniche acustiche di inversione temporale e DOA con applicazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Time Reversal 17<br />

Figura 1.5: (a),(a’)Rappresentazioni in banda base(mI(t)emQ(t)) dei segnali<br />

trasmessi.(b),(b’) Rappresentazione in banda-base dei segnali riverberati nella<br />

cavità e ricevuti dalla se<strong>con</strong>da antenna<br />

le componenti <strong>di</strong> banda-base(segnali m ′ I (t) e m′ Q (t)) sono <strong>di</strong>gitalizzate da<br />

un oscilloscopio ad una frequenza <strong>di</strong> campionamento <strong>di</strong> 40 MHz, inviate<br />

ad un computer e capovolto l’or<strong>di</strong>ne d’arrivo. Lo step successivo <strong>con</strong>siste<br />

nel rendere nuovamente analogici i segnali time-reversed I Q e usarli per<br />

modulare la forma d’onda <strong>con</strong> fase <strong>con</strong>iugata. Il segnale a ra<strong>di</strong>o frequenza<br />

risultante(s(−t) = m ′ I (−t)cos(2πν0t) − m ′ Q (−t)sin(2πν0t)) viene poi ritra-<br />

smesso. Il segnale rf che si <strong>con</strong>tropropaga viene ricevuto e successivamente<br />

demodulato dalla prima antenna. Dalla Figura 1.6(a) si nota che, il segnale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!