20.05.2013 Views

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

G. Giunta, Lucidi del corso Elaborazione dei Segnali per ... - Comlab

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.1<br />

Universita' di Roma TRE<br />

Corso di laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Corso di laurea in Ingegneria Informatica<br />

<strong>Lucidi</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong> di<br />

<strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong><br />

Telecomunicazioni (laurea specialistica)<br />

x(n+1)<br />

(docente: Prof. G. <strong>Giunta</strong>)<br />

x(n)<br />

z -1<br />

-a 1<br />

z -1<br />

-a<br />

2<br />

z -1<br />

•<br />

•<br />

•<br />

z<br />

-a<br />

N<br />

-1<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1<br />

-1<br />

P(z)<br />

predittore<br />

H(z)<br />

^x(n+1)<br />

e<br />

filtro <strong>del</strong>l'errore<br />

di predizione<br />

1 a edizione: aprile 2004<br />

disponibile su sito WEB <strong>per</strong> download gratuito<br />

e(n+1)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.2<br />

TRASFORMAZIONI DI SEQUENZE<br />

T: I → U<br />

• trasformazioni invertibili (corrispondenza<br />

biunivoca)<br />

• trasformazioni istantenee (o "di punto")<br />

y(n) = g n [x(n)]<br />

• trasformazioni causali (fisicamente realizzabili)<br />

y(n) = g n [x(n), x(n-1), x(n-2), ...]<br />

• trasformazioni anticausali (anticipatorie)<br />

y(n) = g n [x(n+1), x(n+2), x(n+3) ...]<br />

• trasformazioni "miste" (ne' causali ne'<br />

anticausali)<br />

y(n) = g n [..., x(n-1), x(n), x(n+1) ...]


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.3<br />

• trasformazioni a memoria finita<br />

y(n) = g n [x(n-M)..., x(n-1), x(n), x(n+1) ..., x(n+N)]<br />

• trasformazioni invarianti alla traslazione<br />

g n+k [•] = g n [•] = g k [•] = g [•]<br />

• trasformazioni omogenee<br />

A•g n [..., x(n-1), x(n), x(n+1), ...] =<br />

=g n [..., A x(n-1), A x(n), A x(n+1), ...]<br />

• trasformazioni additive<br />

g n[...,x 1(n-1),x 1(n),x 1(n+1),...] +<br />

+g n[...,x 2(n-1),x 2(n),x 2(n+1),...] =<br />

=g n [..., x 1(n-1)+x 1(n-1), x 1(n)+x 2(n), x 1(n+1)+x 2(n+1), ...]<br />

• trasformazioni lineari (additiva + omogenea)<br />

Σ k A k g n [...,x k(n-1),x k(n),x k(n+1),...] =<br />

=g n [..., Σ k A k x k(n-1), Σ k A k x k(n), Σ k A k x k(n+1), ...]


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.4<br />

• struttura <strong>del</strong>le trasformazioni lineari<br />

y(n) = L [x(n)] =<br />

x(n) = Σ k x(k) δ(n-k)<br />

y(n) = Σ k x(k) L [δ(n-k)] = Σ k x(k) h nk = x(n)⊗h(n)<br />

h(n): risposta impulsiva <strong>del</strong>la trasformazione<br />

• forma vettoriale <strong>del</strong>le trasformazioni lineari<br />

y(n) = Σ k x(k) h nk puo' essere espressa in forma vettoriale:<br />

Y = H X (X, Y: vettori; H: matrice)<br />

• struttura <strong>del</strong>le trasformazioni LSI (linear shiftinvariant)<br />

H<br />

=<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

≠<br />

≠<br />

memoria finita causale<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

≠<br />

≠<br />

≠<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

≠ 0<br />

≠ 0<br />

≠ 0<br />

0<br />

0<br />

≠ 0<br />

≠ 0<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

=<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

≠<br />

≠<br />

≠<br />

≠<br />

≠ 0<br />

≠ 0<br />

≠ 0<br />

≠ 0<br />

≠ 0<br />

≠ 0<br />

(struttura a fascio diagonale) (struttura triangolare inferiore)<br />

H<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.5<br />

TRASFORMAZIONI STABILI<br />

ingresso limitato → uscita limitata (criterio BIBO)<br />

TEOREMA:<br />

una trasformazione LSI e' stabile se e solo se la<br />

sua risposta impulsiva e' assolutamente<br />

sommabile.<br />

prova : sia x max il massimo <strong>del</strong> modulo di tutti gli {x(k)}<br />

• caso di h(n) assolutamente sommabile:<br />

|y(n)| ≤ x max Σ k |h(k)| < +∞<br />

• caso di h(n) non assolutamente sommabile:<br />

x(n) = sign [h(-n)]<br />

y(0) = Σ k h(k) sign[h(k)] = Σ k |h(k)| = +∞<br />

LEMMA:<br />

una trasformazione LSI a memoria finita e'<br />

incondizionatamente stabile.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.6<br />

• esempi<br />

• forme non ricorsive:<br />

y(n) = x(n) • z(n) : lineare, non invariante, istantanea, stabile<br />

y(n) = x(n)-x(n-1) : lineare, invariante, causale, a memoria finita,<br />

stabile<br />

y(n) = x(n-1) - 2 x(n) + x(n+1) : lineare, invariante, ne' causale<br />

ne' anticausale, a memoria finita, stabile<br />

• forme ricorsive:<br />

y(n) = 0.5 y(n-1) + x(n) : lineare, invariante, a memoria infinita,<br />

causale, stabile<br />

y(n) = 2 y(n-1) + x(n) : lineare, invariante, a memoria infinita,<br />

causale, non stabile<br />

y(n-1) = 0.5 y(n) - 0.5 x(n) : lineare, invariante, a memoria<br />

infinita, anticausale, stabile<br />

y(n-1) = 2 y(n) - 2 x(n) : lineare, invariante, a memoria infinita,<br />

anticausale, non stabile<br />

Si noti come le stesse equazioni alle differenze possono fornire<br />

soluzioni stabili o instabili, a seconda che siano "lette" nel verso<br />

causale o anticausale.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.7<br />

EQUAZIONI LINEARI<br />

ALLE DIFFERENZE<br />

• in alcuni sistemi, la sequenza di ingresso x(n) e quella di uscita<br />

y(n) sono legate da un'equazione alle differenze lineare a<br />

coefficienti costanti di ordine N:<br />

k<br />

N<br />

0<br />

=<br />

∑<br />

a<br />

k<br />

y(<br />

n<br />

−<br />

k)<br />

=<br />

m<br />

M<br />

0<br />

=<br />

∑<br />

b<br />

m<br />

x(<br />

n<br />

−<br />

m)<br />

•lasequenza <strong>del</strong>la risposta impulsiva di un sistema h(n), ovvero<br />

l'uscita y(n) quando in ingresso e' presente un impulso ideale δ(n),<br />

non e' univocamente definita. Infatti, la soluzione non e' unica,<br />

ma esistono 2 N possibili soluzioni.<br />

• la soluzione puo' divenire unica solo imponendo vincoli alla h(n)<br />

quali la causalita' oppure l'anticausalita' od anche, in alternativa,<br />

la stabilita' <strong>del</strong> sistema.<br />

• la soluzione causale impone l'uscita sia nulla <strong>per</strong> istanti negativi,<br />

quella anticausale che lo sia <strong>per</strong> istanti positivi o nulli; quella<br />

stabile che la risposta impulsiva <strong>del</strong> sistema converga<br />

asintoticamente a zero (stabilita' asintotica) oppure sia limitatata<br />

entro valori finiti (stabilita' marginale o, piu' semplicemente,<br />

stabilita') al tendere all'infinito <strong>del</strong>la variabile tempo-discreto.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.8<br />

• sia dato, a titolo di esempio, il sistema <strong>del</strong> primo ordine:<br />

ove a e' una costante arbitraria.<br />

y(n) = a y(n-1) + x(n)<br />

• esistono due soluzioni: una causale e l'altra anticausale. Per<br />

ottenere la sequenza <strong>del</strong>la risposta impulsiva h(n) nel caso<br />

causale, si imponga x(n)=δ(n) e si osservi l'uscita y(n),<br />

supponendo condizioni iniziali di riposo, cioe' y(n)=h(n)=0 <strong>per</strong><br />

n


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.9<br />

• al contrario, se si cerca la soluzione anticausale, si impone<br />

sempre x(n)=δ(n), ma si assume y(n)=h(n)=0 <strong>per</strong> n>0, e si osserva<br />

l'uscita y(n).<br />

•l'equazione alle differenze puo' essere riscritta, <strong>per</strong> comodita',<br />

come segue:<br />

Si ha allora:<br />

y(n) = a -1 y(n+1) - a -1 x(n+1)<br />

y(n) = h(n) = 0 <strong>per</strong> n>0<br />

y(0) = h(0) = a -1 y(1) = 0<br />

y(-1) = h(-1) = a -1 y(0)-a -1 =-a -1<br />

y(-2) = h(-2) = a -1 y(-1) = - a -2<br />

•••••••••<br />

y(n) = h(n) = a -1 y(n+1) = - a -n<br />

Quindi:<br />

h(n) = - a n U(-n-1)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.10<br />

• in realta', e' solitamente di interesse applicativo cercare la<br />

soluzione stabile <strong>del</strong> sistema.<br />

• nel caso <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong> primo ordine, la soluzione stabile<br />

coincide con quella causale se |a|1 (e'<br />

una soluzione asintoticamente stabile)<br />

• N.B.: sono entrambe stabili (marginalmente) le soluzioni (sia la<br />

causale che la anticausale) se |a|=1.<br />

• piu' in generale, dato un sistema di ordine generico, la ricerca<br />

<strong>del</strong>la sua soluzione stabile puo' portare a determinare<br />

contemporaneamente una parte causale ed una parte<br />

anticausale.<br />

• infatti, e' possibile eseguire una decomposizione <strong>del</strong> sistema in<br />

sottosistemi paralleli equivalenti, tutti con il vincolo <strong>del</strong>la<br />

stabilita'.<br />

• di conseguenza, alcuni sottosistemi risulteranno essere causali,<br />

mentre gli altri saranno anticausali.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.11<br />

TRASFORMATA Z<br />

• definizione (trasformata Z bilatera)<br />

X(z) = Z{x(n)} = ∑ +∞<br />

ovez=re jω e' una variabile complessa <strong>del</strong> piano Z:<br />

• esempio:<br />

1<br />

r<br />

n<br />

=<br />

−∞<br />

z<br />

ω<br />

0 M<br />

3<br />

2<br />

2<br />

0 N<br />

y(i)<br />

x(i)<br />

1<br />

X(z)=1+2z -1 +z -2 +z -3<br />

1<br />

i<br />

i<br />

x<br />

(<br />

n<br />

Y(z)=3+2z -1 +z -2<br />

1<br />

)<br />

z<br />

−<br />

n


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.12<br />

• relazione con la trasformata di Fourier<br />

la definizione di trasformata Z puo' essere riscritta come:<br />

X(<br />

z)<br />

=<br />

+∞<br />

n=<br />

−∞<br />

∑<br />

x(<br />

n)<br />

r<br />

−n<br />

e<br />

−jωn<br />

=<br />

F<br />

{ } n −<br />

x(<br />

n)<br />

r<br />

quindi, la trasformata Z puo' essere interpretata come la<br />

trasformata di Fourier continua <strong>del</strong>la sequenza x(n) moltiplicata<br />

<strong>per</strong> una sequenza esponenziale (parametrica in r)<br />

N.B.: si noti che, <strong>per</strong> r=1, la trasformata Z si riduce alla<br />

trasformata di Fourier, <strong>per</strong> cui:<br />

F{x(n)} = X(n) = Z{x(n)} |z=e jω = X(z) |z=e jω<br />

a causa di cio', la trasformata di Fourier X(ω) e' talvolta indicata<br />

con il simbolo X(e jω ) <strong>per</strong> evidenziare tale proprieta'.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.13<br />

• convergenza <strong>del</strong>la trasformata Z<br />

coincide con la convergenza <strong>del</strong>la trasformata di Fourier <strong>del</strong>la<br />

sequenza {x(n) r -n }<br />

spesso, non converge su tutto il piano Z, ma su un suo<br />

sottoinsieme, detto REGIONE DI CONVERGENZA (ROC)<br />

esempio 1: sequenza esponenziale causale<br />

ROC = {|z|>|a|}<br />

x(n) = a n U(n)<br />

esempio 2: sequenza esponenziale anticausale<br />

ROC = {|z|


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.14<br />

1<br />

X( z)<br />

= − Y(<br />

z)<br />

= −<br />

1−<br />

az<br />

osservazione: x(n) e -y(n) hanno la stessa trasformata Z:<br />

infatti:<br />

Y(<br />

z)<br />

=<br />

n<br />

−1<br />

X(<br />

z)<br />

( az<br />

−1<br />

)<br />

n<br />

∑ +∞<br />

=<br />

n=<br />

0<br />

=<br />

+∞<br />

= −∞ n 1<br />

∑ ∑<br />

=<br />

( a<br />

( a<br />

z<br />

−1<br />

−1<br />

z)<br />

1<br />

) =<br />

1−<br />

a z<br />

n<br />

1<br />

=<br />

1−a<br />

−1<br />

1<br />

−1<br />

1<br />

−1=<br />

−<br />

z 1−az<br />

ovviamente, la soluzione stabile avra' ROC diversi a seconda che<br />

il punto a nel piano Z si trovi dentro o fuori il cerchio unitario:<br />

ROC = {|z|>|a|} <strong>per</strong> |a||a|} oppure {|z|


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.15<br />

• proprieta' <strong>del</strong>la trasformata Z<br />

x(n) ↔ X(z)<br />

linearita': a x(n) + b y(n) ↔ a X(z) + b Y(z)<br />

traslazione: x(n+K) ↔ z K X(z)<br />

molt. <strong>per</strong> esponenziale: z o n x(n) ↔ X(z/z ο )<br />

differenziazione: n x(n) ↔ -z dX(z)/dz<br />

inversione: x(-n) ↔ X(1/z)<br />

coniugazione: x*(n) ↔ X*(z*)<br />

convoluzione: x(n) ⊗ y(n) ↔ X(z) Y(z)<br />

correlazione: x*(-n) ⊗ y(n) ↔ X*(1/z*) Y(z)<br />

val. iniziale: x(n) causale ⇒ x(0) = X(z)|z→+∞


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.16<br />

• le trasformazioni lineari invarianti alla<br />

traslazione (LSI)<br />

H ( z)<br />

=<br />

y(n) = x(n) ⊗ h(n) ↔ Y(z) = X(z) H(z)<br />

Y(<br />

z)<br />

X(<br />

z)<br />

• sul cerchio unitario:<br />

:<br />

FUNZIONEDI<br />

TRASFERIMENTO<br />

z=e jω<br />

H(e jω ) : RISPOSTA IN FREQUENZA<br />

H(e jω )=|H(e jω )| e jarg{H(ejω )}<br />

|H(e jω )| : GUADAGNO IN FREQUENZA<br />

arg{H(e jω )} : RISPOSTA IN FASE<br />

N.B.: ω e' un angolo ⇒ come e’ noto dalla trasformata continua di<br />

Fourier di sequenze discrete, H(e jω )e'PERIODICA DI 2π


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.17<br />

• equazioni alle differenze e trasformata Z<br />

L'equazione alle differenze:<br />

k<br />

N<br />

0<br />

a<br />

k<br />

y(<br />

n − k)<br />

=<br />

m<br />

M<br />

= =<br />

∑ ∑<br />

0<br />

b<br />

m<br />

x(<br />

n<br />

−<br />

m)<br />

puo' essere risolta mediante l'ausilio <strong>del</strong>la trasformata Z; infatti,<br />

essa puo' essere riscritta come:<br />

Y(<br />

z)<br />

k<br />

N<br />

0<br />

a<br />

k<br />

z<br />

− k<br />

=<br />

X(<br />

z)<br />

m<br />

M<br />

= =<br />

∑ ∑<br />

che fornisce una funzione di trasferimento H(z):<br />

H(<br />

z)<br />

M<br />

m=<br />

0 = N<br />

∑<br />

k<br />

0<br />

=<br />

∑<br />

Il problema e' quindi ANTITRASFORMARE la H(z) <strong>per</strong> ottenere<br />

la sequenza h(n) corrispondente alla soluzione stabile.<br />

Il modo canonico utilizza il metodo di decomposizione in frazioni<br />

parziali o metodo <strong>dei</strong> residui.<br />

b<br />

a<br />

m<br />

k<br />

z<br />

z<br />

−m<br />

−k<br />

0<br />

b<br />

m<br />

z<br />

−m


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucido n. 18<br />

• metodo <strong>dei</strong> residui<br />

Sia V(x) un rapporto di polinomi nella variabile complessa x:<br />

V(<br />

x)<br />

=<br />

Q(<br />

x)<br />

P(<br />

x)<br />

b<br />

=<br />

a<br />

0<br />

0<br />

+ b<br />

1<br />

+ a<br />

1<br />

x + b<br />

x + a<br />

2<br />

2<br />

x<br />

x<br />

2<br />

2<br />

+ . . + b<br />

Q<br />

+ . . + a<br />

Se il quoziente non e' proprio, ovvero se Q≥P, cioe' se il grado <strong>del</strong><br />

numeratore e' maggiore o uguale a quello <strong>del</strong> denominatore, lo si<br />

rende proprio effettuando la divisione tra polinomi con resto,<br />

ottenendo cosi':<br />

Q−p<br />

Q−p−1<br />

V( x)<br />

= CQ<br />

P x + CQ<br />

P 1 x + . . + c1<br />

x+<br />

c0<br />

−<br />

ove H(x) e' un rapporto di polinomi dato da:<br />

H(<br />

x)<br />

=<br />

R(<br />

x)<br />

P(<br />

x)<br />

r<br />

=<br />

a<br />

−<br />

0<br />

0<br />

−<br />

+ r<br />

1<br />

+ a<br />

1<br />

x + r<br />

2<br />

x + a<br />

2<br />

x<br />

2<br />

x<br />

+ . . + r<br />

2<br />

Q<br />

+ . . + a<br />

P<br />

x<br />

P<br />

x<br />

x<br />

Q<br />

x<br />

Q<br />

P<br />

+<br />

P<br />

H(<br />

x)<br />

in cui R(x) e' il resto <strong>del</strong>la divisione costituito da un polinomio di<br />

grado G


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucido n. 19<br />

Il teorema <strong>dei</strong> residui afferma che e' possibile espandere in fratti<br />

semplici un quoziente proprio di polinomi nel modo seguente:<br />

H(<br />

x)<br />

=<br />

R(<br />

x)<br />

P(<br />

x)<br />

=<br />

D<br />

A k<br />

x − x<br />

+<br />

∑ ∑ ∑<br />

= = =<br />

k<br />

1<br />

ove il polinomio P(x) ha P zeri (quindi V(x) ed H(x) hanno P<br />

poli) di cui D distinti (xk) ed M multipli (xm) con molteplicita' S1,<br />

S2, ..., SM, rispettivamente, con:<br />

P = D +<br />

k<br />

M<br />

m=<br />

1<br />

∑<br />

S<br />

m<br />

M<br />

m<br />

1<br />

S<br />

n<br />

m<br />

1<br />

( x<br />

C<br />

−<br />

m n<br />

mentre Ak eCmn sono i residui definiti dalle espressioni:<br />

C<br />

m n<br />

=<br />

( S<br />

m<br />

[ H(<br />

x)<br />

⋅(<br />

x − x ] k)<br />

x xk<br />

A k =<br />

=<br />

1<br />

−n<br />

) !<br />

⋅<br />

⎨<br />

⎧<br />

d<br />

d x<br />

( S<br />

m<br />

( S<br />

− n )<br />

m<br />

− n )<br />

x<br />

Sm<br />

[ H(<br />

x)<br />

⋅(<br />

x − x ) ]<br />

⎩<br />

Per utilizzare <strong>per</strong> il calcolo di antitrasformate-Z l'espansione in<br />

fratti semplici, teste' illustrata in funzione di una generica<br />

variabile complessa x, e' possibile considerare l'espressione nel<br />

dominio trasformato come un rapporto di polinomi nella variabile<br />

complessa z o, alternativamente, nella variabile complessa z-1.<br />

Entrambe le vie risultano in generale proponibili. Tuttavia, al fine<br />

di poter applicare direttamente le regole di antitrasformazione gia'<br />

note ai diversi fratti semplici ottenibili con il metodo <strong>dei</strong> residui,<br />

e' sovente consigliabile o<strong>per</strong>are nella variabile complessa z-1.<br />

k<br />

m<br />

⎫<br />

⎭<br />

⎬<br />

)<br />

n<br />

x=<br />

x<br />

m


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucido n. 20<br />

• risposte <strong>dei</strong> sottoblocchi semplici<br />

Con il metodo <strong>dei</strong> residui la funzione di trasferimento H(z) e'<br />

implementata mediante il parallelo di sottoblocchi semplici,<br />

costituiti (in assenza di poli multipli) da sistemi <strong>del</strong> primo ordine<br />

(dovuti a poli reali) con risposta impulsiva infinita (IIR), oltre ad<br />

un sottoblocco (in alto in figura) con risposta impulsiva finita<br />

(FIR):<br />

x(n)<br />

Σ b z -r<br />

r<br />

r<br />

A 1<br />

1-d z<br />

1<br />

•••<br />

A<br />

k<br />

1-d z<br />

k<br />

parti causali (|d k|1): y k(n-1) = d k -1 [yk(n)-A k x(n)]<br />

−1<br />

−1<br />

y(n)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucido n. 21<br />

In pratica, se la funzione di trasferimento H(z) e' a coefficienti<br />

reali, essa e' implementata mediante il parallelo di sottoblocchi<br />

semplici, costituiti (in assenza di poli multipli) da sistemi reali <strong>del</strong><br />

primo ordine (dovuti a poli reali) o da sistemi reali <strong>del</strong> secondo<br />

ordine (dovuti a coppie di poli complessi coniugati) <strong>del</strong> tipo:<br />

esponenziale causale decrescente:<br />

1−<br />

a z<br />

1 n<br />

↔ a −1<br />

esponenziale anticausale crescente:<br />

1−<br />

a z<br />

1 n<br />

↔ a −1<br />

sinusoide causale decrescente:<br />

U(<br />

n)<br />

U(<br />

−n<br />

−1)<br />

−1<br />

1− r cos(<br />

α)<br />

z<br />

n<br />

↔ r<br />

−1<br />

2 −2<br />

1−<br />

2r<br />

cos( α)<br />

z + r z<br />

sinusoide anticausale crescente:<br />

−1<br />

1− r cos(<br />

α)<br />

z<br />

n<br />

↔ −r<br />

−1<br />

2 −2<br />

1−<br />

2r<br />

cos( α)<br />

z + r z<br />

( z > a )<br />

(<br />

z<br />

<<br />

a<br />

)<br />

cos( nα)<br />

U(<br />

n)<br />

cos( nα)<br />

U(<br />

−n<br />

−1)<br />

(<br />

z<br />

(<br />

><br />

z<br />

r<br />

)<br />

<<br />

r<br />

)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucido n. 22<br />

• trasformazioni inverse<br />

<strong>per</strong> definizione:<br />

<strong>per</strong>tanto:<br />

x(n) y(n) x(n)<br />

H(z) H(z)<br />

i<br />

1<br />

Hi ( z)<br />

=<br />

H(<br />

z)<br />

h(n) ⊗ h i(n) = δ(n)<br />

Osservazione: l'equazione alle differenze <strong>del</strong> filtro inverso si<br />

ottiene semplicemente scambiando formalmente l'ingresso x(n)<br />

con l'uscita y(n).<br />

Es.: filtro h(n):<br />

filtro inverso di h(n):<br />

y(n) = 0.5 y(n-1) + x(n)<br />

y(n) = x(n) - 0.5 x(n-1)<br />

N.B.: dato che si scambia il ruolo di poli e zeri, occorre fare<br />

attenzione alla stabilita' <strong>del</strong> filtro inverso. Infatti l'inverso di un<br />

filtro causale e stabile puo' non essere stabile se lo zero era<br />

esterno al cerchio unitario. In tal caso, occorre scegliere la<br />

soluzione anticausale <strong>per</strong> garantire la stabilita' <strong>del</strong> filtro inverso.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucido n. 23<br />

• risposta in frequenza di funzioni di<br />

trasferimento razionali<br />

Dato il generico sistema con funzione di trasferimento in Z<br />

costituita da un quoziente di polinomi in z:<br />

H(<br />

z)<br />

M<br />

= m<br />

∑<br />

0<br />

= N<br />

k<br />

0<br />

=<br />

∑<br />

cui corrisponde la risposta in frequenza normalizzata ω:<br />

H(<br />

e<br />

jω<br />

)<br />

M<br />

b<br />

m=<br />

0 = N<br />

∑<br />

=<br />

∑<br />

k<br />

0<br />

a<br />

b<br />

m<br />

a<br />

k<br />

m<br />

k<br />

z<br />

z<br />

−m<br />

−k<br />

e<br />

e<br />

− jωm<br />

− jωk<br />

e' possibile esprimere la risposta in frequenza in funzione <strong>dei</strong> poli<br />

(zeri <strong>del</strong> polinomio in z al denominatore) e zeri (zeri <strong>del</strong><br />

polinomio in z al numeratore) come:<br />

H(<br />

e<br />

b<br />

M<br />

∏<br />

jω<br />

0 m=<br />

1 ) = N<br />

a 0<br />

∏<br />

k=<br />

1<br />

( 1−<br />

c<br />

( 1−<br />

d<br />

m<br />

k<br />

e<br />

e<br />

− jω<br />

− jω<br />

)<br />

)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.24<br />

Esaminando separatamente il guadagno (in modulo) e la risposta<br />

in fase <strong>del</strong> filtro H(z), e' possibile esprimere il guadagno in dB<br />

(riferito a MAX{|H(ejω )|} = 1) come:<br />

guadagno in dB = 20 log 10 |H(e jω )|<br />

attenuazione in dB = -20 log 10 |H(e jω )|<br />

Pertanto un fattore 10 sul modulo (100 sul modulo quadro)<br />

corrisponde a 20 dB, mentre un fattore 2 sul modulo (4 sul<br />

modulo quadro) corrisponde a 6 dB.<br />

Osservazione: si noti come la relazione moltiplicativa che<br />

lega lo spettro <strong>del</strong>l'uscita a quello <strong>del</strong>l'ingresso di un sistema<br />

diviene additiva in dB:<br />

20 log 10 |Y(e jω )| = 20 log 10 |X(e jω )| + 20 log 10 |H(e jω )|<br />

• risposta in fase di funzioni di trasferimento<br />

razionali<br />

Si ha che:<br />

arg<br />

−<br />

−<br />

⎫ ⎧<br />

M<br />

N<br />

jω<br />

b 0<br />

jω<br />

jω<br />

{ H ( e ) } = arg + arg{<br />

1−<br />

c e } − arg{<br />

1−<br />

d e }<br />

⎨<br />

⎩<br />

a<br />

0<br />

⎭<br />

⎬<br />

∑<br />

= =<br />

∑<br />

m<br />

Si noti che arg{•} e' un angolo che assume valori in [−π,π]<br />

1<br />

m<br />

k<br />

1<br />

k


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.25<br />

• trasformazioni passa-tutto<br />

Sono quelle con risposta in frequenza (in modulo) costante (e, <strong>per</strong><br />

comodita', unitaria).<br />

Es.: filtro numerico di Hilbert: H(ω) = -j sign[sin(ω)]<br />

Una classe di filtri numerici passa-tutto e' la seguente:<br />

H<br />

ap<br />

( z)<br />

=<br />

M<br />

∏<br />

k=<br />

1<br />

−1<br />

z − a<br />

1−a<br />

z<br />

Si noti che gli zeri sono i reciproci <strong>dei</strong> poli rispetto al cerchio<br />

unitario.<br />

a<br />

k<br />

piano Z<br />

Osservazione: il ritardo di gruppo di un filtro passa-tutto<br />

causale e stabile e' OVUNQUE positivo (<strong>per</strong> ogni ω).<br />

1<br />

1/a*<br />

∗<br />

k<br />

−1


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.26<br />

• trasformazioni a fase minima<br />

Sono quelle che hanno poli e zeri ALL'INTERNO <strong>del</strong> cerchio<br />

unitario.<br />

Un generico filtro con funzione di trasferimento razionale puo'<br />

essere scritto come:<br />

ove<br />

H( z)<br />

= Hmin(<br />

z)<br />

Hap(<br />

z)<br />

H<br />

ap<br />

( z)<br />

=<br />

M<br />

∏<br />

k=<br />

1<br />

−1<br />

z − a<br />

1−<br />

a z<br />

Allora, dato un filtro generico razionale, si puo' renderlo a fase<br />

minima (modificando la sua risposta in fase ma mantenendo<br />

immutato il guadagno in modulo) invertendo l'equazione<br />

precedente:<br />

H<br />

min<br />

( z)<br />

=<br />

k<br />

H(<br />

z)<br />

H ( z)<br />

ovvero, piu' rapidamente, sostituendo la parte con lo zero (polo)<br />

esterno al cerchio unitario (|a|>1) con una (equivalente in modulo)<br />

con lo zero (polo) reciproco e quindi interno al cerchio unitario:<br />

ap<br />

∗<br />

k<br />

−1<br />

(1-az -1 ) → (z -1 -a*)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.27<br />

• proprieta' <strong>dei</strong> filtri a fase minima<br />

Un filtro causale e stabile e' invertibile in forma causale solo se e'<br />

a fase minima, nel senso che anche il filtro inverso e' causale e<br />

stabile.<br />

Le trasformazioni a fase minima hanno il minimo ritardo di fase.<br />

Infatti:<br />

arg{|H(e jω )|} = arg{|H min(e jω )|} + arg{|H ap(e jω )|}<br />

Inoltre, a parita' di guadagno in frequenza, i filtri a fase minima<br />

hanno il minimo ritardo di gruppo. Infatti:<br />

grd{|H(e jω )|} = grd{|H min(e jω )|} + grd{|H ap(e jω )|}<br />

ove grd{•} sta <strong>per</strong> "ritardo di gruppo di".<br />

Infine, i filtri a fase minima sono i piu' "rapidi" filtri causali<br />

realizzabili, nel senso che l'energia <strong>del</strong>la risposta impulsiva e' la<br />

piu' concentrata possibile in prossimita' <strong>del</strong>l'origine. Infatti, detta<br />

Ei(M) l'energia <strong>del</strong>la sequenza hi(n) compresa tra l'origine <strong>dei</strong><br />

tempi e l'istante M, ovvero la quantita':<br />

E<br />

i<br />

( M)<br />

=<br />

M<br />

n=<br />

0<br />

∑<br />

h<br />

i<br />

( n)<br />

risulta che Ei(M) e' massima <strong>per</strong> un certo i=k seesolosehk(n) e'<br />

una sequenza a fase minima.<br />

2


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.28<br />

GRAFI E STRUTTURE<br />

Ci occu<strong>per</strong>emo <strong>del</strong>la rappresentazione di sistemi a tempo discreto<br />

mediante grafi. Un grafo di flusso e' una rete di rami orientati che<br />

si connettono in corrispondenza di nodi. Ad ogni nodo e' associata<br />

una variabile o valore <strong>del</strong> nodo.<br />

Ad ogni grafo corrisponde un sistema di equazioni alle differenze<br />

ovvero, equivalentemente, una funzione di trasferimento nel<br />

dominio Z. Al contrario, una funzione di trasferimento puo' essere<br />

realizzata mediante piu' grafi differenti.<br />

Il concetto di grafo e' <strong>per</strong>cio' legato a quello di rete. Tuttavia, e'<br />

necessario sottolineare che un grafo e' una realizzazione<br />

<strong>del</strong>l'algoritmo matematico di elaborazione, ovvero un mo<strong>del</strong>lo che<br />

possiede la fuzione di trasferimento desiderato, mentre una rete e'<br />

lo schema circuitale che implementa l'algoritmo stesso e che<br />

quindi potrebbe venir utilizzata come schema elettronico <strong>del</strong><br />

progetto realizzativo.<br />

• componenti<br />

x(n)<br />

x(n)<br />

y(n)<br />

a<br />

z -1<br />

x(n)+y(n)<br />

x(n) ax(n)<br />

x(n-1)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.29<br />

• strutture fondamentali<br />

• forma canonica:<br />

Y(<br />

z)<br />

X(<br />

z)<br />

H( z)<br />

= = −1<br />

−1<br />

−2<br />

−3<br />

x(n)<br />

• forma in cascata:<br />

x(n)<br />

1<br />

-d<br />

-e<br />

H(<br />

z)<br />

1<br />

1<br />

z -1<br />

z -1<br />

=<br />

Y(<br />

z)<br />

X(<br />

z)<br />

a<br />

b<br />

c<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

-c<br />

-d<br />

1+<br />

c z<br />

z -1<br />

z -1<br />

z -1<br />

a + b z<br />

+ d z<br />

a<br />

b<br />

-e<br />

parte IIR parte FIR<br />

=<br />

M<br />

∏<br />

k=<br />

1<br />

•••<br />

a<br />

k<br />

+ b<br />

1+<br />

d<br />

z<br />

−1<br />

k<br />

−1<br />

k z<br />

+ e z<br />

+ e<br />

y(n)<br />

+ c<br />

1<br />

-d<br />

-e<br />

k<br />

k<br />

k<br />

−2<br />

k<br />

−2<br />

z<br />

z<br />

z -1<br />

z -1<br />

a<br />

b<br />

c<br />

k<br />

k<br />

k<br />

y(n)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.30<br />

• forma parallela:<br />

x(n)<br />

H(<br />

z)<br />

=<br />

Y(<br />

z)<br />

X(<br />

z)<br />

1<br />

-d<br />

-e<br />

1<br />

1<br />

-d<br />

1<br />

•••<br />

k<br />

-e<br />

k<br />

=<br />

z -1<br />

z -1<br />

z -1<br />

z -1<br />

M<br />

k=<br />

1<br />

∑<br />

a<br />

1<br />

b<br />

1<br />

c<br />

1<br />

c<br />

k<br />

a<br />

k<br />

+ b<br />

1+<br />

d<br />

k<br />

k<br />

z<br />

z<br />

−1<br />

−1<br />

+ c<br />

+ e<br />

N.B.: sovente c k=0 se utilizzo il metodo <strong>dei</strong> residui in z -1 .<br />

a<br />

k<br />

b<br />

k<br />

k<br />

k<br />

z<br />

z<br />

−2<br />

−2<br />

y(n)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.31<br />

PROGETTAZIONE DI FILTRI<br />

NUMERICI A RISPOSTA IMPULSIVA<br />

INFINITA (IIR)<br />

• invarianza <strong>del</strong>la risposta impulsiva<br />

La procedura richiede:<br />

1) normalizzare le grandezze temporali e frequenziali <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are<br />

(<strong>per</strong> comodita') con T=1;<br />

2) progettare un filtro analogico Ha(s) in base alle specifiche<br />

tenendo anche conto <strong>del</strong>l'effetto di aliasing;<br />

3) decomporre in fratti semplici mediante il teorema <strong>dei</strong> residui la<br />

Ha(s) individuata;<br />

N<br />

N<br />

Ak<br />

Ha ( S)<br />

= h a ( t)<br />

=<br />

s − s<br />

k=<br />

∑<br />

4) determinare H(z):<br />

H(<br />

z)<br />

=<br />

N<br />

k=<br />

1<br />

∑<br />

1−<br />

e<br />

k= 1 k<br />

∑<br />

A<br />

k<br />

S<br />

k<br />

z<br />

−1<br />

N<br />

1<br />

A<br />

k<br />

e<br />

S<br />

k<br />

t<br />

U(<br />

t)<br />

S n<br />

h( n)<br />

A k e U(<br />

n)<br />

( T = 1,<br />

s k<br />

=∑<br />

k=<br />

1<br />

utilizzando la relazione (nel caso di poli distinti):<br />

1<br />

s + c<br />

↔<br />

ove c e' il generico polo analogico.<br />

T<br />

1−<br />

e<br />

−cT<br />

−1<br />

z<br />

k <<br />

5) verificare la risposta H(e jω ) <strong>del</strong> filtro progettato.<br />

0)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.32<br />

Il metodo <strong>del</strong>l'invarianza <strong>del</strong>la risposta impulsiva (piu'<br />

brevemente: all'impulso) consente di progettare un filtro numerico<br />

sfruttando un precedente progetto di un corrispondente filtro<br />

analogico.<br />

I due filtri, in questo caso, conserveranno la medesima risposta<br />

impulsiva nel senso che quella <strong>del</strong> filtro numerico corrispondera' a<br />

quella analogica, campionata con un opportuno intervallo.<br />

h(n) = T h a(nT)<br />

ove h a(t) e' la risposta impulsiva analogica desiderata.<br />

Cio' consente al progettista di sfruttare le proprieta' di classi di<br />

filtri nel dominio a tempo continuo, trasferendoli, senza<br />

deformazioni, nel dominio a tempo discreto.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.33<br />

Evidentemente, la procedura richiede che la risposta impulsiva sia<br />

campionabile senza <strong>per</strong>dita di rappresentazione in base al criterio<br />

di Nyquist.<br />

In caso contrario, sorge il problema <strong>del</strong>l'aliasing spettrale <strong>del</strong>la<br />

risposta in frequenza <strong>del</strong> filtro analogico.<br />

H(<br />

e<br />

jω<br />

)<br />

∑ +∞<br />

=<br />

k=<br />

−∞<br />

H<br />

Va precisato tuttavia che non si tratta, in senso stretto, di un errore<br />

di aliasing, in quanto nel filtro numerico entrano sequenze che si<br />

possono supporre scaturiti da segnali campionati in maniera<br />

corretta. Cio' che risulta aliasato e' invece la risposta in frequenza<br />

<strong>del</strong> filtro numerico realizzato, nel senso che essa non<br />

corrispondera' piu' a quella analogica, replicata a causa <strong>del</strong><br />

campionamento.<br />

In altre parole, non sono i segnali in gioco, ma e' il progetto ad<br />

essere affetto da aliasing spettrale.<br />

Va infine osservato che la sovrapposizione spettrale e' algebrica e<br />

puo', <strong>per</strong>sino, risultare di giovamento alle caratteristiche filtranti<br />

<strong>del</strong> filtro numerico quando le repliche che si sovrappongono<br />

hanno fasi opposte.<br />

a<br />

( j<br />

ω<br />

T<br />

+<br />

jk<br />

2π<br />

T<br />

)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.34<br />

• trasformazione bilineare<br />

La procedura richiede:<br />

1) normalizzare le grandezze temporali e frequenziali <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are<br />

(<strong>per</strong> comodita') con T=1;<br />

2) alterare le specifiche <strong>del</strong> filtro analogico da H a(f) a H a(F)<br />

deformando l'asse <strong>del</strong>le frequenze (f→F) in base alla relazione:<br />

F=tg(πf)/π ovvero Ω =2tg(ω/2)<br />

3) Progettare un filtro analogico H a(s) in base alle specifiche cosi'<br />

modificate;<br />

4) determinare H(z) utilizzando la sostituzione formale:<br />

1−<br />

z<br />

s = 2 −<br />

1+<br />

z<br />

N.B.: non e' necessario verificare la risposta H(e jω ) <strong>del</strong> filtro<br />

progettato poiche' NON c'e' aliasing.<br />

−1<br />

1


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.35<br />

Anche il metodo <strong>del</strong>la trasformazione bilineare, come quello<br />

<strong>del</strong>l'invarianza <strong>del</strong>la risposta impulsiva (argomento <strong>del</strong> capitolo<br />

precedente) consente di progettare un filtro numerico sfruttando<br />

un precedente progetto di un corrispondente filtro analogico.<br />

In questo caso, <strong>per</strong>o', i due filtri non avranno la medesima risposta<br />

in frequenza (ed impulsiva), nel senso che quella <strong>del</strong> filtro<br />

numerico corrispondera' a quella analogica deformata in modo<br />

non lineare.<br />

Infatti, la risposta in frequenza <strong>del</strong> filtro numerico progettato<br />

mediante la trasformazione bilineare puo' essere ottenuta<br />

comprimendo la risposta analogica, in modo crescente con il<br />

valore assoluto <strong>del</strong>la frequenza.<br />

f = arctg(πF)/π ovvero ω = 2 arctg (Ω/2)<br />

In pratica, mentre la risposta alle basse frequenze risulta<br />

immodificata, quella alle alte frequenze e' compressa in modo da<br />

portare il valore asintotico <strong>del</strong>la risposta in frequenza (<strong>per</strong><br />

frequenza infinita) in corrispondenza <strong>del</strong>la meta' <strong>del</strong>la frequenza<br />

di campionamento (ω=π).


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.36<br />

E' allora evidente come, in base al criterio di Nyquist, non sorga<br />

in questo caso il problema <strong>del</strong>l'aliasing spettrale <strong>del</strong>la risposta in<br />

frequenza <strong>del</strong> filtro analogico.<br />

Va precisato tuttavia che errori di aliasing possono essere sempre<br />

presenti se nel filtro numerico entrano sequenze che sono scaturiti<br />

da segnali campionati in maniera non corretta.<br />

Cio' che non risulta aliasata e' invece la risposta in frequenza <strong>del</strong><br />

filtro numerico realizzato, nel senso che le repliche <strong>del</strong>la stessa<br />

dovute al campionamento temporale non si sovrapporranno mai a<br />

causa <strong>del</strong>la deformazione <strong>del</strong>la risposta in frequenza <strong>del</strong> filtro.<br />

Per ovviare all'inconveniente <strong>del</strong>la deformazione <strong>del</strong>le specifiche,<br />

occorre compensare il fenomeno con una pre-deformazione<br />

inversa <strong>del</strong>le specifiche stesse.<br />

Pertanto, in sede di progetto si deforma l'asse <strong>del</strong>le frequenze in<br />

maniera opposta a quella che la trasformazione bilineare produrra'<br />

inevitabilmente, ottenendo cosi' le specifiche <strong>del</strong> filtro desiderato.<br />

In pratica, poiche' la risposta <strong>del</strong> filtro realizzato risulta compressa<br />

in frequenza <strong>per</strong> effetto <strong>del</strong>l'applicazione <strong>del</strong>la trasformazione<br />

bilineare, e' necessario che tale risposta sia preventivamente<br />

espansa in frequenza, <strong>per</strong> ottenere cosi' le specifiche desiderate<br />

dopo l'applicazione <strong>del</strong>la trasformazione bilineare.<br />

E' opportuno precisare che la deformazione <strong>del</strong>le frequenze<br />

sussiste soltanto nelle specifiche di progetto e non nella risposta<br />

<strong>del</strong> filtro numerico.<br />

Quest'ultimo, infatti, in quanto sistema lineare, impone una<br />

relazione lineare tra le frequenze a tempo campionato ed a tempo<br />

continuo.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.37<br />

Per ottenere la funzione di trasferimento in z <strong>del</strong> filtro numerico,<br />

la procedura richiede, una volta riportate sulle specifiche<br />

analogiche le conseguenze <strong>del</strong>la pre-deformazione spettrale, la<br />

trasposizione <strong>del</strong>la funzione di trasferimento <strong>del</strong> filtro analogico<br />

dal dominio continuo a quello a tempo discreto, in base alla<br />

semplice regola di conversione <strong>del</strong>l'o<strong>per</strong>atore continuo di<br />

derivazione s, che viene trasposto nel rapporto incrementale,<br />

valutato a distanza di campionamento:<br />

1−<br />

z<br />

H( z)<br />

= 2 −<br />

1+<br />

z<br />

che corrisponde all'equazione alle differenze:<br />

−1<br />

y(n) + y(n-1) = 2 [x(n) - x(n-1)]<br />

che, scritta in modo inverso, rappresenta la ben nota formula di<br />

integrazione numerica trapezoidale:<br />

x(n) = x(n-1) + 0.5 [y(n) + y(n-1)]<br />

E' infine interessante notare come questa trasformazione si<br />

applichi direttamente all'espressione in s <strong>del</strong>la funzione di<br />

trasferimento e non richieda quindi, al contrario <strong>del</strong> metodo<br />

<strong>del</strong>l'invarianza all'impulso basato sulla decomposizione in fratti<br />

semplici, alcuna elaborazione simbolica.<br />

Esempi di filtri realizzati con le tecniche <strong>del</strong>l'invarianza impulsiva<br />

e <strong>del</strong>la trasformazione bilineare sono la famiglia <strong>dei</strong> filtri di<br />

Butterworth, caratterizzati da un guadagno piatto, banda costante<br />

(a -3 dB) e pendenza <strong>dei</strong> fianchi <strong>del</strong>la risposta nella zona di<br />

transizione dipendente dall'ordine <strong>del</strong> filtro.<br />

1


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.38<br />

CAMPIONAMENTO DELLA<br />

TRASFORMATA Z E RELAZIONE<br />

CON LA TRASFORMATA DISCRETA<br />

DI FOURIER (DFT)<br />

La DFT e' strettamente legata alla trasformata Z sul cerchio<br />

unitario:<br />

N−1<br />

X( K)<br />

x(<br />

n)<br />

e = X(<br />

z)<br />

2π<br />

k = X(<br />

z)<br />

−k<br />

j z=<br />

N WN<br />

=∑<br />

n=<br />

0<br />

ove e' stato definito:<br />

n k<br />

−j2π<br />

N<br />

W<br />

N<br />

= e<br />

2π<br />

− j<br />

N<br />

z=<br />

e<br />

La DFT e' una versione campionata <strong>del</strong>la trasformata Z. Infatti:<br />

=<br />

X(<br />

z)<br />

1<br />

N<br />

N−1<br />

=<br />

N−1<br />

x(<br />

n)<br />

z<br />

−n<br />

=<br />

N−1<br />

n=<br />

0<br />

1<br />

N<br />

N−1<br />

∑<br />

n=<br />

0<br />

k=<br />

0<br />

∑ ∑<br />

X(<br />

k)<br />

N−1<br />

( W<br />

−k<br />

N<br />

z<br />

−1<br />

X(<br />

k)<br />

1−<br />

z<br />

=<br />

N<br />

−N<br />

W<br />

N−1<br />

∑<br />

∑ ∑<br />

k=<br />

0 n=<br />

0<br />

k=<br />

0<br />

)<br />

n<br />

−kn<br />

N<br />

z<br />

−n<br />

=<br />

X(<br />

k)<br />

1−<br />

W z<br />

che costituisce il TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO<br />

DELLA TRASFORMATA Z.<br />

−k<br />

N<br />

−1


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.39<br />

Sul cerchio unitario la relazione precedente diviene:<br />

1−<br />

e<br />

X(<br />

k)<br />

∑ − − jωN<br />

N 1<br />

jω<br />

X( e ) =<br />

−k<br />

− jω<br />

N k=<br />

0 1−<br />

WN<br />

e<br />

=<br />

∑ − N 1<br />

k=<br />

0<br />

2π<br />

X(<br />

k)<br />

psa(<br />

ω − k)<br />

n<br />

ove la funzione "<strong>per</strong>iodica di campionamento" psa(•) e' definita<br />

come:<br />

psa(<br />

ω)<br />

=<br />

sin(<br />

Nsin<br />

ω N<br />

2<br />

ω ( 2<br />

)<br />

e<br />

)<br />

N−1<br />

− jω<br />

2<br />

Tale relazione tra i campioni <strong>del</strong>la DFT e la pulsazione<br />

normalizzata ω e' nota come TEOREMA DEL<br />

CAMPIONAMENTO IN FREQUENZA.<br />

In pratica, la funzione psa(ω) interpola i campioni <strong>del</strong>la DFT<br />

effettuando una convoluzione (circolare) con un funzione<br />

<strong>per</strong>iodica, ritadata nel tempo di meta' <strong>per</strong>iodo avendo definito<br />

0≤n≤N-1, che costituisce la versione <strong>per</strong>iodata (come fosse<br />

aliasata nel tempo) <strong>del</strong> sinc(•).<br />

=


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.40<br />

L'interpolazione in frequenza <strong>dei</strong> campioni DFT di una sequenza<br />

temporale, che determina la trasformata di Fourier continua <strong>dei</strong><br />

campioni temporali stessi, ha quindi l'espressione di una<br />

convoluzione circolare in ω.<br />

L'andamento <strong>del</strong>la funzione interpolante in frequenza (ovvero, la<br />

funzione di tipo passa-basso che entra nella o<strong>per</strong>azione di<br />

convoluzione) e' quello illustrato in figura (a parte il ritardo di<br />

(N-1)/2 campioni<br />

che produce una rotazione di fase linearmente variante con ω):<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-1,0<br />

-0,5<br />

sin(<br />

ω N / 2)<br />

sin ( ω / 2)<br />

0,0<br />

ω ω / / π<br />

π<br />

0,5<br />

1,0


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.41<br />

SERIE ALEATORIE<br />

Una serie aleatoria o stocastica e' un insieme di sequenze dotato di<br />

una misura di probabilita'.<br />

Ogni sequenza <strong>del</strong>l'insieme e' una realizzazione estratta dalla<br />

serie.<br />

Es.: serie armoniche:<br />

• momenti notevoli<br />

{x(n; a,ω,φ)}={ae j(ωn+φ) }<br />

Ricordando la definizione di valore atteso di una variabile<br />

aleatoria x con densita' di probabilita' p x(x):<br />

[ x]<br />

x p ∫ ( x)<br />

dx<br />

+∞<br />

=<br />

E x<br />

−∞<br />

definiamo alcuni momenti notevoli di uso comune:<br />

- valore atteso: E[x(n)] = m(n)<br />

E[x(n)] = m (se stazionaria)<br />

- autocorrelazione: E[x*(n) x(i)] = R xx(n,i)<br />

E[x*(n) x(i)] = R xx(n-i) (se stazionaria)<br />

- cross-correlazione: E[x*(n) y(i)] = R xy(n,i)<br />

E[x*(n) y(i)] = R xy(n-i) (se stazionarie)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.42<br />

N.B.: l'autocovarianza e' l'autocorrelazione di {x(n)-m(n)}<br />

Osservazione: la matrice di autocorrelazione R xx(n,i) e'<br />

definita semipositiva, ovvero:<br />

Σ i Σ n a*(n) a(i) R xx(n,i) ≥ 0 <strong>per</strong> ogni a(n)<br />

N.B.: Per quanto detto, la sequenza di autocorrelazione statistica<br />

assume un massimo <strong>per</strong> n=i. In particolare risulta (se stazionaria)<br />

R xx(0)≥R xx(k) <strong>per</strong> ogni k.<br />

• spettro di densita' di potenza<br />

- (auto-)spettro di densita' di potenza (serie stazionarie):<br />

trasformata continua di Fourier <strong>del</strong>la sequenza di autocorrelazione<br />

Rxx(k): Sxx(ω) =Σk Rxx(k) e-jωk - (cross-)spettro di densita' di potenza (serie stazionarie):<br />

trasformata continua di Fourier <strong>del</strong>la sequenza di crosscorrelazione<br />

Rxy(k): Sxy(ω) =Σk Rxy(k) e-jωk Osservazione: come ogni trasformata di Fourier di sequenze,<br />

lo spettro di densita' di potenza puo' essere visto come una<br />

trasformata Z di R xx(k) o R xy(k) (talvolta denominate P xx(z) o<br />

P xy(z)) valutate <strong>per</strong> z=e jω .


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.43<br />

• transito in sistemi LSI<br />

{x(n)}<br />

h(n)<br />

{y(n)}<br />

Detta {x(n)} una serie aleatoria in ingresso, h(n) la sequenza<br />

(determinata) <strong>del</strong>la risposta impulsiva di un sistema lineare ed<br />

invariante alla traslazione (LSI), {y(n)} la serie aleatoria in uscita<br />

al sistema, risulta, <strong>per</strong> ogni realizzazione:<br />

y(n) = x(n) ⊗ h(n)<br />

In particolare, valgono le seguenti relazioni notevoli:<br />

m y == m x Σ n h(n) = m x H(0)<br />

R yy(k) = R xx(k) ⊗ h*(-n) ⊗ h(n) = R xx(k) ⊗ C hh(k)<br />

R xy(k) = R xx(k) ⊗ h(n)<br />

S yy(ω) =S xx(ω) |H(ω)| 2<br />

S xy(ω) =S xx(ω) H(ω)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.44<br />

• prestazioni di uno stimatore<br />

Data una stima pˆ di un parametro p estratto da una serie<br />

aleatoria, definiamo:<br />

- errore di stima:<br />

la variabile aleatoria: ε = pˆ -p<br />

Le grandezze statistiche <strong>del</strong>l'errore di stima ε da considerare, che<br />

caratterizzano un particolare stimatore, sono:<br />

- polarizzazione:<br />

- varianza:<br />

{} pˆ = E{}<br />

ε = E{<br />

pˆ p}<br />

bias −<br />

{ } { [ ] } 2<br />

2<br />

= E pˆ E(<br />

pˆ )<br />

{} pˆ = E [ ε − E(<br />

ε ) ]<br />

var −<br />

- errore quadratico medio:<br />

In generale, vale la relazione:<br />

{ } 2<br />

2 {} pˆ = E{<br />

ε } = E [ pˆ p]<br />

MSE −<br />

MSE<br />

2<br />

[] pˆ = bias[]<br />

pˆ + var[]<br />

pˆ<br />

Definizione: uno stimatore e' detto consistente seesoloseil<br />

suo errore quadratico medio tende a zero al tendere all'infinito<br />

<strong>del</strong>le osservazioni (numero di campioni).


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.45<br />

Osservazione: la polarizzazione e' indicativa <strong>del</strong>la bonta'<br />

media di un certo numero di stime (dice quanto la media <strong>del</strong>le<br />

stime si avvicina al valore vero); la varianza fornisce una<br />

indicazione di quanto variano le singole stime, rispetto alla loro<br />

media (dice quanto "ballano" le stime attorno alla media).<br />

Esempio grafico:<br />

polarizz. bassa<br />

varianza bassa<br />

polarizz. bassa<br />

varianza alta<br />

= valore vero<br />

polarizz. alta<br />

varianza bassa<br />

= valore stimato<br />

polarizz. alta<br />

varianza alta


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.46<br />

• stima di momenti notevoli<br />

Data la serie {x(i)} osservata <strong>per</strong> 1≤i≤N, si ha:<br />

stimatore <strong>del</strong> valore atteso:<br />

mˆ<br />

x<br />

1<br />

=<br />

N<br />

N<br />

i=<br />

1<br />

∑<br />

x(<br />

i)<br />

stimatore <strong>del</strong>la autocorrelazione (non polarizzato):<br />

R ˆ<br />

xx<br />

( k)<br />

1<br />

=<br />

N − k<br />

∑ − N k<br />

i=<br />

1<br />

x(<br />

i)<br />

x(<br />

i<br />

+<br />

k)<br />

Cxx(<br />

k)<br />

=<br />

N − k<br />

stimatore <strong>del</strong>la autocorrelazione (polarizzato):<br />

R ˆ<br />

xx<br />

( k)<br />

=<br />

1<br />

N<br />

∑ − N k<br />

i=<br />

1<br />

x(<br />

i)<br />

x(<br />

i<br />

+<br />

C xx ( k)<br />

k)<br />

=<br />

N<br />

( <strong>per</strong>k<br />

( <strong>per</strong> k<br />

ove C xx(k) e' l'autocorrelazione <strong>del</strong>la sequenza (finita) osservata<br />

x(i).<br />

In pratica, lo stimatore polarizzato risulta aver un minor errore<br />

quadratico medio rispetto allo stimatore non polarizzato.<br />

Infatti, la varianza <strong>del</strong>lo stimatore non polarizzato e' assai piu'<br />

grande (al crescere di k) di quella <strong>del</strong>lo stimatore polarizzato (si<br />

ricorda: MSE = |bias| 2 + var).<br />

≥<br />

≥<br />

0)<br />

0)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.47<br />

PROGETTAZIONE OTTIMA DI FILTRI<br />

NUMERICI A RISPOSTA IMPULSIVA<br />

FINITA (FIR) AI MINIMI QUADRATI<br />

I metodi di progetto prima illustrati si basano su criteri <strong>del</strong> tutto<br />

generali riguardo ai segnali che effettivamente transitano nei filtri<br />

stessi. In altre parole, nella progettazione non e' stata considerata<br />

alcuna caratteristica <strong>dei</strong> segnali in gioco.<br />

Al contrario, e' possibile progettare filtri "ottimi" che risultano i<br />

piu' idonei <strong>per</strong> filtrare determinate sequenze o classi di sequenze<br />

in ingresso.<br />

In particolare, si supponga di voler progettare un filtro numerico<br />

di tipo FIR che approssimi una data risposta in frequenza<br />

desiderata H d(e jω ), cui corrisponde una sequenza <strong>del</strong>la risposta<br />

impulsiva desiderata h d(n).<br />

Inoltre, si supponga di conoscere la sequenza x(n) in ingresso al<br />

filtro da progettare.<br />

Definita y d(n) = x(n) ⊗ h d(n) come "l'uscita desiderata", e'<br />

possibile progettare il filtro FIR con funzione di trasferimento<br />

H(z) definita da<br />

H(<br />

z)<br />

=<br />

∑ + M N<br />

i=<br />

M<br />

h(<br />

i)<br />

z<br />

−i


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.48<br />

in modo da minimizzare l'energia <strong>del</strong>l'errore {e(n)} di progetto<br />

sull'uscita <strong>del</strong> sistema, ovvero:<br />

E[|e(n)| 2 ]=E[|y(n)-y d(n)| 2 ]<br />

ove y(n) = x(n) ⊗ h(n), rispetto ai coefficienti h(i) (<strong>per</strong><br />

i=M...M+N).<br />

x(n)<br />

segnale<br />

determinato<br />

in ingresso<br />

filtro desiderato<br />

h(n)<br />

d<br />

h(n)<br />

filtro progettato<br />

y d(n)<br />

y(n)<br />

Occorre quindi trovare il minimo <strong>del</strong>la funzione:<br />

e(n)<br />

errore da<br />

minimizzare.<br />

⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥<br />

2<br />

= − d<br />

2<br />

=<br />

M+ N<br />

i= M<br />

− − d<br />

2<br />

E[ e( n) ] E[ y( n) y ( n) ] E h( i) x( n i) y ( n)<br />

⎥<br />

∑<br />

⎦<br />

⎣⎢ rispetto alle N+1 incognite h(i), ove la sommatoria su n si estende<br />

ovunque possibile (dipende dall'estensione temporale <strong>dei</strong> segnali<br />

in gioco).<br />

Effettuando la derivazione rispetto ad h(i) (<strong>per</strong> semplicita', le<br />

sequenze ed i filtri sono supposti reali, anche se si <strong>per</strong>viene allo<br />

stesso risultato <strong>per</strong> sequenze o filtri complessi) ed eguagliando a<br />

zero le N+1 funzioni si ottiene:


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.49<br />

2<br />

∂Een<br />

[ ( ) ]<br />

∂hm<br />

( )<br />

= 2 Exn [ ( − men ) ( )] =<br />

M+ N<br />

⎧ ⎫<br />

⎡ ⎤<br />

= 2 E x( n−m) h( i) x( n−i) − y ( n)<br />

= 0<br />

<strong>per</strong> m = M...M+N.<br />

d<br />

⎨ ⎬<br />

⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

⎩ ⎭<br />

i= M<br />

∑<br />

Per cui, si ha il seguente sistema di N+1 equazioni in N+1<br />

incognite:<br />

M+ N<br />

i= M<br />

∑<br />

ovvero:<br />

[ − − ] = [ − ]<br />

hi ( ) E xn ( m) xn ( i) E xn ( m) y ( n)<br />

M+ N<br />

i= M<br />

hi () R ( m− i) = R ( m)<br />

xx xy<br />

∑<br />

(m = M...M+N) avendo definito le correlazioni statistiche:<br />

[ ]<br />

R ( m) = E x( n) x( n+ m)<br />

xx<br />

[ ]<br />

R ( m) = E x( n) y ( n+ m)<br />

xd d<br />

(eventualmente) stimabili mediante le correlazioni temporali (il<br />

fattore di scala non modifica l’equazione, essendo presente in<br />

ambo i membri):<br />

C ( m) = xn ( ) xn ( + m)<br />

xx<br />

∑<br />

n<br />

C ( m) = C ( m) ⊗h<br />

( m)<br />

xd xx d<br />

d<br />

d


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.50<br />

Pertanto i coefficienti <strong>del</strong> filtro h(n) sono dati dalla soluzione <strong>del</strong><br />

seguente sistema espresso in forma matriciale:<br />

⎡ ⎤<br />

⎡ ⎤ ⎡ ⎤<br />

Rxx(0) Rxx( −1) ... Rxx(<br />

−N) h(M)<br />

R (1) R (0) ... R ( − N + 1) h(M + 1)<br />

R (N) R (N − 1) ... R (0) h(M + N)<br />

Rxd(M)<br />

Rxd(M<br />

+ 1)<br />

...<br />

R (M + N)<br />

⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥ = ⎢<br />

⎥<br />

⎢<br />

xx xx xx<br />

... ... ... ... ...<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

⎣ ⎦ ⎣ ⎦<br />

⎢ xx xx xx<br />

xd<br />

che ha <strong>per</strong> soluzione:<br />

h(M)<br />

h(M + 1)<br />

⎡ ⎤<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎥ =<br />

⎢<br />

...<br />

h(M N)<br />

⎡ ⎤<br />

⎡ ⎤<br />

Rxx(0) Rxx( −1) ... Rxx(<br />

−N) −1<br />

R (1) R (0) ... R ( − N + 1)<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎥<br />

⎢ xx xx xx<br />

... ... ... ...<br />

R (N) R (N −1)<br />

... R (0)<br />

Rxd(M)<br />

Rxd(M<br />

+ 1)<br />

...<br />

R (M + N)<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢<br />

⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦<br />

+ xx xx xx<br />

xd<br />

ovvero, sostituendo le correlazioni statistiche con le stime<br />

temporali:<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

h(M)<br />

h(M + 1)<br />

...<br />

h(M + N)<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

=<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

C<br />

C<br />

C<br />

xx<br />

xx<br />

...<br />

xx<br />

(0)<br />

(1)<br />

(N)<br />

C<br />

C<br />

C<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

( −1)<br />

...<br />

(0)<br />

(N − 1)<br />

...<br />

...<br />

...<br />

...<br />

C<br />

C<br />

( −N)<br />

( −N<br />

+ 1)<br />

C<br />

...<br />

xx<br />

(0)<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

−1<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

C<br />

C<br />

C<br />

xd<br />

xd<br />

xd<br />

(M)<br />

(M + 1)<br />

...<br />

(M + N)<br />

Osservazione: il progetto con il metodo <strong>del</strong>la finestra<br />

rettangolare risulta ottimo con il criterio <strong>dei</strong> minimi quadrati se il<br />

segnale di ingresso ha autocorrelazione impulsiva.<br />

xx<br />

xx<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.51<br />

• <strong>per</strong>iodogramma<br />

ANALISI SPETTRALE<br />

Data una serie {x(n)}, si estragga una sequenza v(n) di lunghezza<br />

finita L mediante la finestra rettangolare w(n) (con 0≤n≤L-1):<br />

v(n) = x(n) w(n)<br />

Il <strong>per</strong>iodogramma si puo' definire come:<br />

I(<br />

ω)<br />

=<br />

∑ − L 1<br />

Cvv<br />

m=<br />

−L<br />

+ 1<br />

( m)<br />

e<br />

− jωm<br />

ove C vv(m) e' la sequenza <strong>del</strong>la autocorrelazione (temporale) di<br />

{v(n)}:<br />

C<br />

vv<br />

( m)<br />

=<br />

∑ − L 1<br />

n=<br />

0<br />

x(<br />

n)<br />

w(<br />

n)<br />

x(<br />

n<br />

−<br />

m)<br />

w(<br />

n<br />

−<br />

m)<br />

Si puo' dimostrare che <strong>per</strong> ω k=2πk/N (con N≥L), i campioni <strong>del</strong><br />

<strong>per</strong>iodogramma I(ω k) sono equivalentemente definibili come:<br />

I ( ω ) =<br />

k<br />

V(<br />

k)<br />

ove V(k) e' la DFT su N punti di v(n)=x(n)•w(n).<br />

Se scegliamo N piu' grande di L, i campioni frequenziali<br />

risulteranno come interpolati con la tecnica zero-padding.<br />

Questa ultima relazione fornisce un mezzo di calcolo veloce di<br />

campioni <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodogramma mediante algoritmi FFT.<br />

2


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.52<br />

• proprieta' <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodogramma<br />

Detto P xx(ω) lo spettro di densita' di potenza vero e W(ω) la<br />

trasformata di Fourier <strong>del</strong>la finestra w(n), si ha:<br />

-) valore atteso:<br />

1<br />

π<br />

2<br />

[ I(<br />

ω)<br />

] P ( θ ) W(<br />

ω −θ<br />

) dθ<br />

≠ P ( ω)<br />

E = xx ∫ xx<br />

−π<br />

2π<br />

lo stimatore e' polarizzato (non lo e' soltanto asintoticamente<br />

⇒<br />

<strong>per</strong> L→+∞);<br />

-) varianza:<br />

[ I(<br />

) ]<br />

var ω ≈ P ( ω)<br />

la varianza non va a zero ⇒ lo stimatore non e' consistente (non lo<br />

e' neppure asintoticamente <strong>per</strong> L→+∞);<br />

xx<br />

2


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.53<br />

-) tecnica <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodogramma mediato<br />

Per cercare di rendere consistente l'estimatore, almeno<br />

asintoticamente, si adotta la tecnica <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodogramma mediato:<br />

1) si suddivide la serie osservata x(n) di lunghezza Q in K<br />

sottosequenze, utilizzando finestre w(n) di lunghezza L (con<br />

L


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.54<br />

• serie MA<br />

(Moving Average - Media Mobile)<br />

P<br />

( ω)<br />

= σ<br />

y<br />

x(n) y(n)<br />

FIR<br />

h(n)<br />

R xx(k)<br />

= σ (k) δ<br />

serie MA<br />

2 x<br />

M<br />

k = 0<br />

∑<br />

y(<br />

n)<br />

=<br />

M<br />

k = 0<br />

∑<br />

b<br />

k<br />

x(<br />

n<br />

−<br />

k)<br />

h ∑ ( n)<br />

= bk<br />

δ ( n − k)<br />

H(<br />

z)<br />

=<br />

=<br />

k 0<br />

2<br />

R yy(<br />

k)<br />

= R xx ( k)<br />

⊗Chh(<br />

k)<br />

= σ x Chh<br />

M<br />

2<br />

∗ ∗ 2<br />

Py ( z)<br />

= σ x H(<br />

z)<br />

H ( 1/<br />

z ) = σ x<br />

k = −m<br />

∑<br />

2<br />

x<br />

H(<br />

ω)<br />

2<br />

= σ<br />

2<br />

x<br />

C<br />

M<br />

hh<br />

b<br />

−k<br />

k z<br />

( k)<br />

( k)<br />

z<br />

−k<br />

−k<br />

[ C ( 0)<br />

+ C ( k)<br />

z ]<br />

hh<br />

k=<br />

−m<br />

∑<br />

hh


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.55<br />

• serie AR<br />

(Auto-Regressive - Auto-Regressiva)<br />

: ove<br />

) z ( P<br />

=<br />

N<br />

k=<br />

1<br />

∑<br />

x(n) y(n)<br />

IIR<br />

h(n)<br />

R (k) = (k) δ<br />

serie AR<br />

xx<br />

y(<br />

n)<br />

σ 2<br />

x<br />

= −<br />

( z)<br />

=<br />

1 +<br />

N<br />

k = 1<br />

∑<br />

a<br />

1<br />

k<br />

y(<br />

n<br />

−<br />

k)<br />

+ x(<br />

n)<br />

1<br />

= −<br />

1+<br />

z P(<br />

z)<br />

H N<br />

k = 1<br />

− k<br />

a k z<br />

1<br />

k z a<br />

−k+<br />

1<br />

∑<br />

Serie AR causale: poli di H(z) dentro il cerchio unitario.<br />

2<br />

R yy(<br />

k)<br />

= R xx(<br />

k)<br />

⊗Chh(<br />

k)<br />

= σxChh<br />

( h)<br />

2<br />

∗ ∗ 2 1 1<br />

Py ( z)<br />

= σx<br />

H(<br />

z)<br />

H ( 1/<br />

z ) = σx<br />

−1<br />

∗ ∗<br />

1 − z P(<br />

z)<br />

1+<br />

z P ( 1/<br />

z )<br />

P<br />

y<br />

( ω)<br />

= σ<br />

2<br />

x<br />

H(<br />

e<br />

jω<br />

)<br />

2<br />

=<br />

1+<br />

N<br />

k = 1<br />

∑<br />

σ<br />

a<br />

2<br />

x<br />

k<br />

e<br />

− jωk<br />

2


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.56<br />

• mo<strong>del</strong>lo AR e stima spettrale AR<br />

serie osservata<br />

(qualunque)<br />

x(n) IIR y(n)<br />

R (k) = (k)<br />

xx σ δ<br />

2<br />

x<br />

h(n)<br />

serie AR<br />

w(n)<br />

si impone:<br />

stessa autocorrelazione<br />

R (k) = R (k)<br />

ww yy<br />

mo<strong>del</strong>lo AR causale<br />

di {w(n)}<br />

Si definisce stima spettrale AR (o spettro AR) Pw(ω) di una serie<br />

osservata (qualunque) {w(n)}:<br />

la trasformata di Fourier Py(ω) <strong>del</strong>la autocorrelazione Ryy(k) <strong>del</strong>l'uscita {y(n)} <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo AR causale di {w(n)}.<br />

Infatti, <strong>per</strong> costruzione: Rww(k)=Ryy(k) e Pw(ω)=Py(ω). • equazioni di Yule-Walker<br />

Per un mo<strong>del</strong>lo AR (causale) valgono le seguenti relazioni<br />

(equazioni di Yule-Walker):<br />

⎨<br />

⎩<br />

R<br />

0<br />

yy<br />

⎧<br />

ove : R yx ( n)<br />

= 2<br />

inf<br />

atti :<br />

E<br />

σ<br />

n<br />

( n)<br />

= −<br />

<strong>per</strong><br />

N<br />

k = 1<br />

∑<br />

<strong>per</strong><br />

∗ [ y ( i)<br />

y(<br />

i n)<br />

]<br />

a<br />

k<br />

R<br />

yy<br />

n > 0<br />

n = 0<br />

( n − k)<br />

⎧ ⎡<br />

⎨ ∑ ⎢<br />

⎣<br />

⎩<br />

N<br />

+<br />

∗<br />

= E y ( i)<br />

−<br />

k = 1<br />

+<br />

a<br />

R<br />

k<br />

yx<br />

( n)<br />

y(<br />

i<br />

+<br />

n<br />

−<br />

k)<br />

+<br />

x(<br />

i<br />

+<br />

n)<br />

⎤ ⎫<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎬<br />


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.57<br />

• predizione lineare<br />

data una serie x(n) osservata <strong>per</strong> N campioni:<br />

Problema:<br />

x(n-N+1), x(n-N+2), ••• , x(n-1), x(n)<br />

determinare una predizione <strong>del</strong> campione seguente x(n+1),<br />

combinando linearmente gli N campioni disponibili.<br />

x(n+1)<br />

x(n)<br />

z -1<br />

-a 1<br />

z -1<br />

-a<br />

2<br />

z -1<br />

•<br />

•<br />

•<br />

z<br />

-a<br />

N<br />

-1<br />

•<br />

•<br />

•<br />

1<br />

-1<br />

P(z)<br />

predittore<br />

H(z)<br />

^x(n+1)<br />

e<br />

filtro <strong>del</strong>l'errore<br />

di predizione<br />

e(n+1)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.58<br />

filtro predittore lineare (di ordine N-1) P(z) di una serie e':<br />

P(<br />

z)<br />

= −<br />

N<br />

k = 1<br />

∑<br />

a<br />

−k<br />

+ 1<br />

k z<br />

predizione lineare (di ordine N-1) di una serie x(n) e':<br />

xˆ ( n<br />

+ 1)<br />

= −<br />

∑ − N 1<br />

k = 0<br />

a<br />

k + 1<br />

x(<br />

n<br />

errore di predizione lineare (di ordine N) e':<br />

e(<br />

n<br />

−<br />

k)<br />

+ 1)<br />

= x(<br />

n + 1)<br />

− xˆ ( n + 1)<br />

= x(<br />

n + 1)<br />

+<br />

ovvero, equivalentemente:<br />

e(<br />

n)<br />

=<br />

x(<br />

n)<br />

− xˆ ( n)<br />

= x(<br />

n)<br />

+<br />

N<br />

k=<br />

1<br />

∑<br />

filtro (di ordine N) <strong>del</strong>l'errore di predizione e':<br />

H<br />

e<br />

( z)<br />

= 1+<br />

N<br />

k = 1<br />

∑<br />

a<br />

k<br />

z<br />

a<br />

−k<br />

k<br />

∑ − N 1<br />

k=<br />

0<br />

x(<br />

n<br />

a<br />

k + 1<br />

−<br />

k)<br />

x(<br />

n<br />

Osservazione: il filtro FIR (di ordine N) <strong>del</strong>l'errore di<br />

predizione e' l'inverso di un filtro IIR (di ordine N).<br />

−<br />

k)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.59<br />

• predizione lineare ottima<br />

Determiniamo i coefficienti {a i} con il criterio <strong>del</strong> minimo errore<br />

quadratico medio (MSE), essendo MSE = E[|e(n)| 2]<br />

condizione di minimo (<strong>per</strong> 1≤i≤N):<br />

∂ MSE ∂ E<br />

0 = = ∗<br />

∂ a ∂ a<br />

= E<br />

i<br />

[ ] 2<br />

e(<br />

n)<br />

∗<br />

= E[<br />

x ( n − i)<br />

e(<br />

n)<br />

]=<br />

∗<br />

i<br />

N<br />

∗<br />

∗<br />

{ x ( n − i)<br />

x(<br />

n)<br />

} + a E{<br />

x ( n − i)<br />

x(<br />

n − k)<br />

}<br />

k = 1<br />

∑<br />

<strong>per</strong> cui si ottengono le medesime equazioni di Yule-Walker:<br />

R<br />

xx<br />

( i)<br />

k<br />

N<br />

1<br />

a<br />

k<br />

R<br />

xx<br />

( i −<br />

k<br />

k)<br />

= 0<br />

( <strong>per</strong><br />

1≤<br />

i≤<br />

N)<br />

+∑ =<br />

Sotto tale condizione di minimo l'MSE assume il valore:<br />

σ<br />

2<br />

= min<br />

= E<br />

{ [ ] } 2<br />

E e(<br />

n)<br />

= E [ x(<br />

n)<br />

− xˆ ( n)<br />

]<br />

∑ ∗ { x(<br />

n)<br />

e(<br />

n)<br />

} = R xx ( 0)<br />

+<br />

N<br />

k=<br />

1<br />

{ e(<br />

n)<br />

} ∗<br />

a<br />

k<br />

R<br />

xx<br />

( −k)<br />

Osservazione: il filtro (di ordine N) <strong>del</strong>l'errore di predizione<br />

su {x(n)} e' l'inverso <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo AR (di ordine N) di {x(n)}. E'<br />

sempre a fase minima, dato che il suo inverso e' causale.<br />

Osservazione: i coefficienti <strong>del</strong> predittore lineare ottimo <strong>del</strong>la<br />

serie {x(n)} di ordine N-1 sono IDENTICI a quelli <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

AR di ordine N <strong>del</strong>la stessa serie {x(n)}.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.60<br />

• soluzione <strong>del</strong>le equazioni di Yule-Walker e<br />

recursione di Levinson-Durbin<br />

Le equazioni di Yule-Walker sono esprimibili in forma matriciale,<br />

assumendo di ado<strong>per</strong>are le prime N equazioni (+1 <strong>per</strong> la<br />

varianza), <strong>per</strong> risolvere il sistema di N incognite (+1 <strong>per</strong> la<br />

varianza):<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

R<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

...<br />

(0)<br />

(1)<br />

(N − 1)<br />

R<br />

R<br />

σ<br />

R<br />

xx<br />

2<br />

xx<br />

xx<br />

( −1)<br />

...<br />

(0)<br />

(N − 2)<br />

= R<br />

xx<br />

...<br />

...<br />

...<br />

...<br />

( 0)<br />

+<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

N<br />

( −N<br />

+ 1)<br />

( −N<br />

+ 2)<br />

R<br />

i=<br />

1<br />

∑<br />

...<br />

xx<br />

a<br />

i<br />

(0)<br />

R<br />

xx<br />

⎤ ⎡<br />

⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢<br />

⎢ ⎥<br />

⎦ ⎣<br />

a<br />

a<br />

a<br />

1 ⎤<br />

⎥<br />

2 ⎥<br />

...<br />

( −i)<br />

⎥<br />

⎥<br />

N ⎦<br />

= −<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

R<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

...<br />

xx<br />

(1)<br />

(2)<br />

(N)<br />

La soluzione e' banalmente ottenibile invertendo la matrice di<br />

autocorrelazione:<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

a<br />

a<br />

⎤ 1 xx ⎡<br />

⎥<br />

2 ⎥<br />

...<br />

a<br />

⎥<br />

⎥<br />

N ⎦<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

R<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

...<br />

(0)<br />

(1)<br />

(N − 1)<br />

σ<br />

2<br />

R<br />

= R<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

( −1)<br />

xx<br />

...<br />

(0)<br />

(N − 2)<br />

( 0)<br />

+<br />

N<br />

i=<br />

1<br />

∑<br />

...<br />

...<br />

...<br />

...<br />

a<br />

i<br />

R<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

( −N<br />

+ 1)<br />

( −N<br />

+ 2)<br />

R<br />

xx<br />

...<br />

xx<br />

(0)<br />

( −i)<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

−1<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

R<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

...<br />

xx<br />

(1)<br />

(2)<br />

(N)<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.61<br />

La soluzione puo' essere ottenuto in modo piu' efficiente in forma<br />

ricorsiva (soluzione al passo N+1 in funzione <strong>del</strong>la soluzione al<br />

passo N).<br />

Riscrivendo l'intero sistema di Yule-Walker (N+1 equazioni in<br />

N+1 incognite) come:<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

R<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

...<br />

xx<br />

(0)<br />

(1)<br />

(N)<br />

R<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

( −1)<br />

...<br />

(0)<br />

(N − 1)<br />

...<br />

...<br />

...<br />

...<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

( −N)<br />

( −N<br />

+ 1)<br />

R<br />

...<br />

xx<br />

(0)<br />

⎤ ⎡<br />

⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢<br />

⎢ ⎥<br />

⎦ ⎣<br />

a<br />

a<br />

1<br />

⎤<br />

⎥<br />

N1 ⎥<br />

...<br />

⎥<br />

⎥<br />

NN ⎦<br />

si puo' estendere aggiungendo un'equazione ed un'incognita:<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

...<br />

xx<br />

(0)<br />

(1)<br />

(N)<br />

(N + 1)<br />

R<br />

R<br />

R<br />

xx<br />

R<br />

xx<br />

( −1)<br />

xx<br />

...<br />

(N − 1)<br />

xx<br />

(0)<br />

(N)<br />

...<br />

...<br />

...<br />

...<br />

...<br />

R<br />

xx<br />

R<br />

( −N)<br />

...<br />

xx<br />

(1)<br />

xx<br />

R<br />

( −N<br />

− 1)<br />

xx<br />

R<br />

xx<br />

( −N)<br />

( −1)<br />

xx<br />

(0)<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

=<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

a<br />

⎢ ⎥<br />

⎦ ⎣<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

a<br />

⎣<br />

σ<br />

0<br />

1<br />

2<br />

N<br />

⎤<br />

...<br />

0<br />

⎤<br />

⎥<br />

N1 ⎥<br />

...<br />

⎥<br />

⎥<br />

NN ⎥<br />

che, ribaltata e coniugata, diviene (essendo R xx(k)=R xx *(-k)):<br />

...<br />

...<br />

R<br />

R<br />

...<br />

0<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

=<br />

2<br />

N σ ⎡ ⎤<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

0<br />

...<br />

0<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥ ⎢<br />

⎣ 0 ψ ⎦


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.62<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎡<br />

=<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎡<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎡<br />

+<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

∗<br />

∗<br />

∗<br />

2<br />

N<br />

N<br />

N1<br />

NN<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

xx<br />

σ<br />

0<br />

...<br />

0<br />

ψ<br />

1<br />

a<br />

...<br />

a<br />

0<br />

(0)<br />

R<br />

(1)<br />

R<br />

...<br />

(N)<br />

R<br />

1)<br />

(N<br />

R<br />

1)<br />

(<br />

R<br />

...<br />

...<br />

1)<br />

(N<br />

R<br />

(N)<br />

R<br />

...<br />

...<br />

...<br />

...<br />

...<br />

N)<br />

(<br />

R<br />

...<br />

...<br />

(0)<br />

R<br />

(1)<br />

R<br />

1)<br />

N<br />

(<br />

R<br />

N)<br />

(<br />

R<br />

...<br />

1)<br />

(<br />

R<br />

(0)<br />

R<br />

Effettuando poi la combinazione lineare:<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎡<br />

=<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎡<br />

−<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎡<br />

+<br />

∗<br />

0<br />

0<br />

...<br />

0<br />

σ<br />

σ<br />

0<br />

...<br />

0<br />

ψ<br />

σ<br />

ψ<br />

ψ<br />

0<br />

...<br />

0<br />

σ<br />

2<br />

1<br />

N<br />

2<br />

N<br />

N<br />

2<br />

N<br />

N<br />

N<br />

2<br />

N<br />

ove e' stato definito:<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎡<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎜<br />

⎜<br />

⎝<br />

⎛<br />

σ<br />

ψ<br />

−<br />

σ<br />

=<br />

σ +<br />

2<br />

2<br />

N<br />

N<br />

2<br />

N<br />

2<br />

1<br />

N<br />

1<br />

i parametri <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di ordine N+1 risultano:


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.63<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

a<br />

a<br />

a<br />

ove,<br />

in particolare:<br />

a N<br />

1<br />

N+<br />

1,1<br />

...<br />

N+<br />

1, N<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

N+<br />

1, N+<br />

1 ⎦<br />

Pertanto, riassumendo:<br />

a<br />

a<br />

nn<br />

ni<br />

R<br />

= −<br />

= a<br />

+ 1,<br />

N+<br />

1<br />

xx<br />

n −1,<br />

i<br />

=<br />

= −<br />

( n)<br />

+ a<br />

nn<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

+<br />

a<br />

a<br />

ψ<br />

σ<br />

a<br />

1<br />

⎤<br />

⎥<br />

N,1 ⎥<br />

...<br />

⎥<br />

⎥<br />

N, N ⎥<br />

0<br />

N<br />

2<br />

N<br />

n −1<br />

m=<br />

1<br />

∑<br />

2 2<br />

σn = σn<br />

−1<br />

a<br />

⎥<br />

⎦<br />

n −1,<br />

n −i<br />

( 1<br />

−<br />

n −1,<br />

m<br />

σ<br />

2<br />

n −1<br />

σ<br />

ψ<br />

N<br />

2<br />

N<br />

R<br />

xx<br />

( <strong>per</strong><br />

che va inizializzato (n=0) con σ 0 2 =Rxx(0).<br />

a<br />

nn<br />

2<br />

)<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

a<br />

a<br />

( n<br />

0<br />

⎤<br />

∗ ⎥<br />

N, N ⎥<br />

...<br />

⎥<br />

∗ ⎥<br />

N,1 ⎥<br />

N.B.: i termini a nn (sempre ≤1 in modulo) sono detti coefficienti di<br />

riflessione o "parcor".<br />

−<br />

1<br />

i <<br />

−<br />

⎥<br />

⎦<br />

n)<br />

m)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.64<br />

• struttura a traliccio <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo AR<br />

Data una serie {x(n)}, l'errore di predizione di ordine N, costituito<br />

dall'uscita di un filtro di ordine N <strong>del</strong>l'errore di predizione<br />

(predittore di ordine N-1), risulta pari a:<br />

e<br />

N<br />

( n)<br />

=<br />

x(<br />

n)<br />

− xˆ<br />

N<br />

( n)<br />

=<br />

x(<br />

n)<br />

+<br />

N<br />

k = 1<br />

∑<br />

a<br />

Nk<br />

x(<br />

n<br />

Se applichiamo la recursione di Levinson, otteniamo:<br />

eN ( n)<br />

= eN<br />

−1(<br />

n)<br />

+ a NN bN<br />

−1(<br />

n −1)<br />

avendo definito l'errore di retrodizione di ordine N b N(n):<br />

b<br />

N<br />

analogamente:<br />

( n)<br />

=<br />

x(<br />

n<br />

−<br />

N)<br />

+<br />

N<br />

k = 1<br />

∑<br />

a<br />

∗<br />

Nk<br />

x(<br />

n<br />

∗<br />

bN ( n)<br />

= bN<br />

− 1(<br />

n −1)<br />

+ a NN eN<br />

−1(<br />

n)<br />

che corrisponde al seguente grafo "a traliccio":<br />

x(n)<br />

1<br />

z -1<br />

1<br />

e(n)<br />

1<br />

b(n) 1<br />

z -1<br />

+<br />

*<br />

a<br />

*<br />

a<br />

11<br />

a<br />

11<br />

1<br />

1<br />

1<br />

22<br />

a<br />

22<br />

1<br />

k<br />

−<br />

−<br />

N)<br />

k)<br />

e (n)<br />

2<br />

b (n)<br />

2


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.65<br />

EFFETTI DI QUANTIZZAZIONE<br />

• quantizzazione di conversione<br />

I segnali <strong>per</strong> essere elaborati da un DSP devono essere<br />

QUANTIZZATI, in modo da poter essere rappresentati da un<br />

numero finito di bit.<br />

Pertanto, i valori ammissibili sono soltanto un insieme FINITO di<br />

valori reali (o complessi).<br />

Q[x]<br />

Δ<br />

max dinamica di x<br />

x<br />

= intervallo di<br />

quantizzazione<br />

Ogni segnale a tempo discreto, rappresentato con un numero finito<br />

di bit, porta con se' un errore dovuto al troncamento o, piu'<br />

frequentemente, all'arrotondamento <strong>dei</strong> valori analogici assunti.<br />

Alla sequenza di errore (differenza tra il valore analogico ed il<br />

valore quantizzato) cosi' ottenuta si da' il nome di rumore di<br />

quantizzazione di conversione.<br />

Ovviamente, la dinamica <strong>del</strong> segnale non deve mai eccedere il<br />

massimo (ed il minimo) valore rappresentabile. In tal caso si parla<br />

di errore di overflow, che altera irrimediabilmente il contenuto<br />

informativo <strong>del</strong> segnale analogico.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.66<br />

• quantizzazione <strong>dei</strong> parametri<br />

Anche i parametri <strong>dei</strong> sistemi di elaborazione (es. filtri numerici)<br />

sono quantizzati <strong>per</strong> poter essere rappresentati da registri di<br />

lunghezza finita.<br />

In pratica, cio' modifica la posizione di zeri e poli nelle strutture<br />

lineari, alterando la risposta in frequenza <strong>del</strong> filtro implementato.<br />

Per i sistemi FIR questo non porta particolari conseguenze, in<br />

quanto eventuali simmetrie <strong>dei</strong> coefficienti dovrebbero<br />

<strong>per</strong>manere, anche se con valori leggermente differenti.<br />

Al contrario, nei sistemi IIR possono verificarsi conseguenze<br />

"drammatiche" <strong>per</strong> la stabilita' <strong>dei</strong> filtri stessi. Infatti, particolare<br />

attenzione va riposta nella quantizzazione <strong>dei</strong> coefficienti di filtri<br />

IIR quando uno o piu' poli sono prossimi al cerchio unitario, <strong>per</strong><br />

evitare che l'arrotondamento sul coefficiente quantizzato porti i<br />

poli in posizione esterna al cerchio unitario, provocando<br />

l'instabilita' <strong>del</strong>la struttura.<br />

Infatti, la sensibilita' <strong>del</strong>la posizione <strong>dei</strong> poli zi allo posizione <strong>dei</strong><br />

coefficienti ak <strong>del</strong> denominatore A(z) di H(z) e':<br />

ove:<br />

A(<br />

z)<br />

= 1−<br />

N<br />

∂ z<br />

∂ a<br />

i<br />

k<br />

N<br />

−k<br />

a k z = ∏ ∑<br />

k = 1<br />

j=<br />

1<br />

=<br />

z<br />

N−<br />

k<br />

i<br />

N<br />

∏( zi<br />

j=<br />

1,<br />

j≠i<br />

( 1−<br />

z<br />

j<br />

z<br />

−1<br />

)<br />

− z<br />

Pertanto, e' buona norma verificare l'effettiva posizione <strong>dei</strong> poli<br />

DOPO la quantizzazione <strong>dei</strong> coefficienti, specialmente nei filtri<br />

risonanti e nelle strutture di calcolo <strong>del</strong>la DFT.<br />

j<br />

)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.67<br />

• quantizzazione di arrotondamento <strong>del</strong> risultato<br />

di o<strong>per</strong>azioni<br />

Nei dispositivi di elaborazione numerica, oltre ai segnali di<br />

ingresso ed i parametri <strong>del</strong> sistema, vengono quantizzati anche i<br />

risultati <strong>del</strong>le relative o<strong>per</strong>azioni implementate.<br />

Pertanto, l'errore (o rumore) di quantizzazione dovuto<br />

all'arrotondamento <strong>del</strong> risultato di o<strong>per</strong>azioni matematiche<br />

dipende dai valori istantaneamente assunti dai segnali in gioco.<br />

Ma, poiche' e' assai difficile valutare deterministicamente l'entita'<br />

di tale errore, dipendente dai valori assunti dal segnale, se ne<br />

effettua un'analisi statistica mo<strong>del</strong>lando la sequenza di segnale e<br />

l'errore di quantizzazione come realizzazioni di processi aleatori.<br />

Solitamente, <strong>per</strong> semplificare l'analisi, si assume che il rumore di<br />

quantizzazione sia realizzazione di un processo stazionario, a<br />

distribuzione uniforme, bianco ed incorrelato con il segnale.<br />

La valutazione <strong>del</strong>l'entita' <strong>del</strong> rumore di quantizzazione in<br />

rapporto alla potenza <strong>del</strong> segnale, unita ai requisiti di dinamica e<br />

risoluzione, e' determinante nella progettazione di sistemi<br />

numerici, specialmente in quelli in virgola fissa, spesso ado<strong>per</strong>ati<br />

come elaboratori veloci di segnali numerici.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.68<br />

• quantizzazione in sistemi FIR e IIR con<br />

aritmetica in virgola fissa<br />

Nei dispositivi in virgola fissa, la sorgente di errore di<br />

quantizzazione e' l'o<strong>per</strong>azione di moltiplicazione.<br />

Invece, l'o<strong>per</strong>azione di addizione e' effettuata senza alcun errore,<br />

sempre che la dinamica <strong>del</strong> sistema sia stata adeguatamente<br />

progettata <strong>per</strong> garantire l'assenza di traboccamento (overflow),<br />

ovvero che il risultato rientri nell'intervallo <strong>dei</strong> numeri<br />

rappresentabili con i bit disponibili (requisito di dinamica).<br />

Dato che i segnali sono quantizzati, e' possibile mo<strong>del</strong>lare l'effetto<br />

<strong>del</strong>le quantizzazioni con una sorgente aleatoria di rumore bianco<br />

<strong>per</strong> ogni prodotto, che supponiamo anche incorrelato con il<br />

segnale e con le altre sorgenti.<br />

Per poterne valutare il contributo sull'uscita in termini di potenza<br />

di rumore, e' necessario progettare i quantizzatori con dinamica e<br />

risoluzione opportune.<br />

La dinamica deve consentire la rappresentazione, senza<br />

saturazione, di qualunque valore assunto dai segnali che<br />

attraversano il sistema in ogni punto <strong>del</strong> sistema stesso.<br />

E' sufficiente imporre tale condizione all'ingresso ed all'uscita.<br />

Allora, detti x MAX il massimo ingresso ed y MAX la massima<br />

uscita, deve essere scelto un valore massimo rappresentabile s MAX<br />

tale che:<br />

s ≥ x ed s ≥<br />

MAX<br />

MAX<br />

MAX<br />

y<br />

MAX<br />

che garantisce l'assenza di traboccamento (overflow).


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.69<br />

Dopo aver imposto la dinamica di ingresso dobbiamo controllare<br />

quella di uscita.<br />

Sovente, non conoscendo l'evoluzione a priori <strong>del</strong>l'uscita <strong>del</strong><br />

sistema, ci si cautela con le scelte:<br />

s<br />

MAX<br />

≥<br />

x<br />

MAX<br />

ed<br />

MAX<br />

ove h(n) e' la risposta impulsiva <strong>del</strong> filtro.<br />

s<br />

≥<br />

x<br />

MAX<br />

⋅<br />

∑ − N 1<br />

n=<br />

0<br />

h(<br />

n)<br />

Si osservi che quello adottato e' un criterio conservativo, poiche' il<br />

fatto che l'ingresso sia entro la dinamica massima implica, in<br />

questo caso, che anche l'uscita rimanga entro la dinamica.<br />

Talvolta, i segnali in gioco non sono a priori limitati in ampiezza,<br />

come nel caso di distribuzioni di tipo gaussiano.<br />

In tale caso, e' possibile scegliere <strong>per</strong> x MAX oppure y MAX un<br />

valore finito tale che esso su<strong>per</strong>i s MAX raramente, ovvero che<br />

l'area <strong>del</strong>la densita' di probabilita' oltre quel valore sia<br />

trascurabile. Ad esempio, se si osserva che |x(n)|>4σx con<br />

probabilita'


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.70<br />

Una volta scelta la dinamica, la risoluzione Δ, cioe' la differenza<br />

fra livelli discreti contigui <strong>per</strong> quantizzazioni uniformi, dipende<br />

dal numero di bit (b+1). Essa e' infatti:<br />

Δ =2 -b • s MAX<br />

Sono <strong>per</strong>cio' rappresentabili tutti i valori compresi nell'intervallo<br />

[-s MAX, s MAX] con risoluzione Δ.<br />

L'errore di quantizzazione nel caso di arrotondamento e' limitato<br />

entro l'intervallo [-Δ/2 , Δ/2].<br />

La varianza di tale errore, assunto con distribuzione uniforme, e'<br />

pari a:<br />

σ<br />

2<br />

e<br />

2<br />

Δ 2<br />

= =<br />

12<br />

−2b<br />

⋅s<br />

12<br />

2<br />

MAX<br />

Per calcolare la potenza <strong>del</strong> rumore di quantizzazione in uscita, al<br />

fine di analizzare il comportamento <strong>del</strong> filtro in esame nei riguardi<br />

<strong>del</strong> rumore, e' utile determinare le funzioni di trasferimento<br />

rumore-uscita di ogni singola sorgente di rumore (posta subito<br />

dopo ogni moltiplicazione) <strong>per</strong> combinarne i risultati mediante la<br />

sovrapposizione degli effetti.


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.71<br />

Al riguardo, e' opportuno notare che un sistema di tipo FIR<br />

definito dall'equazione alle differenze:<br />

y(<br />

n)<br />

=<br />

N<br />

k = 0<br />

∑<br />

b<br />

k<br />

x(<br />

n<br />

presenta un legame diretto ingresso-uscita, <strong>per</strong> cui i rumori si<br />

sommano semplicemente.<br />

Pertanto detto σ i 2 la varianza di ogni generatore di rumore, la<br />

varianza di rumore in uscita σ u 2 risulta:<br />

σ<br />

2<br />

u<br />

=<br />

N<br />

k = 0<br />

∑<br />

σ<br />

2<br />

i<br />

−<br />

k)<br />

= ( N + 1)<br />

σ<br />

Al contrario, l'effetto in uscita di generatori di rumore in blocchi<br />

IIR va pesato con le rispettive funzioni di trasferimento rumoreuscita.<br />

In particolare, se lo schema di flusso prevede che tutti i generatori<br />

di rumore agiscano direttamente sull'ingresso, come nel caso:<br />

y(<br />

n)<br />

k<br />

N<br />

1<br />

a<br />

k<br />

y(<br />

n<br />

−<br />

k)<br />

+<br />

2<br />

i<br />

x(<br />

n)<br />

=∑ =<br />

la funzione di trasferimento rumore-segnale coincide <strong>per</strong> tutti i<br />

generatori con quella <strong>del</strong> filtro in esame (cioe' {h(n)}).<br />

Per cui, la varianza di rumore in uscita σ u 2 corrisponde a quella in<br />

ingresso σ i 2 in base alla relazione:<br />

σ<br />

2<br />

u<br />

=<br />

N +∞<br />

2 2 2<br />

h(<br />

n)<br />

σi<br />

= N σi<br />

+∞<br />

k 1 n= 0<br />

n=<br />

0<br />

∑<br />

=<br />

∑∑<br />

h(<br />

n)<br />

2


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.72<br />

E' questo il caso, ad esempio, di un sistema IIR <strong>del</strong> primo ordine<br />

<strong>del</strong> tipo:<br />

y(n) = a y(n-1) + x(n)<br />

<strong>per</strong> il quale la varianza di uscita σ u 2 risulta in funzione di quella di<br />

ingresso σ i 2 in base alla semplice espressione:<br />

σ<br />

2<br />

u<br />

=<br />

σ<br />

σ<br />

∑ +∞<br />

2<br />

2<br />

2 i<br />

i h(<br />

n)<br />

=<br />

n=<br />

0 1−<br />

• effetti di quantizzazione su DFT e FFT<br />

L'effetto <strong>del</strong>la quantizzazione nelle strutture di calcolo <strong>del</strong>la DFT<br />

ed IDFT definite da:<br />

ove e' stato posto:<br />

X(<br />

k)<br />

x(<br />

n)<br />

=<br />

=<br />

1<br />

N<br />

W<br />

∑ − N 1<br />

n = 0<br />

N<br />

∑ − N 1<br />

k = 0<br />

nk<br />

x(<br />

n)<br />

WN<br />

= e<br />

X(<br />

k)<br />

2π<br />

− j<br />

N<br />

W<br />

a<br />

−nk<br />

N<br />

e' analogo a quello <strong>dei</strong> filtri FIR ad N coefficienti.<br />

2


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.73<br />

Valutiamo la potenza <strong>del</strong> rumore di quantizzazione (in relazione a<br />

quella <strong>del</strong> segnale utile) in uscita ad un dispositivo di calcolo che<br />

utilizza b+1 bits (b mantissa + 1 segno).<br />

Assumiamo, <strong>per</strong> comodita', SMAX=1, in quanto un diverso valore<br />

di SMAX non altera i rapporti segnale/rumore.<br />

Come nei filtri FIR, gli N generatori (complessi) di rumore<br />

sommano i propri effetti DIRETTAMENTE sull'uscita. Ad ogni<br />

generatore complesso corrispondono 4 generatori reali, poiche'<br />

sono 4 le moltiplicazioni reali corrispondenti ad una<br />

moltiplicazione complessa.<br />

Assumendo ogni variabile di rumore bianca ed uniformemente<br />

distribuita in [-2-b-1 ,2-b-1 ], la potenza di rumore totale in uscita<br />

risulta:<br />

E<br />

−2b<br />

−2<br />

2 2 2<br />

[ eu<br />

( k)<br />

] = 4N<br />

= N<br />

12 3<br />

mentre, dovendo porsi <strong>per</strong> il requisito di dinamica (YMAX=1), 1<br />

Re al{<br />

X MAX } = Im ag{<br />

X MAX } =<br />

2 N<br />

ed assumendo una distribuzione uniforme <strong>dei</strong> dati {x(n)}<br />

nell'intervallo anzi detto, la potenza di segnale in uscita risulta:<br />

2 1 1<br />

[ N(<br />

k)<br />

] = N =<br />

3 N<br />

E 2<br />

3 N<br />

<strong>per</strong> cui il rapparto rumore/segnale (NSR) risulta:<br />

2<br />

NSR =<br />

N 2<br />

−2b<br />

b


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.74<br />

Il rapporto rumore/segnale non cambia se si ado<strong>per</strong>a un algoritmo<br />

FFT <strong>del</strong> tipo illustrato in figura <strong>per</strong> N=8:<br />

x(0)<br />

x(4)<br />

x(2)<br />

x(6)<br />

x(1)<br />

x(5)<br />

x(3)<br />

x(7)<br />

WN 0<br />

W<br />

N<br />

0<br />

W<br />

N<br />

0<br />

W<br />

N<br />

0<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

W<br />

N<br />

0<br />

W<br />

N<br />

2<br />

W<br />

N<br />

0<br />

W<br />

N<br />

2<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

Tuttavia, e' possibile modificare l'algoritmo FFT <strong>per</strong> ridurre<br />

l'effetto <strong>del</strong>l'errore di quantizzazione.<br />

W<br />

N<br />

0<br />

W<br />

N<br />

1<br />

W<br />

N<br />

2<br />

W<br />

N<br />

3<br />

Ricordando la struttura <strong>del</strong>la farfalla di base:<br />

x (p)<br />

m<br />

x (q)<br />

m<br />

W<br />

N<br />

r<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

x (p)<br />

m+1<br />

x (q)<br />

m+1<br />

si nota come l'uscita non possa risultare amplificata <strong>per</strong> piu' di un<br />

fattore 2 rispetto all'ingresso.<br />

-1<br />

X(0)<br />

X(1)<br />

X(2)<br />

X(3)<br />

X(4)<br />

X(5)<br />

X(6)<br />

X(7)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.75<br />

Se quindi si introducono divisioni <strong>per</strong> un fattore 2 in ogni farfalla,<br />

l'uscita di ogni butterfly sara' sempre minore o uguale<br />

<strong>del</strong>l'ingresso:<br />

x (p)<br />

m<br />

x (q)<br />

m<br />

1/2<br />

r<br />

W /2<br />

N<br />

-1<br />

x (p)<br />

m+1<br />

x (q)<br />

m+1<br />

L'intera struttura <strong>del</strong>la FFT risulta cosi' modificata:<br />

1/2<br />

x(0)<br />

0<br />

W N/2<br />

x(4)<br />

1/2<br />

x(2)<br />

0<br />

W /2<br />

N<br />

x(6)<br />

1/2<br />

x(1)<br />

0<br />

W /2<br />

N<br />

x(5)<br />

1/2<br />

x(3)<br />

0<br />

W /2<br />

N<br />

x(7)<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

1/2<br />

1/2<br />

0<br />

W /2<br />

N<br />

2<br />

W /2<br />

N<br />

1/2<br />

1/2<br />

0<br />

W /2<br />

N<br />

2<br />

W /2<br />

N<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

1/2<br />

1/2<br />

1/2<br />

1/2<br />

0<br />

W /2<br />

N<br />

1<br />

W /2<br />

N<br />

2<br />

W /2<br />

N<br />

3<br />

W /2<br />

N<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

-1<br />

X(0)<br />

X(1)<br />

X(2)<br />

X(3)<br />

X(4)<br />

X(5)<br />

X(6)<br />

X(7)


G. <strong>Giunta</strong>: <strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> <strong>per</strong> Telecomunicazioni (laurea specialistica) -lucidon.76<br />

L'effetto <strong>del</strong>la divisione <strong>per</strong> 2 in ognuno <strong>dei</strong> ν stadi e' equivalente<br />

ad una divisione <strong>per</strong> N (ν =log 2 N) all'ingresso <strong>del</strong>la struttura ed<br />

altera <strong>per</strong>cio' le singole funzioni di trasferimento generatore-uscita<br />

degli errori di quantizzazione.<br />

In particolare, mentre la potenza di segnale in uscita non cambia<br />

(e' in sostanza determinata da Y MAX=1), la potenza di rumore<br />

diviene pari a:<br />

E<br />

[ ]<br />

−2b<br />

ν−1<br />

−2b<br />

ν<br />

2 2<br />

ν−m<br />

2ν−2<br />

m−2<br />

2 1−<br />

0.<br />

5 4 −2b<br />

e ( k)<br />

2 ( 0.<br />

5)<br />

= 2<br />

≈ 2<br />

u<br />

= ∑ 3<br />

m=<br />

0<br />

Per cui il rapporto rumore/segnale diviene:<br />

NSR≈<br />

4<br />

N2<br />

−2b<br />

3<br />

1−<br />

0.<br />

5<br />

Si noti come, mentre nello schema tradizionale l'NSR era<br />

proporzionale a N 2 (un bit in piu' <strong>per</strong> ogni raddoppio <strong>del</strong> numero<br />

di dati N <strong>per</strong> ottenere lo stesso valore di NSR), grazie allo schema<br />

<strong>del</strong>la divisione <strong>per</strong> due in ogni stadio l'NSR cresce<br />

proporzionalmente ad N (mezzo bit in piu' <strong>per</strong> compensare un<br />

raddoppio di N a parita' di prestazioni).<br />

In pratica, se il massimo <strong>del</strong>l'ingresso e' unitario (X MAX=1) e si<br />

vuole limitare l'uscita sotto l'unita' (Y MAX=1), nel caso<br />

tradizionale occorre attenuare il segnale di un fattore 1/N, mentre<br />

con lo schema migliorativo e' sufficiente attenuare di 1/2 ogni<br />

stadio.<br />

Pertanto, il primo schema comporta una <strong>per</strong>dita secca ed<br />

immediata di informazione (ν bits), mentre il secondo schema e'<br />

in grado di trasportare piu' informazione, <strong>per</strong>dendo<br />

immediatamente un solo bit e, soltanto successivamente, un<br />

ulteriore bit <strong>per</strong> ogni stadio.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!