20.05.2013 Views

Edizione del 28/03/2013 - Corriere

Edizione del 28/03/2013 - Corriere

Edizione del 28/03/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’INTERVENTO<br />

Primi passi<br />

fra le stelle<br />

GUIDO BOSSA<br />

Le nuove Camere elette il 24 e 25 febbraio<br />

si sono insediate venti giorni dopo, il 15<br />

marzo, dunque in tempi abbastanza rapidi.<br />

Tanto per fare un paragone eccellente, il<br />

presidente degli Stati Uniti viene eletto a novembre<br />

e si insedia nel successivo mese di<br />

febbraio, dunque noi non facciamo una cattiva<br />

figura e le polemiche sui tempi lunghi <strong>del</strong>la politica italiana<br />

sono, almeno in questo caso, infondate. Altra cosa è naturalmente<br />

la formazione <strong>del</strong> governo: ma non è di questo che oggi intendo<br />

scrivere. Poiché la novità principale <strong>del</strong> Parlamento <strong>del</strong>la X-<br />

VII legislatura è la presenza nelle due Camere di una nutrita pattuglia<br />

di deputati e senatori <strong>del</strong> Movimento 5 stelle, è a loro che<br />

intendo dedicare la mia attenzione. Ne ho seguito l’attività dalle<br />

due tribune stampa di Montecitorio e di palazzo Madama, e<br />

queste sono le mie prime impressioni.<br />

Dunque, al momento in cui scrivo questo articolo, la Camera dei<br />

deputati ha tenuto quattro sedute e il Senato cinque, ma in entrambi<br />

i rami <strong>del</strong> Parlamento due sedute sono state dedicate esclusivamente<br />

all’elezione dei presidenti e degli uffici di presidenza.<br />

Ciò vuol dire che le ore di dibattito effettivo sono state finora<br />

veramente poche. Prevalentemente di politica estera ed<br />

europea i temi affrontati: informativa <strong>del</strong> presidente Monti sulle<br />

conclusioni <strong>del</strong> Consiglio europeo di metà mese; il caso dei due<br />

marò italiani prigionieri in India, con il colpo di scena <strong>del</strong>le dimissioni<br />

in diretta <strong>del</strong> ministro Terzi. Poi ci sono, allegati ai resoconti<br />

<strong>del</strong>le sedute e quindi da tutti consultabili su internet, i<br />

testi <strong>del</strong>le interpellanze e interrogazioni e i disegni di legge presentati<br />

dai parlamentari. Letture istruttive. Sarei presuntuoso se<br />

pensassi di ricavare qualche giudizio definitivo da quanto ho osservato<br />

dalla tribuna stampa. Tuttavia qualcosa posso dire: e il<br />

dato più rilevante mi sembra finora un non risolto rapporto all’interno<br />

dei gruppi parlamentari e fra i parlamentari e i loro capigruppo<br />

o portavoce, come li chiamano. La decisione di una decina<br />

di senatori di votare il nome di Piero Grasso per la presidenza<br />

<strong>del</strong> Senato è stato il caso più clamoroso di dissociazione dalla volontà<br />

<strong>del</strong>la maggioranza; ma alla Camera è accaduto qualcosa<br />

<strong>del</strong> genere quando, intervenendo nel dibattito sull’Europa, la capogruppo<br />

Lombardi (quella che si è distinta per certe affermazioni<br />

disinvolte sulla storia e i meriti <strong>del</strong> fascismo, oltre che per<br />

la ruvidezza con cui tratta i giornalisti) ha letto un testo completamente<br />

diverso da quello concordato nel gruppo e attraverso<br />

consultazioni svolte nella Rete. I deputati a 5 stelle l’hanno definito<br />

“una brutta tesi di laurea triennale”; qualcuno ha chiesto<br />

le sue dimissioni. Questo degli interventi preparati consultando<br />

la Rete è un altro problema.<br />

Il codice di comportamento cui si devono attenere prescrive che<br />

“i parlamentari dovranno mantenere una relazione con gli iscritti<br />

tramite il recepimento <strong>del</strong>le loro proposte durante l’arco <strong>del</strong>la legislatura”;<br />

un metodo di lavoro che recepisce uno dei principi di<br />

Beppe Grillo, secondo cui “sul web non puoi mentire” perché<br />

“il web è la vera democrazia” nel senso che se scrivi una fesseria<br />

sul web vieni subito squalificato. Intanto non è vero, e basta<br />

fare un giro su internet per rendersi conto di quante fesserie ci<br />

sono e ci restano per sempre; e poi la consultazione permanente<br />

non è facilmente realizzabile. Alla prima prova il metodo si è<br />

mostrato inadeguato. Alle contestazioni che le sono state rivolte<br />

la Lombardi ha replicato con un’alzata di spalle: era troppo tardi<br />

per cambiare il testo preparato dal mio staff, e poi non era una<br />

priorità. Più furbo, il “cittadino” Alessandro Di Battista che è<br />

intervenuto nel dibattito sui marò, ha esordito con queste parole:<br />

“Portiamo la voce dei cittadini italiani che hanno partecipato<br />

al confronto su questo tema”, riscuotendo gli applausi dei suoi<br />

e l’ilarità <strong>del</strong>l’Aula.<br />

Questo è quanto, per il momento. Ma i fascicoli allegati ai resoconti<br />

d’aula riservano altre sorprese: l’altro ieri, sui 211 disegni<br />

di legge presentati dai senatori solo uno era firmato da un grillino.<br />

Come mai? Semplice: l’attività legislativa richiede una specializzazione<br />

che la Rete non offre. E allora? Il capogruppo al Senato<br />

Crimi aveva chiesto di avviare il lavoro <strong>del</strong>le Commissioni<br />

senza aspettare il varo <strong>del</strong> governo perché i cittadini, aveva detto,<br />

lo richiedono. Ma se poi in Commissione non si sa che cosa<br />

proporre perché la Rete non ci soccorre?<br />

ANNO XIII NUMERO 86<br />

GIOVEDÌ <strong>28</strong> MARZO <strong>2013</strong><br />

CORRIERE<br />

Quotidiano <strong>del</strong>l’Irpinia fondato da Gianni Festa<br />

Euro 0,50<br />

Sped in a.p. 45% art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Dir. Comm. Imprese Avellino<br />

“La primavera siciliana”: sottoscritto in Prefettura il protocollo di legalità per le aziende<br />

Basso avverte: imprese in odore<br />

di camorra fuori da Confindustria<br />

Il presidente degli industriali parla di una giornata “storica” e annuncia misure rigorose. Documento dedicato alla<br />

memoria di Manganelli, alla presenza <strong>del</strong> sottosegretario <strong>del</strong>l’Interno De Stefano: mai piegarsi alla logica dei clan<br />

AVELLINO- Il prossimo governo dovrà fare in fretta e garantire<br />

una burocrazia efficiente e l'applicazione <strong>del</strong>la legge:<br />

"Chi guiderà il Paese deve impegnarsi fortemente<br />

per garantire concretezza alle normative antimafia - ha<br />

detto il sottosegretario <strong>del</strong>l'Interno Carlo De Stefano - Il<br />

Ingroia torna in città<br />

e promette la “fase due”: ecco<br />

“Rivoluziona Avellino”<br />

A PAGINA 3<br />

VALLO LAURO 5 CAPOSELE<br />

5 MARZANO DI NOLA<br />

5<br />

Favori ai vip russi, chiesto<br />

il rinvio a giudizio per cinque<br />

mondo imprenditoriale chiede certezza per individuare<br />

i fornitori e i sub-appaltatori, senza il rischio di trovarsi<br />

in brutte sorprese. Per questo ci saranno anche le black<br />

list, dove verranno inserite le aziende colluse che comunque<br />

non rispettano il protocollo”. A PAGINA 5<br />

Basket, Scandone ko a Bologna<br />

Uccise la sorella, ci riprova col fratello<br />

durante il permesso premio: arresto bis<br />

Detenuto per l'omicidio <strong>del</strong>la sorella, aveva ottenuto<br />

un permesso premio per trascorrere alcuni giorni a casa<br />

e la vacanza di Natale l'ha usata per tentare di uc-<br />

cidere il fratello. Un pregiudicato di Montoro inferiore,<br />

Alfonso D'Aponte, e' destinatario di una ordinanza<br />

di custodia cautelare. A PAGINA 5<br />

Comunità montane:<br />

emendamento Nugnes<br />

La rabbia dei forestali<br />

A PAGINA 13<br />

OGGI<br />

Vertenza Isochimica,<br />

i sindacati ora<br />

indicano le priorità<br />

A PAGINA 6<br />

Utilizzavano l’acqua <strong>del</strong>le sorgenti<br />

Maxisequestro di allevamento di trote<br />

AVELLINO<br />

Concorso per comandante<br />

di polizia municipale:<br />

il caso finisce in Procura<br />

AMMINISTRATIVE<br />

Il Pd decide:<br />

il quattordici aprile<br />

le primarie aperte<br />

PROVINCIA<br />

Piano territoriale, il monito:<br />

“Coppola ritiri la <strong>del</strong>ibera”<br />

Sindaci pronti al Tar<br />

Comuni al voto:<br />

il ritorno di Imbriani<br />

E’ strappo a Conza?<br />

ALLE PAGINE 10-11<br />

Lavoratori in nero per rifare<br />

i locali, denunciati dai carabinieri


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

DOPO LE DICHIARAZIONI DEL CANTAUTORE-ASSESSORE SULLE PROSTITUTE IN PARLAMENTO<br />

Sicilia, Crocetta licenzia Battiato e Zichichi<br />

Dopo la bufera c’è la revoca <strong>del</strong>l'incarico di<br />

assessore regionale al Turismo al cantautore<br />

Franco Battiato, da parte <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la<br />

Regione siciliana Rosario Crocetta. Stessa decisione<br />

anche per il fisico Antonino Zichichi,<br />

che ricopriva il ruolo di assessore ai Beni Culturali.<br />

La bufera nasce dopo le dichiarazioni a<br />

Bruxelles <strong>del</strong> cantautore Franco Battiato sulle<br />

«troie in Parlamento», parole stigmatizzate<br />

da tutti i poli a Roma e ieri con una nota anche<br />

dal governatore, che ora ha assunto l'interim<br />

al Turismo. Il presidente aveva chiesto<br />

scusa al Parlamento per «le affermazioni, certamente<br />

non istituzionali e offensive». «Quando<br />

si sta nelle istituzioni - aveva detto il governatore<br />

- si rispettano e si rispetta la dignità<br />

<strong>del</strong>le istituzioni medesime e, nel caso di Bat-<br />

No M5S, Bersani attende Pdl e Lega<br />

Le consultazioni di Pier Luigi Bersani<br />

sono praticamente finite. Questa<br />

mattina alle 10.30 il presidente<br />

pre-incaricato incontra i rappresentanti<br />

di Centro Democratico, poi alle<br />

11 la <strong>del</strong>egazione di Sel, poi ancora<br />

i capigruppo <strong>del</strong> Pd.<br />

Nell'incontro giornaliero con i cronisti<br />

che seguono le consultazioni,<br />

il segretario <strong>del</strong> Pd è apparso nervoso,<br />

ma sicuro di poter guidare un<br />

governo: «Non sbatto la testa al muro.<br />

Qui si parla <strong>del</strong>l'Italia: il Movimento<br />

5 Stelle deciderà, così come<br />

il Pdl. Pensare di fermare l'intelligenza<br />

con gli insulti è come fermare<br />

l'acqua con le mani. Quando si<br />

sta in Parlamento bisogna decidere.<br />

Non è Bersani che si rompe la testa.<br />

Se dicono di no, dicessero qual è la<br />

soluzione. Non abbiamo molte ore».<br />

La sfida è lanciata sia ai grillini ma<br />

anche a Pdl e Lega Nord, che si assumerebbero<br />

la loro quota di responsabilità<br />

di non far nascere un<br />

governo e forse di far precipitare la<br />

situazione verso il rapido ritorno alle<br />

urne.<br />

Quello con i grillini comunque c’è<br />

poco margine di manovra. L’incontro<br />

di ieri, trasmesso in diretta streaming,<br />

è apparso un dialogo tra sordi.<br />

I Cinque Stelle dopo l'incontro con<br />

il segretario democratico hanno ribadito<br />

il loro "no". Nessuna fiducia<br />

al governo Bersani, né alla Camera<br />

né al Senato. Risposta forte e chiara<br />

dei capigruppo <strong>del</strong> Movimento 5<br />

Stelle alla richiesta <strong>del</strong> premier incaricato<br />

di «prendersi un pezzetto<br />

di responsabilità» e permettere la<br />

partenza di un esecutivo, di cui il<br />

Paese ha fortemente bisogno.<br />

All'appello il capogruppo al Senato<br />

<strong>del</strong> M5S Vito Crimi pare concedere<br />

un'apertura a un possibile “governo<br />

<strong>del</strong> presidente”: «Se Napolitano<br />

fa un altro nome è tutta un'altra storia».<br />

Un nome estraneo ai partiti «è<br />

bene che il Pd non lo faccia, altrimenti<br />

lo brucia - ha detto Crimi-<br />

Non voteremo mai un governo targato<br />

Pd anche se guidato da una<br />

persona terza». Ma un attimo dopo<br />

lo stesso Crimi corregge il tiro e su<br />

Facebook precisa che se Napolitano<br />

deciderà di non assegnare l'incarico<br />

a Bersani, il Movimento Cinque<br />

Stelle è pronto a farsi avanti: «Se il<br />

presidente Napolitano- scrive- non<br />

dovesse infatti assegnare a Bersani<br />

l'incarico di formare un nuovo governo,<br />

il percorso <strong>del</strong>le consultazioni<br />

riprenderebbe il suo iter, nel quale,<br />

come già puntualizzato, il Movimento<br />

Cinque Stelle si assumerà la<br />

sua responsabilità politica, proponendosi<br />

direttamente per l'incarico<br />

di formare una squadra composta<br />

da nominativi nuovi, in grado di avere<br />

il sostegno <strong>del</strong>la maggioranza<br />

e dunque la possibilità e l'onore di<br />

proporsi per la guida <strong>del</strong> paese».<br />

Nei commenti <strong>del</strong> Transatlantico si<br />

ffa strada però la convinzione che<br />

qualcosa si stia muovendo nei rapporti<br />

tra Bersani, Pdl e Lega Nord,<br />

fino a rendere possibile il miracolo<br />

<strong>del</strong> giuramento <strong>del</strong> governo Bersani<br />

già in settimana, dopo il via libera<br />

di Napolitano alla lista dei ministri<br />

e all'iter di un esecutivo che si presenta<br />

alle Camere. Il dialogo per adesso<br />

è possibile ma non semplice<br />

visto che Pdl e Lega sembrano voler<br />

trattare sul Quirinale, cosa che il<br />

Pd esclude categoricamente.<br />

tiato sicuramente si è andati ben oltre e si è<br />

violato il principio <strong>del</strong>la sacralità <strong>del</strong>le stesse.<br />

Siamo orgogliosi di appartenere al popolo italiano<br />

e di avere un Parlamento l'espressione<br />

<strong>del</strong>la sovranità <strong>del</strong> popolo e <strong>del</strong>la partecipazione<br />

dei cittadini alla vita democratica.<br />

BEPPE GRILLO - M5S<br />

Peppe Grillo dal tweet passa al blog:<br />

per sparare a zero, o anche peggio. I politici,<br />

scrive, sono «padri puttanieri che<br />

chiagnono e fottono, che ci prendono<br />

allegramente per il culo ogni giorno con i loro appelli<br />

quotidiani per la governabilità».<br />

ANGELINO ALFANO - PDL<br />

«Dal giorno successivo al voto fino a<br />

oggi, il Pd non ha mai realmente corrisposto<br />

al nostro comportamento responsabile<br />

e di buon senso e non ha<br />

mai formulato alcuna seria apertura:<br />

non ha affrontato i temi economici che<br />

davvero importano al Paese; ha occupato<br />

tutte le cariche istituzionali; ha<br />

preteso di inseguire ogni estremismo e giustizialismo.<br />

La vicenda è chiusa e l'ha chiusa Bersani che<br />

ora si trova nel vicolo cieco in cui si è infilato. Sta<br />

a lui, ora, rovesciare la situazione, se vuole e se<br />

può, nell'interesse <strong>del</strong> Paese». Lo dice il segretario<br />

nazionale <strong>del</strong> Pd Alfano.<br />

ROBERTO MARONI - LEGA NORD<br />

L'appoggio a Bersani "è possibile anche<br />

se non so quanto probabile". Il segretario<br />

<strong>del</strong>la Lega Nord, Roberto Maroni<br />

apre a un governo guidato dal segretario<br />

Pd. "Se decide di accettare le<br />

nostre condizioni - sottolinea Maroni - noi faremo la<br />

nostra parte altrimenti andrà al Quirinale dicendo<br />

I FATTI DELLA VITA 2<br />

Quando si offende il Parlamento, si offende<br />

tutto il popolo italiano e ciò non è consentito<br />

a nessun componente <strong>del</strong>le istituzioni. Mi<br />

dispiace veramente molto, sono addolorato».<br />

Revoca, come detto, anche per lo scienziato<br />

Zichichi col quale i motivi di attrito erano stati<br />

altri. A partire dalle posizioni <strong>del</strong> fisico sul<br />

nucleare in Sicilia e sul Muos, nettamente in<br />

contrasto con l'orientamento <strong>del</strong>la Giunta targata<br />

Crocetta, e che avevano costretto più volte<br />

il presidente <strong>del</strong>la Regione a ribadire il carattere<br />

personale <strong>del</strong>le parole di Zichichi. Le<br />

frequenti assenze <strong>del</strong>lo scienziato dall'assessorato<br />

hanno fatto il resto. Adesso la decisione<br />

di revocare l'incarico ad entrambi, ufficializzata<br />

da una nota stringata di Palazzo d'Orleans,<br />

sede <strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong>la Regione siciliana.<br />

IL CASO DIPLOMATICO CON L’INDIA<br />

Marò, Monti relaziona alle Camere e attacca<br />

l’ex ministro Terzi: il suo obiettivo è un altro<br />

Dopo le dimissioni di Giulio Terzi per la vicenda dei marò, il premier Mario Monti, che ha assunto l'interim come<br />

ministro degli Esteri, ha riferito ieri alla Camera e poi al Senato sulla decisione di restituire all'India Massimiliano Latorre<br />

e Salvatore Girone e sullo 'strappo' di Terzi. "Consentitemi di respingere con forza qualsiasi illazione su possibili<br />

scambi o accordi riservati" con l'India o sul fatto che "interessi economici" abbiano "influenzato" l'attività <strong>del</strong><br />

governo sul caso dei marò, ha detto il premier che poi ha lanciato stoccate a Terzi: "Ho ragione di ritenere che l'obiettivo"<br />

<strong>del</strong> ministro Terzi "non fosse quello di modificare una decisione" presa dal governo, "ma fosse quello più<br />

esterno di conseguire altri risultati che magari nei prossimi tempi diventeranno più evidenti".<br />

VERSO IL NUOVO GOVERNO HANNO DETTO<br />

che non ha la maggioranza e poi succeda quel che<br />

deve succedere”.<br />

RAFFAELE BONANNI - CISL<br />

Il Movimento 5 Stelle ''dovrebbe favorire<br />

la governabilita', perche' tutti<br />

gli eletti sono stati eletti per garantire<br />

un governo che si ottiene con una<br />

sintesi tra le varie componenti culturali<br />

e politiche''. Lo dice Raffaele Bonanni,<br />

segretario generale <strong>del</strong>la Cisl,<br />

a margine <strong>del</strong>la commemorazione di Ezio Tarantelli.<br />

DANIELA SANTANCHE’ - PDL<br />

''La mia posizione e' chiara: O Bersani<br />

fa il Presidente <strong>del</strong> Consiglio e<br />

Berlusconi fa il Presidente <strong>del</strong>la Repubblica,<br />

o Bersani fa il Presidente<br />

<strong>del</strong>la Repubblica e Berlusconi fa il<br />

Presidente <strong>del</strong> Consiglio. Da escludersi<br />

che il Pd possa fare l'asso pigliatutt''. Lo dice<br />

l'esponente <strong>del</strong> pdl Daniela Santanche'..<br />

ROBERTA LOMBARDI<br />

"Sono venti anni che sentiamo queste<br />

parole - ha replicato Roberta<br />

Lombardi - mentre Bersani parlava<br />

mi sembrava di sentire una puntata<br />

di Ballarò. Sono venti anni che<br />

voto e che sento parlare <strong>del</strong>le stesse<br />

cose e non vengono mai realizzate”.<br />

L’ANNUNCIO DEL COMPONENTE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA NAZIONALE COSTANTINI<br />

«Idv chiude ma alle amministrative ci saremo»<br />

Italia Valori verso la fine <strong>del</strong>la sua esperienza. Lo dice Carlo<br />

Costantini componente <strong>del</strong>l’Ufficio di Presidenza <strong>del</strong><br />

partito che spiega che all'esito di una «lunga riflessione,<br />

rimettendo comunque le decisioni assunte anche al parere<br />

<strong>del</strong>l'Esecutivo nazionale allargato, che verra' convocato<br />

per il 6 aprile prossimo, abbiamo deciso di: considerare<br />

conclusa l'esperienza politica <strong>del</strong>l'Italia dei Valori e superata<br />

l'idea che le tessere ed un congresso straordinario<br />

possano da sole riuscire a rianimarla; lasciare intatta la<br />

possibilita' di presentare liste in occasione <strong>del</strong>le imminenti<br />

amministrative, per non pregiudicare le aspettative di chi<br />

gia' da mesi lavora per questa prospettiva; promuovere<br />

la nascita di una nuova proposta politica ispirata alla fa-<br />

miglia europea alla quale apparteniamo da sempre, quella<br />

dei Liberali e Democratici per l'Europa, <strong>del</strong>la quale ricordo<br />

che il nostro portavoce nazionale, Leoluca Orlando,<br />

e' Vicepresidente in carica; farlo attraverso primarie aperte<br />

(da tenersi secondo una serie di regole fissate da un<br />

Comitato di Garanzia da individuare), attraverso le quali<br />

consentire ai cittadini di operare le scelte fondamentali e,<br />

soprattutto, di eleggere una sorta di 'Assemblea costituente',<br />

con il mandato di concludere la fase costituente<br />

e di definire struttura, mo<strong>del</strong>lo organizzativo ed organismi;<br />

avviare questo percorso gia' con l'Esecutivo nazionale<br />

<strong>del</strong> prossimo 6 aprile, per poi chiuderlo con lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>le primarie, fissate per il prossimo 12 maggio».<br />

OSSERVATORIO<br />

E’ accaduto<br />

in Campania<br />

Napoli, Gdf sequestra furgone con 13q rame rubato<br />

Gli uomini <strong>del</strong>la Guardia di finanza di Napoli hanno denunciato per ricettazione un uomo<br />

di 23 anni, di cittadinanza romena al quale sono stati sequestrati 13 quintali di rame<br />

rubato. Lo comunica una nota <strong>del</strong>la Gdf. Per non essersi fermato all'alt dei militari, l'uomo<br />

alla guida di un furgone intercettato all'altezza di un casello autostradale, e' stato fermato<br />

dopo un breve iseguimento. All'interno <strong>del</strong> furgone sono stati rinvenuti e sequestrati<br />

piu' di 13 quintali di rame di provenienza furtiva, oltre ad attrezzi da scasso e cesoie<br />

che erano serviti presumibilmente per commettere il furto. Le indagini proseguono a tutto<br />

campo per colpire i predatori di rame e disvelare la filiera ed i canali illegali di compravendita<br />

<strong>del</strong>l'oro rosso. In particolare, le attivita' saranno concentrate sulla individuazione<br />

<strong>del</strong>l'effettiva provenienza <strong>del</strong>la preziosa refurtiva e su gli acquirenti <strong>del</strong> metallo tenuto<br />

conto che il valore <strong>del</strong> rame negli ultimi anni e' piu che raddoppiato e che sul ''mercato<br />

nero'' la refurtiva recuperata avrebbe fruttato piu' di 10.000 euro.<br />

Infiltrazione clan in appalti ospedale, perquisizioni a Caserta<br />

Agenti <strong>del</strong>la Direzione investigativa antimafia hanno eseguito ieri perquisizioni negli<br />

uffici <strong>del</strong>la Direzione generale <strong>del</strong>l'ospedale di Caserta 'Sant'Anna e San Sebastiano' nell'ambito<br />

di una inchiesta sugli appalti di manutenzione di impianti elettrici e di riscaldamento.<br />

L'ipotesi è che nella gestione si siano infiltrate imprese vicine a clan. L'inchiesta<br />

abbraccia un arco temporale dal 2007 ad oggi. Le perquisizioni sono finalizzate<br />

all'acquisizione di documenti.<br />

Crollo a Chiaia, corteo funebre: il quartiere è morto<br />

“Dopo una lunga agonia Chiaia è morta”. E’ il messaggio lanciato ieri dagli sfollati <strong>del</strong><br />

palazzo crollato nel centro di Napoli, lo scorso 4 marzo, che hanno deciso di protestare<br />

con un corteo funebre. Insieme a loro i commercianti <strong>del</strong>la zona che hanno attuato una<br />

serrata. Si chiedono interventi urgenti. Uno striscione, 'no alla ztl' in apertura <strong>del</strong> corteo,<br />

poi un vero e proprio carro funebre e una bara portata a spalla con la scritta “sindaco<br />

sei con noi?”. La manifestazione è partita da largo Torretta per poi proseguire per piazza<br />

San Nazzaro, lungo viale Gramsci e poi ritornare fino alla zona <strong>del</strong> crollo, a Riviera di<br />

Chiaia.<br />

Banda di rapinatori sgominata nel casertano, cinque fermi<br />

Cinque fermi sono stati eseguiti nel corso di una operazione congiunta di polizia e carabinieri<br />

nei confronti di appartenenti a una banda di rapinatori attiva in provincia di<br />

Caserta. I cinque sono ritenuti responsabili di una rapina avvenuta il 14 marzo scorso<br />

in una gioielleria di San Prisco, comune <strong>del</strong> Casertano. Durante la rapina furono aggrediti<br />

e percossi i titolari <strong>del</strong>la gioiellerie. Inoltre nel corso <strong>del</strong>la fuga a bordo di due auto i<br />

malviventi speronarono la vettura <strong>del</strong>la polizia che li aveva intercettati. L'inseguimento<br />

si concluse con la cattura in flagranza di due rapinatori mentre gli altri cinque riuscirono<br />

a dileguarsi. Ieri mattina gli agenti <strong>del</strong> commissariato di Santa Maria Capua<br />

Vetere, diretti dal vicequestore Pasquale Trocino, e i carabinieri <strong>del</strong> comando provinciale<br />

sono riusciti a catturare i rapinatori eseguendo i decreti di fermi emessi dalla procura:<br />

si tratta dei pregiudicati Aniello Di Biasi, Mario Cuozzo Nasti, Giovanni Cesaro, Giuseppe<br />

Pimpinella e Giovanni Pimpinella. Nell'immediatezza <strong>del</strong> fatto furono arrestati<br />

Mario Castaldi e Nicola Di Chiara.<br />

Merkel ad Ischia per le vacanze di Pasqua<br />

Il cancelliere tedesco Angela Merkel trascorrererà, come consuetudine, le vacanze<br />

pasquali sull'isola d'Ischia (Napoli) dove arriverà venerdì, in tarda mattinata.<br />

Come qualcuno ricorderà, l'anno scorso la Merkel depistò giornalisti e fotografi,<br />

approndando col marito direttamente nel porticciolo turistico di Sant'Angelo<br />

a bordo di una motovedetta. Non è escluso che anche quest'anno arrivi direttamente<br />

a Sant'Angelo.<br />

Napoli, De Sanctis lascia la nazionale<br />

Il portiere <strong>del</strong> Napoli, Morgan De Sanctis, a 36 anni, lascia l'azzurro <strong>del</strong>la nazionale.<br />

Lo comunica lui stesso nel giorno <strong>del</strong> suo compleanno. «Arrivati ad un certo<br />

punto è ora di lasciare spazio ai giovani - ha spiegato il n.1 <strong>del</strong> Napoli - Io non<br />

ho alcun rimpianto, ho fatto settanta convocazioni, giocando poche partite, ma<br />

la mia esperienza in nazionale è stata bellissima». De Sanctis, in nazionale, era il<br />

secondo di Buffon.<br />

Sannio, 47enne denunciato per ricettazione<br />

Un 47enne di Paupisi è stato denunciato dagli agenti <strong>del</strong>la Squadra Mobile <strong>del</strong>la<br />

Questura di Benevento per ricettazione di un veicolo rubato. Dopo accurate<br />

indagini dei poliziotti dunque, il 47enne è stato individuato e, successivamente,<br />

denunciato in stato di libertà.<br />

Scoperta a Napoli frode sui buoni postali<br />

Con l’accusa di peculato continuato ai danni <strong>del</strong>l'azienda, è finita ai domiciliari una dipendente<br />

di Poste Italiane che, secondo le indagini <strong>del</strong>la Gdf, tra il 2005 e il 2012 si sarebbe<br />

appropriata di oltre 265mila euro investiti in buoni fruttiferi dai clienti <strong>del</strong>l'agenzia<br />

31 di Napoli. Dalla procura sono stati svolti riscontri su 31 casi. Di qui la scoperta<br />

che la donna aveva liquidato vari titoli a lungo termine all'insaputa dei clienti, in<br />

gran parte anziani.<br />

Uno spot in simultanea in tv per Città <strong>del</strong>la Scienza<br />

Uno spot “Con Citta' <strong>del</strong>la Scienza brucia anche una parte di noi” trasmesso in simultanea<br />

da tutte le Tv campane. E’ l’iniziativa decisa ad un mese dal tragico rogo che ha<br />

distrutto la struttura programmata per venerdi' 5 aprile, alle ore 21 nell’orario in cui il<br />

messaggio di sensibolizzazione sarà proiettato anche in una piazza di Napoli.<br />

Realizzato dalla Run Comunicazione e dalla onlus 'Energia <strong>del</strong> Sorriso' e nato da un'idea<br />

di Alessandro Cannavale, lo spot mostra momenti di vita quotidiana con uno stesso<br />

unico particolare inquietante. Un docente universitario incontra i suoi studenti con<br />

un libro bruciacchiato sotto braccio, una signora al mercato con una mano ustionata,<br />

una giovane mamma con la carrozzina in fumo, una turista che mangia una pizza carbonizzata,<br />

un professionista che sale le sale <strong>del</strong>la metropolitana con la giacca distrutta<br />

dal fuoco. «Abbiamo provato a raccontare con immagini forti - spiega Alessandro Cannavale<br />

- lo stato d'animo dei napoletani e <strong>del</strong> momento di difficolta' che stanno vivendo<br />

in questo momento. Non abbiamo pero' voluto lasciar spazio alla rassegnazione.<br />

Lo spot, infatti, si chiude con un gruppo di bambini che, sulla spiaggia di Bagnoli,<br />

fanno castelli di sabbia e lanciano un messaggio di speranza: ricostruiamo la nostra<br />

città, ricostruiamo Napoli. Il messaggio finale è volutamente aperto, si rivolge a tutta<br />

la città per non dimenticare lo stato di difficoltà che oggi vive Napoli, con particolare<br />

attenzione agli sfollati <strong>del</strong>la riviera di Chiaia''.


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

Ieri la direzione provinciale <strong>del</strong><br />

Pd ha dato il via libera alla<br />

competizione interna. A breve<br />

la costituzione <strong>del</strong> coordinamento<br />

dei segretari per regolamento<br />

e programma comune<br />

Si terranno il 14 aprile le Primarie<br />

<strong>del</strong> centrosinistra per la<br />

scelta <strong>del</strong> candidato sindaco.<br />

Lo riferisce la numero uno <strong>del</strong><br />

Partito Democratico Caterina<br />

Lengua nel corso <strong>del</strong>la riunione<br />

<strong>del</strong>la direzione provinciale<br />

che si svolta ieri pomeriggio a<br />

via Tagliamento. Un confronto<br />

sereno e veloce nel corso <strong>del</strong><br />

quale la segretaria ha anche espresso<br />

la volontà di recuperare<br />

alla causa <strong>del</strong>la coalizione<br />

quei partiti, Prc e Sel in particolare,<br />

che già si sono defilati<br />

dietro la candidatura <strong>del</strong> neo<br />

deputato Giancarlo Giordano.<br />

«Gran parte dei partiti - spiega<br />

Lengua - hanno aderito all’idea<br />

di fare le primarie. Con altri come<br />

Rifondazione il dialogo ri-<br />

«Con Della Pia già avuto<br />

contatti, il discorso<br />

è ancora aperto. Con<br />

Sel vedremo dopo»<br />

mane aperto». La segretaria rivela<br />

di aver parlato telefonicamente<br />

con segretario Prc Tony<br />

<strong>del</strong>la Pia poco prima <strong>del</strong>la direzione.<br />

«Lui - dice - era molto<br />

vicino alla nostra posizione,<br />

poi l’assemblea <strong>del</strong> suo partito<br />

ha assunto una linea politica<br />

diversa. Ha detto però che<br />

guarda con molta attenzione al<br />

Partito Democratico e che fino<br />

all’ultimo momento rimarrà attento<br />

a ciò che succederà con<br />

l’augurio, ha detto, che la linea<br />

sarà di rinnovamento».<br />

Con Sel invece il discorso è diverso.<br />

«Giancarlo (Giordano) è<br />

fermo sulla sua posizione per<br />

quanto riguarda le primarie ma<br />

rimane aperto il discorso per il<br />

futuro. Continuerò fino all’ultimo<br />

minuto - assicura la segretaria<br />

- a lavorare per un<br />

Vertice ieri tra Cosimo Sibilia e Ciriaco De Mita<br />

per gettare le basi <strong>del</strong>l’alleanza tra Pdl e Udc<br />

in città. Indiscrezioni, dicono, che di nomi non<br />

si è parlato ma solo di priorità e di<br />

programmi. Su questo il senatore<br />

relazionerà questo pomeriggio al<br />

direttivo provinciale. L’incontro è<br />

fissato per le 18,30. Intanto dopo<br />

l’intervista <strong>del</strong> <strong>Corriere</strong> <strong>del</strong>l’Irpinia<br />

al presidente <strong>del</strong>la Regione Campania<br />

Stefano Caldoro si anima il<br />

dibattito all’interno <strong>del</strong> Popolo <strong>del</strong>la<br />

Libertà che oggi discuterà <strong>del</strong><br />

voto ma anche, probabilmente, <strong>del</strong><br />

prossimo rimpasto in Regione.<br />

Anche di questo aveva parlato ieri<br />

Caldoro nel corso <strong>del</strong>l’intervista spiegando<br />

che per le amministrative auspicava «uno sforzo<br />

per unire moderati e riformisti» e rassicurando<br />

l’Irpinia circa la presenza di propri rappresentanti<br />

nell’esecutivo anche dopo la pro-<br />

3<br />

IL SOTTOSEGRETARIO IERI IN CITTA’<br />

De Stefano: io sindaco?<br />

Mai stato contattato<br />

Mai contattato dalla politica per la candidatura<br />

a sindaco di Avellino: lo dice il sottosegretario<br />

agli interni Carlo De Stefano<br />

che ieri è stato protagonista in città <strong>del</strong>la<br />

presentazione <strong>del</strong><br />

protocollo di intesa<br />

sulla legalità<br />

tra Confindustria<br />

e Ministero.<br />

A margine di questoappuntamento<br />

l’esponente <strong>del</strong><br />

governo Monti è<br />

stato incalzato dalle domande dei giornalisti<br />

sull’ipotesi di una sua corsa elettorale<br />

a capo di una coalizione di centrosinistra.<br />

«Nessun commento,Nessun commento»,<br />

ripete per due volte. Poi alla domanda<br />

se sia stato contattato dalla politica<br />

e in particolare da esponenti <strong>del</strong> Pd dice:<br />

«No, assolutamente».<br />

Primarie «aperte» il 14 aprile<br />

Lengua: non sarà una conta<br />

centrosinistra quanto più ampio<br />

possibile. Intanto però c’è<br />

da insediare il coordinamento<br />

perché la data condivisa con<br />

gli altri partiti è quella <strong>del</strong> 14<br />

aprile». Dunque il tempo è poco.<br />

Il tavolo che verrà «formato<br />

dai segretari provinciali o da<br />

loro <strong>del</strong>egati» servirà a varare il<br />

regolamento e un programma<br />

condiviso «così come è stato<br />

fatto per la carta di intenti di<br />

Italia Bene Comune».<br />

Ci saranno da fare inoltre «tutti<br />

gli adempimenti amministrativi<br />

e regolamentari per lo<br />

babile fuoriuscita <strong>del</strong> vice presidente approdato<br />

in parlamento. Su quest’ultima questione,<br />

a dir la verità, il governatore aveva considerato<br />

il rimpasto non prioritario esprimendo<br />

dubbi soprattutto sulla<br />

prosecuzione <strong>del</strong>la legislatura a<br />

Palazzo Montecitorio.<br />

Nonostante questo, il Pdl irpino inizia<br />

il suo pressing sul governatore.<br />

Lo lasciano capire le parole <strong>del</strong> capogruppo<br />

provinciale uscente<br />

Franco Di Cecilia. «Non è mai<br />

troppo tardi per rimediare all’errore<br />

- dice il consigliere facendo riferimento<br />

alle passate richieste,<br />

mai accolte, di rappresentanza avanzate dal<br />

Pdl irpino - Un’apertura in tal senso a favore<br />

<strong>del</strong> Pdl sarebbe ben accolta e, direi, rientrerebbe<br />

nell’ambito dei recuperati rapporti tra<br />

Sibilia e il governatore, come testimoniato an-<br />

svolgimento <strong>del</strong>la competizione».<br />

In virtù di questo, assicura<br />

Lengua, «contatterò subito i<br />

segretari provinciali per cercare<br />

di incontrarli già nelle prossime<br />

ore».<br />

Quanto al regolamento si parte<br />

dalla bozza redatta dai circoli<br />

cittadini che sarà «sottoposta<br />

alle altre forze politiche.<br />

Insieme si deciderà, perché le<br />

regole devono essere condivise».<br />

Allo stesso tavolo dunque<br />

verrà discusso anche il controverso<br />

nodo <strong>del</strong>le incompatibi-<br />

ELEZIONI<br />

ammINIstratIvE<br />

La segretaria assicura: lavorerò fino alla fine per tenere dentro anche Prc e Sel<br />

Inizia la fase due di Rivoluzione<br />

Civile e per sancire la continuazione<br />

<strong>del</strong> progetto fa tappa nuovamente<br />

in Irpinia Antonio Ingroia,<br />

magistrato antimafia prestato<br />

alla politica e candidato Premier<br />

alle scorse Politiche. La riunione<br />

riprende il filo di un discorso<br />

a stento accennato nell’ultima<br />

tornata elettorale conclusasi con una<br />

cocente sconfitta. Lo ha ammesso lo stesso Ingroia<br />

spiegando che non c’è stato tempo di costruire<br />

il movimento politico in quando si è entrati<br />

subito in campagna elettorale. In ogni caso<br />

ha ribadito la validità <strong>del</strong>le motivazioni <strong>del</strong><br />

progetto volto al cambiamento al quale cui circa<br />

800 mila persone hanno dato credito nelle<br />

ultime politiche.<br />

Ecco perché nasce oggi “Rivoluziona Avellino”.<br />

Si parte, assicura Ingroia, non per costruire un<br />

lità. «Il nostro riferimento è comunque<br />

il regolamento nazionale<br />

che c’è e il codice etico<br />

<strong>del</strong> partito» tiene a precisare<br />

Lengua.<br />

Dunque le «primarie si faranno»<br />

o almeno «ora si sta lavorando<br />

perché si svolgano. Noi<br />

crediamo che il candidato sindaco<br />

debba essere deciso dalla<br />

gente». Per questo la numero<br />

uno di via Tagliamento auspica<br />

«primarie aperte» anche se<br />

vincolate alla «sottoscrizione<br />

di un documento che impegna<br />

gli elettori a sostenere la coa-<br />

IERI INCONTRO AD AVELLINO, OGGI SI DECIDE SULLE PRIMARIE<br />

Ingroia: «E ora la fase due»<br />

Nasce Rivoluziona Avellino<br />

cartello elettorale - questo in realtà è considerato<br />

il vero limite <strong>del</strong>la esperienza di poche settimane<br />

fa - ma un soggetto politico vero e pro-<br />

PRIMO PASSO FORMALE IERI PER L’ALLEANZA. OGGI IL DIRETTIVO. DA DI CECILIA MONITO A CALDORO<br />

Pdl-Udc, Sibilia incontra De Mita<br />

che nell’ultima assemblea elettorale <strong>del</strong>lo scorso<br />

febbraio. Il nostro è un territorio mortificato<br />

che ha dato al partito in questi anni. Ben<br />

venga l’indicazione di un esponente <strong>del</strong> Pdl<br />

nell’esecutivo regionale».<br />

Di Cecilia precisa che la decisione «dipende<br />

dalla libera scelta di Caldoro» anche se poi aggiunge:<br />

«Spetterebbe al partito indicare una<br />

rosa di nomi nell’ambito <strong>del</strong> quale produrre la<br />

scelto dei prossimo assessore».<br />

Lo stesso capogruppo esprime dubbi sulla volontà<br />

<strong>del</strong>l’Udc di nominare un altro irpino in<br />

giunta («Non credo proprio che lo farà»). Di<br />

qui la necessità che sia il Popolo <strong>del</strong>la libertà<br />

a garantire tale presenza. «Chiediamo - aggiunge<br />

- che sia indicato un esponente Pdl autentico,<br />

con alle spalle una lunga militanza e<br />

non una persona che ha in passato fatto voti<br />

anche per il centrosinistra ed oggi è approdato<br />

nel partito sulla base di calcoli di convenienza». <br />

lizione anche dopo e i candidati<br />

sconfitti ad appoggiare il<br />

vincitore».<br />

Infine quando gli si ricorda che<br />

Prc e Sel parlando di guerra<br />

fratricida intestina al Pd assicura:<br />

«Non sarà una conta, siamo<br />

riusciti a mettere in piedi<br />

una buona coalizione. Anzi i<br />

partiti <strong>del</strong> Centro Democratico,<br />

dei Comunisti Italiani e dei Socialisti<br />

hanno già rappresentato<br />

l’intenzione di presentare un<br />

loro candidato. Insomma la loro<br />

partecipazione non sara di<br />

contorno ma vera e reale».<br />

prio. Si tratta dunque di una seconda<br />

fase che poggia su basi diverse.<br />

Il movimento è già pronto a presentarsi<br />

alle prossime amministrative<br />

e per questo riunirà oggi<br />

alle 18 i suoi nuovi organismi. A<br />

loro Ingroia ha dato carta bianca<br />

in merito alla definizione <strong>del</strong>la linea<br />

politica da adottare per le elezioni. C’è l’incognita<br />

<strong>del</strong>le primarie rimane insoluta. «Come<br />

Comunisti Italiani abbiamo deciso di non chiudere<br />

per ora le porte alla competizione interna<br />

al centrosinistra - dice Giovanni Sarubbi, leader<br />

<strong>del</strong> Pdci - Ma la decisione finale spetta al<br />

nuovo coordinamento di Rivoluzione Civile»<br />

NO DEL PRC - All’incontro, da spettatore, c’è<br />

anche il leader <strong>del</strong> Prc Tony Della Pia che conferma<br />

il no alle Primarie. «Non retrocediamo<br />

dalla decisione assunta in assemblea» dice.<br />

Altro argomento caldo <strong>del</strong>la riunione di oggi (a<br />

cui il capogruppo non potrà partecipare) è<br />

quello <strong>del</strong>le alleanze per le amministrative e<br />

<strong>del</strong> cruciale nodo <strong>del</strong> patto Pdl-Udc. «Le parole<br />

di Caldoro a riguardo - dice Di Cecilia - per<br />

me che sono stato sempre fautore <strong>del</strong>la ricomposizione<br />

<strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> centrodestra sono<br />

musica. E’ bene però che si dica fin da adesso<br />

che, pur nel rispetto <strong>del</strong>la pari dignità di tutte<br />

le forze <strong>del</strong>l’alleanza, occorre considerare<br />

in questa i rapporti di forze». Il che in parole<br />

povere significa: il candidato sindaco dovrà essere<br />

<strong>del</strong> Pdl.<br />

Potrebbe essere Giovanni D’Ercole che però<br />

l’Udc non accetterebbe di buon grado. Per questo<br />

c’è chi dice che il capogruppo è già pronto<br />

a presentare una sua lista civica.<br />

Intanto in Regione il Gruppo <strong>del</strong> Popolo <strong>del</strong>la<br />

Libertà, riunitosi ieri per discutere <strong>del</strong>la designazione<br />

<strong>del</strong>l’organigramma <strong>del</strong> Gruppo, ha<br />

deciso, si legge in una lettera inviata al coordinatore<br />

regionale Palma, «di affidare tali scelte<br />

al partito, quale unico garante <strong>del</strong> gruppo<br />

stesso. Inoltre consci <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong> Pdl in Consiglio<br />

Regionale di rappresentare il partito di<br />

maggioranza relativa, si avverte l’importanza<br />

non più procrastinabile di rilanciare l’azione<br />

<strong>del</strong> Governo Regionale affidando al Sen. Nitto<br />

Palma le opportune decisioni».<br />

LISTE CIVICHE<br />

Da Trezza no<br />

alle primarie<br />

Festa ci pensa<br />

Trezza balla da solo: questo è un<br />

dato pressoché certo. Movimento<br />

Civico per Avellino insomma<br />

non parteciperà alle Primarie <strong>del</strong><br />

Pd nonostante<br />

l’ex assessore<br />

comunale sia<br />

stato da più<br />

parti tirato per<br />

la giacchetta.<br />

«Non ci interessano<br />

le vicende<br />

interne ai partiti<br />

né tanto meno<br />

quelle <strong>del</strong> Pd<br />

che appare una accozzaglia senza<br />

un progetto serio per la città -<br />

spiegano al comitato promotore<br />

<strong>del</strong>la lista - Noi abbiamo deciso<br />

di intraprendere un percorso diverso,<br />

capace di superare le vecchie<br />

logiche <strong>del</strong>la politica e di<br />

puntare direttamente ai problemi<br />

reali <strong>del</strong>la lista».<br />

Per questo motivo Trezza che<br />

sarà quasi sicuramente candidato<br />

sindaco non darà il suo appoggio<br />

agli esponenti <strong>del</strong> Pd in<br />

corsa per le primarie che pure<br />

l’hanno contattato in queste settimane.<br />

Chi invece dovrebbe esserci è<br />

Gianluca Festa che ha manifestato<br />

la volontà di dialogare col<br />

Pd come avvenuto alle pretendenti<br />

amministrative. Si attende<br />

il via libera dal coordinamento<br />

<strong>del</strong>le Primarie.<br />

CENTRISTI<br />

Scelta Civica,<br />

si va al vertice<br />

Petitto in pole<br />

Riunione domani per il coordinamento<br />

provinciale di Scelta Civica<br />

con il neo parlamentare Angelo<br />

D’Agostino sulla questione città.<br />

L’orientamento <strong>del</strong> gruppo di Montezemolo<br />

appare essere quello di<br />

andare da soli con un candidato espressione<br />

<strong>del</strong>la società civile. A<br />

confermarlo anche l’ex sindaco di<br />

Avellino Giuseppe Galasso.<br />

Quanto ai nomi <strong>del</strong> prescelto per la<br />

postazione apicale, quello che con<br />

maggiore insistenza si fa in questi<br />

ultimi giorni è quello di Katia Petitto<br />

che è sta già candidata alla Camera<br />

dei deputati alle scorse elezioni<br />

Politiche.<br />

UNIONE DI CENTRO<br />

Udc, summit<br />

a Napoli<br />

sul caso giunta<br />

Si terrà questa mattina alle 10 nella<br />

sede <strong>del</strong> consiglio regionale (e non<br />

al Centro Il Tiempo come originariamente<br />

programmato) l’incontro <strong>del</strong>l’Udc<br />

campano promosso dal gruppo<br />

consiliare. Sul tavolo <strong>del</strong>la discussione<br />

tanti temi caldi, dal nodo<br />

<strong>del</strong>le alleanze (quella col Pdl in particolare),<br />

alla questione dei rapporti<br />

con la lista di Montezemolo, al prossimo<br />

rimpasto in giunta.Su quest’ultimo<br />

punto si preannunciano<br />

scintille perché la postazione <strong>del</strong> vice<br />

presidente <strong>del</strong>la Regione eletto in<br />

parlamento è ambita da Salerno (Cobellis),<br />

Caserta (Zinzi) e Avellino (Foglia).<br />

In pole al momento appare il<br />

figlio <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la Provincia<br />

di Terra di Lavoro.


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

Fga, anche ad aprile solo quattro<br />

giorni di lavoro per gli operai<br />

I cancelli <strong>del</strong>la Fga di Pratola Serra saranno<br />

aperti altri quattro giorni ad aprile, ma un problema<br />

tecnico nel settore <strong>del</strong>la lavorazione ha<br />

indotto i vertici <strong>del</strong>la ex Fma a introdurre alcune<br />

modifiche nei turni di lavoro: nei giorni<br />

<strong>del</strong> 4 e <strong>del</strong> 5 aprile lavoreranno solo i lavoratori<br />

addetti al montaggio, mentre il 16 e<br />

il 17 inizieranno i turni di quelli addetti alla<br />

lavorazione; il 18 e il 19 aprile lavoreranno<br />

tutti insieme. “Anche ad aprile i soliti quattro<br />

giorni di lavoro - afferma Antonio Oliviero,<br />

segretario generale <strong>del</strong>l’Ugl metalmeccanici -<br />

e così andremo avanti fino ad ottobre <strong>2013</strong>,<br />

cioè alla scadenza <strong>del</strong> termine <strong>del</strong>la cassa in-<br />

Un atto aziendale di rigore perché<br />

condizionato dai tagli decisi anche<br />

per la sanità irpina. Questo il<br />

messaggio che il manager <strong>del</strong>l’Asl,<br />

Sergio Florio, ha trasmesso alle<br />

organizzazioni sindacali <strong>del</strong>la<br />

dirigenza medica e veterinaria<br />

convocati per ieri pomeriggio<br />

presso la sede <strong>del</strong>l’azienda sanitaria<br />

proprio sul tema <strong>del</strong>l’atto aziendale.<br />

Florio ha chiesto ai sindacati<br />

di far pervenire quanto prima<br />

le osservazioni all’atto aziendale<br />

perché se dovesse trascorrere<br />

ancora tempo la situazione potrebbe<br />

peggiorare con l’approvazione<br />

<strong>del</strong> regolamento al decreto<br />

Balduzzi, oggi fermo in commissione,<br />

che prevede ulteriori tagli<br />

alle risorse per la sanità. Confermata<br />

la dipartimentalizzazione<br />

<strong>del</strong> personale ed i dubbi su alcuni<br />

servizi, come quello di gastroenterologia<br />

presso l’ospedale<br />

di Ariano Irpino che Florio ha assicurato<br />

di voler mantenere, anche<br />

se non ha specificato se come<br />

struttura semplice oppure complessa.<br />

Lo stesso ragionamento<br />

potrebbe valere anche per il reparto<br />

di ostetricia e ginecologia.<br />

Previsti venti posti letti a San Nicola<br />

Baronia per il servizio di psichiatria<br />

da allocare nell’ex ospedale<br />

psichiatrico e non si comprende<br />

se sarà sostitutivo rispetto<br />

alla struttura che si sarebbe dovuta<br />

aprire al Sant’Ottone Frangipane.<br />

Per l’area di emergenza-urgenza<br />

non è previsto il centro di<br />

smistamento, cioè l’ufficio centrale<br />

per la gestione <strong>del</strong>l’emergenza,<br />

nel rispetto <strong>del</strong> principio<br />

secondo il quale la sanità in Irpinia<br />

sarà più legata al territorio che<br />

non agli ospedali. Il manager ha<br />

sottolineato che l’atto redatto dall’azienda<br />

è il migliore che si potesse<br />

immaginare per i tagli che<br />

sono stati inflitti e che se non ci<br />

fosse stato un impegno diretto a<br />

chiudere subito il problema la situazione<br />

sarebbe precipitata. Florio<br />

ha confermato la volontà di<br />

valutare tutti i medici, tenuto presente<br />

che non tutti i dirigenti han-<br />

no la qualifica professionbale specifica.<br />

Intanto è stato definito anche<br />

il piano attuativo e riorganizzativo<br />

<strong>del</strong>s ervizio di pronto soccorso<br />

tra Ariano Irpino e l’Alta Irpinia<br />

con la dismissione la medi-<br />

LAVORO 4<br />

Dall’anno scolastico 2014/2015 scompariranno<br />

i libri di testo su supporto<br />

cartaceo, perché saranno solo in formato<br />

digitale oppure misto. Lo ha deciso<br />

il ministro per la pubblica istruzione,<br />

Francesco Profumo, con un decreto<br />

firmato ieri.<br />

Le nuove disposizioni riguarderanno<br />

le classi prima e quarta <strong>del</strong>la scuola<br />

primaria e la classe prima <strong>del</strong>le scuole<br />

secondarie di primo grado. Poi le<br />

classi prima e terza <strong>del</strong>le scuole secondarie<br />

di secondo grado. Nelle restanti<br />

classi saranno confermati i li-<br />

Sanità, in arrivo ulteriori tagli<br />

Florio: non si può fare di più<br />

Incontro sindacati-manager <strong>del</strong>l’Asl sull’atto aziendale. In arrivo la scure <strong>del</strong> decreto Balduzzi<br />

REDAZIONE LAVORO<br />

Dura presa di posizione di Confimprenditori<br />

per questo che sembra<br />

essere l’ennesimo far<strong>del</strong>lo a<br />

carico <strong>del</strong>le piccole aziende alle<br />

quali la Rai sta inviando una lettera<br />

per chiedere il pagamento <strong>del</strong><br />

canone annuale per una somma<br />

di circa duecento euro. “Abbiamo<br />

chiesto spiegazioni e chiarimentiafferma<br />

il presidente regionale<br />

Gerardo Santoli - credo che qualcuno<br />

abbia perso il senno, le piccole<br />

aziende stanno con sacrifico<br />

continuando a garantire lavoro<br />

ma purtroppo invece di essere<br />

aiutate vi un accanimento continuo,<br />

ci stanno spolpando fino all’osso”<br />

La RAI dal canto suo specifica<br />

che l’obbligo sussiste anche<br />

se questi apparecchi non sono utlizzati<br />

per la ricezione di programmi<br />

radiotelevisivi visto che<br />

tegrazione per ristrutturazione, poi si vedrà<br />

come l’azienda deciderà di procedere, anche<br />

se la soluzione all’interrogativo non potrà non<br />

giungere dallo stabilimento di Melfi, con il<br />

quale la Fga è strettamente collegata. In Basilicata<br />

la cassa integrazione andrà avanti anche<br />

nel 2014, quindi non è improbabile che<br />

in Irpinia possa avvenire la stessa cosa, ma<br />

tutto questo non deve scoraggiare gli operai,<br />

perché si tratta di attendere che il mercato<br />

<strong>del</strong>l’automobile risprenda il suo normale ritmo<br />

di lavoro. Tutti gli investimenti sono stati<br />

confermati - conclude - quindi non dovrebbero<br />

esserci esuberi”.<br />

La proroga <strong>del</strong>la gestione in regime<br />

provvisorio <strong>del</strong> bilancio regionale<br />

provoca una serie di reazioni<br />

da destra a sinistra, naturalemte<br />

su frinti contrapposti: "Stefano Caldoro<br />

e il centrodestra tengono la<br />

Campania in ostaggio”: a dichiararlo<br />

in una nota congiunta sono<br />

Enzo Amendola, segretario regionale<br />

<strong>del</strong> Pd Campania, e Umberto<br />

Del Basso De Caro, capogruppo Pd<br />

al Consiglio regionale."Con un atto<br />

grave e irresponsabile la maggioranza<br />

ha deciso di prorogare l’esercizio<br />

provvisorio per altri trenta<br />

giorni. E’ la terza volta che Caldoro<br />

non riesce ad approvare il bilancio<br />

in Aula dimostrando che,<br />

nonostante avesse l’intenzione di<br />

porre la fiducia, la tenuta <strong>del</strong>la sua<br />

maggioranza vacilla pericolosamente”,<br />

spiegano Amendola e Del<br />

si tratta di un’imposta sul possesso<br />

<strong>del</strong>l’apparecchio. Per questo<br />

motivo “l’invito” al pagamento<br />

sta arrivando a tutte le aziende<br />

che utilizzano il computer<br />

anche se è usato per la semplice<br />

gestione <strong>del</strong>la contabilità.<br />

Negli studi professionali, ad esempio,<br />

anche se ci sono molti<br />

Basso De Caro. Sul lato opposto la<br />

replica di Gennaro Salvatore: “Noto<br />

che nelle ultime ore in Consiglio<br />

regionale si registra una vera e propria<br />

escalation di demagogia. La<br />

commissione Bilancio ha prodotto<br />

un ottimo testo, ricco di norme<br />

utili per la Campania e la proroga<br />

<strong>del</strong>l’esercizio provvisorio, che sarà<br />

limitata a qualche giorno, si è resa<br />

necessaria solo per motivi tecnici<br />

dovuti al superlavoro imposto agli<br />

uffici”. Così il presidente <strong>del</strong> Gruppo<br />

federato ‘Caldoro Presidente’<br />

<strong>del</strong> Consiglio regionale <strong>del</strong>la Campania,<br />

Gennaro Salvatore, che aggiunge:<br />

“L’opposizione dovrebbe<br />

ringraziare il presidente <strong>del</strong>la commissione,<br />

Massimo Grimaldi, per<br />

l’ottimo lavoro svolto. Spero che<br />

ritorni il buon senso e che, quindi,<br />

in aula si lavori per migliorare<br />

computer, essi sono strumenti di<br />

lavoro ed è quasi impossibile che<br />

vengano utilizzati per guardare<br />

programmi televisivi. Non c’è<br />

tempo di svagarsi con tutti gli adempimenti<br />

fiscali a cui far fronte<br />

durante il corso <strong>del</strong>l’anno.<br />

La RAI, nel tentativo di aumentare<br />

la platea dei contribuenti, ha<br />

puntato il dito anche verso le aziende,<br />

per ora non risulta alcuna<br />

decisione esplicita <strong>del</strong> Ministero<br />

che includa anche i computer e<br />

altri dispositivi al pagamento.<br />

Dal 1938 ad oggi ci sono stati<br />

molti cambiamenti a livello tecnologico<br />

e sembra difficile che<br />

<strong>del</strong>le parole scritte in quegli anni<br />

possano bene adattarsi alla realtà<br />

informatica, <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la comunicazione<br />

e <strong>del</strong>le trasmissioni<br />

radiotelevisive attuali.<br />

Profumo: dal 2014 libri di testo<br />

solo digitali e taglio <strong>del</strong>le spese<br />

cina generale e lungodegenza a<br />

Bisaccia, l’attivazione <strong>del</strong> saut<br />

presso la Sps di Bisaccia e la riorganizzazione<br />

<strong>del</strong>l’emergenza urgenza<br />

territoriale <strong>del</strong> saut di Calitri.<br />

Prevista la riorganizzazione<br />

anche a Sant’Angelo dei Lombardi,<br />

ma il sindacato teme che tutto<br />

questo non riuscirà a fronteggiare<br />

l’emorragia di utenti verso<br />

l’ospedale di Solofra. Pasqualino<br />

Molinario, segretario provinciale<br />

<strong>del</strong>la Cgil medici non ha espresso<br />

un parere favorevole e continua a<br />

ritenere che non è con i tagli che<br />

si riducono le uscite, perché gli<br />

sprechi sono da rinvenire nelle<br />

cinsulenze, nelle convenzioni e<br />

negli acquisti. Tagliare i servizi significa<br />

ridurre la spesa di un milione<br />

all’anno.<br />

Bilancio regionale, sulla proroga è bagarre<br />

Pd: inaccettabile. Salvatore: demagogia<br />

Canone Rai per le imprese, Santoli:<br />

la Confimprenditori vuole chiarezza<br />

ancora di più un testo già buono,<br />

anteponendo gli interessi <strong>del</strong>la<br />

Campania a quelli , pur legittimi,<br />

dei partiti”. Cgil, Cisl e Uil <strong>del</strong>la<br />

Campania stigmatizzano il rinvio<br />

<strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong> bilancio regionale<br />

e chiedono al Presidente<br />

Caldoro, alla Giunta e al Consiglio<br />

Regionale di non utilizzare le festività<br />

pasquali come alibi, ma di<br />

attivarsi immediatamente senza<br />

perdere ulteriormente tempo per<br />

la formalizzazione di un documento<br />

fondamentale per l’Ente di<br />

Santa Lucia e per la Campania.<br />

La proroga di un mese <strong>del</strong>l'esercizio<br />

provvisorio sancita dal ddl approvato<br />

ieri dalla giunta regionale<br />

– segnalano i sindacati - rischia di<br />

rendere ancora più gravi le già precarie<br />

condizioni di salute <strong>del</strong>l'economia<br />

campana.<br />

La giunta regionale ha <strong>del</strong>iberato<br />

una nuova disciplica <strong>del</strong> costo <strong>del</strong><br />

trasporto pubblico regionale, riducendo<br />

il costo <strong>del</strong>le tratte, ma<br />

solo in alcuni casi. Ed è polemica:<br />

"La Regione fa cassa sugli studenti<br />

e i lavoratori. Non possiamo<br />

accettare l'ennesimo e sconsiderato<br />

aumento <strong>del</strong> biglietto UnicoCampania".<br />

A dichiararlo sono Antonella Pepe,<br />

segretario regionale dei Giovani<br />

Democratici, e Giovanni Palermo,<br />

responsabile trasporti Gd<br />

Campania, in merito al possibile<br />

incremento <strong>del</strong>le tariffe a partire<br />

dal prossimo 1 aprile. "Solo qualche<br />

giorno fa Sergio Vetrella, assessore<br />

regionale ai trasporti, sul<br />

suo blog smentiva categoricamente<br />

la possibilta' di rincari sulle<br />

tariffe <strong>del</strong> trasporto pubblico.<br />

miti e le disposizioni già dettate per il<br />

prossimo anno scolastico. Il decreto<br />

<strong>del</strong> ministero riguarda anche i tagli<br />

relativi all’acquisto dei supporti didattici<br />

da parte dei genitori, che per<br />

l’anno scolastico 2014/2015 dovrà essere<br />

ridotto <strong>del</strong> 20 percento in termini<br />

di abbassamento <strong>del</strong> costo dei libri,<br />

che arriverà al 30 percento nel caso<br />

in cui si trattasse di testi solo in<br />

formato digitale.<br />

Saranno emanate specifiche indicazioni<br />

per i collegi dei docenti, che dovranno<br />

attenersi ai limiti imposti dal<br />

Invece, oggi il sito <strong>del</strong> consorzio<br />

UnicoCampania annuncia gli aumenti.<br />

E' inaccettabile che gli utenti<br />

siano costretti a pagare di<br />

piu' un servizio praticamente inesistente",<br />

aggiungono. "Saremmo<br />

curiosi di capire fin dove<br />

ministero. Le risorse risparmiate potranno<br />

essere utilizzate per consentire<br />

ai ragazzi di utilizare i tablet oppure<br />

i computer portatili appositamente<br />

configurati con software specifici.<br />

Sarà cura <strong>del</strong> ministero organizzare<br />

i programmi che sarà possibile<br />

scaricare dal sito istituzionale e<br />

che gestiranno anche la relazione tra<br />

gli studenti e gli editori. Resta da capire<br />

se tutti i docenti riusciranno ad adeguarsi<br />

alle nuove tecnologie. Insomma<br />

i vecchi libri sono destinati a<br />

finire definitivamente in soffitta. Intanto<br />

sono in corso le procedure per<br />

l’organizzazione <strong>del</strong>la seconda fase<br />

<strong>del</strong> concorsone per un posto di cattedra<br />

nelle scuole italiane: gli uffici scolastici<br />

regionali stanno predisponendo<br />

tutti gli atti e la Campania sembra<br />

essere in ritardo.<br />

PTCP- INFURIA LA POLEMICA CONTRO LA PROVINCIA<br />

Piano territoriale, la carica<br />

dei sindaci al Tar. Il monito:<br />

«Coppola ritiri la <strong>del</strong>ibera»<br />

Uno per tutti, parla il sindaco di Grottaminarda,<br />

Giovanni Ianniciello, nella<br />

qualità anche di presidente <strong>del</strong>l’Unione<br />

dei Comuni “Terre <strong>del</strong>l’Ufita”.<br />

L’invito è rivolto al commissario<br />

straordinario alla Provincia Raffaele<br />

Coppola, perché ritiri in autotutela la<br />

<strong>del</strong>ibera sul Piano di coordinamento<br />

territoriale. «Faccia un atto di coraggio<br />

- incalza Ianniciello - l’ultima<br />

comunicazione datata 25 marzo, indirizzata<br />

ai sindaci, avvisa di non tenere<br />

conto <strong>del</strong>le norme di salvaguardia<br />

finché il piano non va in vigore.<br />

Si vuole tentare di aggiustare i<br />

guasti fatti fino ad ora aggiungendo<br />

altri guasti. Comunicazione a firma<br />

dei progettisti e <strong>del</strong>la dirigente <strong>del</strong> settore<br />

urbanistico, gli stessi che non<br />

hanno competenza a dare queste linee,<br />

se il provvedimento è stato adottato<br />

dal commissario straordinario.<br />

Ecco perché quest’ultimo - insiste<br />

il presidente <strong>del</strong>l’Unione - farebbe<br />

cosa buona a ritirare la <strong>del</strong>ibera<br />

in autotutela e a svolgere ordinaria<br />

amministrazione, visto che gli hanno<br />

affiancato anche un commissario<br />

prefettizio. E’ una atto improprio, illegittimo,<br />

che non va nella direzione<br />

<strong>del</strong>le linee stabilite e approvate dalla<br />

giunta Sibilia.<br />

Tutto questo avvalora la scelta <strong>del</strong>le<br />

amministrazioni comunali che hanno<br />

proposto a larga maggioranza il<br />

ricorso al Tar di Salerno. Stiamo parlando<br />

di errore procedurale e di merito,<br />

purtroppo confermando anche<br />

l’inefficienza e l’inefficacia <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

provinciale». Una vicenda<br />

nata male, questa <strong>del</strong> Ptcp, incalza<br />

il sindaco di Grottaminarda,<br />

quando pensa all’approvazione in<br />

giunta Sibilia, prima <strong>del</strong> commissariamento,<br />

avvenuta senza alcuna forma<br />

di condivisione e di partecipazione.<br />

Irrituale la forma <strong>del</strong>la concertazione<br />

richiesta dopo, qualche<br />

tempo fa. Nel merito, poi, la contestazione<br />

sta nella vincolistica imposta,<br />

che secondo la lettura dei sindaci<br />

limita fortemente lo sviluppo an-<br />

che minimo dei territori. “Passaggi<br />

effettuati senza aggiornamenti - dice<br />

ancora il sindaco- sezza verifiche,<br />

senza l’acquisizione <strong>del</strong>le attuali situazioni<br />

idro-geologiche”. Questi ed<br />

altri gli appunti che vengono mossi<br />

al piano adottato dal commissario<br />

Coppola.<br />

«E così ci hanno chiamato dopo, dimenticando<br />

che la legge 6 e il regolamento<br />

stabiliscono che dal giorno<br />

<strong>del</strong>l’adozione <strong>del</strong> piano vanno in vigore<br />

le norme di salvaguardia, cioé<br />

tutti quei vincoli apposti sul territorio.<br />

E oggi ci dicono di non tenerne conto?”.<br />

La condivisione andava fatta a<br />

suo tempo, “in tutte le forme in cui<br />

essa è prevista. Avremmo fatto allora<br />

le osservazioni. Piuttosto rifacciano<br />

tutto daccapo, ascoltino le amministrazioni.<br />

Le condivisioni vanno<br />

fatte prima”.<br />

Si muove esattamente sulla stessa linea<br />

l’architetto Claudio Rossano. Basta<br />

sentire le prime parole: “Sono<br />

sempre più numerosi i Comuni che<br />

hanno deciso di ricorrere al Tar contro<br />

l'approvazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

di Coordinamento Provinciale,<br />

approvato in tutta fretta dalla Giunta<br />

Sibilia. Credo che di fronte a tante<br />

vibrate proteste il Commissario<br />

Coppola avrebbe dovuto ritirare quella<br />

<strong>del</strong>ibera in autotutela”. Rossano<br />

solleva una serie di passaggi non considerati<br />

chiari. E’ per questo che chiede<br />

al responsabile <strong>del</strong> procedimento<br />

di dare chiarimenti “su aspetti così<br />

importanti e che investono la programmazione<br />

territoriale <strong>del</strong>l'intera<br />

Irpinia”.<br />

UnicoCampania, i Giovani democratici<br />

attaccano la Regione: fanno solo cassa<br />

questa giunta regionale abbia intenzione<br />

di spingersi nel tassare<br />

i cittadini e nel contempo<br />

sottrargli servizi essenziali. Basta<br />

bugie, Vetrella chiarisca immediatamente",<br />

concludono Pepe e<br />

Palermo. Sulla questione spesso<br />

sono intervenute anche le organizzazioni<br />

sindacali che hanno<br />

avviato confronti e manifestazioni<br />

di protesta contro la Regione<br />

per il costo dei biglietti e per l’incisività<br />

<strong>del</strong> servizio che sta creando<br />

disagi agli utenti e difficoltà<br />

anche economiche alle aziende<br />

di trasporto che stanno rischiano<br />

una crisi senza precedenti con le<br />

inevitabili ripercussioni sui livelli<br />

occupazionali. Secondo l’assessore<br />

Vetrella il costo <strong>del</strong> biglietto<br />

mediamente si ridurrà <strong>del</strong><br />

15 e <strong>del</strong> 20 percento.


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

Montoro Inferiore, uccise la sorella<br />

ci riprova col fratello: arresto bis<br />

MONTORO INFERIORE- Dovrà rispondere di tentato<br />

omicidio <strong>del</strong> fratello, oltre a quello già consumato<br />

nel 1997 <strong>del</strong>la sorella. Alfonso D’Aponte, il pastore<br />

montorese che si era macchiato <strong>del</strong> terribile <strong>del</strong>itto,<br />

stavolta però avrebbe agito non per cause legate<br />

a motivi ancora oggi oscuri. Così, l’uomo che a soli<br />

diciotto anni uccise la sorella Anna, fatto per cui è<br />

stato condannato in via definitiva a diciotto anni di<br />

reclusione nel 2000, aveva di nuovo tentato un fratricidio.<br />

Sempre per motivi legati all’eredità. Così Ieri<br />

mattina i militari <strong>del</strong> Comando Provinciale <strong>del</strong>l'Arma<br />

gli hanno notificato nella sua cella di Bellizzi<br />

Irpino, dove è recluso dal dicembre scorso, una<br />

misura di custodia in carcere per tentato omicidio<br />

aggravato.L’ordinanza è stata emessa dal GIP <strong>del</strong> Tribunale<br />

di Avellino dott. Giovan Francesco Fiore, in ac-<br />

Patto antiracket in Prefettura<br />

De Stefano: mai piegarsi ai clan<br />

La ratifica <strong>del</strong> protocollo è stata dedicata al Prefetto Manganelli<br />

REDAZIONE<br />

AVELLINO- Confindustria e Prefettura<br />

siglano anche ad Avellino un<br />

patto antiracket. Quello che da qui a<br />

qualche settimana dovrebbe portare<br />

le imprese «sane» <strong>del</strong>la nostra provincia<br />

in una white list che avrà riflesso<br />

su tutto il territorio nazionale.<br />

C’è chi già parla di una svolta storica,<br />

anche per gli industriali nella nostra<br />

provincia. Il mo<strong>del</strong>lo è quello<br />

nato nella stagione <strong>del</strong>l’imprenditoria<br />

legale siciliana, la svolta sancita<br />

dal presidente di Confindustria Lo<br />

Bello in contatto con le Prefetture ed<br />

il Viminale. Una <strong>del</strong>le quali ieri era<br />

retta dal Prefetto Umberto Guidato,<br />

da qualche mese invece al vertice di<br />

Palazzo di Governo ad Avellino. E<br />

così anche nella nostra provincia c’è<br />

il via libera al Protocollo che Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Interno e Confindustria nazionale<br />

hanno sancito nel maggio<br />

2010. A suggellare questo strumento<br />

che si prefigge di « rafforzare ulteriormente<br />

e rendere più incisiva la<br />

tutela <strong>del</strong>la sicurezza e <strong>del</strong>la legalità»,<br />

oltre alla presenza <strong>del</strong> Prefetto Umberto<br />

Guidato e <strong>del</strong> presidente degli<br />

industriali irpini Sabino Basso, anche<br />

<strong>del</strong> vicepresidente nazionale di<br />

Confindustria Antonello Montante e<br />

<strong>del</strong> Sottosegretario all’Interno Carlo<br />

De Stefano. Tra gli impegni assunti<br />

con la ratifica <strong>del</strong> protocollo da parte<br />

di Confindustria c’è quello <strong>del</strong>la<br />

rigida applicazione <strong>del</strong> codice Etico.<br />

In buona sostanza, come si legge nel<br />

documento sottoscritto «e l'obbligo<br />

di espulsione e/o sospensione <strong>del</strong>le<br />

imprese associate coinvolte in accertati<br />

fatti malavitosi nonché il dovere<br />

di denuncia di reati che limitino<br />

direttamente o indirettamente la<br />

libertà economica a vantaggio di imprese<br />

o persone riconducibili a organizzazioni<br />

criminali». Tra gli impegni<br />

<strong>del</strong>la Prefettura, invece, quello<br />

di chiedere «alla Prefettura competente<br />

le “informazioni” di cui all’art.<br />

90 <strong>del</strong> Codice Antimafia nel caso<br />

in cui la società o l’impresa nei<br />

cui riguardi devono essere rilasciate<br />

le “informazioni”, abbia sede legale<br />

nel territorio di altra provincia».<br />

Entusiasta il sottosegretario De Stefano,<br />

che ha rilanciato la necessità<br />

di un’azione concreta contro il racket:<br />

«Bisogna avere il coraggio di non sottomettersi<br />

alle aggressioni criminose.<br />

Nel settore degli appalti si manifesta<br />

l’ingerenza mafiosa. Il Vimina-<br />

coglimento <strong>del</strong>la richiesta di misura cautelare <strong>del</strong>la<br />

Procura <strong>del</strong>la Repubblica presso il Tribunale di Avellino,<br />

P.M. Maria Luisa Buono, che ha condiviso<br />

le risultanze investigative raccolte dai Carabinieri <strong>del</strong><br />

Nucleo Investigativo <strong>del</strong> Comando Provinciale di Avellino,<br />

agli ordini <strong>del</strong> capitano Antonio Patruno.<br />

Tutto ha tratto origine dall’arresto in flagranza <strong>del</strong><br />

pregiudicato e dei suoi fratelli Lucio ed Antonio, avvenuto<br />

lo scorso dicembre a Montoro Inferiore. In<br />

quell’occasione, i Carabinieri <strong>del</strong>la stazione di Montoro<br />

Inferiore, ricevuta la segnalazione di una violenta<br />

lite in atto fra fratelli presso la stazione ferroviaria,<br />

erano intervenuti sul luogo e, in un primo<br />

momento, l’evento era apparso come una rissa fra<br />

fratelli scoppiata per futili motivi. Le successive indagini,<br />

svolte sia con l’ausilio di attività tecniche che<br />

le dovrà lavorare per fare in modo<br />

che le normative antimafia abbiano<br />

concretezza». Plauso e una proposta<br />

di unire tutti i protocolli di legalità tra<br />

soggetti che operano nel settore arriva<br />

anche dai sindacati.<br />

CGIL, CISL, UIL e UGL, hanno accolto<br />

con soddisfazione la sigla <strong>del</strong><br />

protocollo per la legalità sottoscritto<br />

CRONACA 5<br />

dall’individuazione e dall’escussione di tutti i possibili<br />

testimoni, nonché da una minuziosa ricostruzione<br />

<strong>del</strong>la scena <strong>del</strong> crimine, hanno permesso di individuare<br />

il reale motivo per cui era scoppiato il litigio<br />

fra i tre fratelli e la dinamica <strong>del</strong>l’evento. In realtà<br />

dunque, non si sarebbe trattato di rissa fra i tre fra-<br />

in Prefettura tra l’associazione degli<br />

imprenditori e il Prefetto di Avellino.<br />

“Si tratta <strong>del</strong>la conferma – osservano<br />

i segretari provinciali sindacali – di<br />

un’attenzione doverosa alle dinamiche<br />

che interessano il tessuto produttivo<br />

<strong>del</strong>la provincia di Avellino e<br />

che costituisce un elemento di sicuro<br />

contrasto all’infiltrazione malavitosa.<br />

La sensibilità mostrata dal Prefetto,<br />

già manifestata nella sua precedente<br />

esperienza siciliana, durante<br />

la quale sottoscrisse ed attivò analogo<br />

provvedimento, unitamente a<br />

quella manifestata dai rappresentanti<br />

degli imprenditori, testimoniano anche<br />

la giusta posizione assunta negli<br />

anni dalle sigle sindacali, che hanno<br />

sempre denunciato la presenza e<br />

manifestato preoccupazione per l’attività<br />

<strong>del</strong>la malavita organizzata in<br />

Irpinia».<br />

Plauso anche dal parlamentare irpino<br />

Angelo D’Agostino.<br />

Basso: una giornata storica, ora<br />

fuori le imprese in odore di mafia<br />

Sabino Basso parla di una «giornata storica»<br />

per l'Unione Industriali di Avellino. La<br />

ratifica <strong>del</strong> Protocollo di legalità, in effetti,<br />

vincola Confindustria ad una rigida applicazione<br />

<strong>del</strong> codice etico. Nessun problema<br />

per il numero uno di Via Palatucci, che<br />

ha creduto fin dal primo momento a questa<br />

vera e propria svolta impressa anche<br />

grazie alla decisa volontà <strong>del</strong> Prefetto Guidato,<br />

da anni in campo nella trincea siciliana<br />

di Caltanissetta proprio per promuovere<br />

iniziative come quella sottoscritta ieri<br />

a Palazzo di Governo.<br />

Confindustria avellinese imprime una svolta siciliana alla<br />

sua azione a tutela <strong>del</strong>la legalità nelle imprese?<br />

Siamo impegnati a premiare quelle imprese che scelgono di<br />

non risparmiare sulla sicurezza, di non ricorrere al sommerso<br />

e al lavoro nero e soprattutto di decidere di stare dalla parte<br />

<strong>del</strong>la legalità sotto il profilo <strong>del</strong>le infiltrazioni mafiose. E'<br />

chiaro che siamo pronti all'espulsione di imprenditori in o-<br />

Allevamento alimentato da sorgenti<br />

<strong>del</strong>la riserva: maxisequestro di trote<br />

MARZANO- Per<br />

CAPOSELE- Un allevamento di cinque tonnellate<br />

di trote allevato<br />

abusando di<br />

un sistema alimentato<br />

con acque di<br />

una riserva naturale.<br />

Per questo<br />

motivo è scattato il<br />

sequestro <strong>del</strong>l'intero<br />

allevamento<br />

da parte <strong>del</strong>la<br />

Guardia Costiera<br />

di Napoli. Gli agenti<br />

<strong>del</strong> Nucleo di<br />

Polizia Ambientale<br />

hanno scoperto che l'imprenditore alimentava<br />

il suo impianto di acquacoltura<br />

utilizzando risorse idriche provenienti dal-<br />

la riserva naturale Foce Sele Tanagro. Per<br />

questo motivo un imprenditore<br />

di Caposele, si<br />

e' visto sequestrare ben<br />

cinque tonnellate di trote<br />

allevate nell'impianto che<br />

peraltro non e' risultato in<br />

regola con gli altri requisiti<br />

di legge.L'azienda,<br />

che commercializzava i<br />

prodotti ittici a livello locale,<br />

e' stata posta sotto<br />

sequestro a conclusione<br />

<strong>del</strong>le indagini svolte dal<br />

Nucleo di Polizia Ambientale<br />

<strong>del</strong>la Capitaneria di Porto di Napoli<br />

in collaborazione con i tecnici <strong>del</strong>l'Arpac<br />

di Avellino e <strong>del</strong>la Asl di Caserta.<br />

dore di camorra, anche se . Un albo in cui ci<br />

sono tutte le aziende che stanno in regola e<br />

che non minano il libero mercato e la concorrenza.<br />

Fatto questo, ci sarà una piattaforma<br />

a livello nazionale in cui le imprese sane<br />

saranno privilegiate ed interagiranno con altre<br />

imprese che operano e potranno anche<br />

condividere affari sul fronte di forniture e servizi.<br />

Si crea un meccanismo al contrario. Quello<br />

che tutela l'imprenditoria sana, che in questa<br />

provincia per fortuna è quella esistente. E<br />

non solo. A questo si aggiunge il rating <strong>del</strong>la<br />

legalità, che dal punto di vista bancario rappresenta una forma<br />

di agevolazione e accesso al credito garantito alle imprese<br />

e alle aziende che rientrano nella white list.<br />

Ma la situazione irpina qual è presidente?<br />

Credo che questa emergenza non si viva nella nostra provincia.<br />

Ma non solo siamo pronti ad affrontarla, qualora si presenti,<br />

ma anche ad applicare rigorosamente le norme <strong>del</strong> Protocollo.<br />

MARZANO DI NOLA<br />

LAVORO NERO E SICUREZZA<br />

DENUNCIATO CINQUANTENNE<br />

realizzare i lavori<br />

di ristrutturazione<br />

dei locali<br />

che voleva destinare<br />

ad uso commerciale,<br />

in economia,<br />

si serviva<br />

di un lavoratore<br />

in nero e di un<br />

altro privo <strong>del</strong>l’obbligatorio<br />

certificato medico e quindi in violazione <strong>del</strong>le<br />

norme su sommerso e sicurezza sul lavoro.<br />

Per questo è stato denunciato dai militari<br />

<strong>del</strong> Nucleo Ispettorato <strong>del</strong> Lavoro e da quelli<br />

di Baiano un cinquantenne di Marzano di Nola.<br />

La verifica è scattata ieri mattina.<br />

ATRIPALDA<br />

Due nomadi sorprese<br />

dai Carabinieri dopo<br />

un furto: c’è una minore<br />

ATRIPALDA. Come<br />

ad ogni vigilia festiva<br />

torna anche a riproporsi<br />

l'escalation<br />

di tentativi di furto<br />

e di colpi nelle abitazioni.<br />

Ma stavolta<br />

le due nomadi che<br />

hanno tentato di rubare<br />

ad Atripalda si<br />

sono trovate di fronte<br />

ai militari agli ordini<br />

<strong>del</strong>la Compagnia<br />

di Avellino.<br />

Anche questa volta<br />

la collaborazione<br />

dei cittadini è stata<br />

fondamentale per<br />

sventare un furto in<br />

appartamento e trarre in arresto<br />

una nomade di 19 anni e<br />

denunciarne una di 17, entrambe<br />

di origine serba.La chiamata<br />

al 112 è infatti giunta nel<br />

pomeriggio di martedì dal proprietario<br />

di un appartamento<br />

che, a seguito <strong>del</strong>la segnalazione<br />

<strong>del</strong>la moglie che si trovava<br />

all’interno <strong>del</strong>l’abitazione, è<br />

riuscito ad assistere a tutta la<br />

scena e pertanto ha immediatamente<br />

dato l’allarme ai Carabinieri<br />

<strong>del</strong> Comando Provinciale<br />

di Avellino. La donna, sentendo<br />

dei rumori metallici provenire<br />

dall’esterno <strong>del</strong>la porta<br />

di ingresso e capendo che stavano<br />

tentando di forzare la porta<br />

<strong>del</strong>l’abitazione, ha chiamato<br />

subito il marito che si trovava<br />

fuori di casa ma poco distante<br />

e che, pertanto, è riuscito a vedere<br />

due nomadi che si allontanavano<br />

velocemente dalla<br />

propria abitazione. Immediatamente<br />

l’uomo allertava i mili-<br />

VALLO LAURO<br />

Avviso di conclusione indagini a Salvatore<br />

Siniscalchi, di 60 anni, responsabile<br />

<strong>del</strong>l'ufficio <strong>del</strong>la Dogana<br />

di Olbia, al collega Nicola Castagna,<br />

di 32, di Nuoro, a Francesco Cossu,<br />

di 51, di Olbia, dipendente <strong>del</strong>la Geasar,<br />

la società che gestisce lo scalo, e<br />

responsabile <strong>del</strong>l'Eccelsa Aviation. A<br />

loro si aggiungono anche il russo Kazikaev<br />

Valery, <strong>del</strong>l'aeroporto Sheremetyevo<br />

di Mosca, che deve rispondere<br />

di corruzione, e Giovanni Fanciulli,<br />

spedizioniere doganale che invece<br />

deve rispondere, in concorso<br />

con Siniscalchi, di contrabbando. Fra<br />

i reati contestati a Siniscalchi ci sono<br />

la corruzione, concussione, peculato,<br />

truffa ai danni <strong>del</strong>lo Stato, contrabbando<br />

aggravato, istigazione a<br />

<strong>del</strong>inquere, turbativa di pubblico servizio.<br />

Dall'ordinanza emerge come<br />

Siniscalchi nei confronti di Kazikaev<br />

avrebbe "omesso in maniera continuativa<br />

i controlli doganali e di valuta",<br />

e che quest'ultimo gli avrebbe<br />

pagato alcuni interventi in una clinica<br />

privata di Roma <strong>del</strong> valore com-<br />

telli, ma di un tentativo di omicidio da parte di Alfonso<br />

D'Aponte nei confronti <strong>del</strong> fratello Lucio che, solo<br />

per un caso fortuito, fu salvato dall’intervento <strong>del</strong>l’altro<br />

fratello Antonio trovatosi a passare per caso<br />

dal luogo dove si stava consumando il reato. Motivo<br />

<strong>del</strong>l’aggressione sarebbe da rinvenire in una pretesa<br />

ereditaria <strong>del</strong>l’assalitore nei confronti dei suoi familiari.Il<br />

giorno <strong>del</strong>l’aggressione il pregiudicato era a<br />

Montoro Inferiore, poiché aveva ottenuto il permesso<br />

di lasciare per qualche giorno il carcere dove si<br />

trovava ed attualmente si trova detenuto, per scontare<br />

una pena definitiva per l’omicidio <strong>del</strong>la sorella<br />

Anna, da egli ammazzata nell’anno 1997, all’età di<br />

18 anni (evento per cui è stato condannato alla pena<br />

di anni 18 di reclusione inflitta dalla Corte di Appello<br />

di Napoli in data 12/07/2000). Un’accusa gravissima,<br />

anche perchè il profilo <strong>del</strong> pregiudicato sarebbe<br />

già di per se grave e soprattutto il precedente<br />

di sangue ed orrore compiuto nel 97 rappresenterebbe<br />

una valida ragione per sospettare che le indagini<br />

dei Carabinieri agli ordini <strong>del</strong> capitano Patruno<br />

abbiano svelato il vero movente <strong>del</strong>l’ennesimo atto<br />

criminale in famiglia.<br />

tari <strong>del</strong>l’Arma che, in pochi minuti,<br />

arrivavano sul posto con<br />

una pattuglia <strong>del</strong>la Stazione di<br />

Atripalda che è riuscita subito<br />

ad individuare e fermare le due<br />

donne. Sottoposte a perquisizione<br />

personale le stesse venivano<br />

trovate in possesso di numerosi<br />

arnesi atti allo scasso,<br />

poco prima utilizzati per tentare<br />

il furto, che sono stati sequestrati<br />

dai militari <strong>del</strong>la Benemerita.Il<br />

sopralluogo nell'abitazione<br />

finita nel mirino <strong>del</strong>le<br />

due ladre ha permesso di accertare<br />

che le due nomadi avevano<br />

già divelto la serratura<br />

<strong>del</strong>la porta e se non fossero state<br />

messe in fuga dalla proprietaria<br />

di casa sarebbero riuscite<br />

ad entrare all’interno <strong>del</strong>l’abitazione.<br />

Ieri mattina davanti ai<br />

magistrati <strong>del</strong> Tribunale collegiale<br />

di Avellino si è svolta anche<br />

l’udienza per direttissima<br />

nei confronti <strong>del</strong>la maggiorenne.<br />

Favori ai vip russi, chiesto<br />

il rinvio a giudizio per cinque<br />

plessivo di 23.968 euro. Accuse che<br />

però sono state notevolmente ridimensionate<br />

anche in sede di interrogatorio<br />

di garanzia. Anche perchè il<br />

suo difensore, il penalista Sabato Moschiano,<br />

che ha ottenuto la scarcerazione<br />

<strong>del</strong> funzionario irpino, non aveva<br />

taciuto e nascosto «il disappunto<br />

per l’assegnazione <strong>del</strong>l’indagine<br />

alla guardia di finanza di Olbia che,<br />

da antica data, si pone in aperto contrasto<br />

con l’ufficio dogana di cui è responsabile<br />

l’indagato. Il livello <strong>del</strong>la<br />

contrapposizione e dei veleni, che genera<br />

comprensibili sospetti sull’imparzialità<br />

investigativa adottata, avrebbe<br />

suggerito che l’ufficio <strong>del</strong> P.M.<br />

ne avesse tenuto conto ma, a quanto<br />

pare, così non è stato. La difesa, e<br />

prima ancora l’indagato, auspicano<br />

che il processo recuperi l’equilibrio e<br />

la pacatezza necessaria perché si pervenga<br />

ottimamente all’affermazione<br />

<strong>del</strong>la verità, che è l’unico serio obiettivo<br />

cui dovrebbe tendere la Giustizia».<br />

Si attende la conclusione <strong>del</strong>le<br />

indagini.


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

AVELLINO- Una denuncia avverso<br />

il Commissario Straordinario<br />

<strong>del</strong> Comune di Avellino Cinzia<br />

Guercio contro la decisione di<br />

procedere alla selezione di un Comandante/dirigente<br />

<strong>del</strong>la Polizia<br />

Municipale a tempo determinato.<br />

L’azione parte dal sindacato Uil<br />

Funzione Pubblica, ma raccoglie<br />

tutte le istanze e le lamentele<br />

giunte all’indomani <strong>del</strong>la pubblicazione<br />

<strong>del</strong> bando di concorso da<br />

parte <strong>del</strong> Comune di Avellino.<br />

Una denuncia indirizzata alla Procura<br />

<strong>del</strong>la Repubblica di Avellino,<br />

alla Corte dei Conti, al Ministro<br />

degli Interni e, infine, al Prefetto di<br />

Avellino.<br />

Il sindacato, per voce <strong>del</strong> segretario<br />

provinciale Ugo Petretta, denuncia<br />

la “illegittimità ed inopportunità<br />

<strong>del</strong>la selezione in oggetto”.<br />

«Il bando di selezione- così<br />

nella diffida inviata al Commissario<br />

Prefettizio e a tutti gli altri<br />

organi indicati- effettuato dal<br />

Dirigente <strong>del</strong> Settore Finanze e<br />

Personale, indica quale atto presupposto<br />

la <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong><br />

Commissario Straordinario <strong>del</strong> 1<br />

gennaio <strong>2013</strong>. Inoltre, la selezione<br />

è stata aperta esclusivamente a<br />

chi abbia prestato servizio negli<br />

Enti Locali nell’ambito dei Comandi<br />

Vigili Urbani o dei Settori<br />

<strong>del</strong>le Forze Armate o Forze di Polizia<br />

in posizione dirigenziale, a<br />

seguito di superamento di speci-<br />

fico concorso pubblico per dirigente<br />

con anzianità di almeno cinque<br />

anni di servizio effettivo. Tale<br />

requisito contrasta con il regolamento<br />

comunale che consente<br />

di partecipare ai concorsi per dirigente<br />

altresì chi ha prestato servizio<br />

per almeno un quinquennio<br />

nella categoria professionale precedente<br />

alla dirigenza».<br />

Oltre all’anomalia <strong>del</strong>la firma <strong>del</strong>l’avviso<br />

pubblico il 1 gennaio,<br />

quando l’attività di un Municipio<br />

in genere è ferma, il bando presenta<br />

un’altra serie di punti poco<br />

chiari.<br />

Il bando in questione ha previsto<br />

quale requisito per l’ammissione<br />

<strong>del</strong>la domanda il titolo di laurea<br />

(vecchio ordinamento o magistrale<br />

o specialistica), senza specificare<br />

la materia di specializzazione.<br />

Pertanto possono partecipare<br />

al concorso anche i laureati<br />

in materie che nulla hanno a che<br />

vedere con la Polizia Municipale<br />

(come laureati in fisica, chimica,<br />

veterinaria, ecc).<br />

Da sottolineare come il Comune<br />

di Avellino ha già bandito precedentemente<br />

selezione per la copertura<br />

<strong>del</strong> posto di Comandante/Dirigente<br />

<strong>del</strong>la Polizia Municipale<br />

a tempo pieno e indeterminato.<br />

«Non si comprende- incalza<br />

il segretario Ugl Petretta- il senso<br />

di nuova procedura concorsuale<br />

dispendiosa, per contratto a<br />

CITTA’ 6<br />

Alla vigilia <strong>del</strong>la nomina <strong>del</strong> Comandante Pro tempore, la Uil FP solleva il fatto<br />

Capo dei Vigili, il caso in Procura<br />

Diffida al Commissario Guercio e denuncia alla Magistratura per «un bando di selezione<br />

firmato il 1 gennaio e che presenta una serie di illegittimità e inopportunità»<br />

REDAZIONE CITTA’<br />

ECCO COSA CAMBIA PER PERMETTERE L’AVANZAMENTO DEL CANTIERE IN CENTRO<br />

Tunnel, nuovi dispositivi di traffico<br />

AVELLINO- Entreranno in vigore<br />

<strong>del</strong>la prossima settimana i nuovi<br />

dispositivi di traffico per consentire<br />

l’avanzamento dei lavori al<br />

Tunnel.<br />

Lo rende noto il dirigente <strong>del</strong>l’i<br />

Ufficio Tecnico comunale <strong>del</strong> Traffico.<br />

A seguito dei risultati positivi<br />

riscontrati a seguito <strong>del</strong>le prove<br />

di carico statiche e dinamiche<br />

effettuate, è possibile rendere fruibile,<br />

alle sole alle sole autovetture,<br />

parte <strong>del</strong> tratto di P.zza Libertà<br />

compreso tra l’intersezione con<br />

C.so V. Emanuele e l’intersezione<br />

con Via De Sanctis. Ritenuto:<br />

che, a tutela <strong>del</strong>la pubblica e privata<br />

incolumità, si rende necessario<br />

apportare alcuni correttivi<br />

ed integrazioni al sistema di circolazione<br />

e sosta la nuova ordinanza<br />

istituirà:<br />

il divieto di circolazione in Via<br />

Due Principati tratto compreso tra<br />

l’intersezione con P.zza Libertà e<br />

il civ. n. 45;<br />

all’intersezione P.zza Liberta’-Via<br />

De Sanctis-Via Due Principati; il<br />

ripristino <strong>del</strong> transito, per le sole<br />

autovetture, nel tratto di P.zza Libertà<br />

compreso tra l’intersezione<br />

con C.so V. Emanuele e l’intersezione<br />

con Via De Sanctis;<br />

il ripristino <strong>del</strong> senso unico di<br />

DAL TAVOLO IN PREFETTURA ALL’INCONTRO CON I PARLAMENTARI<br />

Isochimica, i sindacati<br />

indicano le priorità<br />

AVELLINO- Le organizzazioni Cgil, Cisl, Uil e Ugl hanno costituito,<br />

con i lavoratori <strong>del</strong>la Isochimica, con alcuni partiti<br />

politici provinciali ed Associazioni ambientaliste, un Comitato<br />

permanente a difesa <strong>del</strong>le giuste rivendicazioni degli ex<br />

lavoratori che attendono risposte significative dalle Istituzioni<br />

per la risoluzione dei problemi di salute e <strong>del</strong>le aspettative<br />

previdenziali. In un’ottica di impegno territoriale continua<br />

ad essere di emergenza la questione ambientale rispetto alla<br />

quale sarà chiesta la convocazione in Commissione Ambiente<br />

<strong>del</strong>la Regione Campania che aveva avuto in affidamento il<br />

compito di un attento monitoraggio sulla condizione di fatto<br />

e <strong>del</strong>le soluzioni da adottare per la bonifica <strong>del</strong>le aree interessate.<br />

E’ stato anche richiesta continuità all’impegno di S.E.<br />

il Prefetto con la convocazione di un urgente incontro con la<br />

presenza <strong>del</strong> Direttore <strong>del</strong>l’Inail e <strong>del</strong>la Asl per una immediata<br />

verifica ed un aggiornamento sullo stato di avanzamento<br />

<strong>del</strong>le pratiche per le malattie professionali, per il primo<br />

Ente, e <strong>del</strong>la programmazione <strong>del</strong>le visite mediche, con<br />

la Asl. Nella prossima settimana sarà programmato un incontro<br />

con i Parlamentari irpini per chiedere uno straordinario<br />

impegno a favore dei lavoratori che attendono la modifica<br />

<strong>del</strong>la Riforma Fornero per accedere ai benefici pensionistici<br />

riservati a coloro che hanno svolto attività lavorativa in<br />

ambienti con presenza di amianto.<br />

marcia nel tratto di P.zza Libertà<br />

compreso tra l’intersezione con<br />

Via Due Principati e l’intersezione<br />

con Via Cascino in direzione<br />

Via Cascino;<br />

l’obbligo di svolta diritto /sx all’intersezione<br />

viale centrale di P.zza<br />

Libertà- Via Cascino;<br />

il divieto di transito e l’obbligo<br />

di svolta a sx all’intersezione C.so<br />

Europa - Via Dorso per gli<br />

autobus e per i veicoli di massa<br />

a pieno carico superiore a 3,5t; il<br />

ripristino <strong>del</strong> parcheggio a pagamento<br />

nel tratto di P.zza Libertà<br />

fronte C.so V. Emanuele lato sx<br />

in direzione Via Due Principati;<br />

l’istituzione <strong>del</strong>la sosta a pagamento<br />

e l’affidamento <strong>del</strong>la gestione<br />

<strong>del</strong>la stessa all’A.C.S. (Azienda<br />

Città Servizi) in alcuni<br />

tratti di Piazza Libertà e Via De<br />

Sanctis.<br />

OGGI L’INCONTRO CON LA GUERCIO<br />

Co.Co.Co, c’è il faccia<br />

a faccia al Comune<br />

AVELLINO- E’ il<br />

giorno <strong>del</strong>la verità<br />

per il 21<br />

Co.Co.Co a servizio<br />

<strong>del</strong> Comune<br />

di Avellino<br />

Dopo la fuga di<br />

notizie <strong>del</strong>la<br />

scorsa settimana,<br />

tra chi dava ormai per spacciato il futuro<br />

dei lavoratori e chi invece invitava alla calma<br />

confidando nel buon senso <strong>del</strong> Commissario<br />

Prefettizio Cinzia Guercio, questa mattina<br />

ci sarà il faccia a faccia tra le parti.<br />

I lavoratori alle ore 11:00 saranno ricevuti dal<br />

Commissario Guercio e stavolta all’incontro<br />

potranno presenziare anche i sindacati di categoria.<br />

In quella sede i rappresentanti comunali<br />

dovranno chiarire se c’è la possibilità<br />

di rinnovare il contratto ai lavoratori, ormai<br />

in scadenza al 31 marzo, o viceversa dovranno<br />

andare definitivamente a casa e per<br />

loro non è stata individuata alcuna strada per<br />

continuare a lavorare al Comune.<br />

tempo determinato in corso di validità<br />

<strong>del</strong>la procedura per assunzione<br />

a tempo determinato per la<br />

stessa qualifica professionale. E’<br />

assolutamente inutile e dannoso<br />

per l’erario pubblico procedere<br />

con la selezione in oggetto, che<br />

rappresenta un’inutile duplicazione<br />

di spesa, senza alcun vantaggio<br />

per l’amministrazione».<br />

Per i motivi esposti, la selezione<br />

in oggetto appare all’organizzazione<br />

sindacale assolutamente illegittima<br />

ed inopportuna, nonchè<br />

dannosa per la Polizia Municipale,<br />

per l’unitile susseguirsi di comandanti.<br />

Per quanto sopra si diffida<br />

il Commissario Straordinario<br />

a revocare ad horas il procedimento<br />

in oggetto».<br />

Da ricordare, non in ultimo, che<br />

il Concorso in oggetto taglierebbe<br />

fuori il comandante reggente Cesare<br />

Rubicondo, l'ufficiale che il<br />

22 novembre scorso aveva ricevuto<br />

l'incarico di ricoprire il ruolo<br />

di Comandante dalla stessa<br />

Guercio. Un incarico eseguito con<br />

rigore da Rubicondo, considerano<br />

i due milioni di euro di introiti<br />

per il Comune incassati, proventi<br />

di multe e sanzioni elevate<br />

in città e circa trentamila atti firmati.<br />

A pronunciarsi sulla nomina <strong>del</strong><br />

nuovo Comandante Protempore<br />

dei Vigili Urbani sarà domani mattina<br />

una Commissione esterna al<br />

Comune di Avellino.<br />

LE POLEMICHE SUL BANDO DI SELEZIONE<br />

E Gabrieli: un’azione<br />

inopportuna, Guercio<br />

ha il dovere di spiegare<br />

AVELLINO- Sulla vicenda <strong>del</strong>l’assunzione<br />

a tempo determinato <strong>del</strong><br />

Comandante dei Vigili Urbani, torna<br />

ad intervenire anche l’ex consigliere<br />

comunale, avvocato Leonida<br />

Gabrieli.<br />

«A distanza di circa due mesi dall’insediamento<br />

<strong>del</strong>la nuova amministrazione-<br />

così Gabrieli- il Commissario<br />

ritiene debba procedersi alla<br />

detta assunzione. Ciò rientrerebbe<br />

nei suoi poteri. E questo ci può essere.<br />

Ma le domande sono altre: l’assunzione<br />

in parola, per il tempo di<br />

soli due mesi, è opportuna, visto che<br />

farebbe solo lievitare le spese per le<br />

già povere casse comunali? Non sarebbe<br />

preferibile che <strong>del</strong>la questione,<br />

nell’ambito di una necessaria<br />

riorganizzazione <strong>del</strong>la Polizia Municipale,<br />

si interessasse la nuova amministrazione?<br />

Tra l’altro, se la copertura<br />

<strong>del</strong> posto di dirigente/comandante<br />

è a tempo determinato,<br />

ovvero fino alla scadenza <strong>del</strong>l’incarico<br />

<strong>del</strong> Commissario, per quale mo-<br />

tivo le funzioni non possono essere<br />

espletate dal vice-comandante? E ancora,<br />

la <strong>del</strong>iberazione non confligge<br />

con la selezione già bandita dal Comune<br />

per la copertura a tempo indeterminato<br />

<strong>del</strong>l’incarico?<br />

«Tra l’altro- incalza l’avvocato- sarà<br />

consentito di obiettare che l’assunzione<br />

a tempo determinato, nè urgente<br />

né necessaria né economica,<br />

potrebbe avere effetti in sede concorsuale<br />

definitiva, avvantaggiando<br />

colui che medio tempore ricoprirà<br />

l’incarico. In conclusione, è da ritenere<br />

che, al di là dei poteri <strong>del</strong>la gestione<br />

straordinaria, va sempre ricercata<br />

la soluzione più opportuna<br />

nelle varie problematiche <strong>del</strong>l’Ente,<br />

anche per evitare che le scelte possano<br />

avere ricadute sulla prossima<br />

gestione ordinaria. Sarebbe auspicabile,<br />

quindi, un ripensamento in<br />

ordine all’argomento in questione o,<br />

in caso contrario, avere quantomeno<br />

risposte esaustive alle domande<br />

poste».


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

Atripalda, Moschella: casse comunali<br />

sempre più svuotate e la giunta che fa?<br />

ATRIPALDA- Continua a far discutere<br />

al Comune di Atripalda<br />

la questione finanziaria e una<br />

serie di decisioni che il sindaco<br />

Paolo Spagnuolo è stato costretto<br />

a prendere per tentare di<br />

risollevare le criticità.<br />

«Non può passare in secondo<br />

piano il monito lanciato dal<br />

Dott. Paolo De Giuseppe responsabile<br />

<strong>del</strong> settore economico<br />

e finanziario alla giunta Spagnuolo,<br />

intimando alla stessa di<br />

approvare solo le spese indero-<br />

MONTORO- Si è messa subito in<br />

moto la catena di reazione, all’indomani<br />

<strong>del</strong>l’indizione, da<br />

parte <strong>del</strong>la Regione Campania,<br />

<strong>del</strong> decreto per l’indizione <strong>del</strong>la<br />

consultazione popolare per la fusione<br />

dei Comuni di Montoro Inferiore<br />

e Montoro Superiore.<br />

Il referendum si terrà il 26 e 27<br />

maggio <strong>2013</strong> in concomitanza<br />

con la tornata elettorale <strong>del</strong>le elezioni<br />

amministrative. La Prefettura<br />

di Avellino, interpellata<br />

dagli uffici regionali, ha ritenuto<br />

di far svolgere il referendum<br />

negli stessi giorni in cui verranno<br />

svolte le elezioni amministrative<br />

che, però, non interesseranno<br />

i comuni di Montoro Inferiore<br />

e di Montoro Superiore.<br />

L’iter procedurale, durato diversi<br />

anni, si è completamente concluso;<br />

ora toccherà alla comunità<br />

di Montoro decidere sulla fusione<br />

dei due comuni. Gli attuali<br />

Consigli Comunali in carica hanno<br />

dimostrato grande attenzione<br />

al percorso amministrativo, non<br />

a caso lo scorso 9 maggio <strong>del</strong><br />

2012 le Assisi Comunali <strong>del</strong>iberarono,<br />

per la ancora una volta<br />

la volontà di procedere alla fusione<br />

proprio per superare i cavilli<br />

burocratici in cui era incappata<br />

la procedura dopo la<br />

proposta di legge presentata in<br />

Consiglio Regionale.<br />

«Ora bisogna solo fare in modo<br />

che si arrivi serenamente al referendum,<br />

illustrando ai cittadini<br />

gli effettivi benefìci derivanti<br />

dalla fusione <strong>del</strong>le due municipalità<br />

- commenta il Sindaco Salvatore<br />

Antonio Carratu’. Mi ritengo<br />

soddisfatto e penso che<br />

con me lo sia l’intero Consiglio<br />

Comunale perché, al di là <strong>del</strong> ri-<br />

gabili- mette in evidenza Vincenzo<br />

Moschella, consigliere comunale<br />

Pdl- Sono ben note a<br />

tutti le esigue disponibilità <strong>del</strong>le<br />

casse comunali e i pregiudizi<br />

che potrebbero derivarne sugli<br />

equilibri <strong>del</strong> costituendo bilancio<br />

<strong>2013</strong>. È chiaro difatti che il<br />

risanamento <strong>del</strong>le casse comunali<br />

passi inevitabilmente per le<br />

tasche dei cittadini ma l’esortazione<br />

fatta dal Dott. De Giuseppe<br />

andava già recepita “illo tempore”<br />

con l’insediarsi <strong>del</strong>la nuo-<br />

sultato referendario, avremo dato<br />

la possibilità ai cittadini di esprimersi<br />

e di decidere su un argomento<br />

importante e strategico<br />

per la nostra comunità».<br />

Ad accogliere con favore la notizia<br />

anche l’Associazione “Mon-<br />

CAUDINA - HINTERLAND 7<br />

va giunta comunale. Dunque<br />

andavano già ridimensionate le<br />

cospicue elargizioni alle manifestazioni<br />

ma soprattutto stemperata<br />

l’eccessiva litigiosità <strong>del</strong>l’Ente<br />

comunale con il conseguente<br />

contenimento degli affidamenti<br />

di incarichi legali. Al<br />

riguardo il Comune è dotato di<br />

una vice-segretaria generale<br />

competente ed abilitata a patrocinare<br />

lo stesso nei procedimenti<br />

giudiziari, dunque anziché<br />

affidare incarichi a svariati<br />

toro in Movimento”: Apprendiamo<br />

con piacere che la Regione<br />

ha stabilito la data per il referendum<br />

sull'unione <strong>del</strong>le due<br />

municipalità. Finalmente dopo<br />

tanto dibattito la certezza, un<br />

grazie a quanti hanno seguito l'i-<br />

professionisti (ne è un esempio<br />

il ricorso presentato relativamente<br />

al reddito di cittadinanza<br />

affidato a due legali per un<br />

importo complessivo di<br />

2.000euro ciascuno) perché<br />

non adire direttamente al suo<br />

patrocinio? In un momento storico<br />

così complesso e drammatico<br />

sia per il Comune che per<br />

la comunità atripaldese è necessario<br />

un maggior sforzo e<br />

senso di responsabilità non solo<br />

da parte dei cittadini ma “in<br />

primis” e soprattutto dall’Ente<br />

comunale. Ed ancora- domanda<br />

Moschella- perché la giunta comunale<br />

non si è attivata per la<br />

costituzione di una short list per<br />

l’affidamento di incarichi pro-<br />

Unione, montorese mobilitato:<br />

«Finalmente la nostra occasione»<br />

Carratù: «Giusto dare la parola ai cittadini». “M. in Movimento”: siano tutti sì<br />

REDAZIONE<br />

L’INIZIATIVA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE<br />

Cervinara, una strada<br />

intitolata a Luigi Porreca<br />

CERVINARA- Presto l'amministrazione<br />

comunale di Cervinara<br />

intitolerà la strada che<br />

porta in località Coppola alla<br />

memoria <strong>del</strong> Sig. Porreca Luigi,<br />

imprenditore boschivo, che<br />

tanto si adoperò negli anni '60<br />

per realizzare un opera di<br />

straordinario interesse economico<br />

e valorizzazione <strong>del</strong>la<br />

montagna. Infatti grazie alla rateizzazione<br />

<strong>del</strong>la strada che<br />

porta sui monti <strong>del</strong> Partenio lato<br />

Coppola si è avuto un fiorente<br />

sviluppo <strong>del</strong>la castani-<br />

coltura che rappresenta una<br />

fonte di reddito per tante famiglie<br />

cervinaresi. L'intitolazione<br />

avverrà con la posa di una lapide<br />

in marmo e una piccola<br />

celebrazione con i familiari.<br />

In questi giorni si stanno impiantato<br />

anche tanti alberi di<br />

varie tipologie particolari in diverse<br />

zone di Cervinara ( Parco<br />

san Vito, Parco degli Ulivi,<br />

Villa Comunale, Piazza Ioffredo<br />

ecc.) grazie al contributo<br />

<strong>del</strong>la Regione Campania settore<br />

Agricolo che a seguito di ri-<br />

All’Ambito territoriale ex A7 arriva<br />

un progetto sperimentale per la Sla<br />

MERCOGLIANO- Il Comune di Mercogliano,<br />

nella qualità di Capofila <strong>del</strong>l'Ambito Territoriale<br />

ex A7 fino al 31/12/2012 e ora A02 ai sensi<br />

<strong>del</strong>la DGR Campania AGC 20 n. 320/2012, ad<br />

oggi in fase di riorganizzazione operativa, rende<br />

noto che la Regione Campania, ha adottato<br />

un Programma regionale sperimentale a favore<br />

<strong>del</strong>le persone affette da SLA (Sindrome Laterale<br />

Amiotrofica) e da altre malattie <strong>del</strong> motoneurone,<br />

per favorirne la permanenza a domicilio<br />

e sostenere i loro familiari nel carico di cura.<br />

Per la realizzazione <strong>del</strong> programma sperimentale,<br />

la Regione<br />

Campania destina il Fondo<br />

per le non autosufficienze<br />

(FNA) 2011, per<br />

l'importo complessivo di<br />

9.070.000,00, destinato<br />

ai Comuni Capofila degli<br />

Ambiti Territoriali fino<br />

ad esaurimento <strong>del</strong>le<br />

risorse, a titolo di finanziamento<br />

di un'azione<br />

sperimentale da attuarsi<br />

a livello di Ambito Territoriale,<br />

volta a sostenere<br />

le famiglie che abbiano<br />

in carico una persona affetta<br />

da SLA o da altre<br />

malattie <strong>del</strong> motoneurone<br />

attraverso l erogazione<br />

di assegni di cura.<br />

ter burocratico che è stato determinante<br />

affinchè i cittadini<br />

potessero esprimersi<br />

sull'argomento. «Ora tocca a noi,<br />

continua la nota <strong>del</strong>l'associazione<br />

da sempre favorevole all'unione<br />

dei due Comuni- è arrivato<br />

il momento più importante,<br />

saremo noi cittadini di "MON-<br />

TORO" a decidere sul nostro futuro<br />

e quello dei nostri figli. Da<br />

sempre, fanno sapere gli associati,<br />

abbiamo espresso parere<br />

favorevole in merito all'unione,<br />

vogliamo sperare che ora nasca<br />

un dibattito serio sull'argomento<br />

e che a condurlo sia il "popolo"<br />

e non la politica. Ci auguriamo,<br />

conclude la nota, che nasca<br />

un unico comitato per il SI<br />

a cui tutti possano partecipare e<br />

invitiamo tutti i cittadini, qualunque<br />

sia la propria opinione,<br />

a recarsi alle urne il 26 e 27 Maggio<br />

prossimo».<br />

chiesta fatta dalla Giunta Tangredi<br />

ha concesso a titolo gratuito<br />

piante per riqualificare diverse<br />

zone <strong>del</strong> Paese.<br />

Questa vuole essere una risposta<br />

ambientale al forte grado di<br />

inciviltà che molti cittadini<br />

hanno manifestato, depositando<br />

in alcuni luoghi anche pedimontani,<br />

rifiuti di ogni genere<br />

e che il Sindaco Filuccio<br />

Tangredi ha fatto subito rimuovere.<br />

Immaginiamo che<br />

l'intervento di impianti di alberi<br />

fra qualche anno vedrà<br />

nuove ville comunali nascere al<br />

parco San Vito e Parco degli Ulivi<br />

e un viale di alberi a corredo<br />

<strong>del</strong>la bella piazzetta adiacente<br />

la Chiesa di San Nicola<br />

Vescovo a Ioffredo.<br />

fessionali di rappresentanza e<br />

difesa <strong>del</strong>l’Ente, alla quale poter<br />

attingere mediante il criterio<br />

<strong>del</strong>lo scorrimento dando così la<br />

a tutti la possibilità di potersi iscrivere,<br />

a garanzia di una maggior<br />

trasparenza e efficienza <strong>del</strong>la<br />

macchina amministrativa?».<br />

DIVERSI PAESI INTERESSATI<br />

Servizio idrico<br />

a rischio dopo<br />

il movimento<br />

franoso di ieri<br />

Ancora disagi per la fruizione<br />

<strong>del</strong>l’acqua in seguito alla frana<br />

in prossimità <strong>del</strong> bivio stradale<br />

San Potito-Candida, strada<br />

provinciale 67, sulla dorsale<br />

collinare dove si è verificato un<br />

grave movimento franoso che<br />

ha interessato l'acquedotto<br />

principale. I tecnici <strong>del</strong>l’Acs per<br />

gran parte <strong>del</strong>la giornata di ieri<br />

sono stati sul posto per la<br />

messa in sicurezza <strong>del</strong>l'area interessata.<br />

Se non si arresterà il<br />

movimento franoso non sarà,<br />

purtroppo, possibile effettuare<br />

ulteriori interventi sulla rete idrica.<br />

Almeno fino alla prima<br />

serata di ieri non sono risultate<br />

interruzioni <strong>del</strong> Servizio ai<br />

Comuni perchè sono attive le<br />

riserve idriche accumulate nei<br />

serbatoi. Nelle prossime ore, se<br />

impossibilitati ad intervenire<br />

per le condizioni geologiche,<br />

non è da escludersi il progressivo<br />

calo di pressione nelle<br />

condotte, fino ad esaurimento<br />

<strong>del</strong>le riserve idriche, a Servizio<br />

dei Comuni interessati che sono:<br />

Monteforte Irpino, Mugnano<br />

Del Cardinale, Quadrelle,<br />

Sirignano, Mercogliano,<br />

Ospedaletto D’Alpinolo,<br />

Summonte, Sant’Angelo a Scala,<br />

Pietrastornina, Pannarano,<br />

frazione Picarelli, zona Pennini<br />

di Avellino.<br />

La società Alto Calore rende inoltre<br />

noto alla cittadinanza<br />

che nella giornata di oggi, dovendosi<br />

effettuare lavori di manutenzione<br />

ordinaria alla rete<br />

nella città di Avellino alla frazione<br />

Valle (è interessata solo<br />

frazione Valle) l'erogazione idrica<br />

sarà sospesa dalle ore<br />

8.30 alle 16.00 in tutte le strade<br />

<strong>del</strong>la frazione.<br />

Solofra, Gagliardi: cosa aspetta<br />

Vignola a ridurre le indennità?<br />

SOLOFRA- Il Presidente <strong>del</strong> Senato<br />

Grasso (Pd) e la Presidente <strong>del</strong>la Camera<br />

Boldrini (SeL) hanno annunciato<br />

che dimezzeranno le loro indennità.<br />

Il Partito<br />

Democratico<br />

a livello nazionale<br />

ha deciso<br />

una politica di<br />

riduzione <strong>del</strong>le<br />

indennità. Anche<br />

nella vicina<br />

Montoro Inferiore,<br />

il sindaco<br />

Pd Salvatore<br />

Carratù e la sua<br />

amministrazione,<br />

hanno ridotto<br />

<strong>del</strong> 50% le<br />

loro indennità,<br />

devolvendo le somme ai Servizi Sociali.<br />

Lo mette in evidenza l’ex consigliere<br />

provinciale Pio Gagliardi facendo<br />

anche sapere come « il democratico<br />

sindaco Vignola con i suoi seguaci,<br />

cosa aspettano a ridurre <strong>del</strong> 50% le<br />

proprie indennità, devolvendo le<br />

somme ai bisognosi di Solofra? Invitiamo<br />

i membri <strong>del</strong>l'opposizione consiliare<br />

a farsi portatori<strong>del</strong>l'iniziativa-<br />

incalzata gagliardi-<br />

spingendo<br />

il Vignola, sordo<br />

ad ogni sollecitazione,<br />

a <strong>del</strong>iberare<br />

in Consiglio Comunale<br />

tale riduzione.<br />

Siccome gli<br />

Amministratori sono<br />

tutti validi professionisti,<br />

non bisognosi<br />

di pubbliche<br />

prebende, sicuramente<br />

non vedranno<br />

l'ora di aderire alla linea nazionale<br />

e locale, destinando le somme<br />

alla Caritas solofrana di mons.<br />

Mario Pierro. Vignola, se sei un esponente<br />

<strong>del</strong> Pd, non esitare… annuncia<br />

subito la tua decisione».<br />

brevi<br />

San Martino acqua<br />

potabile interdetta<br />

per lavori <strong>del</strong>l’Acs<br />

SAN MARTINO VALLE CAUDI-<br />

NA- Il maltempo ha generato i<br />

suoi disagi soprattutto in tema di<br />

acqua potabile anche a San Martino.<br />

In particolare l'intorbidimento<br />

<strong>del</strong>la sorgente ha costretto<br />

l'amministrazione comunale<br />

sammmarinese ad annunciare<br />

che il "divieto di utilizzare l'acqua<br />

per uso potabile ed alimentare".<br />

L'amministrazione comunale<br />

diffonde la nota ed anche un<br />

comunicato stampa <strong>del</strong>l'Alto Calore<br />

servizi conferma ciò con un<br />

fax presso la sala consiliare. "Sono<br />

in corso i dovuti interventi di<br />

rito da parte <strong>del</strong>la società per, finalizzati<br />

al lavaggio, analisi e disinfezione<br />

<strong>del</strong>la rete idrica, nonchè<br />

monitoraggio <strong>del</strong>la potabilità".<br />

Questa la nota <strong>del</strong>l'Alto calore.<br />

Continua l'amministrazione<br />

sostenendo che "fino al termine<br />

di tali operazioni resta interdetto<br />

l'uso <strong>del</strong>l'acqua per i cittadini. Seguirà<br />

- ancora la nota - un'informativa<br />

di avvenuta potabilità <strong>del</strong>le<br />

acque. Si comunica altresì che<br />

l'evento è stato causato dalle avverse<br />

condizioni meteoclimatiche<br />

che si sono verificate nei giorni<br />

precedenti, connesse alle copiose<br />

precipitazioni registrate».<br />

A Sant’Agata<br />

un monumento<br />

in onore dei Caduti<br />

SOLOFRA - Quattromila euro di<br />

impegno spesa ed otto ditte per<br />

la gara per la realizzazione <strong>del</strong><br />

monumento ai caduti alla frazione<br />

S.Agata irpina. In una <strong>del</strong>le ultime<br />

riunioni di giunta l'amministrazione<br />

comunale ha aderito alla<br />

richiesta avanzata dal Presidente<br />

<strong>del</strong>l’Opera Nazionale Mutilati<br />

ed invalidi Pasquale De<br />

Maio. Si tratta di Raffaele De<br />

Maio, De Stefano Nicola e De Stefano<br />

Domenico, De Stefano Luigi,<br />

De Maio Pantaleone, De Piano<br />

Mariano, De stefano Domenico,<br />

Trerotola Michele, gaeta Domenico,<br />

Gaeta Antonio, Lettieri Gaetano,<br />

Curci Raffaele, Albanese Eugenio,<br />

Gioella Michele e Gioiella<br />

Teodoro.<br />

Albatros, sindacati<br />

incalzano l’azione<br />

<strong>del</strong> Comune<br />

SOLOFRA-<br />

"Mantenere<br />

alta l’attenzione<br />

sull’ex<br />

Albatros”.<br />

E’ quanto<br />

chiede Carmine<br />

De<br />

Maio <strong>del</strong>la<br />

Filctem Cgil<br />

di Solofra. “All’amministrazione<br />

abbiamo chiesto di convocare<br />

un nuovo tavolo, dopo<br />

quello di marzo, e con ogni<br />

probabilità il faccia a faccia ci<br />

sarà agli inizi <strong>del</strong> mese di aprile».<br />

Il fatto è che il periodo di<br />

mobilità riconosciuto in favore<br />

dei lavoratori sta ormai quasi<br />

per scadere e se non si farà nulla<br />

fra non molto ci saranno al<br />

cento operai senza lavoro. Ad<br />

aprile, dunque, si proverà a<br />

riallacciare le maglie di un confronto<br />

che sembra essersi oramai<br />

arenato.


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

AVELLA- «Mentre Sindaco e Assessori<br />

si dilettano nell’organizzare eventi<br />

ludici poco utili per la cittadinanza<br />

o progettano opere architettoniche<br />

che sono in realtà soltanto uno<br />

spreco di pubblico denaro, il paese<br />

subisce un deterioramento ecologico<br />

gravissimo poiché data la natura<br />

dei rifiuti è evidente che ci vorranno<br />

anni per ripristinare lo stato ambientale<br />

<strong>del</strong>la zona, oltre che un danno<br />

economico molto rilevante, in<br />

quanto appare chiaro che per sgombrare<br />

il sito in questione dall’immondizia<br />

occorrerebbe l’intervento<br />

di macchinari e mezzi costosi». E'<br />

quello che scrive in una nota il Centrosinistra<br />

per Avella, che denuncia<br />

la presenza di discariche abusive in<br />

Via Sanzio, al confine tra il comune<br />

irpino e quello di Roccarainola. «Sembra<br />

un paradosso che l’Amministrazione<br />

continui a sottolineare la necessità<br />

<strong>del</strong>la valorizzazione <strong>del</strong>le nostre<br />

bellezze archeologiche, culturali<br />

ed ambientali e poi si “dimentichi”<br />

di occuparsi di situazioni <strong>del</strong> genere<br />

che dovrebbero avere la precedenza<br />

su tutto. Per anni Avella è stata un<br />

po’ la “New York <strong>del</strong> Baianese” a causa<br />

<strong>del</strong>le mastodontiche opere pubbliche<br />

che si dovevano realizzare, oggi<br />

invece si sta trasformando nella<br />

“Copacabana <strong>del</strong> Mandamento”: mostriamo<br />

a tutti ciò che ci piace far vedere,<br />

promuoviamo turismo e cultura<br />

quando ci fa comodo, parliamo di<br />

teatro di musica e quanto altro salvo<br />

poi volutamente tralasciare il dramma<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento ambientale in<br />

cui il nostro paese sta sprofondando».<br />

E continua ribadendo l'impegno a favore<br />

<strong>del</strong>la salute pubblica: «Perché<br />

un cittadino che paga regolarmente<br />

la Tarsu per lo smaltimento dei rifiuti<br />

deve vedere il proprio territorio devastato<br />

dall’inciviltà di coloro che,<br />

non preoccupandosi <strong>del</strong>la propria salute<br />

e di quella dei loro figli, scarica-<br />

VALLO LAURO BAIANESE 8<br />

Avella, il centrosinistra denuncia:<br />

in Via Sanzio allarme discariche<br />

E stigmatizzano il comportamento di Biancardi: tutto mentre lui pensa alle iniziative ludiche<br />

no ovunque qualsiasi tipo di immondizia?<br />

Sono tutte domande alle<br />

quali come sempre non verrà data risposta,<br />

poiché non è questo che interessa<br />

a coloro che dovrebbero de-<br />

tenere le redini di Avella e che invece<br />

sono molto più propensi al personalismo<br />

piuttosto che al benessere<br />

<strong>del</strong>la collettività. Il Centrosinistra per<br />

Avella come sempre continuerà ad<br />

essere un punto di riferimento per<br />

queste vertenze sociali e porterà, nei<br />

prossimi giorni, all’attenzione dei cittadini<br />

anche altre situazioni ecologicamente<br />

disastrate che interessano il<br />

nostro territorio: l’inquinamento ambientale,<br />

oltre ad essere un palese segno<br />

di inciviltà, produce malattie come<br />

tumori, deformazioni, leucemie<br />

e dato che il Sindaco di una città è il<br />

primo responsabile <strong>del</strong>la salute pubblica<br />

ci piacerebbe che certe vertenze<br />

non venissero messe da parte ma<br />

affrontate con il giusto peso».<br />

Lauro, nuovo ricorso dei dipendenti<br />

in mobilità: il Comune si oppone<br />

LAURO- Pronto un nuovo braccio di ferro tra ex<br />

dipendenti in mobilità e il Comune di Lauro. I<br />

dieci ex operai impegnati nel servizio di raccolta<br />

dei rifiuti solidi urbani, che<br />

già ad agosto scorso avevano<br />

chiesto, ma non ottenuto da<br />

parte <strong>del</strong> Giudice <strong>del</strong> Lavoro<br />

di Avellino un ricorso ex articolo<br />

700 per chiedere non solo<br />

l’immediata assunzione da<br />

parte <strong>del</strong>la società provincializzata<br />

IrpiniAmbente, che da<br />

luglio 2012 è subentrata nella<br />

gestione <strong>del</strong>la raccolta e <strong>del</strong>lo<br />

spazzamento dei rifiuti nel Comune<br />

<strong>del</strong> Vallo di Lauro, anche<br />

a seguito di un lungo braccio di ferro giudi-<br />

ziario con la precedente amministrazione. Il magistrato<br />

<strong>del</strong> Tribunale <strong>del</strong> Lavoro la dottoressa<br />

D’Agostino, che non aveva intravisto alcun periculum<br />

in more, tale da giustificare<br />

il sì all’articolo 700.<br />

Per questo motivo, allora, il legale<br />

dei dieci dipendenti in<br />

mobilità ha notificato, il 19<br />

marzo scorso, un nuovo ricorso,<br />

stavolta in via ordinaria,<br />

al Comune di Lauro. Quello<br />

in cui, anche per effetto <strong>del</strong>le<br />

precedenti pronunce <strong>del</strong>l’Autorità<br />

Giudiziaria, vengono<br />

solo chieste nuovamente il<br />

reintegro dei dipendenti e soprattutto<br />

l’indennizzo.<br />

IL CASO DELL’EDIFICIO DI SAN TEODORO<br />

Il sindaco «ordina»<br />

a Vescovo e parroco:<br />

ristrutturate la chiesa<br />

QUINDICI- «Un immobilismo<br />

che non si può più tollerare,<br />

quello che vede da ormai due<br />

anni la Chiesa di San Teodoro in<br />

balia di uno stato di degrado che<br />

è anche allarmante sotto il profilo<br />

<strong>del</strong>la pubblica e privata incolumità».<br />

Ed è per<br />

questo che<br />

dopo l’intervento<br />

di<br />

manutenzione<br />

<strong>del</strong>la<br />

rete stradale<br />

rurale<br />

che conduce<br />

sulla<br />

montagna<br />

dove ogni<br />

lunedì<br />

d’albis<br />

viene celebrata<br />

la<br />

processione<br />

in onore<br />

<strong>del</strong> Santo,<br />

l’assessore ai Lavori Pubblici<br />

<strong>del</strong> Comune di Quindici, Andrea<br />

Caliendo, ha anche chiesto<br />

ed ottenuto al sindaco Liberato<br />

Santaniello un intervento per<br />

sollecitare i proprietari <strong>del</strong>la<br />

struttura religiosa, ovvero la<br />

Diocesi di Nola, ad intervenire<br />

per un’urgente azione di ripristino<br />

<strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong>l’edificio<br />

religioso. Quella in cui viene<br />

proprio rappresentata da parte<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione comunale,<br />

la necessità di intervenire<br />

per la messa in sicurezza <strong>del</strong>la<br />

chiesetta. «E’ un pezzo di storia<br />

e di tradizioni <strong>del</strong>la nostra cul-<br />

tura-ha spiegato l’assessore ai<br />

Lavori Pubblici <strong>del</strong> Comune di<br />

Quindici- almeno fino a quando<br />

sarò assessore, non consentirò<br />

che pezzi <strong>del</strong>la nostra storia, una<br />

in particolare legata alla tradizione<br />

<strong>del</strong> Lunedì <strong>del</strong>l’Angelo<br />

nel nostro<br />

paese. Per<br />

questo, siamo<br />

pronti,<br />

come già avvenuto<br />

anche<br />

per altre vicende<br />

nel nostro<br />

comune,<br />

ad intervenire<br />

con azioni<br />

in danno alla<br />

proprietà su<br />

cui ricade<br />

l’ordinanza<br />

firmata dal<br />

sindaco. Entro<br />

sette giorni<br />

bisognerà<br />

intervenire, e<br />

mi auguro che il parroco, lo stimato<br />

Don Pasquale D’Agostino<br />

e sua eccellenza il Vescovo, Beniamino<br />

Depalma, lo facciano<br />

con tempestività. In caso contrario<br />

saremo noi a realizzare gli<br />

interventi, quelli ovviamente in<br />

danno, ma solo perchè si tratta<br />

di opere necessarie a far recuperare<br />

un pezzo importante di<br />

Quindici. Quello <strong>del</strong>la Chiesa di<br />

San Teodoro, a cui noi, amministratori<br />

che viviamo il paese e<br />

conosciamo bene cosa è necessario<br />

per Quindici. Quella <strong>del</strong> recupero<br />

di pezzi importanti <strong>del</strong>la<br />

storia è uno di esse».


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

Ariano, formazione: convenzione<br />

tra il Comune e l’Ateneo <strong>del</strong> Molise<br />

ARIANO- L’amministrazione comunale,<br />

con atto <strong>del</strong>iberativo di giunta, ha autorizzato<br />

l’attivazione di alcuni tirocini formativi<br />

da svolgersi in sinergia con l’università<br />

<strong>del</strong> Molise, sede di Campobasso.<br />

L’esecutivo ha approvato lo schema <strong>del</strong>la<br />

convenzione che sarà sottoposta alla firma<br />

<strong>del</strong> <strong>del</strong>egato di quell’università. I tirocinanti<br />

saranno guidati da un tutore che<br />

sarà indicato dal soggetto ospitante, che è<br />

il comune di Ariano Irpino.<br />

La formazione rappresenta uno strumento<br />

fondamentale per approfondire la conoscenza<br />

per gli studenti universitari, con<br />

l’aggiunta <strong>del</strong>la esperienza sul campo che<br />

ARIANO - Conferenza di servizi,<br />

questa mattina a Napoli, sulla<br />

questione che riguarda la sottostazione<br />

elettrica di Camporeale<br />

per provare a dare risposte che<br />

non sono arrivate dal Consiglio<br />

comunale. Oggi si riunisce il tavolo,<br />

come anticipato, a Napoli,<br />

presso il Centro direzionale, appunto<br />

per cercare risposte. E sarà<br />

presente il sindaco Antonio Mainiero,<br />

probabilmente accompagnato<br />

dall'assessore alle politiche<br />

energetiche Carmine Peluso. Il<br />

sindaco Mainiero andrà a dire che<br />

non c'è stata la presa d'atto da<br />

parte <strong>del</strong> Consiglio e non c'è l'approvazione.<br />

In pratica una posizione<br />

molto scomoda quella <strong>del</strong><br />

primo cittadino arianese il quale<br />

si ritrova a dover maneggiare il<br />

coltello, come aveva detto in Consiglio<br />

l'avvocato <strong>del</strong> Comune,<br />

«dalla parte <strong>del</strong>la lama». Non proprio<br />

una presa facile, il sindaco<br />

proverà a far decantare la situazione,<br />

magari chiedendo un rinvio.<br />

Ma appare probabile che questo<br />

non venga accordato. Alla conferenza<br />

di servizi partecipano tutti<br />

gli enti interessati, la Regione, la<br />

Provincia, i soggetti responsabili<br />

<strong>del</strong>la vicenda. E sulla questione<br />

tutti si sarebbero già espressi,<br />

quindi il Comune di Ariano, che<br />

già aveva chiesto un rinvio in attesa<br />

<strong>del</strong>la seduta consiliare ora si<br />

ritrova in difficoltà. Appare improbabile<br />

che si possa sovvertire<br />

l'esito, visto che questa opera è<br />

considerata opera di pubblica utilità.<br />

E dunque ora si va avanti<br />

senza che il Comune di Ariano<br />

possa immaginare di ricevere benefici<br />

che gli spettano. Su questo<br />

completa il percorso <strong>del</strong>l’acquisizione <strong>del</strong>la<br />

professionalità, oggi indispensabile per<br />

procedere sulla strada <strong>del</strong> lavoro. Non è la<br />

prima volta che l’amministrazione comunale<br />

di Ariano Irpino conclude intese con<br />

le strutture universitarie campane e meridionali,<br />

perché la competenza è tra gli obiettivi<br />

che l’ente ha inteso valorizzare,<br />

tuttavia l’ultima convenzione appare particolarmente<br />

incisiva.<br />

Al momento non è chiaro il numero di tirocinanti<br />

che saranno ospitati dall’ente locale,<br />

tutto dipenderà dalle reali esigenze<br />

che il Comune rappresenterà all’università<br />

<strong>del</strong> Molise. L’accordo rientra tra le prero-<br />

si era puntata l'attenzione ma i<br />

lavori consiliari hanno portato a<br />

un diverso esito e quindi ora si<br />

deve faticare e molto per cercare<br />

di salvare qualche cosa. Gran parte<br />

<strong>del</strong>la maggioranza era interessata<br />

a prendere atto <strong>del</strong>la situazione<br />

e quindi provare a recuperare<br />

qualcosa in termini di risto-<br />

ARIANO UFITA 9<br />

ro e di benefici. Il no di qualche<br />

esponente di maggioranza, unito<br />

al no <strong>del</strong>le opposizioni e la dichiarazione<br />

di consiglio deserto<br />

non aiutano certo il primo cittadino<br />

Mainiero nel confronto di<br />

oggi. Insomma sembra che chi<br />

dovrà gestire la sottostazione potrebbe<br />

non essere intenzionato a<br />

gative indicate dall’articolo 18 <strong>del</strong>la legge<br />

198/1977. Il Comune di Ariano Irpino ha<br />

aderito anche al percorso formativo “SudEconomy”.<br />

La formazione è tra i settori<br />

Centrale, Mainiero a Napoli<br />

alla conferenza dei servizi<br />

Ariano, c’è attesa per le decisioni che saranno assunte, dopo la fumata nera <strong>del</strong> consiglio comunale<br />

REDAZIONE IRPINIA<br />

ARIANO- Individuare chi occupa<br />

gli spazi previsti per il posto al<br />

mercato settimanale e capire anche<br />

quanto pagano, come pagano<br />

e quali entrate ci sono per il Comune.<br />

Di questo si interessa il Comitato<br />

di tutela <strong>del</strong> territorio che<br />

ha indirizzato una richiesta al responsabile<br />

<strong>del</strong>l'area finanziaria <strong>del</strong><br />

comune di Ariano Irpino, alla polizia<br />

municipale e all'ufficio commercio.<br />

Richiesta di conoscere<br />

quali sono gli spazi individuati e<br />

come vengono gestiti, alla quale<br />

si accompagna anche una constatazione<br />

di situazioni ritenute non<br />

congrue. Gli ambientalisti infatti<br />

asseriscono che non esisterebbero<br />

spazi individuati e quindi da<br />

poter controllare il comportamento<br />

di chi li occupa. Il mercato,<br />

stando alle denunce <strong>del</strong> Comitato<br />

di tutela, non sarebbe regolato correttamente<br />

e controllato secondo<br />

ARIANO IRPINO<br />

La promozione <strong>del</strong>le attività<br />

culturali oggi in giunta<br />

ARIANO- Un progetto in scadenza<br />

sarà valutato questa mattina<br />

dall'esecutivo guidato dal sindaco<br />

Antonio Mainiero. Riunione di<br />

Giunta ad Ariano Irpino, che è<br />

stata convocata per le ore 9, e che<br />

dovrebbe risolversi in breve tempo<br />

visto che il sindaco è impegnato<br />

anche a Napoli e le questioni<br />

all'ordine <strong>del</strong> giorno sono<br />

poche. Come detto l'esecutivo dovrà<br />

valutare appunto un progetto<br />

in scadenza. Si tratta di una que-<br />

criteri di efficenza. E tutto ciò potrebbe<br />

creare, dicono ancora gli<br />

ambientalisti <strong>del</strong> Comitato, un<br />

danno erariale al Comune. Il vertice<br />

<strong>del</strong> Comitato aveva anche<br />

chiesto di avere visione e accesso<br />

alle documentazioni che riguardano<br />

il mercato. «Vogliamo conoscere<br />

le carte che spiegano come<br />

vengono individuati gli spazi, e da<br />

quanto tempo i commercianti, cosiddetti<br />

spontisti, pagano lo spazio<br />

pubblico. E come pagano». Si<br />

chiede di conoscere il sistema ri-<br />

stione che dovrebbe riguardare<br />

manifestazioni culturali che bisogna<br />

presentare in questi giorni<br />

perchè altrimenti scadono i termini.<br />

La Giunta potrebbe affrontare<br />

anche altri argomenti, come<br />

l'assegnazione di contributo, e<br />

progetti per la cultura, presentati<br />

dall'assessora Franciosa, anche in<br />

precedenza, e non affrontati. L'esecutivo<br />

pareva dovesse riunirsi<br />

ieri mattina, ma altre questioni<br />

sorte all'improvviso avevano fat-<br />

Ariano, il comitato di tutela dichiara<br />

“guerra” al commercio abusivo<br />

tenendolo non adeguato al momento.<br />

E con qualche aggiustamento,<br />

aggiungono gli ambientalisti,<br />

si potrebbe controllare meglio.<br />

«Già qualcosa siamo riusciti<br />

ad ottenere - dicono ancora dal<br />

Comitato di Tutela - per piazzale<br />

San Francesco. I commercianti,<br />

come avevamo richiesto alla polizia<br />

municipale, ora puliscono l'area.<br />

La zona è più pulita, meglio<br />

controllata e meglio gestita». Ma<br />

stando al discorso sviluppato dagli<br />

ambientalisti il maggiore e migliore<br />

controllo sui commercianti<br />

<strong>del</strong> mercato potrebbe anche produrre<br />

una maggiore giustizia sociale,<br />

per così dire. Nel senso che<br />

si può valutare chi guadagna di<br />

più e chi di meno e di conseguenza<br />

si può immaginare di far<br />

pagare di più a chi ha maggiori introiti<br />

e pagare di meno a chi guadagna<br />

di meno.<br />

offrire condizioni di un certo tipo<br />

all'Amministrazione pubblica e<br />

quindi il ristoro alle famiglie <strong>del</strong>la<br />

zona, diventa quasi irraggiungibile.<br />

Condizioni difficili anche<br />

per una eventuale intesa sull'interramento<br />

dei cavi provenienti<br />

da altri Comuni. In pratica la Pubblica<br />

Amministrazione avrebbe<br />

potuto chiedere qualche cosa che<br />

ora non dovrebbe essere più in<br />

grado di ricevere. Il consigliere <strong>del</strong><br />

Pd, Antonio Ninfadoro, aveva fatto<br />

chiaramente intendere che la<br />

città non avrebbe ricavato neanche<br />

un euro o altri benefici dall’operazione<br />

proprio perché la richiesta<br />

sarebbe carente <strong>del</strong>la legittimazione.<br />

Mainiero tuttavia<br />

auspica di poter recuperare un<br />

poco di terreno perduto. Alcuni<br />

comuni irpini, per il solo transito<br />

<strong>del</strong>la linea ad alta tensione nei<br />

loro territori hanno ottenuto un<br />

sostegno economico, da parte <strong>del</strong>la<br />

Terna, per la realizzazione di<br />

interessanti opere pubbliche.<br />

to decidere di ritrovarsi oggi per<br />

discuterne. Anche l’appuntamento<br />

di questa mattina sembra sia<br />

entrato in forse nella tarda giornata<br />

di ieri, così, qualora dovesse<br />

saltare anche la convocazione di<br />

stamattina, l’esecutivo si aggiornerebbe<br />

a subito dopo la parentesi<br />

pasquale.<br />

che hanno avuto uno slancio particolare<br />

dopo la nomina ad assessore, sia pure per<br />

i lavori pubblici, <strong>del</strong>la dottoressa Giuliana<br />

Franciosa, che ha una particolare competenza<br />

in questo campo.<br />

L’ultima iniziativa assunta dalla giunta municipale<br />

potrebbe anche interagire con la<br />

biennale <strong>del</strong>la ceramica, che in realtà pure<br />

riguarda un percorso formativo dedicato<br />

alla prestigiosa tradizione legata al marchio<br />

doc riconosciuto a livello internazionale.<br />

Il tirocinio dovrebbe essere avviato<br />

entro la primavera <strong>del</strong> <strong>2013</strong>, salvo intoppi<br />

burocratici e dovrebbe essere tenuto nelle<br />

strutture comunali, quali uffici amministrativi,<br />

musei e front office.<br />

Nello schema <strong>del</strong>la convenzione sono stati<br />

fissati i principi generali che saranno seguti<br />

durante il tirocinio, ma sul piano organizzativo<br />

è stata lasciata ampia facoltà al<br />

soggetto ospitante.<br />

L’ATTACCO<br />

L’Amu vicina<br />

al fallimento:<br />

intervenga<br />

il prefetto<br />

ARIANO- L’azienda municipalizzata<br />

che gestisce il trasporto pubblico<br />

locale rischia di fallire perché<br />

i debiti accumulati in passato<br />

si stanno riversando sull’attuale<br />

gestione, che non ne è responsabile,<br />

senza che ci siano segnali<br />

positivi da parte <strong>del</strong> comune<br />

di Ariano Irpino. In realtà pare<br />

che al momento l’unica strada<br />

percorribile per incrementare le<br />

entrate è quella relativa all’affidamento<br />

all’Amu <strong>del</strong>la gestione<br />

dei parcheggi pubblici a raso e coperti<br />

ma l’amministrazione comunale,<br />

pur esprimendo il parere<br />

positivo in linea di massima,<br />

nei fatti non compie gli atti consequenziali.<br />

Dovrebbe tenersi un<br />

consiglio comunale solo per discutere<br />

quell’argomento, ma al<br />

momento nessuna indicazione è<br />

pervenuta ai capigruppo da parte<br />

<strong>del</strong>la presidenza. Il consiglio di<br />

amministrazione, guidato da Vincenzo<br />

Cavalli, sta provando ad arginare<br />

la situazione ricorrendo al<br />

taglio <strong>del</strong>le spese, pur nel rispetto<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> servizio, ma<br />

senza una decisione incisiva da<br />

parte <strong>del</strong> Comune la situazione<br />

non potrà essere superata positivamente.<br />

“Dopo la proclamazione<br />

di tre azioni di sciopero senza<br />

risposte adeguate in merito da<br />

parte <strong>del</strong>le istituzioni e <strong>del</strong>la direzione<br />

aziendale - affermano le<br />

sigle sindacali di categoria - si richiede<br />

un urgente incontro presso<br />

la prefettura considerata la<br />

drammaticità <strong>del</strong>la situazione ed<br />

il rischio di fallimento <strong>del</strong>la stessa”.<br />

La nota è stata inviatda dalla<br />

Filt Cgil, Carlo Finozzi; Fit Cisl,<br />

Francesco Co<strong>del</strong>la e Uil trasporti,<br />

Gerardo Petracca al sindaco<br />

Antonio Mainiero e al prefetto,<br />

Umberto Guidato.<br />

Villamaina, Trunfio<br />

selezionato per l’Anci<br />

VILLAMAINA - Soddisfazione nel piccolo centro <strong>del</strong>l’Ufita per uno dei suo<br />

amministratori, il più giovane, Giuseppe Trunfio selezionato nella lista<br />

dei 40 amministratori di tutta Italia che parteciperanno al corso di Alta<br />

Formazione in “Valorizzazione integrata <strong>del</strong> territorio”, organizzato nell’<br />

ambito <strong>del</strong>l’offerta didattica <strong>del</strong>la<br />

Scuola Anci per Giovani amministratori,<br />

che si terrà ad Assisi (PG) il 4-5-<br />

6 Aprile <strong>2013</strong>. Le tematiche affrontate<br />

riguarderanno la valorizzare <strong>del</strong> patrimonio<br />

culturale attraverso la gestione<br />

integrata dei beni in un’ottica<br />

di sviluppo turistico e marketing territoriale.<br />

La nostra regione sarà rappresentata<br />

da tre amministratori: oltre<br />

a Trunfio, unico rappresentante <strong>del</strong>la<br />

provincia di Avellino, siederanno a<br />

questo importante tavolo di confronto<br />

il Sindaco di Giffoni Valle Piana<br />

(Sa) e l’assessore <strong>del</strong> comune di San<br />

Paolo Bel Sito (Na). Della provincia<br />

di Avellino, Trunfio è l’unico rappresentante,<br />

che ricopre anche l’incarico<br />

di consigliere presso l’Unione dei<br />

Comuni “Terre <strong>del</strong>l’Ufita”.<br />

brevi<br />

Villanova, servizi<br />

sociali: il Comune<br />

avvia il sostegno<br />

VILLANOVA - L’amministrazione<br />

comunale, guidata dal sindaco<br />

Franco Roberto, anche per l’anno<br />

<strong>2013</strong> conferma gli impegni per sostenere<br />

il sociale e da mandato all’ufficio<br />

<strong>del</strong>le politiche sociali di<br />

porvvedere a rinnovare l’erogazione<br />

<strong>del</strong>la piccola somma di denaro<br />

nei confronti <strong>del</strong>le famiglie<br />

che vivono in condizioni di disagio.<br />

Rispetto al 2012 non cambia il<br />

numero dei beneficiari e dei nominativi,<br />

tranne in un caso nel<br />

quale un nuovo bisognoso sostituisce<br />

un altro concittadino. Intanto<br />

anche il comune di Villanova<br />

<strong>del</strong> Battista decide di adire il tribunale<br />

amministrativo regionale<br />

per contrastare la <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la<br />

Provincia di Avellino riguardante<br />

il piano territoriale di coordinamento<br />

e conferisce il mandato all’ufficio<br />

legale <strong>del</strong> comune di Ariano<br />

Irpino, come già fatto da numerosi<br />

altri comuni <strong>del</strong>l’Ufita. La<br />

somma da sborsare, per tutti, è stata<br />

fissata in cinquecento euro.<br />

A Fontanarosa<br />

parte la rivista<br />

<strong>del</strong>la Pro Loco<br />

FONTANAROSA– E’ pronto il nuovo<br />

numero <strong>del</strong>la rivista ‘’La Fonte<br />

ieri, oggi, domani’’, il giornale realizzato<br />

dalla Pro Loco. L’iniziativa<br />

editoriale, nata <strong>del</strong>l’entusiasmo dei<br />

ragazzi <strong>del</strong>la Pro Loco, ha come obiettivo<br />

quello di raccontare la vita<br />

<strong>del</strong>la piccola comunità irpina,<br />

ricordando anche ciò che è stata<br />

Fontanarosa negli anni passati. Anche<br />

in questo numero tanti gli argomenti<br />

accompagnati da una veste<br />

grafica curata ed accattivante.<br />

Attenzione, come sempre, ai fontanarosani<br />

che vivono all’estero e<br />

a tutte le iniziative che si svolgono<br />

in paese. Il numero pasquale<br />

sarà disponibile presso la cartolibreria<br />

di Giusto Marcello, i Tabacchi<br />

<strong>del</strong>la città e presso New Look<br />

di Antonio Gambino, ma il periodico<br />

d’informazione locale potrà<br />

essere ritirato anche presso il museo<br />

comunale, dove ha sede la Pro<br />

Loco.<br />

Ariano, Icp-Tosap:<br />

prorogati i termini<br />

fino al 30 aprile<br />

ARIANO - Il Comune di Ariano<br />

informa commercianti ed imprenditori<br />

che sono stati prorogati al<br />

30 aprile <strong>2013</strong> i termini per il pagamento<br />

<strong>del</strong>l'ICP, l'Imposta Comunale<br />

sulla Pubblicità e <strong>del</strong>la TO-<br />

SAP, la tassa di Occupazione <strong>del</strong><br />

Suolo Pubblico, in scadenza il 31<br />

marzo. Il provvedimento su determinazione<br />

<strong>del</strong> dirigente <strong>del</strong>l'Area<br />

Finanziaria <strong>del</strong>l'Ente al fine di<br />

consentire alla società neo-concessionaria<br />

<strong>del</strong> servizio di riscossione,<br />

che subentrerà a decorrere<br />

<strong>del</strong> primo aprile, l'ordinato e puntuale<br />

avvio <strong>del</strong>le attività. C’è, invece,<br />

attesa per quello che sarà deciso<br />

sulla Tares che dovrebbe partire<br />

dal primo agosto e riguardare<br />

tutti i cittadini.


LAURO<br />

10<br />

CORRIERE<br />

LAURO- «Il gruppo dei moderati non è assolutamente<br />

diviso». Dopo il no di Pasquale Bossone si temevano<br />

scosse di assestamento all’interno <strong>del</strong>l’alleanza<br />

tra le sigle centriste. Cosa che, almeno per il momento,<br />

non è avvenuta. Anzi, viene esclusa da parte<br />

dei rappresentanti <strong>del</strong>la compagine di cui fino a<br />

qualche ora fa il medico doveva essere il capolista. Sono<br />

le voci di dentro. Quelle dei gruppi che fanno parte<br />

<strong>del</strong>la galassia moderata. C’è anche chi, come Pasquale<br />

Colucci, chiarisce che quella dei «nomi non è<br />

mai stata una questione centrale e prioritaria. E’ importante<br />

invece capire su cosa e quali programmi agire».<br />

E ieri sera moderati e Partito Democratico si sono<br />

nuovamente incontrati per affrontare il nodo <strong>del</strong>la<br />

eventuale alleanza politica in vista <strong>del</strong>le amministrative<br />

di maggio. Dal canto suo, invece, Salvatore<br />

Mazzocca ora frena sui tempi. «Bisogna trovare le<br />

MUGNANO DEL CARDINALE- Nicola Bianco apre<br />

ai giovani. Anzi, nella veste di buon padre di famiglia,<br />

il primo cittadino uscente da anche qualche<br />

consiglio alla eventuale compagine che si prepara a<br />

sfidare l’amministrazione uscente alle prossime amministrative.<br />

E tra le righe, il sindaco, fa anche capire<br />

che sarà <strong>del</strong>la partita. Anzi, che Nuova Alleanza<br />

Popolare sarà sicuramente in campo. E c’è<br />

dascommetterci, anche se il medico e sindaco uscente<br />

non lo dice chiaramente, che a guidarla sarà<br />

proprio lui. Ma per ora questo è un dato ancora tutto<br />

da sciogliere a quasi due mesi dall’appuntamento<br />

con le urne a cui sarà chiamato uno dei municipi<br />

più importanti <strong>del</strong> Mandamento. E il primo cittadino<br />

appare sereno, in particolare sulla prospettiva<br />

che in campo possa essere una lista di giovani.<br />

Quella guidata, stando ai boatos, da Luciano D’Apolito.<br />

Insomma, un Nicola Bianco pronto anche alla<br />

sfida <strong>del</strong>le amministrative. Anche se è difficile far<br />

dire al sindaco uscente un sì rispetto all’ipotesi di una<br />

sua ricandidatura.<br />

Partiamo da un dato: saranno i giovani a sfidare<br />

Nuova Alleanza Popolare?<br />

L'unica certezza è la presenza di Nuova Alleanza Popolare,<br />

altro non so.<br />

Forse è pronta una lista costituita da giovani e ca-<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

Moderati e Pd, trattativa aperta<br />

Mazzocca: dialogo sulle proposte<br />

ragioni per stare insieme. Si tratta di cercare punti di<br />

incontro e non di rottura». Sulla sua candidatura invece,<br />

ribadisce «di avere il diritto a vantare un’opzione<br />

rispetto alla leadership <strong>del</strong>la lista». Per il sindaco<br />

uscente, la priorità è quello «che si vuole fare».<br />

«Noi» dice Mazzocca «abbiamo le idee chiare, ora<br />

vedremo gli altri».<br />

«Non si facciano condizionare in alcun modo<br />

da chi ora li spinge e poi si fa da parte...»<br />

peggiata da Lucio D'Apolito.Almeno è quello che<br />

si sente dire in giro? Che idea vi siete fatto circa<br />

questa eventualità?<br />

Fa piacere che ci siano giovani che vogliono confrontarsi<br />

elettoralmente ma sopratutto fa piacere che<br />

ci siano giovani che vogliono dare alla nostra comunità<br />

il proprio contributo.Ad essi dico di valutare<br />

attentamente le loro mosse, di non farsi condi-<br />

comuni al voto<br />

FONTANAROSA<br />

Piero Petroccione potrebbe correre da solo<br />

Si lavora alla formazione <strong>del</strong>la quarta lista<br />

FONTANAROSA – Piero Petroccione<br />

potrebbe correre da solo. Al momento<br />

è l’esponente intorno al quale<br />

si avvita una possibile quarta lista,<br />

considerando quella <strong>del</strong> gruppo<br />

“di continuità amministrativa” supportata<br />

dall’ex sindaco, dalla Lista<br />

Civica Monti e da esponenti democratici,<br />

la candidatura di Flavio Petroccione<br />

per il Popolo <strong>del</strong>la Libertà<br />

e un progetto che trae forza dalle fila<br />

di Sel con Luigi Di Fronzo. Eppure<br />

stando al parere di un veterano come<br />

l’avvocato Giuseppe De Lisa “alla<br />

fine dei giochi, gli schieramenti saranno<br />

due”. Una tesi che nasce dall’incertezza<br />

sulle intenzioni reali di<br />

IL SINDACO ASSICURA: L’UNICA COSA CERTA E’ NUOVA ALLEANZA POPOLARE<br />

Bianco «apre» ai giovani<br />

e annuncia: ci saremo<br />

zionare da chi li spinge e poi si fa da parte, le sconfitte<br />

elettorali bruciano e si corre il rischio di mettere<br />

i presupposti di battere il record che appartiene ad<br />

altri.<br />

Che vuol dire?<br />

Ci sono tanti modi per dare il proprio contributo, non<br />

bisogna necessariamente passare per il responso <strong>del</strong>l'urna<br />

elettorale. Oggi un’ amministazione comu-<br />

Petroccione e Di Fronzo. Se sull’esponente<br />

di Sinistra e Libertà, De<br />

Lisa afferma “di non voler ficcare il<br />

naso nelle case altrui” aggiungendo<br />

però “non credo in una sua candidatura,<br />

eppure non lo escludo”, su<br />

Petroccione è più diretto: “È stato<br />

nel mio gruppo – ricorda l’amministratore<br />

–, e sono a conoscenza di una<br />

sua proposta di candidatura”. Alla<br />

domanda diretta se sarà uno dei<br />

candidati a sindaco, tentenna. “Non<br />

so se andrà avanti – dice – quello<br />

che posso dichiarare è che non è<br />

giunta finora al nostro gruppo nessuna<br />

proposta da parte di Petroccione,<br />

allo stesso modo continuo a<br />

ritenere che potrebbero esserci le<br />

condizioni per una condivisione”. In<br />

effetti, anche da fonti vicine al medico<br />

sportivo trapela che le due<br />

compagini stiano lavorando al momento<br />

in autonomia.<br />

Sembra, quindi, non ci siano stati<br />

contatti, pur tuttavia “attesi invano”.<br />

Seguendo la logica che muove il<br />

progetto di Piero Petroccione improntata<br />

all’unione d’idee e di capacità<br />

per un riscatto di Fontanarosa,<br />

molto probabilmente si auspicava<br />

maggior coinvolgimento nelle<br />

riunioni consultive e programmatiche. <br />

nale,con la riduzione <strong>del</strong> numero di assessori e consiglieri,<br />

non può più pensare di raggiungere gli obiettivi<br />

prefissati solo con il lavoro di sindaco e giunta,<br />

deve coinvolgere anche i consiglieri di minoranza<br />

se disponibili, attribuendo ad essi "specifiche attribuzioni".<br />

L'amministrazione comunale deve coinvolgere<br />

chi ha voglia di dare il proprio contributo secondo<br />

le proprie capacità ed il proprio tempo libero,<br />

bisogna coinvolgere i giovani e le associazioni di volontariato,<br />

riorganizzare la proloco e il corpo di protezione<br />

civile,creare gruppi di lavoro capaci di studiare<br />

e di proporre agli amministratori le necessarie<br />

azioni politiche.


ROTONDI<br />

Intesa Russo-Esposito<br />

maggioranza al divorzio?<br />

ROTONDI- Ancora nessuna schiarita in maggioranza, a quasi una settimana<br />

dal documento sottoscritto dai consiglieri di maggioranza Claudio Vittorio,<br />

Giuseppe Antonio Simeone ed Enzo Saccomando.<br />

Più che ricucirsi, la frattura sembra crescere pericolosamente facendo<br />

presagire il divorzio definitivo.<br />

Secondo le ultime indiscrezioni, infatti, i consiglieri in oggetto pur avendo<br />

sottolineato la stima per il sindaco reggente Bartolomeo Esposito, avrebbero<br />

scritto quel documento riferendosi indirettamente anche a lui, oltre che<br />

ad altri componenti di maggioranza. Tanto che non è da escludere, sempre<br />

stando alle indiscrezioni, che Esposito potrebbe chiudere definitivamente<br />

l'accordo con il dottor Antonio Russo e, di conseguenza, i tre consiglieri di<br />

maggioranza proseguirebbero per la loro strada cercando al loro interno il<br />

candidato sindaco.<br />

Per avere un quadro più completo <strong>del</strong>la situazione tutto è rimandato a<br />

dopo la settimana di Pasqua, ma si profila sempre più una sfida tra tre coalizione,<br />

alle quali potrebbe aggiungersene anche una quarta, se il Movimento<br />

5 Stelle, sulla scorta <strong>del</strong>la buona affermazione ottenuta in paese alle politiche,<br />

deciderà di partecipare con una lista alle prossime comunali.<br />

CONZA DELLA CAMPANIA<br />

-Sembra che all'interno <strong>del</strong>la<br />

maggioranza uscente ci<br />

sia stata qualche rottura come<br />

fa capire Felice Imbriani.<br />

"Devo dire con estrema<br />

franchezza - dice Imbriani -<br />

che personalmente ed insieme<br />

a mio figlio Pasquale<br />

non condividiamo le ultime<br />

scelte e decisioni <strong>del</strong>l'attuale<br />

amministrazione e quindi<br />

prendiamo le distanze dal<br />

gruppo dirigente uscente.<br />

Siamo pronti per la costruzione<br />

di una nostra lista che<br />

sia aperta a qualsiasi tipo di<br />

confronto e discussione. Vogliamo<br />

aprire le porte <strong>del</strong><br />

Comune alla gente e diciamo<br />

a chi si riempie la bocca<br />

con il termine partecipazione<br />

che i giovani vanno<br />

considerati e che a loro bisogna<br />

dare l'opportunità di<br />

dire la loro e di essere protagonisti.<br />

Siamo aperti a qualsiasi tipo<br />

di trattativa, ma una cosa è<br />

certa: non deve essere snaturata<br />

l'idea per la quale ab-<br />

L’EX ASSESSORE<br />

GRAPPONE: FIDUCIA<br />

A PETRUZZO<br />

GESUALDO – L’ex assessore all’Ambiente,<br />

al Personale e agli Affari Generali,<br />

Mario Grappone, conferma il<br />

legame di fiducia con Carmine<br />

Petruzzo. Il primo si dimostra al<br />

fianco <strong>del</strong>l’ex sindaco: “Siamo stati<br />

sfiduciati, ma abbiamo l’intenzione<br />

di presentare alla cittadinanza un<br />

progetto all’insegna <strong>del</strong>la<br />

continuità. Con Petruzzo siamo<br />

amici da sempre, e abbiamo condiviso<br />

momenti nella buona e cattiva<br />

sorte. Per quel che mi riguarda, non<br />

ho nessuna ambizione alla candidatura<br />

a sindaco, desidero dedicarmi<br />

alla mia professione di medico. In<br />

questo carosello di nomi e ambizioni,<br />

non voglio entrarci. Sto<br />

partecipando, altresì, agli incontri<br />

con la massima apertura. Posso dar<br />

la mia piena disponibilità come<br />

posso rimanere a casa e<br />

partecipare esclusivamente alla stesura<br />

<strong>del</strong> programma. Credo sia sbagliato<br />

badare esclusivamente all’investitura,<br />

per poi proseguire con<br />

l’aggregazione e solo infine pensare<br />

a stilare il progetto politico-amministrativo”.<br />

Se Petruzzo può contare su<br />

Grappone e buona parte dei suoi ex<br />

membri <strong>del</strong>la giunta, sembra che il<br />

ragionamento non può estendersi<br />

al colui che è stato per diversi anni il<br />

numero due: Raffaele Fulchini.<br />

Entrambi proseguono lungo<br />

direttrici differenti. Eppure dal gruppo<br />

<strong>del</strong>la scorsa amministrazione<br />

ancora non emerge la figura chiave<br />

né colei che dovrà rappresentare la<br />

quota rosa. Sembra si stia<br />

attraversando una leggera fase di<br />

stallo, anche se corre voce siano in<br />

corso diversi tentativi di dialogo.<br />

Uno fra tutti riguarderebbe il notaio<br />

Edgardo Pesiri. Quest’ultimo avrebbe<br />

fatto “un passo indietro” rispetto<br />

a una prima ipotesi di candidatura<br />

che lo riguardava in prima persona.<br />

biamo deciso di andare per<br />

conto nostro. Riteniamo che<br />

la vecchia politica debba essere<br />

messa da parte e che si<br />

debba creare ed organizzare<br />

qualcosa di nuovo che<br />

coinvolga la gente perchè<br />

spesso e volentieri si pensa<br />

alla posizione e non si raccorda<br />

il tutto alle esigenze<br />

<strong>del</strong>la comunità.<br />

A Conza <strong>del</strong>la Campania,<br />

forse qualcuno lo dimentica<br />

CAPOSELE<br />

Il sindaco Farina: “L’accordo con il Pd?<br />

Si fondi su rispetto e fiducia...”<br />

CAPOSELE - Il primo cittadino Pasquale Farina parla<br />

<strong>del</strong>la sua squadra e replica alle parole <strong>del</strong> segretario<br />

cittadino <strong>del</strong> Pd Gelsomino Grasso. "Prima di tutto<br />

- spiega Farina - devo ringraziare con il cuore tutti<br />

coloro che sono stati con me in questa squadra e<br />

che durante questa legislatura hanno dato tutto ed<br />

anche di più, anche a livello economico visto che abbiamo<br />

rinunciato alle nostre indennità, per il paese<br />

e per tutti i cittadini. Un forte grazie, quindi, e<br />

grande rispetto per questi consiglieri ed amministratori<br />

che stanno decidendo che cosa fare: se<br />

continuare con una candidatura o meno. Stiamo discutendo<br />

in modo pacifico per arrivare ad un ottimo<br />

risultato e per dare le migliori risposte possibili alla<br />

nostra comunità. Personalmente ho dato la mia<br />

disponibilità alla ricandidatura perchè non posso<br />

tradire tutti coloro che in questi anni mi hanno<br />

appoggiato e che continuano a sostenermi. I miei e-<br />

- commenta Imbriani - alle<br />

ultime elezioni politiche ci<br />

sono stati circa cento voti al<br />

Movimento 5 Stelle. Ecco<br />

non si possono non considerare<br />

questi cento voti di<br />

giovani che hanno voglia di<br />

essere protagonisti e di dire<br />

la loro, ma spesso e volentieri<br />

non trovano spazio per<br />

le proprie idee.<br />

Ecco noi, con la nostra lista,<br />

che ripeto è aperta al<br />

dialogo con altre forze politiche,<br />

vogliamo farci carico<br />

lettori vogliono una mia ricandidatura ed io ci sarò<br />

perchè non sono abituato ad abbandonare la nave.<br />

Rispetto all'articolo a firma <strong>del</strong> segretario <strong>del</strong> Pd Gelsomino<br />

Grasso, non posso che esprimere viva meraviglia,<br />

infatti, è stato un vero e proprio fulmine a ciel<br />

sereno che non viene da nessuna discussione e nessuno<br />

scontro. Con il Pd abbiamo avuto qualche<br />

incontro e viaggiamo in pieno accordo anche<br />

perchè i suoi elettori sono anche quelli <strong>del</strong>la mia<br />

amministrazione. Forse quell'articolo serviva per<br />

rilanciare ed avere un certo peso, ma posso garantire<br />

che il Pd nella mia amministrazione quel peso lo<br />

ha e continuerà ad averlo. La cosa importante, però,<br />

è che ci sia fiducia verso la mia persona.<br />

Sulla fiducia e sul rispetto reciproco si basa il nostro<br />

accordo con il Partito Democratico, per il resto non<br />

esistono altre cose ed il Pd è in piena sintonia con il<br />

sindaco Farina".<br />

CONZA DELLA CAMPANIA- TENSIONI IN MAGGIORANZA<br />

Imbriani, distanze da Farese:<br />

comuni al voto<br />

“Pronti per una nostra lista”<br />

L’ex sindaco: non condividiamo alcune scelte <strong>del</strong>l’amministrazione.<br />

I giovani vanno considerati. Aperti a tutte le trattative<br />

di queste idee e <strong>del</strong>la volontà<br />

dei giovani di emergere".<br />

A questo punto la scena politica<br />

a Conza <strong>del</strong>la Campania<br />

è sempre più confusa e<br />

non si sa se la posizione di<br />

Felice Imbriani e di suo figlio<br />

possa avvicinarsi a<br />

quella di altri gruppi politici<br />

come l'attuale minoranza<br />

ed altri scontenti <strong>del</strong>l'amministrazione<br />

Farese.<br />

A Vallata il petrolio già al centro<br />

<strong>del</strong> confronto: parola di ex sindaco<br />

A.VALENTINA BRUNO<br />

VALLATA – Le trivellazioni petrolifere<br />

diventano un tema di confronto<br />

anche in vista <strong>del</strong>le amministrative:<br />

opportunità per la popolazione<br />

e le casse comunali o incubo<br />

per l’ambiente? Il “là” al dibattito<br />

proviene dall’ex sindaco Pasquale<br />

Zamarra il quale invia una<br />

lettera aperta al nostro quotidiano<br />

specificando la sua posizione, usando<br />

come termine di paragone<br />

l’energia eolica che, proprio a Vallata,<br />

ha avuto ampio seguito. «Ogni<br />

giorno più pagine <strong>del</strong>la stampa sono<br />

dedicate alla questione energia,<br />

ma a quanto pare non ci sono idee<br />

chiare sia da parte <strong>del</strong>la politica sia<br />

tra i tecnici addetti.<br />

Chi sono io per poter giudicare le<br />

posizioni assunte? Sono stato amministratore<br />

di un comune che oggi<br />

vede il proprio territorio annientato,<br />

c’è stata una disastrosa trasformazione<br />

che alla luce degli avvenimenti<br />

anche giudiziari sugli insediamenti<br />

<strong>del</strong>la cosiddetta “energia<br />

pulita”, chi ci ha guadagnato non<br />

certo è stato il territorio, non certo i<br />

cittadini, non certo l’ambiente ma<br />

solamente i soliti approfittatori politici<br />

e non». Il medico di base, nonché<br />

primo cittadino di Vallata nell’ultima<br />

decade <strong>del</strong> secolo scorso,<br />

riporta all’attenzione episodi recenti<br />

di cronaca che hanno coinvolto<br />

il parco eolico. Vicende che<br />

hanno profondamente scosso il<br />

paese.<br />

«C’era una volta il Formicoso e più<br />

volte ci siamo mobilitati, anche in<br />

epoche non sospette, perché fosse<br />

risparmiato da discariche o da piattaforme<br />

regionali di rifiuti tossici<br />

perché la memoria voleva che restasse<br />

quell’oasi di passaggio dei<br />

volatili da nord a sud ed in particolare<br />

l’oasi <strong>del</strong>le quaglie. Mi chie-<br />

do se i comitati ambientalisti che oggi<br />

si scandalizzano per un eventuale<br />

programma di trivellazione<br />

<strong>del</strong> territorio e paventano scenari<br />

disastrosi per il nostro territorio,<br />

hanno mai guardato che fine ha<br />

fatto il Formicoso grazie all’eolico?<br />

Sono mai saliti sul Monte S. Stefano<br />

di Vallata per vedere che scempio<br />

è stato perpetrato? Devo solo ribadire<br />

che già a fine anni 50, inizio<br />

1960, il nostro territorio fu trivellato<br />

dall’Eni e danni non ce ne furono<br />

né tantomeno causarono terremoti<br />

o inquinamento di sorgenti.<br />

Anzi, allora furono trovate <strong>del</strong>le sacche<br />

di metano che per l’epoca non<br />

era conveniente estrarre, ma oggi<br />

alla luce <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong> gas e la<br />

presenza sul territorio di un metanodotto<br />

diverrebbe conveniente ed<br />

economico per la popolazione e anche<br />

per stimolare l’economia. Se solo<br />

gli ambientalisti si rendessero<br />

conto di che cosa è realmente l’energia<br />

“pulita”: blocchi di cemento<br />

30x30x30 metri in un territorio prettamente<br />

agricolo pastorale con diverse<br />

vie d’accesso e tanti divieti di<br />

accesso.<br />

Non voglio pensare male, eppure<br />

nel territorio oggi la percentuale di<br />

tumori è cresciuta in modo esponenziale.<br />

Alla luce di queste considerazioni<br />

– conclude la lettera di<br />

Zamarra – penso che gli amministratori<br />

non dovrebbero chiudere la<br />

porta alla ricerca nel nostro territorio<br />

d’idrocarburi che potrebbe essere<br />

la soluzione ai problemi economici<br />

<strong>del</strong>le amministrazioni e la soluzione<br />

parziale <strong>del</strong> problema occupazionale».<br />

Il dottore sembra proprio non essere<br />

intenzionato a riproporsi all’elettorato,<br />

solo ieri al <strong>Corriere</strong> <strong>del</strong>l’Irpinia<br />

ha affermato di non vedere<br />

in questo momento le condizioni<br />

per un impegno diretto, e neanche<br />

di qualcuno a lui molto vicino.<br />

Allo stesso tempo, comunque,<br />

l’ex amministratore emerge fra le<br />

voci locali per una disamina “senza<br />

sconti” di quanto realizzato dalle<br />

ultime due amministrazioni, e<br />

pubblicamente invoca “il senso di<br />

responsabilità” per una gestione<br />

futura.<br />

AQUILONIA<br />

CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

11<br />

“Uniti” va al primo confronto<br />

pubblico con i cittadini<br />

Nei giorni scorsi, il gruppo di Aquilonia Popolare, <strong>del</strong> sindaco<br />

uscente Donato Cataldo, ha incontrato i giovani aprendo, di fatto,<br />

la sua campagna elettorale. Ora il 2 aprile una <strong>del</strong>le minoranze<br />

uscenti, Uniti per Aquilonia, ha programmato una grande<br />

manifestazione nella quale vorrà incontrare i cittadini e fare con<br />

loro un bilancio <strong>del</strong>l'attività messa in essere e portata avanti<br />

dall'amministrazione Cataldo. L'obiettivo sarà quello, secondo<br />

indiscrezioni, di fare il punto <strong>del</strong>la situazione e di lanciare anche<br />

un progetto politico per le prossime elezioni amministrative, ma<br />

anche per il futuro in generale. Intanto è sempre più certa la<br />

candidatura, contro il sindaco uscente Donato Cataldo, di Giancarlo<br />

De Vito. Faranno parte <strong>del</strong>la coalizione di De Vito le due<br />

minoranze uscenti ed il gruppo <strong>del</strong>l'Udc. Secondo i bene informati<br />

i gruppi sono al lavoro per organizzare la lista e per garantire ad ognuno<br />

la giusta visibilità. Sembra che l'accordo sia molto vicino e<br />

che il tutto potrebbe essere ufficializzato nella settimana<br />

successiva alla Pasqua. Intanto il primo appuntamento è proprio<br />

per il 2 aprile con Uniti per Aquilonia che incontrerà la comunità.<br />

Bagnoli, Chieffo:<br />

ricandidatura? Non<br />

ho ancora deciso<br />

BAGNOLI - «Le elezioni<br />

amministrative? Mentirei se<br />

dicessi che non ci stiamo<br />

pensando». E' il sindaco di<br />

Bagnoli Aniello Chieffo a<br />

intervenire. Nel prossimo mese<br />

di maggio i cittadini bagnolesi saranno chiamati alle urne per il rinnovo <strong>del</strong> consiglio<br />

comunale. «In queste settimane siamo attivamente impegnati in una serie di<br />

scadenze importanti, penso alla Tares, all'Unione dei Comuni al Ptcp. Dobbiamo continuane<br />

ad amministrare il nostro paese fino all’ultimo giorno perchè la popolazione ci<br />

ha chiamato a questo compito e lo onoreremo fino all’ultimo. Gli altri possono parlare<br />

di politica e di elezioni ma noi abbiamo anche un paese da gestire. A tal proposito<br />

devo dire che alla gente non interessa sentir parlare di filosofia politica o di carriere,<br />

ma di problemi reali. Un'amministrazione viene scelta per essere funzionale alla<br />

soluzione dei problemi. Le polemiche le lascio agli altri». Chieffo è convinto di aver<br />

lavorato bene in questi anni.<br />

«Credo di aver fatto molto con la mia squadra. Ci sono tanti atti, progetti e programmi<br />

approvati ed avviati. Lasciamo un treno in piena corsa che ha pensato solo<br />

all’interesse <strong>del</strong> paese. Nonostante questo ci rendiamo conto <strong>del</strong>le difficoltà che<br />

rimangono comunque per i piccoli paesi come il nostro. Certo, si potrebbe fare<br />

sempre meglio, ma siamo pronti, carte alla mano, a spiegare ai cittadini ciò che abbiamo<br />

fatto senza troppe parole, ma con tanta concretezza». Dopo Pasqua si comincerà<br />

a parlare seriamente di voto amministrativo. «Cominceremo a discutere all'interno<br />

<strong>del</strong>la maggioranza sulle cose che andranno fatte. Personalmente dovrò valutare attentamente<br />

la possibilità di impegnarmi ulteriormente nei prossimi anni. Amministrare<br />

un paese comporta sacrifici e oneri. Noi non siamo politici di professione, abbiamo le<br />

nostre attività, la nostra vita. Detto questo è vero che non possiamo dimenticare di<br />

avere un impegno con la parte <strong>del</strong> paese che ci ha scelto cinque anni fa».


corri r<br />

giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

irpinia - e’ bufera tra i lavoratori<br />

forestali dopo le ultime notizie che,<br />

nelle ultime ore sono arrivate da<br />

napoli. sale forte la rabbia dei lavoratori<br />

di tutti gli enti, ma in particolar<br />

modo di quelli più sofferenti,<br />

come la terminio cervialto, dove<br />

gli operai non percepiscono gli stipendi<br />

da più di un anno. forte la<br />

presa di posizione dei lavoratori<br />

<strong>del</strong>la comunità montana <strong>del</strong>l’Ufita.<br />

“la rsa <strong>del</strong>la comunità montana<br />

<strong>del</strong>l 'Ufita degli operai idraulici<br />

forestali a tempo indeterminato,<br />

- recita un comunicato - a seguito<br />

<strong>del</strong>le ultime notizie giunte<br />

dalla regione campania e che tentano<br />

di destabilizzare il settore, non<br />

possono fare altro che esprimere<br />

rabbia e indignazione, e provare a<br />

capire che cosa si sta decidendo<br />

sulla loro testa e chi sono i soggetti<br />

che giocano questa sporca partita<br />

mettendo a rischio la vita stessa<br />

di migliaia di uomini. paradossalmente,<br />

mentre da mesi gli operai<br />

forestali rivendicano con forza il<br />

salario arretrato c'è chi, quasi per<br />

ritorsione decide che non devi più<br />

esistere, se non alle condizioni da<br />

loro imposte.<br />

entrando nel merito <strong>del</strong>le ultime<br />

dichiarazioni apparse sulla stampa,<br />

si rimane sorpresi nel leggere<br />

che i segretari regionali di categoria<br />

non fossero a conoscenza degli<br />

emendamenti, in particolare dì<br />

quello <strong>del</strong>la nugnes che vuole salvaguardare<br />

gli occupati dimezzando<br />

le giornate di lavoro. ma come<br />

non era stato istituito un tavolo permanente<br />

di confronto che prevedeva<br />

incontri settimanali? e poi, l'emendamento<br />

unico con la condi-<br />

visione <strong>del</strong> sindacato che sostituisce<br />

quelli precedenti, non prevede<br />

lo stesso 187 giornate di lavoro per<br />

gli operai a tempo indeterminato?<br />

crediamo, che per quel poco che<br />

si riesce a capire, i segretari regionali<br />

<strong>del</strong> sindacato si sono accontentati<br />

solo di revocare il blocco<br />

<strong>del</strong>le assunzioni agli otd portando<br />

tutto il settore di nuovo nella precarietà.<br />

se questo è le molliche <strong>del</strong><br />

tozzo di pane che cadono mentre si<br />

azzannano a spartirselo gli oti e gli<br />

otd se li venissero a raccogliere i<br />

consiglieri e assessori regionali insieme<br />

ai tre segretari <strong>del</strong> sindacato,<br />

perché gli operai sono sazi”.<br />

intanto nella giornata di martedì una<br />

numerosa <strong>del</strong>egazione di operai<br />

a tempo determinato <strong>del</strong>la comunità<br />

montana alta irpinia, ha a-<br />

vuto un incontro molto esaustivo<br />

e costruttivo, con il sindaco e presidente<br />

<strong>del</strong>l’unione dei comuni alto<br />

ofanto, rodolfo salzarulo. il primo<br />

cittadino di lioni, ha espresso<br />

in primis tutta la sua vicinanza e<br />

solidarietà ai otd <strong>del</strong>la alta irpinia<br />

per le difficoltà lavorative che li riguarda.<br />

nella riunione si è affrontato<br />

la questione forestazione in generale,<br />

e nello specifico la loro<br />

riassunzione e certezza lavorativa<br />

per il <strong>2013</strong>. “il sindaco di lioni - dicono<br />

gli operai - non ha nascosto<br />

le molteplici difficoltà <strong>del</strong> comparto<br />

forestazione dovute a gravi mancanze<br />

sia come finanziamenti, sia<br />

come progetti di riforme, da parte<br />

<strong>del</strong>la regione campania. insieme<br />

alla nostra <strong>del</strong>egazione si è concordato<br />

un cammino costruttivo da<br />

alta 13<br />

i lavoratori otd <strong>del</strong>la comunità montana alta irpinia a confronto con il sindaco di lioni salzarulo<br />

forestali, la rabbia degli operai<br />

le rsa <strong>del</strong>l’Ufita attaccano i segretari regionali dei sindacati: ma non c’era un tavolo tecnico per parlare di forestazione?<br />

avellino - le comunità montane vivono in uno stato di estrema<br />

precarietà ed incertezza a causa di mancanza di risorse.<br />

antonio santacroce, segretario provinciale <strong>del</strong>la cisl fp irpiniasannio,<br />

fa il punto sulla <strong>del</strong>icata vicenda riguardante i dipendenti<br />

<strong>del</strong>le comunità montane partenio vallo lauro con sede in<br />

pietrastornina, terminio cervialto con sede in montella, Ufita<br />

con sede in ariano irpino ed alta irpinia con sede in calitri che<br />

da mesi non sono in grado di pagare gli stipendi dei propri dipendenti.<br />

“la problematica - precisa santacroce - interessa tutti i dipendenti,<br />

circa 650 in tutta la regione campania tra tecnici ed amministrativi<br />

(di ruolo negli enti, ex legge <strong>28</strong>5/77 ed ex legge<br />

730/86) da non confondere con la forestazione.<br />

le organizzazioni sindacali cgil, cisl, Uil ed Ugl nell’incontro<br />

tenutosi in prefettura lo scorso 25 marzo, hanno discusso, unitamente<br />

ai rappresentanti intervenuti <strong>del</strong>le comunità montane<br />

terminio ed Ufita, <strong>del</strong>la grave situazione finanziaria degli enti che<br />

comporta l’irregolare e ritardato pagamento degli stipendi al personale,<br />

<strong>del</strong>la situazione confusa in merito all’organizzazione degli<br />

stessi enti, che si ripercuote sulla quotidiana attività lavorativa,<br />

e <strong>del</strong>le problematiche inerenti alle applicazioni contrattuali<br />

ed alla contrattazione decentrata.<br />

santacroce sostiene che, in questo clima di incertezza, i lavoratori<br />

non sono responsabili <strong>del</strong> disavanzo regionale e chiede<br />

con fermezza al governo regionale ed ai presidenti <strong>del</strong>le enti<br />

calitri<br />

approvato in consiglio<br />

l’esercizio finanziario 2011<br />

calitri - approvato nel tardo<br />

pomeriggio di ieri, durante il<br />

consiglio comunale, l’esercizio<br />

finanziario <strong>del</strong> 2011. a votare<br />

favorevole al provvedimento la<br />

maggioranza <strong>del</strong> sindaco<br />

antonio rubinetti,<br />

mentre, si è astenuta<br />

la minoranza<br />

<strong>del</strong> capogruppo di opposizione<br />

giuseppe<br />

Di milia. sembra<br />

che,a differenza di<br />

altre occasioni, la seduta<br />

consiliare sia<br />

stata molto tranquilla<br />

senza un forte botta e<br />

risposta tra la maggioranza<br />

e la minoranza. Un<br />

minimo d dialettica sul primo<br />

punto all’ordine <strong>del</strong> giorno che<br />

era la lettura dei verbali precedenti.<br />

tutti presenti in consiglio<br />

tranne un esponente <strong>del</strong>la<br />

maggioranza. ora, con ogni<br />

probabilità la prossima assise<br />

cittadina, a calitri, si riunirà entro<br />

la fine <strong>del</strong> mese di aprile per<br />

l’approvazione <strong>del</strong> consuntivo<br />

<strong>2013</strong> e per la discussione di al-<br />

cune questioni legate anche al<br />

forum dei giovani. in quell’occasione<br />

la dialettica e la discussione<br />

sarà, certamente,<br />

molto più accesa anche perchè<br />

le questioni trattate saranno di<br />

più stretta attualità.<br />

seguire insieme politica, maestranze,<br />

sindacato, che si articola<br />

su tre ben precisi punti: il primo<br />

garantire entro il 10 aprile l’avvio<br />

<strong>del</strong>le pratiche per la riassunzione<br />

<strong>del</strong> personale in forza all’ente montano<br />

altirpino, in modo che anche<br />

con la sola garanzia di finanziamento<br />

da parte <strong>del</strong>la regione si avvia<br />

al servizio immediatamente il<br />

personale, la data <strong>del</strong> 10 aprile è<br />

stata scelta poiché in tale data sarà<br />

disponibile il bilancio regionale e i<br />

relativi finanziamenti. il secondo<br />

punto, è che il sindaco rodolfo salzarulo<br />

si impegnerà con forza, in<br />

qualità di sindaco e di presidente<br />

<strong>del</strong>l’unione dei comuni alto ofanto,<br />

insieme ad altri suoi colleghi<br />

sindaci, presso la giunta <strong>del</strong>l’ente<br />

montano, affinché si dia stabilità,<br />

serenità e certezza lavorativa a 151<br />

operai a tempo determinato, infine<br />

si è deciso di effettuare una serie<br />

d’incontri con il primo cittadino<br />

di lioni per stabilire il da farsi<br />

per ulteriori iniziative”. il sindaco<br />

lionese dalla sua pagina facebook<br />

commenta l’incontra. “giornata<br />

movimentata. seduto a un tavolo<br />

con una decina di operai, precari<br />

<strong>del</strong>la comunità montana concordo<br />

nel concorrere ad attivare procedure<br />

per la ripresa <strong>del</strong>l’attività, a<br />

condizione <strong>del</strong>la garanzia regionale<br />

sui fondi. intanto la commissione<br />

bilancio, a napoli, porta da 265<br />

a 180 giornate il tetto per i lavoratori<br />

a tempo indeterminato e fissa<br />

per gli otd il tetto pari ai giorni lavorati<br />

lo scorso anno: il peggiore.<br />

messo in moto il percorso per tentare<br />

di bloccare in aula l’iniquo taglio:<br />

stabilite piuttosto di riforma-<br />

l’intervento Di santacroce Della cisl<br />

i sindacati chiedono al<br />

prefetto un tavolo per<br />

gli amministrativi<br />

montani di mettere a disposizione immediatamente le somme<br />

necessarie per il pagamento degli stipendi.<br />

Da ultimo, la regione campania – continua santacroce - è inadempiente<br />

anche nei confronti <strong>del</strong>le comunità montane alle quali<br />

ha erogato in modo parziale i fondi <strong>del</strong>l’anno 2012, aggravando<br />

le difficoltà economiche ed impedendone, così, la normale attività<br />

istituzionale. e’ una situazione intollerabile che continua<br />

a vederci mobilitati per rivendicare i numerosi stipendi che i lavoratori<br />

attendono da mesi. le organizzazioni hanno chiesto al<br />

prefetto di istituire un tavolo tecnico per avviare la necessaria<br />

discussione e per trovare soluzioni definitive ed auspicano la<br />

partecipazione di tutti i soggetti interessati: prefetto, presidenti,<br />

cairano<br />

voto, Di Domenico<br />

lo sfiDante<br />

Di D’angelis?<br />

cairano - iniziano ad esserci i<br />

primi nomi per la prossima campagna<br />

elettorale. l’unica certezza<br />

sembra essere, nonostante tutto,<br />

la candidatura <strong>del</strong> primo cittadino<br />

uscente luigi D’angelis<br />

anche se la discussione nel suo<br />

gruppo è sempre aperta. la novità,<br />

però, è rappresentata dalle<br />

prime indiscrezioni rispetto ad<br />

un’ipotetica squadra che potrebbe<br />

opporsi al primo cittadini uscente.<br />

il nome più forte è quello<br />

di franco Di Domenico che,<br />

secondo i bene informati, potrebbe<br />

essere già al lavoro per la<br />

costituzione di una lista da contrapporre<br />

alla compagine uscente.<br />

Una cosa è certa, con quasi<br />

assoluta certezza, quest’anno<br />

non dovrebbe ripetersi la storia<br />

<strong>del</strong> 2008 che, nonostante la sfida<br />

elettorale, vedeva già un accordo<br />

tra i due gruppi in campo.<br />

Quest’anno sarà sfida vera.<br />

sant’angelo Dei lombarDi<br />

la nUova iniziativa<br />

Della cooperativa<br />

sociale il germoglio<br />

sant’angelo Dei lombar-<br />

Di - la cooperativa sociale il<br />

germoglio, gesto concreto diocesano,<br />

proseguendo nella sua<br />

già sperimentata attività di<br />

reinserimento sociale <strong>del</strong>le fasce<br />

svantaggiate, avvierà a breve<br />

una tipografia all’interno<br />

<strong>del</strong>la casa di reclusione di<br />

sant’angelo dei lombardi, nella<br />

quale troveranno lavoro un<br />

certo numero di detenuti.<br />

al fine di coinvolgere i giovani<br />

<strong>del</strong>l’arcidiocesi, si è deciso<br />

di bandire tra gli stessi un concorso<br />

di idee per individuare<br />

un nome e un logo che siano<br />

in linea con le finalità <strong>del</strong>l’iniziativa.<br />

la commissione giudicatrice<br />

presieduta dall’arcivescovo<br />

s.e. mons. pasquale cascio valuterà<br />

la migliore proposta che<br />

sarà premiata con una somma<br />

in denaro di 200 euro.<br />

DUra presa Di posizione Dei consiglieri regionali<br />

e il pd con D’amelio, pica<br />

e caputo dice un forte no<br />

alle modifiche alla finanziaria<br />

napoli - anche nel consiglio<br />

regionale continuano forti le discussioni<br />

rispetto alla questione<br />

dei nuovi emendamenti da<br />

proporre alla finanziaria. il<br />

gruppo regionale <strong>del</strong> pd, attraverso<br />

i componenti <strong>del</strong>la commissione<br />

agricoltura, Donato<br />

pica, rosetta D’amelio<br />

e caputo, denuncia<br />

il tentativo<br />

<strong>del</strong>la maggioranza<br />

di trasformare il<br />

rapporto di lavoro<br />

degli operai idraulico-forestali,<br />

da tempo<br />

indeterminato a<br />

tempo determinato,<br />

riducendo il numero<br />

di giornate lavorative<br />

fino ad un<br />

massimo di 188 annue.<br />

oltre ad evidenziare l’illegittimità<br />

di tale norma che lede i<br />

diritti acquisiti degli operai forestali<br />

assunti a tempo indeterminato,<br />

in alcuni casi da più di<br />

un decennio, i consiglieri <strong>del</strong><br />

pd contestano l’operato <strong>del</strong>la<br />

maggioranza che tenta di uti-<br />

lizzare la legge finanziaria regionale,<br />

in palese contrasto allo<br />

statuto, per modificare leggi<br />

sui più svariati argomenti, bypassando<br />

e mortificando il ruolo<br />

<strong>del</strong> consiglio regionale.<br />

la programmazione degli interventi<br />

a difesa <strong>del</strong>le risorse<br />

naturali e la stessa legge regionale<br />

n. 11/96, necessitano di<br />

un riesame complessivo, ma si<br />

chiede che la trattazione venga<br />

fatta nei tempi giusti e, in<br />

particolare, nelle sedi istituzionali<br />

chiamate ad esprimersi per<br />

competenza.<br />

sigle sindacali regionali e provinciali, assessori provinciali e regionali.<br />

la politica faccia la sua parte per restituire dignità a tutti<br />

i lavoratori <strong>del</strong>le comunità montane alcuni dei quali sono prossimi<br />

alla pensione. ci auguriamo – conclude santacroce – che la<br />

volontà <strong>del</strong>la regione campania si esprima in fatti che tengano<br />

realmente conto <strong>del</strong>le esigenze dei cittadini e dei comuni montani”.<br />

aQUilonia<br />

c’è l’avviso per l’assegnazione<br />

dei nuovi loculi cimiteriali<br />

aQUilonia - il comune di aquilonia<br />

intende procedere alla formazione<br />

di una graduatoria per assegnare<br />

in concessione sedici loculi cimiteriali<br />

disposti su quattro file <strong>del</strong>le torri<br />

ubicate nella parte nuova <strong>del</strong> cimitero<br />

comunale.<br />

“la concessione dei loculi<br />

cimiteriali - recita l’avviso<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione<br />

- avrà la durata di 99 anni<br />

dalla data <strong>del</strong>la sottoscrizione<br />

<strong>del</strong>la concessione<br />

stessa. il prezzo <strong>del</strong>la<br />

concessione è fissato in<br />

1000 euro cadauno, oltre<br />

le spese inerenti la stipula<br />

<strong>del</strong> contratto di concessione.<br />

coloro i quali in base<br />

ad apposita graduatoria,<br />

risulteranno assegnatari di detti<br />

loculi dovranno versare l’intera somma<br />

<strong>del</strong> costo di ogni singolo loculo,<br />

presso la tesoreria comunale prima<br />

<strong>del</strong>la stipula <strong>del</strong>l’atto di concessione.<br />

possono presentare domanda tutti i<br />

cittadini maggiorenni residenti ad aquilonia<br />

in possesso dei requisiti di<br />

seguito specificati.<br />

la domanda di assegnazione <strong>del</strong>/dei<br />

loculi debitamente sottoscritta dal ri-<br />

chiedente su appositi mo<strong>del</strong>li da ritirare<br />

presso gli uffici comunali dovrà<br />

pervenire al protocollo <strong>del</strong> comune<br />

entro e non oltre venti giorni<br />

dalla pubblicazione <strong>del</strong>l’avviso”.


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

LA DUE GIORNI IN PROGRAMMA IL 20 E 21 APRILE<br />

“Un aprile insolito...tra poesia, ricordi<br />

e sogni”, protagonisti gli studenti<br />

“Un aprile insolito... tra<br />

poesia, ricordi e sogni”.<br />

Questo il titolo <strong>del</strong>la due<br />

giorni, che si svolgerà nella<br />

città di Avellino, con il<br />

patrocinio <strong>del</strong>le istituzioni<br />

culturali e scolastiche<br />

<strong>del</strong> capoluogo, per riscoprire<br />

la città e viverla in<br />

un mosaico di voci, suoni,<br />

colori.<br />

Tanti i modi per raccontare<br />

e raccontarsi, dai testi<br />

scritti a quelli musicali. Ad<br />

alternarsi nel corso <strong>del</strong>la<br />

due giorni letture, rappresentazioni<br />

teatrali, tavole<br />

Ad inaugurare la struttura il coach <strong>del</strong>la Sidigas Atripalda Totire<br />

Una palestra per il Liceo De Luca<br />

LA CURIOSITA’<br />

E Capossela<br />

si cimenta<br />

con i cartoon<br />

Non finisce di sorprendere Vinicio<br />

Capossela. E’ così dopo le incursioni<br />

nel mondo <strong>del</strong>le letteratura,<br />

l’artista di origini irpine, sceglie<br />

di cimentarsi con il mondo dei<br />

cartoon. E’ lui, infatti, l’autore <strong>del</strong><br />

brano principale e il doppiatore,<br />

di un raffinata pellicola di animazione,<br />

una produzione franco-belga<br />

per tutta la famiglia, in sala a<br />

partire dal 4 aprile. Si intitola “Le<br />

avventure di Zarafa - Giraffa giramondo”,<br />

ed è diretta da Rèmi Bezancon<br />

e Jean-Cristophe Lee - già<br />

collaboratore di film Disney come<br />

Il Gobbo di Notre Dame, oltre che<br />

<strong>del</strong> cult “Appuntamento a Belleville”.<br />

Il cartoon ha come protagonista<br />

la prima giraffa arrivata in<br />

Francia come dono di un pascià<br />

egiziano a re Carlo X.<br />

Nel lungo viaggio dal Sudan a Parigi,<br />

attraverso Alessandria, Marsiglia<br />

e le Alpi innevate, Zarafa<br />

stringe amicizia con Maki. Il ragazzino<br />

cercherà infatti in ogni<br />

modo di riportare l’animale in libertà<br />

e tornare insieme nella loro<br />

terra natia. Il cantautore nel film<br />

presta la propria voce ad un vecchio<br />

saggio canta storie. Questa<br />

per Capossella è la prima volta in<br />

cui si cimenta nel doppiaggio.<br />

rotonde, con una serie di<br />

performance da realizzare<br />

nei giardini e negli angoli<br />

più suggestivi <strong>del</strong>la città e<br />

<strong>del</strong> centro storico. Una<br />

manifestazione sollecitata<br />

anche da una parte <strong>del</strong><br />

mondo culturale campano,<br />

incantato dalla scoperta<br />

<strong>del</strong>l'Irpinia, dopo<br />

l'incontro organizzato dalla<br />

casa editrice Scuderi sul<br />

tema "Il vizio ineluttabile<br />

<strong>del</strong>la scrittura" <strong>del</strong> 21 marzo<br />

presso la Biblioteca<br />

Provinciale di Avellino. E<br />

proprio la casa editrice<br />

Un ultimo tassello per la partenza<br />

<strong>del</strong> nuovo liceo scientifico<br />

ad ampliamento sportivo<br />

che prenderà il via con il<br />

prossimo anno scolastico<br />

<strong>2013</strong>/14.<br />

E’ la palestra <strong>del</strong> Liceo Artistico<br />

Paolo Anania De Luca<br />

di Avellino, inaugurata ieri<br />

alla presenza <strong>del</strong> coach <strong>del</strong>la<br />

Sidigas Atripalda, la squadra<br />

di volley che milita nel campionato<br />

di A2 di pallavolo,<br />

Michele Totire.<br />

A fare gli onori di casa il Dirigente<br />

scolastico <strong>del</strong>l’Istituto<br />

la Prof.ssa Maria Rosaria<br />

Siciliano e diversi esponenti<br />

<strong>del</strong> corpo insegnante. Ad aprire<br />

la cerimonia il classico<br />

taglio <strong>del</strong> nastro e la benedizione<br />

impartita alla struttura<br />

da parte di don Modestino<br />

Limone. Quindi è stata<br />

scoperta la targa intitolata<br />

a Raffaella Malanga, insegnante<br />

<strong>del</strong> liceo De Luca prematuramente<br />

scomparsa nel<br />

2010 capace di lasciare, con<br />

il suo operato, un segno<br />

profondo negli alunni e nei<br />

colleghi. Presente alla cerimonia<br />

il vice provveditore<br />

Giuseppe Giacobbe.<br />

Ad accompagnare coach Michele<br />

Totire una nutrita <strong>del</strong>egazione<br />

di giocatori <strong>del</strong>la Sidigas<br />

Atripalda. Totire ha sottolineato<br />

l’importanza <strong>del</strong>le<br />

strutture sportive nell’educazione<br />

dei giovani, la loro funzione<br />

sociale, grazie alla capacità<br />

<strong>del</strong>lo sport di trasmettere<br />

o valori <strong>del</strong> gioco e <strong>del</strong><br />

Scuderi si propone come<br />

motore, cuore ed anima<br />

<strong>del</strong> progetto.<br />

L'invito è rivolto agli Istituti<br />

scolastici superiori<br />

<strong>del</strong>la città per coinvolgere<br />

i giovani alunni dei trienni,<br />

gli autori irpini e campani<br />

e quanti vorranno<br />

partecipare con versi (non<br />

solo i propri, ma anche di<br />

grandi autori <strong>del</strong> ‘900),<br />

che dovranno pervenire<br />

alla casa editrice entro e<br />

non oltre il 10 aprile <strong>2013</strong>.<br />

Un esperimento in programma<br />

sabato 20 e do-<br />

rispetto <strong>del</strong>le regole. Presente<br />

all’incontro una rappresentanza<br />

<strong>del</strong>la scuola italiana<br />

di scherma, che si è esibita<br />

con alcuni allievi in una<br />

piccola dimostrazione di questa<br />

disciplina. L’inaugurazione<br />

<strong>del</strong>la palestra è stata pos-<br />

VIVIRPINIA 14<br />

menica 21 aprile, con la<br />

speranza che possa concretizzarsi<br />

in un appuntamento<br />

annuale, per valorizzare<br />

il territorio irpino.<br />

Gli incontri si svolgeranno<br />

presso la libreria Petrozziello,<br />

la libreria Mondadori,<br />

villa Comunale<br />

Con gli Stomp scope e spazzoloni<br />

prendono vita ed è successo al Gesualdo<br />

Li hanno suonati,<br />

strofinati, percossi,<br />

lanciati in aria,<br />

portando sul palcoscenicostrumenti<br />

musicali assolutamenteinediti.<br />

Dozzine di<br />

scope, spazzoloni<br />

e bastoni, ma anche<br />

scatole di<br />

fiammiferi, accendini<br />

zippo, decine<br />

di bidoni con o senza coperchi, quotidiani,<br />

pneumatici e ciambelloni,<br />

palloni da basket e lavandini compresi<br />

di acqua, ciascuno caratterizzato<br />

da sonorità inconfondibili. Hanno<br />

dapprima sorpreso e poi conquistato<br />

il pubblico irpino gli Stomp, di<br />

scena al Teatro Gesualdo di Avellino.<br />

Per oltre 100 minuti il gruppo d<br />

Brighton si è rivelato capace di ge-<br />

nerare un flusso contagioso di pura<br />

energia sul palcoscenico. Grande la<br />

soddisfazione <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong> Teatro<br />

Comunale Luca Cipriano: «Gli<br />

Stomp sono energia allo stato puro.<br />

Una scorta di adrenalina e divertimento<br />

per il nostro pubblico. Hanno<br />

confermato le attese <strong>del</strong>la vigilia<br />

e hanno entusiasmato le centinaia<br />

di spettatori <strong>del</strong>la prima rappresen-<br />

tazione, tutti coinvolti dal ritmo <strong>del</strong>la<br />

loro particolarissima esibizione.<br />

Ieri sera in platea c’erano tantissimi<br />

giovani e un pubblico proveniente<br />

dall’intera regione. E sono certo che<br />

da oggi la Stomp mania esploderà e<br />

contagerà ancora tanti altri».<br />

Dopo l’incredibile successo ottenuto<br />

in Russia sia al Cosmos Hall di<br />

Mosca che al Palazzo <strong>del</strong>la Cultura<br />

Corso Vittorio Emanuele,<br />

villa Comunale di Via Colombo,<br />

Piazzetta Pisano<br />

(Belvedere Teatro Carlo<br />

Gesualdo), Chiesa <strong>del</strong> Carmine,<br />

Bottega <strong>del</strong> M° Giovanni<br />

Spinello ( piazza<br />

Duomo), Piazzetta Cinema<br />

Partenio.<br />

sibile dopo i lavori di sistemazione<br />

<strong>del</strong>l’immobile effettuati<br />

dalla Provincia di Avellino.<br />

La consegna dei locali<br />

si carica di un significato più<br />

forte, in vista <strong>del</strong>l’apertura<br />

<strong>del</strong> nuovo liceo scientifico ad<br />

ampliamento sportivo.<br />

di San Pietroburgo hanno portato in<br />

città la loro "street art", capace di<br />

trasformare i rumori <strong>del</strong>la civiltà contemporanea<br />

in danza, teatro, musica.<br />

Bastano jeans sdruciti, canottieri<br />

e anfibi per<br />

dare nuova<br />

vita ad oggetti<br />

legati alla<br />

quotidianità.<br />

Con l’arrivo<br />

in città degli<br />

Stomp anche<br />

Avellino si inserisce<br />

nel<br />

circuito internazionale<br />

dei<br />

grandi eventi<br />

e per una intera<br />

settimana ospiterà il gruppo di<br />

ballerini, acrobati e percussionisti<br />

che dal 1991 fanno <strong>del</strong> riuso metropolitano<br />

la loro filosofia di vita. Lo<br />

spettacolo proseguirà fino alla domenica<br />

di Pasqua. Gli Stomp saranno<br />

al Teatro “Carlo Gesualdo” di<br />

Avellino fino a sabato 30 alle ore 21<br />

e la domenica di Pasqua, 31 marzo,<br />

alle 18.30.<br />

L’IRPINIA IN CINQUE SCATTI<br />

A Mugnano la Passione<br />

Ha voluto rileggere “La morte e passione di Cristo” in lingua napoletana<br />

Roberto Albin, accompagnato al pianoforte dal maestro Francesco d’Ovidio,<br />

compositore e docente di pianoforte al conservatorio di Benevento.<br />

Due artisti di rilievo di scena presso la chiesa <strong>del</strong> Carmine di Mugnano<br />

per una rappresentazione poetico-musical dedicato alla Pasqua.<br />

“Domino”, ecco la mostra<br />

Venti pezzi unici ispirati al celebre gioco di tavolo. Sono le opere che caratterizzano<br />

la mostra d'arte ceramica “Domino”, partita presso il Centro Arredamenti Loffredo,<br />

organizzata da Arteuropa . A proporre le loro creazioni i maestri Angiuoni,<br />

Francese, Di Rosa , Carella, Magistro, Sannicandro, Guarino, La Sala, Di Nardo,<br />

Cardenas, Angiuoni, Iaccheo, Ambrosone, Caneva, Spina, Manna e Vella.<br />

Sul palco la Corale Diapason<br />

Festa <strong>del</strong>la Primavera con i Piccoli Cantori <strong>del</strong> "Diapason" di Avellino, di scena presso il Soul Club. Sul<br />

palco Sara Nazzaro, Rosalba Capaldo, Antonio Pio Coppola, Ludovica Scarinzi, Gianpaolo Capaldo, Alisia<br />

Nazzaro, Francesca Volpe, Fabiana Mocella, Mario Cucciniello, Anastasia Kolisnichenko, Alessandro<br />

Pirone, Laura Tammaro, Paola Mocella, Paola Piscitelli, Giuseppina Santoro, Angelo Di Gennaro.<br />

A dirigere il Coro il maestro Valia Xatò Colella. Tecnico <strong>del</strong> suono Angelo Di Gennaro.<br />

Mazza all’ Università<br />

L'attore Salvatore Mazza è stato tra i protagonisti <strong>del</strong>l'incontro dedicato a<br />

Pier Francesco Pingitore e al suo libro "Memorie dal bagaglio", di scena nell'aula<br />

Nicola Cilento <strong>del</strong> campus di Fisciano. Il dibattito è stato l'occasione<br />

per ripercorrere le tappe salienti di una <strong>del</strong>le forme teatrali di maggior successo<br />

degli ultimi quarant'anni: il varietà. Tra gli ospiti Martufello.<br />

La Dogana di Avellino<br />

Fino a quando gli amministratori non daranno una risposta<br />

positiva, questa immagine dovrà essere memorizzata nella<br />

mente e nel cuore degli avellinesi come atto di denuncia per<br />

il simbolo <strong>del</strong>la città che non riesce a superare le difficoltà<br />

burocratiche e a ridiventare immagine e storia <strong>del</strong>la città.<br />

PER LE VOSTRE E-MAIL provincia@co riereirpinia.it FAX 0825-792440<br />

302


Resteranno aperte<br />

fino a tardi le chiese<br />

<strong>del</strong> capoluogo e<br />

<strong>del</strong>l'intera provincia<br />

per accogliere<br />

l'antico rito <strong>del</strong>la<br />

visita ai Sepolcri, subito dopo la<br />

messa in Coena Domini scandita<br />

dalla lavanda dei piedi. Gli altari saranno<br />

addobbati ancora una volta<br />

con fiori e can<strong>del</strong>e, ai piedi dei quali<br />

saranno deposti grano, orzo, lenticchie<br />

e altri cereali a simboleggiare<br />

il luogo in cui è stato riposto il<br />

Santissimo Sacramento. Chiaro<br />

il riferimento alla rigenerazione<br />

<strong>del</strong> ciclo vegetale. Domani,<br />

invece, sarà l'intera comunità<br />

dei fe<strong>del</strong>i a partecipare,<br />

alle 17.30, al rito <strong>del</strong>la processione<br />

<strong>del</strong>l’Addolorata e <strong>del</strong><br />

Cristo Morto, scandita dalle<br />

stazioni <strong>del</strong>la Via Crucis e guidata<br />

dal vescovo Marino. Il 30<br />

marzo le celebrazioni proseguiranno,<br />

alle 22 con la veglia<br />

pasquale per concludersi nel<br />

giorno <strong>del</strong>la Pasqua con le sante<br />

messe, - ore 8, 10.30, 12.20<br />

- 13.30 - la messa <strong>del</strong>le 10.30<br />

sarà officiata dal vescovo Marino.<br />

Celebrazioni che si caricano<br />

quest’anno di un significato<br />

speciale, all’indomani <strong>del</strong>l’elezione<br />

<strong>del</strong> nuovo Papa, in un momento in<br />

cui la Chiesa vive un periodo di<br />

transizione, impegnata a superare le<br />

lacerazioni che l’hanno attraversata<br />

in questi ultimi anni. La processione<br />

sarà animata dalla Consulta Diocesana<br />

<strong>del</strong>le Aggregazioni Laicali.<br />

A Mirabella l'appuntamento con la<br />

XXVII edizione <strong>del</strong>la Via Crucis è fissato<br />

per questo pomeriggio, alle<br />

19.30, organizzata dall'Associazione<br />

giovanile culturale Alfredo e Gerardo,<br />

dall'amministrazione comunale,<br />

dalla parrocchia Santa Maria<br />

Maggiore e dal Forum <strong>del</strong>la gioventù.<br />

Il corteo si snoderà lungo i vicoli<br />

<strong>del</strong> centro storico. Anche a Vallata<br />

i riti legati alla rappresentazione<br />

<strong>del</strong>la morte e resurrezione di Cristo<br />

rivivranno stasera e domani. Si parte<br />

con la rievocazione <strong>del</strong>la consueta<br />

lavanda dei piedi, la cattura con il<br />

tradimento di Giuda, il processo davanti<br />

a Pilato e la flagellazione. Per<br />

proseguire il venerdì, con la passione<br />

di Cristo. Ad animare la processione<br />

due "Squadroni”, uno dei piccoli<br />

e uno dei grandi, formati da giovani<br />

<strong>del</strong> paese con armatura romana<br />

al completo, preceduti, il piccolo<br />

squadrone, dall’Aquila latina con<br />

due alabardieri e dalla guida e, il<br />

grande, da Cesare Imperatore con<br />

Lictores, capo squadrone e Pilato. A<br />

prendere parte alla Processione circa<br />

150 figuranti. La meditazione sarà<br />

guidata da alcuni “cantori”, suddivisi<br />

per squadre che sfileranno ben<br />

distanziate le une dalle altre, sui versi<br />

<strong>del</strong>la "Passione di Gesù Cristo" di<br />

Pietro Metastasio. A chiudere la pro-<br />

cessione il feretro <strong>del</strong> Cristo morto<br />

circondato dai medici <strong>del</strong> paese e<br />

l’Addolorata circondata da bambine<br />

con bandierine listate a lutto.<br />

E c'è grande attesa anche ad Atripalda<br />

dove andrà in scena domani<br />

sera il rito <strong>del</strong> Venerdì santo, "Elì,<br />

Elì, Lemà Sabachtanì?”, giunto alla<br />

XVII edizione: una <strong>del</strong>le più antiche<br />

tradizioni <strong>del</strong>la comunità <strong>del</strong>la Valle<br />

<strong>del</strong> Sabato, che si tramanda da oltre<br />

un secolo e mezzo. La regia sarà<br />

guidata da Lucio Mazza e vedrà la<br />

partecipazione degli attori professionisti<br />

<strong>del</strong>la compagnia <strong>del</strong> Clan H:<br />

Salvatore Mazza nel ruolo di Ponzio<br />

Pilato, Luciano Picone “atripaldese<br />

doc” è il giudice Caifa, Felice Cataldo<br />

è Erode, Modestino Minichiello<br />

nei panni di Hannan, Sabino Balestrieri<br />

interpreta Pietro, Andrea De<br />

Ruggiero nel ruolo di Giuda, Francesco<br />

Teselli nei panni di Matteo,<br />

Santa Capriolo è Maddalena, Arcangelo<br />

Zarrella il centurione e Laura<br />

Tropeano nelle vesti di Procula.<br />

CULTURA & SOCIETA’<br />

A Castelfranci i “Delitti incrociati” di Valentino<br />

Si inserisce nel centenario <strong>del</strong>le celebrazioni<br />

bruniane la presentazione <strong>del</strong> volume “Delitti<br />

incrociati” di Cecilia Valentino, edizione<br />

Mephite, in programma sabato 30 marzo, alle<br />

ore 18.00, presso la sede <strong>del</strong>l’Associazione<br />

a Castelfranci. Il libro ricostruisce un doppio<br />

<strong>del</strong>itto, quello <strong>del</strong>la maestra Ceccacci e <strong>del</strong>l’avvocato<br />

socialista Ferdinando Cianciulli entrambi<br />

avvenuti a Montella, inquadrandolo<br />

nel contesto storico e politico degli anni venti.<br />

Il volume rappresenta il frutto di una minuziosa<br />

ricerca di atti, processi, archivi che<br />

consente di ricostruire una vicenda non solo<br />

dal punto di vista giudiziario, ma di inserirla<br />

in un contesto sociale fatto di soprusi, com-<br />

portamenti umilianti da parte di uomini notabili<br />

<strong>del</strong> paese, chiacchiere, omertà, tradimenti.<br />

Il tutto in un periodo storico in cui l’analfabetismo<br />

era un fenomeno grave e diffuso.<br />

La giovane maestra Gina Ceccacci veniva uccisa<br />

in un mattino piovigginoso, a Montella,<br />

martedì 9 novembre 1920, mentre si recava a<br />

scuola. Ad impugnare la rivoltella e a sparare<br />

un giovane di 16 anni, presumibilmente ad<br />

armare la mano <strong>del</strong> figlio era stata la madre,<br />

moglie di un avvocato di dubbia moralità che<br />

aveva sedotto la povera maestrina. Compiuto<br />

il <strong>del</strong>itto madre e figlio risulteranno latitanti,<br />

protetti dall’omertà <strong>del</strong>la gente. L’altro<br />

Il ruolo di Gesù di Nazareth sarà interpretato<br />

per la seconda volta da<br />

Enrico Giovino, come da tradizione<br />

familiare, mentre il padre Pellegrino<br />

vestirà i panni <strong>del</strong> Cireneo. L’<br />

appuntamento è alle ore 20.00 nel<br />

Centro Storico presso Piazza Garibaldi.<br />

Anche a Manocalzati la rievocazione<br />

<strong>del</strong>la Passione è in programma<br />

domani pomeriggio, alle ore 19, in<br />

collaborazione con la Compagnia<br />

teatrale Artemanus, il Gruppo Scout<br />

e l’Azione Cattolica tra momenti di<br />

recitazione, musica e preghiera. A<br />

Lapio domani saranno di scena ancora<br />

una volta i Misteri, le venti-<br />

due"tavolate" ispirate ai vari episodi<br />

<strong>del</strong>la Passione e Morte di Cristo,<br />

comprendenti 85 statue dei Misteri,<br />

risalenti alla seconda metà <strong>del</strong> 1700.<br />

A Bagnoli domani l’appuntamento<br />

è con il tradizionale corteo, che partirà<br />

come di consueto dal Duomo<br />

in piazza Umberto I e proseguirà<br />

lungo le principali strade <strong>del</strong> paese.<br />

Ad ogni stazione una voce narrante<br />

provvederà a raccontare il calvario<br />

di Cristo, al termine <strong>del</strong>la rappresentazione<br />

il parroco mescolerà ri-<br />

<strong>del</strong>itto è quello <strong>del</strong> socialista, pubblicista, Ferdinando<br />

Cianciulli, ucciso sempre a Montella<br />

il 22 febbraio 1922, fu un omicidio di chiara<br />

connotazione politica.<br />

Il Cianciulli fu il pioniere <strong>del</strong> socialismo irpino<br />

che per oltre un ventennio si adoperò per<br />

il riscatto <strong>del</strong>le masse. Fu il fondatore <strong>del</strong> giornale<br />

“Il Grido” attraverso il quale propagandò<br />

le sue idee socialiste e di libertà di pensiero.<br />

Sulle pagine <strong>del</strong> “Grido” difese a spada tratta<br />

la memoria <strong>del</strong>la Ceccacci, riaffermando con<br />

forza l’uguaglianza dei diritti davanti alla legge<br />

e denunciando le collusioni di una comunità<br />

che proteggeva le famiglie dei notabili.<br />

Dopo i saluti di Felice Storti Presidente <strong>del</strong>-<br />

flessioni e intercessioni, per poi proseguire<br />

il percorso in raccoglimento<br />

e in preghiera, fino ad arrivare al calvario.<br />

Riconfermato il percorso, studiato<br />

dal parroco e dai vertici <strong>del</strong>l’associazione,<br />

che “abbraccerà” tutta Bagnoli,<br />

fino a giungere al Calvario,<br />

nell’area antistante al castello dei<br />

“Cavaniglia”, dove la rievocazione<br />

si concluderà con la crocifissione.<br />

Ritorna domani anche lungo le strade<br />

<strong>del</strong> centro storico di Sirignano la<br />

tradizionale Via Crucis. Un ritorno,<br />

dopo un periodo di pausa di qualche<br />

anno, fortemente voluto dal centro<br />

"Insieme per Sirignano" e dalla<br />

Pro-loco Sant'Andrea con<br />

il patrocinio <strong>del</strong> Comune di<br />

Sirignano<br />

A Taurasi, con inizio alle<br />

17.30, la XXIX <strong>Edizione</strong><br />

<strong>del</strong>la “Passio Christi” andrà<br />

in scena sabato, con la raffigurazione,<br />

tra le strade <strong>del</strong><br />

borgo medioevale, alle<br />

spalle <strong>del</strong> maestoso castello<br />

marchionale, <strong>del</strong>l’entrata<br />

a Gerusalemme, <strong>del</strong>l’ultima<br />

cena, <strong>del</strong>l’orto degli ulivi,<br />

<strong>del</strong>l’arresto di Gesù, <strong>del</strong><br />

processo davanti e ai sommi<br />

sacerdoti, <strong>del</strong>l’incontro<br />

con Erode, <strong>del</strong>la decisione<br />

di Pilato, <strong>del</strong> calvario, <strong>del</strong>la<br />

crocifissione e <strong>del</strong>la resurrezione<br />

<strong>del</strong> Cristo.<br />

La ventinovesima edizione <strong>del</strong>la<br />

“Passio Christi” è stata organizzata,<br />

come ogni anno, dall’Associazione<br />

Culturale “don Luigi Liberto”, presieduta<br />

da Alberico Cardia, con il patrocinio<br />

<strong>del</strong> Comune di Taurasi e in<br />

collaborazione con la Pro Loco Taurasi,<br />

la Croce Rossa “Gruppo di Taurasi”,<br />

l’Associazione “Il Campanile”,<br />

le cooperative “La Vite” e “Il Quadrifoglio”<br />

e il Forum dei Giovani di<br />

Taurasi.<br />

CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

15<br />

l’Associazione<br />

L.P.I. Giordano<br />

Bruno, seguiranno<br />

gli interventi<br />

di Camillo<br />

De Lisio DirettivoAssociazioneLibero<br />

Pensiero Irpino,Edmondo<br />

Marra<br />

Scrittore, Vincenzo<br />

Pacifico<br />

Avvocato, Miranda<br />

Granese Consigliere comunale di Montella.<br />

Modererà l’incontro Gianni Marino, Direttore<br />

Archivio Storico CGIL Sarà presente<br />

l’autrice <strong>del</strong> libro Cecilia Valentino.<br />

In Irpinia tra fede e tradizione<br />

Resteranno aperte fino a tardi le chiese <strong>del</strong> capoluogo per il tradizionale rito <strong>del</strong>la visita ai Sepolcri.<br />

E a Mirabella e Vallata ad andare in scena è la rievocazione <strong>del</strong>la Passione di Cristo<br />

LA RIFLESSIONE DI NICODEMI<br />

RED. CULT.<br />

“Cultura in città?<br />

Solo contenitori<br />

senza contenuto”<br />

LAURO<br />

Il commissario dice no<br />

al palco: ed è polemica<br />

A Lauro intanto c’è malumore<br />

per la mancata<br />

adesione <strong>del</strong> commissario<br />

prefettizio Silvana<br />

D’Agostino alla richieste<br />

dei biancovestiti di Lau-<br />

ro di allestire il palco che tradizionalmente viene posto sulla Rosa dei venti in<br />

Piazza Municipio. Un no dettato sicuramente dalle critiche casse municipali.<br />

Anche per questo, allora, i bianciovestiti lauretani hanno deciso di autotassarsi<br />

e finanziare l’allestimento <strong>del</strong> palco. Dove si esibiranno comunque tutti<br />

gli altri cantori <strong>del</strong> Vallo di Lauro. E ora ironizzano amaramente. «Speriamo che<br />

il commissario e i funzionari non pretendano la tassa sul suolo pubblico»<br />

GIOVANNA NICODEMI<br />

La forte domanda “d’uso” <strong>del</strong> patrimonio storico-artistico a livello locale e l’esigenza<br />

di corrispondervi attivando adeguati processi di valorizzazione ha ormai, da anni,<br />

portato alla negazione <strong>del</strong>la dimensione “aristocratica” <strong>del</strong>la conoscenza, <strong>del</strong>l’estetismo<br />

puro, <strong>del</strong>l’intellettualismo “snobistico” e di tutte quelle pretese che avevano<br />

eretto il mito <strong>del</strong>la “cultura pura” e, soprattutto, teorizzato l’estraniazione di essa<br />

dal contesto concreto <strong>del</strong>la vita. E’ ormai noto, infatti, che “l’industria culturale”<br />

corrente tenda, sempre più spesso e sempre più incisivamente, a puntare su di una “azione” che tenga<br />

conto <strong>del</strong> fruitore. Di colui che, in sintesi, indirizza le proprie aspettative e i propri desideri su di un<br />

“consumo” di conoscenze volto anche al proprio riconoscimento e, quindi, all’evidenza, con relativa<br />

valorizzazione, <strong>del</strong>la propria identità territoriale che, proprio per tale peculiare e legittima motivazione,<br />

deve essere soddisfatto e garantito da chi, istituzionalmente, ne possiede il compito. Un processo,<br />

questo, da attuare non solo con una “politica culturale” di qualità ma anche con iniziative nuove ed<br />

accattivanti che abbiano come obbiettivo, soprattutto ed in primo luogo, il focalizzare e, di conseguenza,<br />

l’esaltare una realtà locale, come quella irpina, fortemente connaturata da molteplici potenzialità ed opportunità.<br />

Sulla base di tali innegabili presupposti, i progetti culturali che siano convenientemente positivi e di<br />

un certo successo non devono puntare esclusivamente su elementi estranei al territorio che, anche se<br />

di una certa risonanza, in ogni caso e il più <strong>del</strong>le volte non apportano ricchezza culturale né tanto meno<br />

economica, ma devono, essenzialmente, mirare alla celebrazione <strong>del</strong>le eccellenze e <strong>del</strong>le unicità che<br />

hanno funto da pilastri per costruirne la Storia.<br />

Posto che Avellino, città capoluogo <strong>del</strong> vasto territorio <strong>del</strong>l'Irpinia, soffre ormai da anni di un assoluto<br />

vuoto culturale che, solo sporadicamente, si è tentato, in parte, di colmare con attività che poco o nulla<br />

hanno apportato sia alla crescita <strong>del</strong>la cittadinanza che ad una conoscenza e valorizzazione <strong>del</strong>la<br />

stessa città al di fuori degli stretti e limitati confini locali, occorre, finalmente, una sostanziale e radicale<br />

inversione di tendenza che dia ampie e soddisfacenti risposte alle esigenze finora disattese.<br />

Partendo dal dato noto ed imprescindibile che ad Avellino esistono numerosi edifici, e penso, solo per<br />

citarne alcuni, alla Casina <strong>del</strong> Principe, a Villa Amendola, all'Asilo Patria e Lavoro, di proprietà <strong>del</strong>l'Amministrazione<br />

Comunale che, tra l'altro, sono variamente dislocati sull'intero territorio urbano, cosa<br />

che ne garantisce un’ulteriore graduazione <strong>del</strong> loro valore estrinseco, non si può non considerare<br />

l'annosa mancanza di un relativo e specifico utilizzo dei suddetti beni.<br />

La ricchezza materiale di tale patrimonio, che ne fa idonei “contenitori” in nuce di progettualità culturali,<br />

non è stata corrisposta da un' altrettanta ricchezza di “contenuti” intelligenti, tali perché leggibili<br />

e riconoscibili quali specifica identità <strong>del</strong> “popolo” irpino, né promotori, quali veicoli di un patrimonio<br />

materiale ed immateriale da far conoscere e valorizzare anche, perché no, oltre gli spazi provinciali.<br />

Questa è veramente una città strana. O quanto meno difficile da comprendere e quindi gestire se, a fronte<br />

<strong>del</strong>le poche unicità che, per anni, hanno, almeno in parte, definito la nostra identità e, nel contempo,<br />

ci hanno fatto da salvacondotto per non soccombere <strong>del</strong> tutto ad un ibridismo che ci avrebbe relegato<br />

nella sfera di “capoluogo <strong>del</strong> nulla”, rimanessimo come sempre inerti a soccombere di fronte a decisioni<br />

prese da chi, Enti, istituzioni e uomini <strong>del</strong>lo Stato, pare stia compiendo, in modo mirato e non,<br />

alla cancellazione di un intero territorio.<br />

Mi riferisco al paventato accorpamento <strong>del</strong>l'Istituto tecnico Agrario di Avellino ma potrei riferirmi, in<br />

eguale modo, all'Irisbus di Grottaminarda o alle varie “emergenze munnezza” che ci hanno fatto, troppo<br />

spesso e troppo malvolentieri, tremare i polsi per le sorti <strong>del</strong>la nostra Verde Irpinia. E cosa dire <strong>del</strong>l'ex<br />

Cinema Eliseo o <strong>del</strong>la Dogana dei Grani, la cui posizione anomala di storici “contenuti” ma anche<br />

di validi e possibili “contenitori”, li ha fatti relegare, per colpevole negligenza e grave ignoranza di<br />

amministrazioni intente a “trastullarsi”, nella sfera di “quasi” ruderi, e per la Dogana il “quasi” è solo<br />

un pietoso eufemismo, in attesa di giudizio ?<br />

Una città con tanti “vuoti a perdere” ! Battuta di spirito ? No, battuta estremamente infelice, se si pensa<br />

che quei “vuoti” sono le poche cose rimaste ad una terra che ha avuto la sfortuna di avere una orogenesi<br />

millenaria poco tranquillizzante ma, anche, la possibilità di scegliere una meno indecorosa trascuratezza<br />

ed incuria amministrativa e, paradossalmente, non lo ha fatto.<br />

La “Regia Scuola di Viticoltura e Enologia”, nata alla fine <strong>del</strong> 1880 grazie alla lungimiranza, alla valida<br />

competenza <strong>del</strong>l'organizzazione scolastica e, soprattutto, alla profonda conoscenza e amore <strong>del</strong><br />

proprio territorio di un politico di razza: il ministro Francesco De Sanctis, frutto pregevole <strong>del</strong>la ricca<br />

terra irpina che, purtroppo e ahinoi, ha sortito negli anni anche molti prodotti di minore qualità, gli<br />

unici sui quali, per legge, non è imposta la data di scadenza, rischia, oggi, una fine miseranda: l'accorpamento<br />

ad un “corpo estraneo”, un “trapianto” forzato senza possibilità di “rigetto”. E, con esso,<br />

vengono trascinati via ricerca pratica, sperimentazione scientifica, insegnamento teorico, una Biblioteca<br />

specialistica invidiabile di circa 20.000 libri antichi e rari tra cui i <strong>28</strong> volumi Dell'Historia Naturale<br />

di Ferrante Imperato Napolitano (1599) o i pregevoli Discorsi e Dimostrazioni Matematiche di Galileo<br />

Galilei (1638), la didattica, le speranze giovanili, l’ambizione di rappresentare un valido supporto<br />

allo sviluppo <strong>del</strong>l’economia agricola ma, soprattutto, <strong>del</strong>l'attività principe <strong>del</strong>la provincia avellinese:<br />

la vitivinicoltura. L'unico, purtroppo per noi, “contenitore” colmo di validi e proficui “contenuti”.<br />

Questa è veramente una città strana. O quanto meno difficile da comprendere e, quindi, gestire, se organizza<br />

giusti e giustificati cortei per l'annullamento <strong>del</strong>la sua Provincia, per il declassamento <strong>del</strong>la<br />

sua storica squadra di calcio e rimane, inerte e silenziosa, di fronte a scippi e snaturamenti <strong>del</strong>la sua<br />

memoria culturale e di quel poco di glorioso che ancora sopravvive dopo un'annosa “politica amministrativa”,<br />

dei soliti noti e dei soliti nomi, che ci ha danneggiato più di qualsiasi terremoto che questa<br />

terra abbia mai subito.


PREFETTURA 0825/7981<br />

CARABINIERI 112- O825/ 682333<br />

POLIZIA 113<br />

POLIZIA STRADALE 0825/2061<br />

GUARDIA FINANZA 117<br />

VIGILI DEL FUOCO 115<br />

VIGILI URBANI 0825/74830<br />

PRONTO SOCCORSO 118<br />

FARMACIE DI TURNO<br />

Dal 25 al 31 marzo<br />

Servizio notturno<br />

(ore 20.00 - 8.30)<br />

AMODEO Via Tagliamento 42<br />

Tel 0825-36917<br />

Servizio continuativo<br />

(8.30 - 20.00)<br />

GILIBERTI Largo Ferriera, 9<br />

Tel 0825-74890<br />

Sabato pomeriggio e festivi<br />

AMODEO Via Tagliamento 42<br />

Tel 0825-36917<br />

NUMERO VERDE<br />

800/852525<br />

CI HANNO<br />

LASCIATO<br />

Carmine Forino anni 70<br />

Ne danno il triste annunzio<br />

la moglie Renata Napolitano,<br />

i figli Generoso, Antonio<br />

e Lucia, la nuora Sonia<br />

Bettanello, il genero Mario<br />

Lariccia, i nipoti Antonio,<br />

Matteo, Alessandro e Davide,<br />

la sorella Antonietta, il<br />

fratello Mario, cognati e parenti<br />

tutti.<br />

Carmela Cucciniello<br />

vedova Mappa<br />

Ne danno il triste annunzio<br />

i fratelli Maria, Antonietta,<br />

Giovanni, Costantino e Natalina,<br />

cognati e parenti tutti.<br />

85 anni<br />

Anna Marino<br />

vedova Gargiuli<br />

Ne danno il triste annunzio<br />

i figli Nicola e Carlo, le nuore<br />

Daniela Labruna ed Antonella<br />

De Luca.<br />

Paolino Venezia<br />

Ne danno il triste annunzio<br />

la moglie Carmela Troncone,<br />

i figli Letizio e Massimina,<br />

i nipoti tutti. I funerali<br />

si terranno questo pomeriggio,<br />

alle 15, muovendo dalla<br />

via Principale 35 e proseguiranno<br />

per la chiesa madre<br />

di Arcella<br />

Registrazione Tribunale<br />

di Avellino n° 381<br />

<strong>del</strong> 18 maggio 2000<br />

Edizioni Proposta sud s.r.l.<br />

Via Annarumma 39/A 83100 Avellino<br />

COMUNE DI AVELLINO TEATRO GESUALDO<br />

E’ polemica in città sulla<br />

nomina <strong>del</strong> comandante<br />

pro tempore<br />

<strong>del</strong>la polizia municipale.<br />

E il caso finisce in<br />

Procura<br />

Sono aperte le iscrizioni al concorso<br />

online “Al di là <strong>del</strong> Mondo - Beyond<br />

the world”. E’ possibile parteciparvi<br />

con poesie, grafica vettoriale e foto<br />

(di un massimo 185 Kb ) postando<br />

il materiale direttamente sulla paginahttp://www.facebook.com/DiesDigital<br />

con un titolo appropriato e<br />

un facoltativo commento personale .<br />

Sarà possibile concorrere solo con<br />

un unico elaborato per concorrente.<br />

Gli elaborati dovranno pervenire en-<br />

Amministratore<br />

SIMONA FESTA<br />

Direttore responsabile<br />

IVANA PICARIELLO<br />

INFERNO & PARADISO<br />

tro le ore 24.00 <strong>del</strong> 14 Aprile <strong>2013</strong><br />

sulla pagina Dies Digital. L’organizzazione<br />

si riserva il diritto di pubblicare<br />

le opere per scopi senza fine<br />

di lucro, senza ulteriori riconoscimenti<br />

per i diritti d’autore. Le opere<br />

saranno esaminate e valutate da apposita<br />

commissione il cui giudizio è<br />

insindacabile.. La partecipazione al<br />

concorso “Al di là <strong>del</strong> Mondo -<br />

Beyond the world” implica tacitamente<br />

che le opere degli autori sono<br />

frutto <strong>del</strong>la loro creatività e che<br />

quindi non sono plagi o rielaborazioni<br />

di altri autori. Il tema è "La natura<br />

e le sue linee".<br />

CONFIDENZIALE 16<br />

OGGI<br />

CORRIERE<br />

Un successo annunciato.<br />

E’ quello che ha visto protagonisti<br />

gli Stomp al Teatro<br />

Gesualdo, capaci di<br />

sorprendere e conquistare<br />

il pubblico<br />

Quotidiano <strong>del</strong>l’Irpinia a diffusione regionale<br />

Redazione<br />

Via Annarumma 39/A<br />

Telefono 0825 792424<br />

Fax 0825 792440<br />

email provincia@corriereirpinia.it<br />

338 MILIONI DI DOLLARI<br />

VINTI NEGLI USA<br />

Aveva una possibilità su 175 milioni e<br />

l'ha centrata. Un immigrato originario<br />

<strong>del</strong>la Repubblica dominicana che vive<br />

nel New Jersey è stato il fortunatissimo<br />

vincitore dei 338 milioni di dollari<br />

messi in palio dalla lotteria americana.<br />

Secondo il New York Post e il<br />

Daily News, Pedro Quezada, 44 anni,<br />

residente a Passaic, ha dichiarato di essere<br />

il possessero <strong>del</strong> biglietto con i sei<br />

numeri vincenti. Gli organizzatori non<br />

hanno ancora confermato ufficialmente<br />

l’identità <strong>del</strong> fortunato, ma hanno<br />

precisato che il biglietto vincente<br />

<strong>del</strong>la lotteria di sabato era stato venduto<br />

proprio a Passaic. "Quezada, ar-<br />

PUBBLICITA’<br />

Strategie srl<br />

tel.0825/1735224 fax 0825/1800154<br />

Igor Russomanno tel 3388978211<br />

Distribuito da Testa Dora & C.<br />

Stampato da Rotostampa LIONI<br />

CORRIERE<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

EMERGENZE CHE TEMPO FA<br />

La vignetta di Don Juan<br />

L’APPUNTAMENTO<br />

“Al di là <strong>del</strong> mondo”,<br />

al via il concorso<br />

ESTRAZIONE<br />

26 marzo <strong>2013</strong><br />

Bari 66 1 79 81 62<br />

Cagliari 3 42 51 62 64<br />

Firenze 6 69 86 72 10<br />

Genova 50 43 41 1 5<br />

Milano <strong>28</strong> 7 65 30 15<br />

Napoli 53 85 34 52 19<br />

Palermo 12 23 17 43 72<br />

Roma 16 25 14 8 64<br />

Torino 39 49 65 37 8<br />

Venezia 84 30 22 32 74<br />

Nazionale 9 8 21 69 64<br />

NUMERI IN MASSIMO RITARDO<br />

Bari Numero<br />

Ritardo<br />

85 52 78 56 70<br />

Cagliari Numero<br />

Ritardo<br />

31 88 33 75 47<br />

Firenze Numero<br />

Ritardo<br />

40 29 4 78 25<br />

Genova Numero<br />

Ritardo<br />

36 8 52 2 58<br />

Milano Numero<br />

Ritardo<br />

22 74 7 53 64<br />

Napoli Numero<br />

Ritardo<br />

59 10 53 25 43<br />

Palermo Numero<br />

Ritardo<br />

27 40 86 79 7<br />

Roma Numero<br />

Ritardo<br />

46 35 70 59 7<br />

Torino Numero<br />

Ritardo<br />

55 68 74 53 17<br />

Venezia Numero<br />

Ritardo<br />

80 58 74 47 40<br />

IL’INIZIATIVA<br />

“Spirito guardiano”,<br />

di scena la mostra<br />

Prosegue fino al 7 aprile, al Godot<br />

di Avellino, la mostra fotografica<br />

"Spirito Guardiano" che<br />

riunisce gli scatti di Emanuela<br />

Di Guglielmo, curata da Elisabetta<br />

De Feo. Dodici fotografie<br />

che ripercorrono le suggestioni<br />

legate all’antica processione<br />

<strong>del</strong> Venerdì Santo di Calitri e<br />

insieme il legame profondo tra<br />

luoghi e persone. "Ho scelto di<br />

soffermarmi - spiega Emanue-<br />

CONCORSO N. 37 26/<strong>03</strong><br />

15 37 46 52 64 89<br />

numero jolly 7<br />

numero superstar 73<br />

Vincitori Quote<br />

Cinque 6 €45.2<strong>28</strong>,77<br />

Quattro 609 €449,62<br />

Tre 24.751 € 22,02<br />

Minima: 6<br />

Massima: 12<br />

Oggi<br />

Avellino: Pioggia<br />

Irno solofrano: Nubi<br />

Arianese: Pioggia<br />

Baianese: Nubi<br />

Alta Irpinia: Pioggia<br />

Valle Caudina: Pioggia<br />

Domani<br />

Avellino: Pioggia<br />

Irno solofrano: Pioggia<br />

Arianese: Pioggia<br />

Baianese: Pioggia<br />

Alta Irpinia: Pioggia<br />

Valle Caudina: Pioggia<br />

SANTO DEL GIORNO: CENA DEL SIGNORE<br />

SEGNO ZODIACALE: ARIETE<br />

MERCATI SETTIMANALI: MONTELLA, FONTANAROSA,<br />

MONTORO SUPERIORE, SANTA PAOLINA, SAVIGNANO,<br />

VALLATA, MARZANO, OSPEDALETTO<br />

la - sullo spirito <strong>del</strong> popolo, <strong>del</strong><br />

luogo, <strong>del</strong> genius loci, <strong>del</strong> loro<br />

carattere.<br />

Ciò che mi affascina nel fotografare<br />

in genere, e in particolare,<br />

nel fotografare la mia terra<br />

e la mia gente, non consiste<br />

nell'identificare una persona<br />

con il suo nome e cognome,<br />

bensì nella scoperta dei caratteri<br />

che tipizzano il soggetto e<br />

la sua provenienza, intesa come<br />

appartenenza al luogo, come<br />

espressione formale e come<br />

movimento corporeo in uno<br />

spazio. Ritraggo, dunque, la<br />

Minima: 7<br />

Massima: 14<br />

AUGURI I VERSI<br />

Auguri Maria<br />

Compie oggi 50 anni la dolce<br />

Maria Rauseo di Vallessaccarda.<br />

Un augurio affettuso,<br />

perche' sei davvero una<br />

persona speciale, solare<br />

e effettuosa ti giunga da<br />

Maria, Leonardo Vanessa e<br />

Michele ma anche da tutte<br />

le persone che ti stimano e<br />

ti vogliono bene.<br />

Congratulazioni<br />

ad Antonio e Andrea<br />

Nell’ultima settimana, la famiglia<br />

Imperiale ha vissuto<br />

con gioia la soddisfazione<br />

per la seconda laurea in Materie<br />

Economiche di Antonio<br />

e la conclusione <strong>del</strong> percorso<br />

di studi in Ingegneria<br />

Meccanica di Andrea. I due<br />

fratelli, con umiltà e passione,<br />

hanno ottenuto risultati<br />

brillanti che hanno ripagato<br />

pienamente i sacrifici<br />

dei loro genitori. Tutti<br />

coloro che hanno avuto l’onore<br />

di condividere questo<br />

felice momento augurano ai<br />

due giovani bisaccesi un<br />

futuro sereno. Felicitazioni<br />

anche dalla redazione.<br />

Buon compleanno<br />

Giuseppe<br />

Il professore Giuseppe Barzaghi<br />

compie 60 anni. A lui<br />

vanno gli auguri più affettuosi<br />

dei colleghi <strong>del</strong>l'Istituto<br />

Alberghiero "Rossi-Doria",<br />

che hanno imparato ad<br />

apprezzarne lo spirito di<br />

sincera e profonda sensibilità<br />

verso il prossimo:<br />

Peppino, gli anni passano<br />

anche<br />

contro la nostra volontà:<br />

rimane il bambino che eri,<br />

la mano nella mano<br />

a quel padre che non hai<br />

mai lasciato.<br />

È ora, però, di cominciare a<br />

prenderti cura di te ...<br />

diventa "egoista", ritaglia<br />

spazi per le cose che ami ...<br />

dimentica gli altri ... saremo<br />

noi a venirti a cercare!<br />

Auguri Sara<br />

Festeggia oggi il suo compleanno<br />

Sara Minichiello.<br />

A Sara l’abbraccio di parenti<br />

e amici e <strong>del</strong>la redazione<br />

<strong>del</strong> <strong>Corriere</strong>. Rimani sempre<br />

così come sei, imprevedebile<br />

e piena di entusiasmo per<br />

la vita.<br />

Vorrei regalarti un sorriso<br />

Quando ti vidi una forte emozione mi<br />

venne nel cuore<br />

Ti volevo tanto adottare<br />

perchè un sorriso ti volevo regalare<br />

La tenerezza di una mamma, l’accoglienza<br />

di una casa<br />

Un amichevole sorriso, una <strong>del</strong>icata carezza<br />

tu desideri solo questo e tanta, tanta dolcezza<br />

Vorrei che quel pianto<br />

si trasformasse in un gioioso canto<br />

e che un bel sorriso apparisse sul tuo dolce<br />

viso<br />

Vorrei salvare questa vita innocente<br />

e non lasciarti da solo per sempre<br />

Dafne Flamma<br />

forte connessione tra l'uomo e<br />

l'ambiente, tra l'uomo ed il suo<br />

luogo di appartenenza e di provenienza. <br />

rivato negli Stati Uniti 26 anni fa, sposato<br />

e padre di cinque figli, ieri - secondo<br />

la stampa locale - si trovava proprio<br />

nel negozio dove aveva comprato<br />

il biglietto quando ha scoperto di avere<br />

i numeri vincenti. "Non posso crederci.<br />

Sono stordito", avrebbe "balbettato"<br />

non appena appresa l'incredibile<br />

notizia. Quezada afferma di essere<br />

indebitato e lavora in un negozio<br />

di frutta e verdura di una zona periferica<br />

<strong>del</strong>la città.<br />

Impresa beneficiaria per questa testata dei contributi<br />

statali diretti di cui alla legge 7 agosto 1990 n. 250


Ditelo al <strong>Corriere</strong><br />

Chi ancora non credeva nella<br />

potenza e sapienza <strong>del</strong>la Casa<br />

di Cristo sulla terra, la<br />

Chiesa, certamente in questi giorni<br />

si è dovuto ricredere. Le stesse<br />

religioni diverse da quella Cattolica<br />

hanno seguito con attenzione<br />

ciò che è accaduto a Roma in questi<br />

giorni. Lo stesso Cacciari, in uno<br />

dei tanti dibattiti in merito, proposti<br />

da La7, ha dichiarato “Io sono<br />

ateo, ma devo ammettere che<br />

un’istituzione che resiste da 2.000<br />

anni è un miracolo!”<br />

Chiuso il mandato di Benedetto X-<br />

VI in una <strong>del</strong>le maniere mai avvenute<br />

prima in quest’era moderna,<br />

con le sue dimissioni, per tante ragioni,<br />

tra queste incomprensioni<br />

reciproche a vari livelli e una serie<br />

di scandali accaduti all’interno <strong>del</strong><br />

Vaticano e <strong>del</strong>la sua Curia, alla fine<br />

le deboli spalle di papa Ratzinger<br />

hanno ceduto all’evidenza per<br />

non essere riuscito a riportare la<br />

Chiesa all’interno <strong>del</strong>la strada dettata<br />

dal Vangelo e di cacciare dal<br />

Tempio i mercanti come Cristo fece<br />

a suo tempo. Il buon papa infine<br />

si è dimesso. In qualsiasi altra<br />

istituzione la successione ad un<br />

trono –perché di vero e proprio<br />

trono si tratta- avrebbe comportato<br />

lotte interne e tempi lunghi, nella<br />

Chiesa invece no. Con saggezza<br />

e con una illuminazione che appare<br />

chiara essere al di sopra di<br />

tutti, ha ritrovato quella strada appena<br />

smarrita per tornare ad essere<br />

povera di spirito, baluardo<br />

verso i più deboli, i più poveri, gli<br />

emarginati.<br />

Quando Francesco I è apparso sulla<br />

loggia centrale di S.Pietro, con<br />

poche parole ma diverse da quelle<br />

troppo statiche che in questi ultimi<br />

anni avevano contraddistinto<br />

la Casa di Cristo, ha conquistato<br />

il mondo; un mondo che da tempo<br />

si stava perdendo all’improvviso<br />

recuperato. Ci vuole naturalmente<br />

tempo, ma la strada scelta<br />

dal nuovo Papa è quella giusta. E<br />

lo ha detto. Ha detto chiaramente<br />

che il mondo deve cambiare stile<br />

di vita, e che la misericordia deve<br />

essere dentro ognuno di noi come<br />

è in Cristo che perdona sempre i<br />

suoi figli. Sempre. “Se Dio non fosse<br />

sempre tanto misericordioso<br />

con noi”, ha proseguito ancora papa<br />

Francesco, “il mondo stesso<br />

non esisterebbe”. Era così difficile<br />

fare capire al mondo che la Chiesa<br />

è bene, pietà, misericordia, pace,<br />

amore? Era così difficile prendere<br />

per mano il mondo e portarlo<br />

verso il bene? Era così difficile<br />

dire che il mondo ha bisogno di uno<br />

stile di vita diverso? Come, certamente<br />

il papa ce lo dirà meglio<br />

nei prossimi giorni. E siamo solo a<br />

pochi giorni dal suo pontificato. E<br />

per rendere omaggio al nuovo papa,<br />

già conosciuto, specie in Sud<br />

America, a piazza S.Pietro sono<br />

RAI 1<br />

17:00 Telegiornale<br />

17:10 Che tempo fa<br />

18:50 L'Eredità<br />

20:00 Uno Mattina Tg<br />

20:30 Affari Tuoi<br />

21:10 Che Dio ci aiuti 2<br />

23:20 Tg1 60 Secondi<br />

23:30 Porta a Porta<br />

01:05 Tg1<br />

01:35 Che tempo fa<br />

RAI 2<br />

18:15 Tg2<br />

18:45 Cold Case - Delitti irrisolti<br />

19:35 Squadra Speciale Cobra 11<br />

20:30 Tg2 - 20.30<br />

21:05 The Voice of Italy<br />

23:25 Tg2<br />

00:00 Rai Sport 90° Minuto<br />

01:15 Rai Parlamento Telegiornale<br />

01:25 Flashpoint<br />

02:05 Meteo2<br />

L’intervento<br />

Bienvenido<br />

Francesco<br />

Questa sera in tv<br />

convenuti i potenti <strong>del</strong> mondo, ad<br />

iniziare dal vice presidente degli<br />

USA Biden, alla Merkel, a Paola di<br />

Liegi, ai principi di Spagna e Montecarlo,<br />

tra i primi a giungere a Roma<br />

il presidente <strong>del</strong>l’Argentina,<br />

Cristina Elisabet Fernández de Kirchner<br />

e la presidente <strong>del</strong> Brasile<br />

Roussef, dove a luglio il papa si<br />

dovrà incontrare per celebrare la<br />

giornata mondiale <strong>del</strong>la gioventù.<br />

Assente la Cina. Attesa come non<br />

mai la sua prima omelia. Che ha<br />

trattato e approfondito i temi già<br />

svolti, questa volta scandendoli<br />

meglio. E sono state ancora una<br />

volta parole di amore e di misericordia<br />

per i popoli, la fraternità soprattutto<br />

tra la gente. Bellissimo il<br />

passaggio sulla bontà: “…non<br />

dobbiamo avere paura <strong>del</strong>la<br />

bontà!” ha detto ancora Francesco<br />

I. “come se la bontà fosse un segno<br />

di debolezza”. In questo modo<br />

il nuovo papa ha tracciato le linee<br />

fondamentali di quello che<br />

sarà il suo pontificato. Non poteva<br />

mancare un invito ai giovani:<br />

“Non fatevi rubare il futuro”, ha<br />

detto, come un richiamo è giunto<br />

sull’onestà e i facili arricchimenti.<br />

E siamo solo a pochi giorni dalla<br />

sua elezione. Che peccato che<br />

il Vaticano non risieda in Italia ma<br />

in un paese non ben definito come<br />

l’isola di Peter Pan!!! Che peccato!!!<br />

Avremmo di certo potuto imparare<br />

tanto!!! Ma ci pensate Voi, amici<br />

lettori <strong>del</strong> <strong>Corriere</strong>, cosa avrebbe<br />

significato per la nostra Italia<br />

il vaticano a Roma? Il valore<br />

aggiunto <strong>del</strong>la nostra nazione, già<br />

tanto importante un tempo, in arte,<br />

storia e cultura, lungo coste<br />

spiagge e monti inimitabili? Avere<br />

il papa in Italia!!! Lo immaginate<br />

Voi?<br />

Con il papa in casa avremmo potuto<br />

essere la nazione più potente<br />

al mondo, più sana, nobile, ricca<br />

di spirito, rispettata, rispettosa, ispirata<br />

certamente al bene non alle<br />

guerre, qualsiasi esse siano, no<br />

agli Eurofire, no agli F 35, no ai<br />

Balcani, no al Libano, no all’Iraq,<br />

alla Nato ecc., ma pace, lavoro e<br />

benessere per tutti in nome di un<br />

Dio che ogni giorno ci lancia dall’alto<br />

le sue occhiate.<br />

E noi, sotto la sua paterna protezione,<br />

a diffondere la pace nel<br />

mondo, almeno nel Mediterraneo.<br />

Noi artefici, con la Chiesa, <strong>del</strong> bene<br />

nel mondo. Che peccato, un vero<br />

peccato. E allora sogniamolo il<br />

Vaticano in Italia, a Roma, facciamo<br />

finta che ci sia e sogniamo cosa<br />

potremmo essere con una presenza<br />

simile al nostro fianco da<br />

farci sentire ogni momento vicino<br />

alle cose più belle, anche a quelle<br />

divine, invece di vivere giorni insulsi<br />

e sciapi come quelli che in<br />

questo momento stiamo vivendo.<br />

Domenico Cambria<br />

RAI 3<br />

19:30 Tg Regione<br />

19:55 Tg Regione - Meteo<br />

20:00 Blob<br />

20:10 Per ridere insieme con Stanlio e Ollio<br />

20:35 Un posto al sole<br />

21:05 Il marito<br />

22:50 Rai 150 anni. La Storia siamo noi<br />

00:00 Tg3 - Linea Notte<br />

00:10 Tg Regione<br />

RETEQUATTRO<br />

17:14 Tgcom<br />

18:55 Tg4 - Telegiornale<br />

19:31 Meteo.it<br />

19:35 Tempesta d'amore<br />

20:40 Walker Texas Ranger<br />

21:10 The closer<br />

23:10 Bones<br />

01:00 Donnavventura<br />

01:45 Tg 4<br />

02:10 Appuntamento con Nicola<br />

CANALE 5<br />

19:44 Tg5 - Anticipazioni<br />

19:45 The Money Drop<br />

20:00 Tg5<br />

20:39 Meteo.it<br />

20:40 Striscia la notizia - La voce <strong>del</strong>l'insolvenza<br />

21:11 Immaturi<br />

21:48 Tgcom<br />

21:49 Meteo.it<br />

23:30 Mai Dire Provini ‘13<br />

00:30 Tg5 - Notte<br />

00:59 Meteo.it<br />

ITALIA 1<br />

18:30 Studio Aperto<br />

19:18 Meteo.it<br />

19:20 C.S.I. New York<br />

21:10 The Departed - Il bene e il male<br />

22:07 Tgcom<br />

22:10 Meteo.it<br />

00:05 Le Iene<br />

01:35 The shield<br />

<strong>03</strong>:00 Sport Mediaset<br />

<strong>03</strong>:25 Studio Aperto - La giornata<br />

CORRIERE<br />

CONFIDENZIALE Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong> 17<br />

Giovani, laureati<br />

e disoccupati<br />

La percentuale degli under 35 senza lavoro esplode,<br />

il titolo di studio non offre alcun impiego e la riforma<br />

Fornero ha peggiorato la situazione per il 65 per cento<br />

<strong>del</strong>le piccole imprese. Meno male che c'è papa Francesco<br />

a infondere fiducia ai giovani e a stimolarli a<br />

combattere lo sconforto e la rassegnazione. Quasi un<br />

“cupio dissolvi”. Di fronte ad uno screening così angosciante,<br />

come forse non lo è mai stato nella storia repubblicana<br />

<strong>del</strong> Paese, i nostri onorevoli continuano<br />

ad essere irretiti nei loro giochi meschini e nelle loro<br />

liti. Non fanno altro che beccarsi come i capponi di<br />

Manzoniana memoria e sono lontani anni luce dalla<br />

realtà. E' tale il loro distacco dalla vita reale e dalle<br />

difficoltà che vivono le famiglie italiane, che sono ormai<br />

sordi e insensibili a tutto. Un vero muro di gomma.<br />

Eccetto al proprio interesse, che sanno difendere<br />

bene, con tutti i sotterfugi possibili. La disoccupazione<br />

fra gli under 30 è ormai intorno al 35 per cento,<br />

toccando addirittura il 50 al Sud. L'Istat ha detto a<br />

chiare lettere che i senza lavoro con la laurea sotto i<br />

35 anni erano, nel 2012, 200 mila, con un drammatico<br />

aumento <strong>del</strong>l'indice di disoccupazione nel segmento:più<br />

<strong>28</strong> per cento. Rispetto al 2008 il dato è spaventoso:<br />

il numero di “dottori” senza occupazione è<br />

salito al 43%. Rebus sic stantibus, non ci stupiamo o<br />

Le lettere rigorosamente firmate vanno indirizzate a Il <strong>Corriere</strong> quotidiano<br />

<strong>del</strong>l’Irpinia via Annarumma 39/a Avellino Fax 0825-792440 o all’indirizzo<br />

mail:provincia@corriereirpinia.it<br />

Le lettere<br />

LA 7<br />

18:50 Il menù di Benedetta<br />

20:00 Tg La7<br />

20:30 Otto e mezzo<br />

21:10 Servizio pubblico<br />

23:45 Omnibus Notte<br />

00:50 Tg La7 Sport<br />

00:55 Movie Flash<br />

SKYCINEMA1<br />

17:10 Hugo Cabret<br />

19:20 Tre uomini e una pecora<br />

21:00 Sky Cine News - Intervista Omar<br />

Sy<br />

21:10 Chef<br />

22:40 Batman Begins<br />

01:05 Una bugia di troppo<br />

SKYSPORT1<br />

19:40 Super History: Maradona vs Platini<br />

20:00 Serie B prepartita (diretta)<br />

20:35 Bari - Livorno (diretta)<br />

22:45 Serei B postpartita (diretta)<br />

23:30 Serie B Remix<br />

00:00 History Remix - Inter vs Juventus<br />

indigniamo quando molti laureati-studiosi, sconcertati<br />

e scoraggiati, mettono in atto il triste fenomeno<br />

<strong>del</strong>la “fuga di cervelli”. Oggi tanti giovani sono costretti<br />

a lasciare il nostro Paese per mancanza di servizi-tutele<br />

adeguati. E' necessario pensare al futuro di una<br />

generazione stanziando i fondi opportuni per coprire<br />

tutte le borse di studio e per un reddito di formazione<br />

in grado di garantire una reale indipendenza economica<br />

ai giovani. Non si può dipendere vita natural<br />

durante dai propri genitori.<br />

Ognuno di questi giovani credo abbia una propria dignità<br />

da rispettare. Un contributo offerto a studenti<br />

impegnati nella specializzazione-ricerca, è bene impiegato<br />

in quanto, non solo consentirebbe loro di svolgere<br />

la propria opera con più serenità, sicurezza e zelo,<br />

ma offrirebbe anche tanti<br />

vantaggi in termini culturali alla nazione stessa. Non<br />

dimentichiamoci, per favore, quanto dicevano gli antichi<br />

latini:”Mater omnium bonarum rerum est sapientia”(La<br />

saggezza è la fonte di tutti i beni”. A rendere<br />

desolante l'attuale situazione è tuttavia l'assenza<br />

di questo tema dal calendario politico. Questo problema<br />

<strong>del</strong> lavoro deve essere una priorità dei partiti<br />

usciti dalle recenti elezioni. In altre parole, che sia una<br />

<strong>del</strong>le questioni centrali di un accordo minimo di<br />

programma su cui le diverse forze politiche dovrebbero<br />

convergere. Diversamente, è una condanna senza<br />

appello che lascia i giovani senza prospettive: lavoro<br />

non ce n'è, nemmeno laurearsi serve a ottenerlo,<br />

la politica ha altro a cui pensare. Questo Paese sta<br />

commettendo un grave peccato: non ama i giovani.<br />

Franco Petraglia - Cervinara<br />

Ameir, successo progetto di prevenzione andrologica<br />

Prevenzione infertilità maschile, grande successo<br />

al Distretto sanitario di Avellino per il Progetto<br />

Androlife, l’iniziativa di comunicazione nazionale<br />

ad ampio spettro, organizzata dalla Società<br />

Italiana di Andrologia e Medicina <strong>del</strong>la Sessualità<br />

(Siams), che ha lo scopo di sensibilizzare<br />

l’opinione pubblica sull’importanza <strong>del</strong>la prevenzione<br />

dei fattori di rischio di infertilità nei<br />

giovani maschi e dare consigli aiutare i giovani a<br />

vivere consapevolmente la propria sessualità. Si<br />

stima, infatti, che in Italia oltre cinque milioni di<br />

uomini siano incapaci di procreare. L’infertilità,<br />

definita come il fallimento al concepimento di<br />

una coppia dopo almeno dodici mesi di rapporti<br />

regolari non protetti, rappresenta dunque un<br />

grande problema di salute sociale.<br />

In Irpinia la campagna è stata promossa dall’Associazione<br />

Malati Endocrini Irpina onlus<br />

(Ameir), presieduta dal geometra Felice Leone,<br />

in collaborazione con l’Asl Avellino,<br />

diretta dall’ingegner Sergio<br />

Florio.<br />

Oltre sessanta giovani, tra i 18 e i<br />

35 anni, lo scorso 26 marzo, si<br />

sono sottoposti a visite andrologiche<br />

gratuite presso gli ambulatori<br />

<strong>del</strong> Distretto sanitario di Avellino,<br />

diretto dal dottor Piero De Masi.<br />

A questo importante dato numerico,<br />

vanno aggiunti anche gli oltre cento questionari<br />

compilati da giovani che hanno richiesto<br />

un consulto medico. Numeri, quindi, che proiettano<br />

l’Irpinia tra le province meridionali dove si<br />

è registrato il numero più alto di visite e contatti.<br />

Un’equipe medica specializzata, coordinata dal<br />

dottor Fiore Carpenito, consulente scientifico<br />

<strong>del</strong>l’Ameir, è stata a disposizione per visite e<br />

consulti. L’equipe era composta dai seguenti<br />

Come eravamo<br />

1961, inaugurazione <strong>del</strong> nuovo Bar a Porta Puglia. La foto è tratta dal sito wwww.avellinesi.it<br />

dottori: Luca De Franciscis, Assunta De Masi,<br />

Alberto Carpenito, Maria Esposito, Maria Rosaria<br />

Cristofano, Silvia De Masi, Pasquale Grella,<br />

Rino Iapicca. Fondamentale per il successo <strong>del</strong>la<br />

campagna di prevenzione andrologica è stato<br />

anche il supporto <strong>del</strong> personale infermieristico<br />

<strong>del</strong> Distretto di Avellino, formato da: Maria Vitale,<br />

Angela Caruso, Paola Tomasetta, Paola Pironti,<br />

Mario De Cristofaro.<br />

FOX CRIME<br />

17:30 N.C.I.S.<br />

18:20 C.S.I.<br />

19:10 Criminal Minds Anthology<br />

20:05 Cold Case<br />

21:00 C.S.I. -1 TV<br />

21:50 N.C.I.S.<br />

23:35 Criminal Minds Anthology<br />

NATIONAL GEOGRAPHIC<br />

19:55 Tabù - Bambini fenomenali<br />

20:55 Gesù. L’uomo che conquistò Roma<br />

21:50 Killing Lincoln<br />

23:45 Tabù - malattie imbarazzanti<br />

00:35 I segreti <strong>del</strong>lo spazio<br />

01:30 Affari in cantina<br />

02:25 Demolizioni d’azzardo<br />

CIELO<br />

17:00 Fratelli in affari<br />

18:00 Sfida all’ultimo chilo<br />

18:45 Masterchef USA<br />

19:45 Non lo sapevo!<br />

20:15 Affari di famiglia<br />

21:10 Romanzo criminale - la serie<br />

Ipse dixit....<br />

Non esiste vento favorevole<br />

per il marinaio che non<br />

sa dove andare.<br />

(Seneca)<br />

La vostra<br />

stella<br />

ariete dal 21/3 al 19/4<br />

Bene le compagnie<br />

numerose e affiatate<br />

se c'è da spassarsela.<br />

Le vostre migliori qualità<br />

sono enfatizzate<br />

nei rapporti sociali.<br />

toro dal 20/4 al 21/5<br />

Saprete adeguarvi in<br />

modo mimetico a ogni<br />

circostanza o ambiente.<br />

Avete in questo<br />

momento una notevole<br />

capacità di convincimento.<br />

gemelli dal 21/5 al 20/6<br />

Quando vi sedete a tavola,<br />

soprattutto in<br />

ambienti surriscaldati,<br />

evitate quello che potrebbe<br />

intossicarvi perché<br />

mal conservato.<br />

cancro dal 22/6 al 22/7<br />

Una spinta al rinnovamento<br />

comporta qualche<br />

rischio, ben ammortizzatodall'intelligenza<br />

e <strong>del</strong>la furbizia<br />

con cui saprete gestirvi.<br />

leone dal 23/7 al 22/8<br />

Prospettiva complicata<br />

per i giochi amorosi.<br />

Sarete troppo intellettuali<br />

per abbandonarvi<br />

con soddisfazione<br />

alla sensualità.<br />

vergine dal 23/8 al 22/9<br />

L'acutezza <strong>del</strong>l'ingegno<br />

è un'ottima chance,<br />

compensandovi<br />

nel lavoro per ciò che<br />

potrebbe non funzionare<br />

<strong>del</strong> tutto nell'amore.<br />

bilancia dal 23/9 al 22/10<br />

La Luna rema contro.<br />

Nonostante la primavera<br />

sarete esposti al<br />

rischio di un raffreddamento.<br />

Possibile una<br />

raffica di starnuti.<br />

scorpione dal 23/10 al 21/11<br />

Rischiate di combinare<br />

dei pasticci, di non sapervi<br />

organizzare e di<br />

arrabbiarvi più <strong>del</strong> dovuto.<br />

Lasciate programmare<br />

ad altri.<br />

sagittario dal 22/11 al 21/12<br />

Difficile trovare l'intesa<br />

con un partner amoroso<br />

diventato scontroso<br />

e sfuggente. Oggi<br />

è possibile una caduta<br />

libera <strong>del</strong>l'umore.<br />

capricorno dal 22/12 al 19/1<br />

Vi sentirete emotivamente<br />

apprensivi e un<br />

po' insicuri. Questa<br />

sensazione risulta accentuata<br />

per i Capricorno<br />

<strong>del</strong>la prima decade.<br />

acquario dal 20/1 al 18/2<br />

Scambi piacevoli e<br />

produttivi rendono un<br />

legame di lavoro solido<br />

e vantaggioso. La<br />

Luna ammicca benevola<br />

da un benefico aspetto.<br />

pesci dal 19/2 al 20/3<br />

Procuratevi un talismano<br />

verde smeraldo<br />

(meglio un vero<br />

smeraldo): sarete<br />

inattaccabili. Buona la<br />

forma, ma evitate i dolci.


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

Nonostante un terzo periodo da 17 - 34,<br />

la Sidigas paga il meno 27 <strong>del</strong>l’intervallo lungo.<br />

Entusiasmante la rimonta, ma Avellino<br />

ferma a 5 la sua striscia vincente<br />

Partenza choc,<br />

la Scandone<br />

cade a Bologna<br />

LA CLASSIFICA<br />

VARESE<br />

SASSARI<br />

ROMA<br />

SIENA<br />

CANTU’<br />

MILANO<br />

REGGIO EMILIA<br />

VENEZIA<br />

BRINDISI<br />

CASERTA<br />

CREMONA<br />

MONTEGRANARO<br />

BOLOGNA<br />

AVELLINO<br />

PESARO<br />

BIELLA<br />

Pt. V. P.<br />

38<br />

36<br />

34<br />

30<br />

30<br />

<strong>28</strong><br />

26<br />

24<br />

20<br />

20<br />

20<br />

18<br />

18<br />

18<br />

14<br />

10<br />

19<br />

18<br />

17<br />

15<br />

15<br />

14<br />

13<br />

12<br />

10<br />

10<br />

10<br />

9<br />

9<br />

9<br />

7<br />

5<br />

5<br />

6<br />

7<br />

9<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

14<br />

14<br />

14<br />

15<br />

15<br />

15<br />

17<br />

19<br />

BEKO LEGA A<br />

20^ GIORNATA<br />

REGGIO EMILIA - MILANO 79 - 61<br />

SIENA - BIELLA 98 - 75<br />

SASSARi - PESARO 87 - 76<br />

VENEZIA - BRINDISI 76 - 68<br />

CREMONA - MONTEGRANARO 89 - 87<br />

CASERTA - ROMA 64 - 66<br />

CANTU’ - VARESE 67 - 60<br />

BOLOGNA - AVELLINO 94 - 78<br />

SPORT 18<br />

Basket<br />

RAFFAELLO CALIFANO<br />

La striscia vincente - che l’ha portata<br />

ad un passo dalla salvezza - si ferma<br />

a 5 perché - nell’atteso recupero<br />

<strong>del</strong>la 20esima giornata - Avellino ha<br />

il fiato corto e Bologna gioca la migliore<br />

partita <strong>del</strong>la stagione. Poca energia<br />

e idee confuse per la Scandone<br />

che - ora - deve<br />

immediatamente<br />

resettarsi in vista<br />

<strong>del</strong> big match di<br />

lunedì con Siena.<br />

La Sidigas va subito<br />

sotto e arriva<br />

sempre tardi sulla<br />

palla. Per la Virtus<br />

- invece - è poco<br />

più di un allenamento<br />

(gara ipotecata<br />

già all’intervallo:<br />

53 - 26, con<br />

la difesa irpina<br />

che fa acqua da<br />

tutte le parti). Nel<br />

terzo periodo -<br />

però - la gara cambiacompletamente<br />

padrone. La formazionebiancoverde<br />

segna 26 punti in 5 minuti e<br />

scalda la mano da oltre l’arco. I padroni<br />

di casa hanno paura e gli ospiti<br />

arrivano fino al meno 4 (62 - 58<br />

al <strong>28</strong>esimo). Ma le ‘Vu nere’ ricominciano<br />

a macinare gioco, perché ‘i<br />

lupi’ non ne hanno più.<br />

Lakovic è impalpabile,<br />

Dean (il migliore) è penalizzato<br />

dai falli ed Ivanov<br />

dà ancora una volta<br />

forfait. Bologna scappa<br />

via e stavolta Avellino<br />

non la prende più.<br />

SALA STAMPA<br />

Quante partite bisogna<br />

vincere <strong>del</strong>le 6 che rimangono?<br />

’Credo che a 20 punti si è<br />

salvi. E noi ne abbiamo<br />

18. Penso anche – però -<br />

che se ti chiami Virtus è<br />

riduttivo parlare di salvezza’,<br />

dice Angelo Gigli.<br />

Ti aspettavi di stare lag-<br />

giù a fine marzo?<br />

‘Beh, speravo in qualcosa di più: come<br />

tutti d’altronde. Sarebbe stato<br />

grave il contrario. Ma - ad inizio stagione<br />

- sapevamo a quali rischi andavamo<br />

incontro. Budget ridimensionato,<br />

la scelta - coraggiosa tra l’altro<br />

- <strong>del</strong> 5 + 5. Non voglio cercare a-<br />

libi ma - insomma - sapevamo cosa<br />

poteva aspettarci’.<br />

Frustrante giocare bene, ma con la<br />

squadra che perde?<br />

’Sì, preferirei giocare meno bene e<br />

portare a casa i 2 punti’.<br />

Come eri tu da giovane, rispetto ai<br />

ragazzi <strong>del</strong>la Virtus?<br />

‘Per fare due esempi: a 18 anni non<br />

ero come Imbrò, ma a 20 ero pronto<br />

come Gaddefors. Giocavo in serie A2<br />

e vincevo il campionato. Ma sono<br />

casi diversi, la maturità non arriva<br />

per tutti allo stesso momento. I nostri<br />

giovani danno sempre tutto, non<br />

gli si può chiedere anche la continuità:<br />

quella arriverà col tempo.<br />

Piuttosto, dovremmo essere noi vecchietti<br />

a dare qualcosa di più’.<br />

E gli americani?<br />

’Vero, per loro non è stata una stagione<br />

facile. L’impegno in allenamento<br />

è ineccepibile. In realtà – però - fanno<br />

fatica ad entrare in partita. Dobbiamo<br />

aiutarli ad uscire da questo<br />

momentaccio, perché da soli non è<br />

affatto semplice. E dobbiamo farlo<br />

tutti, da squadra’.<br />

Coach Bechi ha parlato di 6 finali?<br />

’Certo ma - intanto - dico: guardiamo<br />

a Pesaro, pensiamo ad una gara alla<br />

volta. E - poi - vediamo cosa succede.<br />

A me di arrivare a 6 giornate dalla<br />

fine già salvo e senza alcun obiettivo<br />

non piace proprio’.<br />

Credi ancora nei<br />

play-off allora?<br />

‘Io - per principio -<br />

non escludo niente’.<br />

Il tuo futuro?<br />

‘Io sto bene a Bologna,<br />

lo sanno tutti.<br />

Ho un altro anno di<br />

contratto, ma anche<br />

a Roma dicevo<br />

così. Lì – peraltro -<br />

stavo da Papa poi –<br />

però - sono successe<br />

altre cose’.<br />

Quindi?<br />

’Allora, per essere<br />

chiari: io a Bologna<br />

sto benissimo. La<br />

scorsa estate ho rinunciato<br />

a dei soldi per rimanere.<br />

Qui mi hanno accolto benissimo e<br />

sento tanta fiducia nei miei confronti.<br />

Ma qualcosa credo di averla fatta<br />

anch’io’<br />

COSÌ IN CAMPO<br />

VIRTUS BOLOGNA 94<br />

Gaddefors 12<br />

Imbrò 3<br />

Poeta 15<br />

Moraschini ne<br />

Rocca 7<br />

Gigli 10<br />

Parzenski 0<br />

Smith S. 15<br />

Fontecchio 4<br />

Pullen 7<br />

Hasbrouck 21<br />

Coach : Luca Bechi<br />

SCANDONE AVELLINO 78<br />

Hunter J. 6<br />

Brown B. 12<br />

Biligha 8<br />

Lakovic 2<br />

Richardson 10<br />

Spinelli 11<br />

Ivanov K. ne<br />

Dragovic 10<br />

Riccio ne<br />

Dean 19<br />

Coach : Cesare Pancotto<br />

PROSSIMO TURNO<br />

(30/<strong>03</strong> - 01/04)<br />

SASSARI - MILANO 30.<strong>03</strong> ore 12:00<br />

PESARO - BOLOGNa 30.<strong>03</strong> ore 20:30<br />

BRINDISI - REGGIO EMILIA 30.<strong>03</strong> ore 20:30<br />

CANTU’ - CASERTA 01.04 ore 18:15<br />

VENEZIA - CREMONA 01.04 ore 18:15<br />

VARESE - ROMA 01.04 ore 18:15<br />

BIELLA - MONTEGRANARO 01.04 ore 18:15<br />

AVELLINO - SIENA 01.04 ore 20:00


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

Sulla sponda irpina si salvano in pochi,<br />

per una gara nata male e finita peggio.<br />

La Scandone subisce troppo in difesa<br />

Coach Pancotto non riesce ad eguagliare<br />

il suo record <strong>del</strong> 2009 / 2010 quando - proprio<br />

alla guida di Avellino - vinse 6 gare di fila<br />

BOCCE, RIMONTA DEL PALLINO D’ORO<br />

Rimonta <strong>del</strong>la squadra <strong>del</strong>l'A.S.D Bocciofila "Pallino<br />

D'oro" al 4° turno di ritorno <strong>del</strong> Campionato Italiano<br />

di Società di categoria "B" contro il team <strong>del</strong>l'A.S.D.<br />

San Giacomo Di Caserta. Gli atleti di Ariano sono<br />

riusciti a capovolgere un quasi insormontabile 7-1 <strong>del</strong><br />

turno di andata. Vittoria meritata, 5 a 2 il risultato finale,<br />

terna che però non è bastata per iscrivere la squadra<br />

tra le otto finaliste per lo scudetto.<br />

ATRIPALDA - Continua a tenere<br />

banco la vicenda relativa alla Sidigas<br />

Atripalda. Torna l’ottimismo<br />

in casa atripaldese dopo un colloquio<br />

con il main sponsor, la Sidigas,<br />

pronta ad onorare gli impegni<br />

assunti. Nell’incontro di martedì<br />

pomeriggio con la stampa il presidente<br />

Antonio Guerrera è apparso<br />

fiducioso e tranquillo. Ora si attendono<br />

segnali concreti per una<br />

programmazione di lungo periodo.<br />

Alla conferenza stampa di martedì<br />

pomeriggio erano presenti anche<br />

il <strong>del</strong>egato provinciale <strong>del</strong> Coni<br />

di Avellino, professor Giuseppe<br />

Saviano ed il direttore commerciale<br />

<strong>del</strong>lo sponsor Hs, Angelo D’Argenio.<br />

«Un ringraziamento doveroso va<br />

alla squadra - ha detto Guerrera -<br />

che anche in condizioni di estrema<br />

difficoltà sta mostrando grande<br />

personalità, dignità ed i risultati<br />

ottenuti sono un miracolo. Sono<br />

professionisti seri. E anche questa<br />

coda di play-off dove ci affacciamo<br />

per la prima volta, saranno affrontati<br />

con il massimo impegno. Ringrazio<br />

chi mi è stato vicino e mi ha<br />

mostrato grande solidarietà. Ho<br />

scoperto non solo tifosi ma anche<br />

amici veri».<br />

Guerrera ha tenuto a spiegare le<br />

ragioni <strong>del</strong>le dimissioni.<br />

«Come presidente <strong>del</strong>la Pallavolo<br />

ho il dovere di tutelare tutti gli atleti<br />

con i quali ho sottoscritto questo<br />

impegno, firmando i contratti,<br />

Un oro tutto rosa e tre argenti più tre<br />

bronzi tra i maschi: sette le medaglie<br />

portate a casa dagli otto atleti <strong>del</strong>l’A.S.D.<br />

Taekwondo Avellino, in occasione <strong>del</strong><br />

Campionato interregionale Taekwondo<br />

Lazio Senior colorate e Junior colorate.<br />

Ottima prestazione per la squadra diretta<br />

dal M° Alfonso Iuliano in trasferta<br />

sabato 23 e domenica 24 marzo a Pontinia<br />

(Lt).<br />

L’onore di salire sul gradino più alto <strong>del</strong><br />

podio è toccato ad Elena Matarazzo<br />

(cintura gialla cat -49 senior). Elena, alla<br />

sua prima esperienza in una manifestazione<br />

agonistica, ha conquistato la<br />

medaglia d'oro stravincendo semifinale<br />

e finale, nonostante una forte contusione<br />

al piede destro. La sua è stata una<br />

grande prova di forza e determinazione.<br />

E poi lo chiamano sesso debole…<br />

Dei senior, si è aggiudicato la medaglia<br />

SPORT 19<br />

VOLLEY - La squadra atripaldese tra play off e vicende societarie<br />

Sidigas Atripalda, adesso torna<br />

un po’ di ottimismo per il futuro<br />

Pallavolo, dimissioni congelate per il presidente Guerrera ma torna l’ottimismo dopo le rassicurazioni <strong>del</strong>lo sponsor<br />

Sidigas. «Il mio è stato un grido d’allarme, De Cesare onorerà gli impegni ma occorrono risorse per il futuro»<br />

TAEKWONDO<br />

e mi dispiace non poter mantenere<br />

gli impegni assunti. Abbiamo una<br />

squadra non solo di atleti ma<br />

anche di uomini che hanno capito<br />

il momento. Oggi non possiamo<br />

ancora programmare il futuro. Rispetto<br />

a venti giorni fa oggi siamo<br />

però in una situazione più tranquilla<br />

che ci consente di arrivare a<br />

fine campionato e ci dà qualche<br />

spiraglio per il prossimo campionato.<br />

Ma i problemi devo essere ancora<br />

affrontati. Qualcosa si è mosso.<br />

Un impegno non da poco che<br />

Sette medaglie<br />

per gli allievi<br />

<strong>del</strong> M° Iuliano<br />

d’argento Gaetano Zaccaria (cintura<br />

gialla cat - 54 kg) disputando una finale<br />

al cardiopalma, persa 5/4. Gaetano,<br />

per il suo debutto, ha sfoggiato grande<br />

maturazione tecnica e mentale.<br />

Sul terzo gradino <strong>del</strong> podio è salito invece<br />

Gianmarco Galeota Lanza(cintura<br />

gialla cat -63 kg senior), che ha superato<br />

brillantemente due combattimenti,<br />

battendo gli avversari con 12 punti di<br />

vantaggio. A causa di un infortunio,<br />

però, per tutelare l’allievo, il maestro ha<br />

preferito non disputare la semifinale,<br />

accontentandosi <strong>del</strong> bronzo. Non male<br />

per un ragazzo alla sua prima gara.<br />

Bronzo anche per il senior Giuseppe<br />

Staiano(cintura gialla -74 kg), dotato di<br />

grandi capacità ma penalizzato da<br />

un’eccessiva emotività: il ragazzo, infatti,<br />

ha ceduto la semifinale per la troppa<br />

paura di vincere e anche per inesperienza.<br />

Nessuna medaglia per Ciro Galluccio,<br />

da solo economicamente non riesco<br />

più a sostenere. Ho voluto dare<br />

un segnale che la Pallavolo Atripalda<br />

non si può cullare solo sul<br />

supporto di pochissime aziende e<br />

sul nostro impegno. Siamo partiti<br />

con il contributo di Sidigas, poi abbiamo<br />

trovato un’azienda irpina<br />

che ci ha affiancato e ci ha consentito<br />

di superare alcune difficoltà,<br />

la Hs. E anche grazie a loro<br />

se oggi siamo potuti arrivare a disputare<br />

i play-off e con un suo<br />

nuovo contributo ci consentirà di<br />

detto” il vichingo” (cintura gialla cat -<br />

68 senior). Nonostante la febbre, ha<br />

deciso di combattere, facendo sudare<br />

l'avversario che ha vinto per un solo<br />

punto di vantaggio. Una grande prova<br />

di coraggio e dedizione alla squadra<br />

quella <strong>del</strong> Vichingo, trascinatore e motivatore.<br />

E ancora, medaglia d’argento per Antonio<br />

Scarpa (cat -63 kg cintura rossa<br />

juniores) che ha disputato un grande<br />

match in una <strong>del</strong>le categorie più difficili,<br />

perdendo la finale contro un più che<br />

degno rivale. Argento anche per Gianluca<br />

D’Arienzo(cat. cintura rossa juniores<br />

-55kg) che ha dominato l'avversario<br />

laziale in semifinale, battendolo per<br />

ko tecnico. Un infortunio, purtroppo, ha<br />

impedito a Gianluca di presentarsi alla<br />

finale. Si chiude con Elio Strazza(cat -<br />

68 cintura gialla juniores), giovane promessa<br />

<strong>del</strong> taekwondo irpino, al suo debutto<br />

sul campo di gara, che ha conqui-<br />

VOLLEY, VINCE LA PHOENIX<br />

La vittoria di domenica scorsa pone fine ad un periodo<br />

sfortunato per le solofrane, reduci di tre sconfitte<br />

consecutive: l’Herbasol Solofra Phoenix batte in casa<br />

per 3 a 1 lo Sport Club Falchi Ariano, diretta concorrente<br />

per il terzo posto <strong>del</strong> campionato di Prima Divisione.<br />

Le squadre, entrambe consapevoli di doversi riscontrare<br />

molto probabilmente in fase play-off, scendono in<br />

campo con grinta e determinazione.<br />

andare a giocare a Padova».<br />

Da qui le dimissioni «il mio è stato<br />

un grido d’allarme, non è possibile<br />

che arriviamo a maggio per<br />

trovare le soluzioni.<br />

Lo dobbiamo fare oggi se vogliamo<br />

costruire un nuovo progetto con<br />

basi solide. Non ci possiamo certo<br />

avventurare. Il mio rientro non è<br />

subordinato ad un contratto con<br />

la Sidigas. Vogliamo che il progetto<br />

possa continuare e per continuarlo<br />

ci vogliono risorse per il futuro».<br />

stato il bronzo. Bloccato dall’inesperienza,<br />

ha ceduto la finale all'avversario.<br />

Grinta e tenacia, però, non gli mancano<br />

e lo aiuteranno a superare il blocco<br />

emotivo nelle prossime competizioni.<br />

Soddisfatto <strong>del</strong> bottino di medaglie<br />

conquistato a Pontinia dai suoi ragazzi,<br />

il M° Iuliano è già tornato ad allenare<br />

il suo team nella palestra <strong>del</strong> Country<br />

Sport e nella sede distaccata di Solofra,<br />

la Fitnessland. E intanto pensa<br />

già ai prossimi eventi.<br />

«A Pontinia avremmo potuto fare di<br />

più – dichiara Iuliano – ma sono comunque<br />

molto orgoglioso per la prova<br />

dei miei ragazzi. Hanno dimostrato<br />

grande forza di volontà, preparazione<br />

tecnica e mentale e voglia di migliorare<br />

sempre più. Questi risultati sono il<br />

frutto di un costante allenamento quotidiano.<br />

Continuando su questa strada<br />

– conclude – potremo ambire a traguardi<br />

sempre più alti».


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

PENSANDO ALLA PROSSIMA.<br />

La gara contro il Gubbio è ancora<br />

lontana. Ci sarà di mezzo la<br />

sosta pasquale ma subito dopo,<br />

venerdì 5 aprile, la squadra di<br />

Massimo Rastelli, tornerà in campo<br />

proprio in occasione di questa<br />

trasferta che rappresenta un<br />

nuovo, importante banco di prova<br />

verso il traguardo. La prima<br />

novità <strong>del</strong>la gara non verrà dal<br />

rettangolo di gioco ma dalla panchina<br />

dove non si potrà accomodare,<br />

accade per la prima volta<br />

nella stagione, il mister che ha rimediato<br />

due turni di stop comminatigli<br />

dal Giudice Sportivo. Ci<br />

sarà il suo collaboratore tecnico,<br />

Dario Rossi.<br />

LA SCHEDA DEL MISTER. Il vice<br />

allenatore dei biancoverdi ha<br />

giocato in serie A con la Roma<br />

nelle stagioni 90-92, 92-93 e nel<br />

1994 ed in serie B con Lecce (15<br />

presenze), Modena (8 gare) e Ternana<br />

(6 gettoni) per passare successivamente<br />

in Serie C1 con la<br />

Spal, il Pisa ed il Pescara con cui<br />

ha giocato 64 gare dal 2001 al<br />

20<strong>03</strong>. Passando alla carriera di allenatore,<br />

è iniziata nella stagione<br />

2008-2009 alla Cavese con cui ha<br />

ricoperto il ruolo di allenatore in<br />

seconda. L’anno dopo passa alla<br />

Juve Stabia allenata da Massimo<br />

Rastelli. Dal 2010 alla stagione<br />

2012-<strong>2013</strong> continua a seguire Rastelli<br />

prima al Brindisi, poi al Portogruaro<br />

ed ora con i lupi. Ha<br />

vinto una Coppa Italia con la Roma<br />

nel 1990-1991 e la Coppa Italia<br />

Serie C con il Pisa nel 1999-<br />

2000.<br />

EMERGENZA IN DIFESA. Ma<br />

contro la squadra di Andrea Sottil<br />

mancherà anche un altro elemento<br />

che non potrà scendere in<br />

campo. E’ il giovane difensore<br />

napoletano Armando Izzo, uno<br />

degli elementi che stanno facendo<br />

un grandissimo girone di ritorno,<br />

con prestazioni al di sopra<br />

<strong>del</strong>la sufficienza e che ha rimediato<br />

una giornata di squalifica.<br />

Al centro <strong>del</strong>la difesa non ci sarà<br />

ma alla sua assenza si dovrà<br />

sommare quella di Giosa, espulso<br />

dalla panchina. Sarà quindi, inedita<br />

la coppia dei difensori centrali<br />

schierata contro la squadra<br />

che è reduce dalla sconfitta interna<br />

patita ad opera <strong>del</strong>la Carrarese.<br />

Ci sarà sin dal primo minuto<br />

Walter Zullo. Ex difensore<br />

<strong>del</strong> Como e <strong>del</strong> Benevento che esordirà<br />

ufficialmente nella prossima<br />

sfida. Al suo fianco ci sarà<br />

l’esperienza e la grinta di Alessandro<br />

Fabbro. Il difensore sannita<br />

sarà il 25 esimo tesserato che<br />

verrà mandato in campo da Rastelli.<br />

Orlando, Capotosto e Minelli<br />

non hanno invece mai giocato.<br />

E potrebbe toccare proprio<br />

a Minelli andare in panchina,<br />

considerando le assenze forzate<br />

dei due difensori centrali <strong>del</strong>l’A-<br />

ARRIVA LA SFIDA. Questo pomeriggio<br />

sarà di nuovo appuntamento con il calcio<br />

giocato per la Prima Divisione, nel girone<br />

“B”. In campo si affronteranno infatti<br />

la Paganese ed il Latina per quello che<br />

sarà il recupero <strong>del</strong>la 14° giornata di Lega<br />

Pro, fissato ad oggi con inizio alle ore<br />

14:30. Come arrivano le due squadre a<br />

questa sfida importante per ambedue le<br />

contendenti? La Paganese allenata da<br />

Gianluca Grassadonia è 11esima posizionata<br />

ad solo un punto dalla zona play out,<br />

vellino.<br />

LA CARRIERA DI ZULLO. Il difensore<br />

è nato il 3 maggio <strong>del</strong><br />

1990. Ha esordito nella stagione<br />

2009-2010 con la casacca <strong>del</strong>la<br />

F.C. Sud Tirol-Alto Adige in C 2<br />

con 8 presenze. Poi è passato al<br />

Benevento in C1, con cui ha giocato<br />

2 gare. A gennaio <strong>del</strong> 2011 si<br />

è accasato a Como con 7 presenze<br />

ed una marcatura.L’anno dopo<br />

sempre coni lariani ga giocato 16<br />

SQUALIFICHE, AMMENDE E RICORSI.<br />

Oggi non si vuol essere di parte ma almeno<br />

capire come sia possibile che si possa<br />

“rifilare” ad un calciatore che addirittura<br />

è in panchina, ben 5 turni di stop. E’<br />

quello che farà anche il sodalizio irpino<br />

che ha già annunciato l’intenzione di presentare<br />

ricorso contro la squalifica <strong>del</strong> suo<br />

difensore centrale, Antonio Giosa. L’Avellino<br />

è stato sanzionato con una ammenda<br />

di 3.500 euro ma dal derby con la Nocerina<br />

sono anche scaturite ben due squalifiche,<br />

toccate a Rastelli e Giosa. Ambedue<br />

erano in panchina ed hanno rimediato<br />

uno stop che lascia decisamente perplessi.<br />

Almeno per quanto attiene al difensore<br />

centrale dei lupi che in tal caso<br />

sarebbe automaticamente fuori dai giochi<br />

fino al termine <strong>del</strong>la stagione, visto che<br />

sono altre 5 le gare che ci separano dalla<br />

30 esima giornata. Massimo Rastelli è<br />

stato punito con lo stop per due giornate.<br />

Motivazione: “per comportamento offensivo<br />

verso l'arbitro negli spogliatoi, nell'intervallo<br />

<strong>del</strong>la gara (espulso)”. Passando<br />

ad Antonio Giosa ha rimediato la<br />

squalifica per 5 turni “per avere, a gioco<br />

gare e a gennaio <strong>del</strong> 2012 è passato<br />

all’A.C. Monza Brianza con<br />

12 presenze ed una rete. Tornato<br />

al Benevento a gennaio di quest’anno<br />

è approdato in Irpinia e<br />

venerdì prossimo esordirà con la<br />

casacca <strong>del</strong>l’Avellino.<br />

IL PROGRAMMA DELLA<br />

SQUADRA. La truppa di Rastelli<br />

è tornata subito in campo nel<br />

pomeriggio di martedì dopo l’importante,<br />

preziosa vittoria colta<br />

CALCIO 20<br />

LA SQUADRA DI GRASSADONIA VUOLE LA VITTORIA PER ALLONTANARSI DALLA ZONA PLAY OUT<br />

Oggi in campo Paganese e Latina<br />

Rossi sarà<br />

in panca, pronto<br />

a caricare i Lupi<br />

mentre la compagine laziale è scivolata<br />

al terzo posto, ma resta in piena zona play<br />

off e distante di ben 6 punti dall’Avellino,<br />

sempre più solidamente capolista. Tra Paganese<br />

e Latina, difficile fare un pronostico<br />

pre gara. Tante le indicazioni in attesa<br />

<strong>del</strong> match, con le motivazioni che avranno<br />

e che sapranno dosare in campo<br />

le due compagini. La Paganese è obbligata<br />

a fare punti, ma non sarà semplice,<br />

visto l'andazzo: nelle ultime sette gare,<br />

gli azzurrostellati hanno colto solo una<br />

IL VICE DI RASTELLI HA GUIDATO IL GRUPPO NEL SECONDO TEMPO DEL DERBY<br />

Fin dal primo minuto, in campo al centro<br />

<strong>del</strong>la difesa ci saranno Fabbro e Walter Zullo,<br />

al suo esordio nella sfida in casa <strong>del</strong> Gubbio<br />

vittoria, con tre sconfitte e tre pareggi.<br />

Non basta per potersi dire pronti a lottare<br />

per allontanarsi dalla zona pericolosa<br />

che porta in piena griglia play Out. Passando<br />

in casa Latina, i nerazzurri che affronteranno<br />

ad inizio aprile il Lecce in<br />

quella che è la finale di Coppa Italia Lega<br />

Pro, giungeranno a questo incontro dopo<br />

il pari interno contro il Prato, nella gara<br />

che si è chiusa sull’1 ad 1, ma anche dopo<br />

una sconfitta ed un altro pari. A quanto<br />

pare, stanno vivendo un periodo che<br />

CINQUE TURNI DI STOP PER IL DIFENSORE. AMMENDA ANCHE PER IL CLUB<br />

Società pronta a presentare ricorso<br />

per le squalifiche di Rastelli e Giosa<br />

Il mister ha rimediato due<br />

turni di stop mentre il difensore<br />

centrale è stato<br />

appiedato per 5 giornate<br />

fermo, assunto comportamento offensivo<br />

e minaccioso verso un assistente arbitrale<br />

che veniva spinto con veemenza”.<br />

A questo punto, appare più che legittimo<br />

che il club biancoverde presenti ricorso,<br />

come la stessa società ha già annunciato.<br />

La “mano pesante” assunta dalla Giustizia<br />

sportiva appare decisamente esagerata.<br />

Volendo riflettere, si dovrebbero forse,<br />

valutare a questo punto anche le prestazioni<br />

degli arbitri e quando sbagliano decidere<br />

se appiedarli per qualche turno.<br />

Con i calciatori ed i mister infatti, anche<br />

loro sono protagonisti <strong>del</strong>le gare e vanno<br />

valutati ed anche sanzionati se sbagliano.<br />

non restituisce quello che ci si attenderebbe<br />

dalle sfide in campo per i pontini.<br />

Un dato su tutti può chiarire ancora la situazione<br />

e l’andamento nelle ultime sfide<br />

dei laziali. La vittoria manca da sei turni.<br />

In tema di gare che risultano essere<br />

precedenti tra le due sfidanti, si sono affrontate<br />

solo nella gara di Coppa Italia Lega<br />

Pro disputata nell’ottobre <strong>del</strong>l’anno<br />

scorso. In quell’occasione fu il Latina a<br />

passare il turno dopo aver vinto ai calci<br />

di rigore. Interessante anche ricordare l’attuale<br />

classifica: Avellino 51 p., Perugia 46,<br />

Latina 45, Nocerina 43, Frosinone e Benevento<br />

38, Pisa 37, Catanzaro, Gubbio e<br />

Prato 32, Paganese 31, Viareggio 30, Andria<br />

<strong>28</strong>, Sorrento e Barletta 17, Carrarese<br />

16. Al “Marcello Torre” fischierà il Signor<br />

Daniele Chiffi di Padova.<br />

Il tecnico di Alatri,<br />

ex calciatore <strong>del</strong>la<br />

Roma, da anni collabora<br />

con il tecnico<br />

<strong>del</strong>l’Avellino<br />

La squadra prosegue<br />

il lavoro a San<br />

Michele di Serino.<br />

Sabato e domenica<br />

riposo per tutti<br />

lunedì sera nel posticipo dedicato<br />

al derby. La squadra in biancoverde<br />

ha lavorato divisa in due<br />

gruppi. Chi ha giocato contro i<br />

rossoneri ha svolto lavoro atletico<br />

e in palestra. Il resto dei calciatori<br />

ha svolto un test amichevole<br />

con la formazione Allievi.<br />

Nel pomeriggio di ieri si è svolta<br />

una seduta pomeridiana a San<br />

Michele di Serino, con in programma<br />

un solo allenamento<br />

quotidiano, la mattina, sempre a<br />

San Michele, prima <strong>del</strong> “rompete<br />

le righe”. La squadra, dopo due<br />

giorni di riposo, sabato 30 e domenica<br />

31, tornerà al lavoro lunedì<br />

1° aprile. Tutti uniti, come<br />

sempre, per lottare fino alla fine<br />

anche nelle prossime cinque battaglie<br />

che ci attendono.<br />

IL 3 APRILE FINALE DI COPPA<br />

ITALIA. E' stata comunicata la<br />

designazione arbitrale per la finale<br />

di andata di Coppa Italia Lega<br />

Pro tra Viareggio e Latina, in<br />

programma mercoledì 3 aprile alle<br />

ore 20:45 allo stadio "Bresciani"<br />

di Viareggio. La gara sarà diretta<br />

da Francesco Paolo Saia <strong>del</strong>la<br />

sezione di Palermo. A completare<br />

la terna ci saranno gli assistenti<br />

Giovanni Pentangelo <strong>del</strong>la<br />

sezione di Nocera Inferiore ed<br />

Emanuele Prenna <strong>del</strong>la sezione<br />

di Molfetta.<br />

Gianluca Amatucci<br />

IL CASO ZAPPINO. La decisione assunta<br />

dalla Giustizia Sportiva merita anche<br />

un commento, con un caso da prendere<br />

ad esempio, quello relativo a Zappino. Il<br />

portiere <strong>del</strong> Frosinone indossò una maglietta<br />

altamente lesiva nei confronti <strong>del</strong>la<br />

tifoseria <strong>del</strong> Latina che mostrò in occasione<br />

<strong>del</strong> derby e rimediò 4 giornate.<br />

Poi vennero le sue scuse per la scritta oltraggiosa<br />

stampata sulla maglietta che indossava<br />

sotto la divisa. Scuse accettate<br />

dal Latina calcio al pari di quelle <strong>del</strong> Frosinone.<br />

Il gesto costò caro all’estremo difensore<br />

giallo-azzurro.<br />

Tra le motivazioni <strong>del</strong>la squalifica: “indossava<br />

una maglietta con impressa sulle<br />

spalle una espressione oltraggiosa e provocatoria<br />

nei confronti <strong>del</strong>la tifoseria <strong>del</strong>la<br />

squadra avversaria e si avvicinava con<br />

fare provocatorio al settore loro riservato”.<br />

L’arbitro <strong>del</strong> derby, il bolognese Gianluca<br />

Aureliano, aveva visto tutto e nel suo referto<br />

aveva riportato quanto accaduto a<br />

fine gara. Il Frosinone, ritenne eccessiva<br />

la sanzione <strong>del</strong>le 4 giornate inflitte a Zappino.<br />

Dopo il brutto episodio di cui si era reso<br />

protagonista il portiere nel derby col Latina<br />

<strong>del</strong>lo scorso 3 marzo ci fu il ricorso e<br />

la seconda sezione <strong>del</strong>la Corte di Giustizia<br />

Federale lo discusse accogliendolo parzialmente.<br />

La squalifica inflitta venne ridotta<br />

a tre giornate effettive di gara. Zappino<br />

tornò in campo il 7 aprile, in occasione<br />

<strong>del</strong> match interno col Perugia. Ci attendiamo<br />

ora, anche per Giosa una riduzione<br />

<strong>del</strong>la squalifica.


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

II CatEgoRIa F/H<br />

sECONdA CATEGORIA GIRONE f<br />

RECUPERI<br />

C. MERCOGLIANO - REAL C. S. AGATA 5-2<br />

*UNA GARA UN MENO<br />

20^GIORNATA - 07/04/<strong>2013</strong><br />

COSMOS - C. MERCOGLIANO<br />

REAL C. S.AGATA - IL PAESE BELLIZZI I.<br />

RIZLA GROUP SERINO - MONTEFORTE<br />

ANIELLO SGAMBATI - PARCO AQUILONE<br />

FONTANELLE - S. MICHELE SOLOFRA<br />

REAL SIRIGNANO - REAL PIETRASTORNINA<br />

RIPOSA : VIS MONTORESE 1978<br />

C. DI MERCOGLIANO 5<br />

R. C. SANT’AGATA 2<br />

ASD CITTA’ DI MERCO-<br />

GLIANO: Di Gaeta, Corrado<br />

A., De Biase, Matarazzo<br />

U., Ferrara, Stabiano,<br />

Cicchetti, Matarazzo F.,<br />

Graziano, Corrado C., Di<br />

Fraia Roberto.<br />

A disp.: Broggi, Canonico,<br />

Filomena, Vitulano, Ercolino.<br />

All.: Tullio De Biase.<br />

REAL CALCIO SANT’AGA-<br />

TA: Russo, De Piano Nicola,<br />

Mongiello, Petrone,<br />

De Piano L., Maffei, De<br />

Maio, Matta, Marchesano,<br />

De Piano Pasquale, Penna.<br />

All.: Michele De Stefano.<br />

RETI: 15’ Matarazzo S.,<br />

20’ Di Fraia, 35’ Corrado<br />

C., 50’ Di Fraia, 55’ Penna<br />

(R.C.S.A.), 60’ De Piano<br />

Pasquale (R.C.S.A.),<br />

85’ Di Fraia.<br />

NOTE: giornata fredda,<br />

spettatori presenti circa<br />

50, terreno di gioco in<br />

buone condizioni.<br />

GLI IRPINI BATTONO IL SALZA, LO SORPASSANO ED ORA SONO IN VETTA ALLA CLASSIFICA<br />

Candida, vittoria pesante<br />

CANDIDA M. 1<br />

SALZA IRPINA 0<br />

CANDIDA/MONTEFAL-<br />

CIONE: Spinelli, Gesualdi,<br />

Calasanzio, D’Alelio,<br />

Iantosca, Lerro, Palladino,<br />

Romano, Tecce Marco,<br />

Russo, Uletta.<br />

A disp.: Solito, Iandiorio,<br />

Accomando, Accurso,<br />

D’Agostino, Angiuoni, Testa.<br />

All.: Francesco Remigetto.<br />

SALZA IRPINA: Esposito,<br />

Luciano, Petrarca, Matarazzo,<br />

Coppola, Ricciardi,<br />

Mosca, De Meo, Saldutti,<br />

Preziuso, Petracca.<br />

A disp.: Cipolletta, Cella,<br />

Sarno C., Sarno F., Sarno<br />

B., Iantosca, Solito.<br />

All.: Pasquale Oliva.<br />

RETE: 40’ aut. De Meo.<br />

NOTE: spettatori 200 circa,<br />

terreno di gioco in<br />

perfette condizioni, giornata<br />

fredda.<br />

Squadra P.ti G V N P F S<br />

S. MICHELE SOLOFRA 45 17 14 3 0 43 8<br />

COSMOS 38 17 11 5 1 36 14<br />

RIZLA G. SERINO 36 18 10 6 2 <strong>28</strong> 18<br />

C. MERCOGLIANO 33 18 10 3 5 37 22<br />

FONTANELLE <strong>28</strong> 18 8 4 6 29 21<br />

REAL C. S. AGATA 26 17 7 5 5 31 27<br />

VIS MONTORESE 26 18 8 2 8 31 26<br />

R. PIETRASTORNINA 23 18 7 2 9 25 30<br />

REAL SIRIGNANO 16 17 4 4 9 22 30<br />

MONTEFORTE 14 17 3 5 9 15 34<br />

IL PAESE BELLIZZI 13 18 3 4 11 19 34<br />

PARCO AQUILONE 12 17 3 3 11 22 36<br />

ANIELLO SGAMBATI 8 18 1 5 12 11 47<br />

MONTEFORTE - Nulla da fare<br />

per i neroverdi solofrani <strong>del</strong><br />

Presidente Pasquale De Piano<br />

che escono battuti dalla gara<br />

giocata in trasferta e valevole<br />

quale recupero a Monteforte Irpino,<br />

contro i padroni di casa<br />

<strong>del</strong>l’A.S.D. Città di Mercogliano.<br />

Per la cronaca, i locali passano<br />

in vantaggio al 15esimo<br />

con una bella marcatura segnata<br />

da Matarazzo. Il raddoppio<br />

arriva dopo altri 5 minuti con<br />

la rete di Roberto Di Fraia. Terza<br />

marcatura per l’ASD Città di<br />

Mercogliano segnata da Corrado<br />

quando corre il 35 esimo.<br />

C’è anche il poker <strong>del</strong>la squadra<br />

allenata dal tecnico Tullio<br />

De Biase che viene segnata ancora<br />

dall’ottimo Di Fraia al 50<br />

CALCIO 21<br />

RECUPERI<br />

esimo. Prova ad accorciare le<br />

distanze la squadra conciaria<br />

con la rete di Penna al 55esimo<br />

alla quale fa seguito quella<br />

<strong>del</strong> Presidente-giocatore Pasquale<br />

De Piano al 60 esimo.<br />

Sul 4 a 2 c’è spazio per un altro<br />

goal e lo segna ancora Di<br />

Fraia, autentico mattatore <strong>del</strong>la<br />

gara con una tripletta. Il 5 a<br />

2 arriva a 5 minuti dal termine<br />

<strong>del</strong>l’incontro e scrive la parola<br />

“fine” sulla sfida.<br />

L’INTERVISTA AL VICE PRE-<br />

SIDENTE SARTI. Al termine<br />

<strong>del</strong>la sfida abbiamo intercettato<br />

il Vice Presidente <strong>del</strong>l’ASD<br />

Città di Mercogliano, Antonio<br />

Sarti: “Soddisfatto per la bella<br />

vittoria, ne approfitto per fare<br />

gli auguri a tutti gli atleti, ai tes-<br />

sECONdA CATEGORIA GIRONE h<br />

RECUPERI<br />

V. NIGRO BAGNOLI - POL. CALITRI 1-2<br />

CANDIDA/M.FALCIONE - SALZA IRP. 1-0<br />

*UNA GARA IN MENO<br />

20^GIORNATA - 07/04/<strong>2013</strong><br />

SPORT. PATERNOPOLI - CANDIDA<br />

POL. CALITRI - CAPOSELE<br />

POL. LIONI - CHIUSANO<br />

TORELLA - DINAMO MONTEVERDE<br />

PRATA - SORBO SERPICO<br />

SALZA IRPINA - V. N. BAGNOLI<br />

RIPOSA: VIRTUS CONZA<br />

I MERCOGLIANESI BATTONO I SOLOFRANI E CONSOLIDANO LA QUARTA POSIZIONE. GLI AUGURI DEL VICE PRESIDENTE SARTI<br />

Successo colto dal team di De Biase<br />

SUCCESSO E SECONDO POSTO.<br />

Una vittoria importantissima<br />

quella che è stata colta nel match<br />

di recupero di ieri pomeriggio dalla<br />

squadra di casa. Il Candida<br />

Montefalcione ha infatti avuto la<br />

meglio sulla squadra <strong>del</strong> Salza irpina<br />

di mister Pasquale Oliva. Una<br />

vittoria che, dando uno sguardo<br />

alla classifica, lancia la squadra<br />

<strong>del</strong> Candida-Montefalcione al<br />

primo posto, con il sorpasso operato<br />

proprio ai danni <strong>del</strong>la sfidante<br />

di ieri pomeriggio. Con il<br />

successo maturato tra le mura amiche,<br />

il team di Remigetto scatta<br />

infatti a quota 39 punti ma<br />

dobbiamo anche ricordare che ci<br />

sono i tre punti a tavolino avuti<br />

per il ricorso contro il Virtus Conza<br />

e quindi si va a 42 punti. Vanno<br />

alle spalle il Salza e si supera<br />

anche il Torella dei Lombardi che<br />

ha 37 punti, e la vetta non è più<br />

<strong>del</strong> Sorbo che resta a quota 40.<br />

LA CRONACA. La gara è vibrante<br />

e la prima rete arriva solo al 40<br />

esimo <strong>del</strong> primo tempo: su punizione<br />

di Agostino Uletta, palla ribattuta<br />

e che carambola sui piedi<br />

di Iandiorio <strong>del</strong> Candida che<br />

da 25 metri tira in porta; la sfera<br />

è deviata da un difensore <strong>del</strong> Salza,<br />

De Meo, che involontaria-<br />

mente crea una parabola a pallonetto<br />

sulla quale nulla può fare il<br />

portiere degli ospiti Esposito.<br />

IL COMMENTO DI IANTOSCA.<br />

Il Vice presidente <strong>del</strong> club guidato<br />

dal patron Giovanni Bruno,<br />

parla <strong>del</strong> match e <strong>del</strong>la vetta. Giovanni<br />

Iantosca afferma: “E’ stata<br />

una partita giocata a viso aperto<br />

contro una buona squadra,<br />

vinta sul filo <strong>del</strong> rasoio. Una gara<br />

molto tecnica, anche se noi abbiamo<br />

giocato in 10 dal 60’ per<br />

l’espulsione di Gesualdi. Bravi i<br />

ragazzi a difendere il minimo<br />

vantaggio. Oggi il nostro Candida-Montefalcione<br />

è in vetta e credo<br />

che questo risultato sia più che<br />

meritato”.<br />

serati <strong>del</strong>le altre società che sono<br />

nel nostro girone e alle loro<br />

famiglie. Auguri che intendo estendere<br />

a tutte le persone che<br />

con sacrificio si impegnano nel<br />

mondo <strong>del</strong> calcio dilettantistico.<br />

Passando in casa nostra non<br />

posso che fare gli auguri a tutti<br />

i miei ragazzi e al nostro presidente<br />

Elisa Sarti, che tra l’altro<br />

è mia madre. A lei vanno i miei<br />

auguri di cuore. Le chiedo di andare<br />

avanti con il suo impegno,<br />

visto che è dedicato ai giovani.<br />

Da parte mia non posso che augurare<br />

una serena Pasqua ed un<br />

buon lavoro anche all’assessore<br />

comunale allo sport di Mercogliano,<br />

Carmine Dello Russo<br />

che è stato vicino alla società<br />

quest’estate quando abbiamo<br />

deciso, con l’aiuto e la collaborazione<br />

fattiva e continua di<br />

tanti giovani, di creare questo<br />

che definirei come un progetto<br />

per creare spazi e fare sport nel<br />

comune di Mercogliano. Un ringraziamento<br />

oggi va anche al signor<br />

Alborea e a tutti gli sponsor.<br />

Dopo la Santa Pasqua si tornerà<br />

in campo e mi auguro che<br />

tutti i nostri ragazzi ci mettano<br />

lo stesso impegno e la serietà<br />

negli allenamenti che hanno<br />

profuso fino ad oggi. Auguri che<br />

formulo al nostro mister, Tullio<br />

De Biase persona corretta e tecnico<br />

preparato”.<br />

Gianluca Amatucci<br />

BAGNOLI IRPINO - I biancoazzurri<br />

<strong>del</strong>la Vincenzo Nigro Bagnoli sono<br />

usciti battuti dalla gara giocata in<br />

casa che valeva quale recupero. Finale<br />

di 1 a 2 che sorride agli ospiti<br />

<strong>del</strong>la Polisportiva Calitri. E’ stata una<br />

partita ricca di azioni ed occasioni,<br />

equilibrata sino al 21 esimo<br />

<strong>del</strong> primo tempo quando su un<br />

contropiede veloce di Antonio Maffucci,<br />

Leone si trovava solo davanti<br />

al portiere Tammaro e lo superava<br />

con un pallonetto. Rete vantaggio<br />

per gli ospiti. Rabbiosa reazione<br />

<strong>del</strong> Bagnoli che nel giro di<br />

cinque minuti creava tre occasioni<br />

pericolose davanti al portiere Botta,<br />

senza trovare però la via <strong>del</strong><br />

goal. Arriva il raddoppio al 36 esimo<br />

ad opera di Giuseppe Di Maio:<br />

scatto di Grasso, palla al centro e<br />

deviazione <strong>del</strong>l’ala <strong>del</strong>la squadra di<br />

Maffucci. La ripresa si apre con il<br />

Bagnoli convinto e concentrato.<br />

Dopo 6 minuti è traversa con Antonio<br />

Nigro. Al 16 segna Chieffo su<br />

rigore dopo un atterramento di<br />

V. N. BAGNOLI 1<br />

POL. CALITRI 2<br />

VINCENZO NIGRO BAGNOLI:<br />

Tammaro, Pallante (46’ Di Capua<br />

Aniello), Nigro Giovanni,<br />

Nicastro C., Russo, Dell’Osso,<br />

Chieffo Domenico, Chieffo Alessandro,<br />

Infante (20’ st Santoriello),<br />

Nigro Antonio, Nigro<br />

Francesco (46’ Contino).<br />

A disp.: Gatta, Scolavino, Di<br />

Capua G.<br />

All.: Luigi Rama.<br />

POLISPORTIVA CALITRI:<br />

Bozza, Cerreta (31’ st. Toglia),<br />

Bavisa, Maffucci, Stanco, Grasso,<br />

Di Maio Giuseppe, Paglialonga,<br />

Leone, Cestone, Di Maio<br />

Vito.<br />

A disp.: Toglia, Rosania.<br />

All.: Maffucci Michele.<br />

RETI: 21’ Leone, 36’ Di Maio<br />

Giuseppe, 16’ st. Chieffo Domenico.<br />

Arbitro: sig. Rapuario<br />

di Benevento.<br />

NOTE: spettatori circa 100, terreno<br />

di gioco un pò pesante,<br />

giornata piovosa.<br />

Contino. Penalty trasformato dopo<br />

una prima respinta <strong>del</strong> portiere. La<br />

Polisportiva si difende bene. La gara<br />

finisce praticamente così.<br />

L’INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA VINCENZO NIGRO BAGNOLI, LUCIO CHIEFFO<br />

«Stagione soddisfacente»<br />

BAGNOLI IRPINO -<br />

Nonostante la sconfitta<br />

che è arrivata<br />

nella gara interna<br />

che valeva quale recupero,<br />

la squadra<br />

<strong>del</strong>la “Vincenzo Nigro”<br />

Bagnoli sta facendo<br />

la sua onesta<br />

stagione e non<br />

mancano anche le<br />

soddisfazioni, come<br />

rivela il massimo<br />

dirigente <strong>del</strong>la società<br />

di Bagnoli irpino.<br />

I COMMENTI DEL<br />

PRESIDENTE<br />

CHIEFFO E DEL DIRIGENTE<br />

FRASCA. Dopo la gara persa<br />

contro la Polisportiva Calitri, abbiamo<br />

intervistato il Presidente<br />

<strong>del</strong> club di Bagnoli, Lucio<br />

Chieffo: “La nostra è una buona<br />

squadra, anche sotto il profilo<br />

<strong>del</strong>le doti tecniche dei singoli elementi<br />

ed ha tra le sue file diversi<br />

giovani. Il nostro impegno<br />

è dedicato allo sport nella nostra<br />

comunità e lottiamo per dare voce<br />

e spazio ai ragazzi. Sono soddisfatto<br />

di quanto fatto finora e<br />

mi dispiace soltanto per un pizzico<br />

di sfortuna che a volte ci ha<br />

Squadra P.ti G V N P F S<br />

CANDIDA/M.FALCIONE* 42 17 13 3 1 33 17<br />

SORBO SERPICO 40 17 12 4 1 45 24<br />

SALZA IRPINA* 38 17 11 5 1 35 12<br />

TORELLA* 37 18 11 4 3 44 24<br />

V. N. BAGNOLI <strong>28</strong> 18 7 7 4 36 33<br />

POL. LIONI 22 19 6 4 9 <strong>28</strong> 33<br />

PRATA P.U. 21 18 5 6 7 39 37<br />

VIRTUS CONZA* 20 17 5 5 7 24 26<br />

D. MONTEVERDE 17 17 5 2 10 24 38<br />

POL. CALITRI 16 17 3 7 7 21 23<br />

CAPOSELE 14 18 4 2 12 32 51<br />

CHIUSANO* 10 16 3 1 12 20 37<br />

SP. PATERNOPOLI* 5 16 1 2 13 11 46<br />

LA GARA DI BAGNOLI VA AGLI OSPITI<br />

La Polisportiva Calitri<br />

si aggiudica il recupero<br />

frenato nelle nostre prestazioni.<br />

Si avvicina la Pasqua e ne approfitto<br />

anche per formulare i<br />

miei auguri alla mia famiglia, ai<br />

dirigenti, al nostro mister e a tutti<br />

i nostri tesserati, senza dimenticare<br />

anche tutte le persone di<br />

Bagnoli che seguono con affetto<br />

la nostra squadra.<br />

Fa eco al Presidente anche uno<br />

dei dirigenti più preziosi per la<br />

società di Bagnoli, il Professore<br />

Michele Frasca: “Il nostro club,<br />

al di là di questa amara sconfitta<br />

(che ci lascia con un pò di dispiacere<br />

anche perché giunta pri-<br />

ma di Pasqua), è<br />

soddisfatto per il<br />

cammino che stiamo<br />

facendo in questa<br />

stagione agonistica.<br />

Oggi siamo al<br />

quinto posto e credo<br />

che con il massimo<br />

<strong>del</strong>l’impegno da<br />

parte dei nostri tesserati,<br />

potremo anche<br />

andarci a giocare<br />

il post season.<br />

Spero che ci possiamo<br />

divertire anche<br />

nei Play off. Devo<br />

anche ribadire che il<br />

nostro allenatore,<br />

Luigi Rama ha avuto il coraggio<br />

e la capacità di schierare e lanciato<br />

tre giovanissimi, classe ‘97<br />

e quindi lo sforzo <strong>del</strong>la società e<br />

<strong>del</strong> mister è dedicato in particolare<br />

ai giovani <strong>del</strong>la nostra zona.<br />

La Vincenzo Nigro Bagnoli sarà<br />

sempre in campo con e per i suoi<br />

ragazzi, perché per noi fare calcio<br />

significa soprattuto far divertire<br />

i tesserati <strong>del</strong>la nostra comunità<br />

e insegnare a tutti il rispetto<br />

<strong>del</strong>la sportività. E’ un messaggio<br />

ma anche uno stile di vita<br />

che dal campo di gioco si può<br />

trasferire nella società civile”.


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

III CatEgoRIa F RECUPERI<br />

SANT’ANGELO DEI L.: La Vetus<br />

Castelvetere si aggiudica la<br />

gara tra le “cenerentole” <strong>del</strong> girone<br />

F. La squadra di Mario<br />

Vena vince in rimonta contro<br />

gli Amici di Don Gnocchi di<br />

Luigi Metallo. La Vetus lascia<br />

così l’ultimo posto <strong>del</strong>la classifica,<br />

attestandosi a cinque<br />

punti e vincendo la prima gara<br />

stagionale.<br />

Gli Amici di Don Gnocchi scivolano<br />

così all’ultimo posto da<br />

soli nel girone, e a nulla è valso<br />

il gol <strong>del</strong> vantaggio locale<br />

con Aromatico. Tutto accade al<br />

quindicesimo <strong>del</strong> primo tem-<br />

po: lancio da centrocampo di<br />

Cerundolo, la difesa ospite si<br />

fa trovare impreparata. L’attaccante<br />

degli Amici si infila<br />

tra le maglie difensive avversarie<br />

e, a tu per tu con Gollo,<br />

piazza la sfera in rete. Gli Amici<br />

sembrano gestire il minimo<br />

vantaggio nei minuti a seguire.<br />

La Vetus non riesce a<br />

trovare la via <strong>del</strong> gol con convinzione.<br />

Ci prova soprattutto<br />

da fuori la compagine di Vena.<br />

La conclusione più pericolosa<br />

arriva proprio dalla distanza<br />

con Francesco Moccia, che trova<br />

un Nozzola pronto e reatti-<br />

vo. Nel secondo tempo la Vetus<br />

Castelvetere rientra in campo<br />

con più convinzione. Tra il<br />

quinto e il decimo Moccia colleziona<br />

almeno due occasioni<br />

limpide, ma mal sfruttate. E<br />

così al quindicesimo ci pensa<br />

Manuel Nargi a pareggiare.<br />

Cross preciso dall’out di destra<br />

di Caporale, colpo deciso in<br />

mischia <strong>del</strong>l’attaccante che<br />

piazza alle spalle <strong>del</strong>l’estremo<br />

difensore santangiolese.<br />

Si va dunque sull’1 a 1. E se<br />

l’attacco <strong>del</strong>la Vetus non sembra<br />

pungere più di tanto, ci<br />

pensa a sorpresa un difensore<br />

centrale a cambiare la storia<br />

<strong>del</strong> match: Luigi Gammarino.<br />

lancio da centrocampo di Jacopo<br />

Vena, Gammarino, avanzato<br />

dalla difesa, con uno scatto<br />

felino brucia la difesa di casa<br />

piazzando il cuoio in porta.<br />

Di Gregorio, cinque minuti dopo,<br />

spaventa la difesa locale<br />

con un bel cross sul quale non<br />

arrivano in tempo gli attaccanti<br />

<strong>del</strong>la Vetus. Ma a cinque<br />

minuti dal termine è ancora<br />

Gammarino a rispondere<br />

“pronto” sul lancio <strong>del</strong> compagno<br />

dalla mancina. La sfida<br />

termina 3 a 1 per la Vetus, che<br />

festeggia l’abbandono <strong>del</strong>l’ultima<br />

piazza, proprio agli Amici<br />

di Don Gnocchi.<br />

MONTEMARANO 1<br />

MORRA DE S. 1<br />

MONTEMARANO: Morsa, Caruccio,<br />

Picariello, Domenico<br />

Benevento, Gregorio, Giovanni<br />

Gallo, Giuseppe Gallo, Marino,<br />

Gambale Vincenzo, Follo<br />

(K.), De Vito.<br />

A disp.: Saldutti, Bimonte, Benevento<br />

Emanuele, Gallo Marco,<br />

Gambale Antonio, Coscia.<br />

All.: Picariello Luigi<br />

MORRA DE SANCTIS: Pasquariello,<br />

Grasso, Fonzo (75’ Lardieri),<br />

Di Pietro, Perna, Ambrosecchia,<br />

Cervasio, Carino<br />

(65’ Strazza), Famiglietti, Iannone,<br />

D’Elia<br />

A disp.: Magnotta, Nigro<br />

All.: Fonzo Alessandro<br />

RETI: 10’ Carino (MDS), 20’<br />

Gallo Giovanni (M)<br />

NOTE: Terreno di gioco in buone<br />

condizioni. Giornata nuvolosa.<br />

Spettatori presenti, circa<br />

cinquanta.<br />

CALCIO 22<br />

AMICI DON GNOCCHI 1<br />

VET. CASTELVETERE 3<br />

AMICI DI DON GNOCCHI:<br />

Nozzola, Pasquariello R., Sanacore,<br />

Cerundolo, Ciminera,<br />

Abazia (65’ Pezzone), Storti,<br />

Flammia (46’ D’Amelio), Matarazzo,<br />

Iandolo, Aromatico<br />

All.: Metallo Luigi<br />

VETUS CASTELVETERE: Follo<br />

G., Bimonte G., Vena J., Vena<br />

Mau., D’Alelio C., Gammarino<br />

L., Di Gregorio R., Caporale<br />

G., Pagano A. (55’ D’Agostino),<br />

Moccia F., Nargi M.<br />

All.: Vena Mario<br />

RETI: 15’ Aromatico (ADG),<br />

60’ Nargi Manuel (VC), 75’,<br />

85’ Gammarino<br />

NOTE: Terreno di gioco in sintetico<br />

e in perfette condizioni.<br />

Giornata nuvolosa e fresca.<br />

Partita disputata a porte<br />

chiuse<br />

TerzA cATeGOriA GirONe f<br />

recuperi<br />

MONTEMARANO - MORRA DE S. 1-1<br />

GESUALDO B - CASTELVETERE 2-2<br />

A. DON GNOCCHI - V. CASTELVETERE 1-3<br />

S. C. MONTELLA - C. G. BAGNOLI 0-1<br />

17^GiOrNATA - 07/04/<strong>2013</strong><br />

MORRA DE SANCTIS - A. D. GNOCCHI<br />

REAL CALABRITTANA - GESUALDO B<br />

CASTELVETERE - MONTEMARANO<br />

SANT'ANDREA DI CONZA - SANT'ANGELO<br />

VETUS CASTELVETERE - S. C. MONTELLA<br />

C. G. BAGNOLI - S. R. VILLAMAINA<br />

RIPOSO: ATL. CASTELFRANCI 1983<br />

A S. ANGELO DEI L. LA VETUS BATTE GLI AMICI DI DON GNOCCHI CON LA DOPPIETTA DEL DIFENSORE CENTRALE<br />

Gammarino, l’eroe che non ti aspetti<br />

A MONTEMARANO PAREGGIO IN RIMONTA DEI LOCALI SUL MORRA DE SANCTIS DI FONZO<br />

Gallo risponde a Carino<br />

MONTEMARANO - Pari tra<br />

Montemarano e Morra de Sanctis<br />

nella sfida di recupero. La<br />

squadra di mister Picariello conquista<br />

il punto in rimonta grazie<br />

alla marcatura di Giuseppe<br />

Gallo, dieci minuti dopo il gol<br />

dei locali firmato da Carino. Gol<br />

<strong>del</strong> Montemarano molto contestato<br />

da Alessandro Fonzo, tecnico<br />

<strong>del</strong> Morra, che reclama, invano,<br />

la posizione di fuorigioco<br />

<strong>del</strong> calciatore avversario al momento<br />

<strong>del</strong> gol.<br />

Il gol di Carino: dopo dieci minuti<br />

dal fischio d’inizio, calcio<br />

di punizione dai venti metri di<br />

D’Elia. Respinta corta di Morsa<br />

con Carino a pochi passi dall’area<br />

piccola che piazza dentro.<br />

Al 20esimo arriva il pareggio <strong>del</strong><br />

Montemarano: lancio lungo da<br />

centrocampo di Benevento, con<br />

Giuseppe Gallo che piazza la<br />

sfera in rete a tu per tu con Pasquariello.<br />

Gol <strong>del</strong> pari condito<br />

dalle proteste generali <strong>del</strong>la panchina<br />

e dei calciatori in campo<br />

<strong>del</strong> Montemarano. Nella ripresa<br />

poche emozioni, salvo all’ultimo<br />

minuto con il clamoroso palo<br />

colpito da Cervasio. Sfortuna<br />

per il Morra che, dopo la sconfitta<br />

di domenica a Castelvetere,<br />

ritorna a casa con l’amaro in<br />

bocca.<br />

Squadra P.ti G V N P F S<br />

MORRA D.S. 35 15 11 2 2 38 16<br />

C. GRAZIA BAGNOLI 35 15 10 5 0 34 8<br />

S. ANDREA DI CONZA 33 14 10 3 1 51 14<br />

CASTELVETERE 29 15 8 5 2 44 22<br />

MONTEMARANO 25 15 7 4 4 37 26<br />

SCANDONE CALCIO 22 15 7 1 7 30 26<br />

ATL. CASTELFRANCI 19 15 6 1 8 30 38<br />

GESUALDO B 18 15 5 3 7 27 26<br />

R. CALABRITTANA 17 14 5 2 7 31 30<br />

SANT’ANGELO 17 15 5 2 8 31 26<br />

S. R. VILLAMAINA 14 14 4 2 8 20 35<br />

V. CASTELVETERE 5 15 1 2 12 10 46<br />

AMICI DON GNOCCHI 3 15 1 0 14 16 92<br />

IL POSTICIPO DI MONTELLA/SCANDONE AL TAPPETO<br />

Vincenzo Vivolo trascina<br />

il Cione Bagnoli in vetta<br />

S. CALCIO MONTELLA 0<br />

CIONE G. BAGNOLI 1<br />

S. CALCIO MONTELLA: Carbone,<br />

Cavallo, Coscia F., Capone<br />

G., Santo C., Chieffo M.,<br />

Volpe, Carbone R., Lepore F.,<br />

Bocchino G., Rota V.<br />

All.: Varallo<br />

CIONE GRAZIA BAGNOLI: Nigro<br />

G., Nicastro A., Nigro<br />

Gius., Bettua G. (64’ Nicastro<br />

F.), Gatta I., Santoriello D.,<br />

Dell’Angelo D. (71’ Meloro A.),<br />

Di Mauro E., Branca G. (84’ Di<br />

Capua G.), Nigro C., Vivolo V.<br />

(83’ Labbiento R.)<br />

A disp.: Di Capua S., Di Trolio<br />

G.<br />

All.: Grieco V.<br />

RETE: 32’ Vivolo Vincenzo<br />

NOTE: Terreno di gioco in buone<br />

condizioni. Giornata nuvolosa<br />

e fredda. Spettatori presenti<br />

sugli spalti, circa trenta.<br />

A GESUALDO<br />

LA SQUADRA DI CASA PRENDE IL PUNTO CONTRO IL CASTELVETERE, MA LIMONE NON CI STA<br />

Pareggio e polemiche<br />

GESUALDO - E’ pareggio tra il<br />

Gesualdo B e il Castelvetere. Un<br />

punto a testa dopo un match<br />

combattuto e ricco di polemiche,<br />

soprattutto di marca ospite. Mister<br />

Raffaele Limone, trainer <strong>del</strong><br />

Castelvetere, contesta la rete <strong>del</strong><br />

pareggio alla mezz’ora su calcio<br />

di rigore <strong>del</strong> Gesualdo B e altre<br />

scelte arbitrali controverse.<br />

Ma andiamo con ordine: dopo<br />

soli cinque minuti Sinibaldo Follo<br />

regala l’1 a 0 per il Castelvetere,<br />

con un bel gol di destro dal<br />

limite <strong>del</strong>l’area di rigore. Per tutto<br />

il primo tempo il Gesualdo B<br />

cerca più volte la strada <strong>del</strong> pareggio,<br />

senza però impensierire<br />

più di tanto la difesa ospite.<br />

Nella ripresa, dopo cinque minuti<br />

il Gesualdo B sigla il gol <strong>del</strong><br />

MONTELLA - Successo fondamentale<br />

per il Cione Grazia Bagnoli.<br />

La squadra di mister Grieco<br />

si impone per 1 a 0 sulla Scandone<br />

Calcio Montella raggiungendo<br />

così al primo posto il Morra<br />

de Sanctis, fermato dall1 a 1 sul<br />

campo <strong>del</strong> Montemarano. Autore<br />

<strong>del</strong> gol decisivo, Vincenzo Vivolo<br />

al 32esimo. Discesa di Bettua sulla<br />

fascia destra, il numero 4 passa<br />

per l’accorrente Branca che avanza:<br />

cross in area per Vincenzo<br />

Vivolo che si gira e di esterno<br />

sinistra piazza la sfera alle spalle<br />

<strong>del</strong> portiere montellese. La Scandone<br />

Calcio non riesce a reagire.<br />

Il Cione amministra bene il vantaggio<br />

e a fine gara può meritatamente<br />

festeggiare il primato.<br />

pareggio. Ma un quarto d’ora<br />

dopo Petruzzi ristabilisce il risultato<br />

sul 2 a 1 per il Castelvetere.<br />

Cinque minuti dopo l’episodio<br />

chiave: l’arbitro assegna un calcio<br />

di punizione dal limite <strong>del</strong>l’area<br />

per il Gesualdo B, ma dopo<br />

pochi secondi opta per il calcio<br />

di rigore. Dal dischetto la<br />

squadra di casa pareggia, ma il<br />

Castelvetere non ci sta, prendendo<br />

anche un cartellino rosso<br />

dopo un diverbio tra un suo tesserato<br />

e un calciatore <strong>del</strong> Gesualdo<br />

B.<br />

Gli ospiti tentano la rete <strong>del</strong> novo<br />

vantaggio con Tro<strong>del</strong>la e Sinibaldo<br />

Follo, ma senza fortuna.<br />

La gara finisce, ma il Castelvetere<br />

non ci sta.<br />

GESUALDO B 2<br />

CASTELVETERE 2<br />

GESUALDO B: Pasquariello,<br />

Aldorasi, Coppola, Forgione,<br />

Di Talia, Pinto, Nitti, Delgado,<br />

Iannuzzi, Genoa, Ciullo.<br />

A disp.: Ranaudo, D’Adamo,<br />

Genoa G., Calò, Avagliano,<br />

Russo, Di Talia A.<br />

All: Savino Vincenzo.<br />

CASTELVETERE: Bello, Fede,<br />

Vena Ant., Vena C. (65’ Tro<strong>del</strong>la),<br />

Follo Raf., Matteis, Vena<br />

Mat., Follo S., Petruzzi (80’<br />

Dasaro), Rizzo, Aliasi (55’<br />

Leggiero)<br />

A disp.: Picariello, Orecchio,<br />

Vena Mic.<br />

All.: Limone Raffaele<br />

RETI: 5’ Follo S. (C), 55’ (G),<br />

70’ Petruzzi (C), 75’ (rig.)<br />

NOTE: Terreno di gioco in buone<br />

condizioni. Spettatori presenti<br />

sulle gradinate <strong>del</strong>l’impianto,<br />

circa cinquanta.


CORRI R<br />

Giovedì <strong>28</strong> marzo <strong>2013</strong><br />

III CatEgoRIa B/g RECUPERI<br />

GIRONE B<br />

DECISIVE LE RETI DEGLI OSPITI SIGLATE DA RUSSO E CORBISIERO<br />

Il Leon si veste da “corsaro”<br />

VOLTURARA - Il<br />

Leon Sirignano è corsaro<br />

a Volturara irpina<br />

nella sfida che aveva<br />

valore quale recupero<br />

di metà settimana.<br />

Contro una<br />

buona squadra che è<br />

formata da giovanissimi<br />

riesce ad imporsi<br />

e conquistare la<br />

vittoria. Gli ospiti di<br />

mister Picciocchi infatti<br />

vanno in vantaggio<br />

al 6° su calcio<br />

di punizione battuto<br />

da Russo con la sfera<br />

che si insacca vicino<br />

al secondo palo. Nel<br />

secondo tempo Zirpolo<br />

su calcio d'angolo di testa<br />

coglie il pareggio. Il Leon<br />

Sirignano però non si scoraggia<br />

e continua a giocare con<br />

convinzione. Il match-winner<br />

ancora una volta si rivela Russo<br />

che rispetto alle precedenti<br />

partite riesce a fare la differenza.<br />

Al 47° <strong>del</strong>la ripresa offre<br />

infatti un prezioso assist<br />

TerzA cATeGOriA GirONe B<br />

recuperi<br />

VOLTURARA T. B - LEON SIRIGNANO 1-2<br />

17^GiOrNATA - 04/07/<strong>2013</strong><br />

BORGO FERROVIA - BORGO MONTORO<br />

WOLVES AV - KING ANIMATION SOCCER<br />

C. MERCOGLIANO B - O PRIMM AMMORE<br />

HIRPINIA SOCCER - DE JUDICIBUS<br />

LEON SIRIGNANO - SANTA PAOLINA<br />

A. MUNIANENSE - VOLTURARA T. B<br />

RIPOSO: REAL FORINO CALCIO B<br />

Squadra P.ti G V N P F S<br />

S. DE JUDICIBUS 40 14 13 1 0 57 7<br />

REAL FORINO B 34 15 11 1 3 59 19<br />

SANTA PAOLINA 34 15 11 1 3 44 24<br />

BORGO MONTORO 29 15 9 2 4 45 21<br />

LEON SIRIGNANO 29 14 9 2 3 30 21<br />

VOLTURARA T B. 24 15 8 0 7 <strong>28</strong> 24<br />

BORGO FERROVIA 21 15 6 3 6 <strong>28</strong> 20<br />

O PRIMM AMMORE 18 15 5 3 7 29 33<br />

WOLVES AV 16 15 5 1 9 30 47<br />

A. MUNIANESE 12 15 4 0 11 20 42<br />

HIRPINIA SOCCER 10 15 3 1 11 23 77<br />

C. MERCOGLIANO B 7 15 2 1 12 17 35<br />

KING ANIMATION S. 5 15 1 2 12 12 51<br />

per Corbisiero che segna la seconda<br />

rete per il Leon Sirignano<br />

e porta a compimento una<br />

vittoria importante in trasferta.<br />

Continua così la serie positiva<br />

per la squadra <strong>del</strong> mandamento<br />

che nel recupero vince<br />

meritatamente e può godersi<br />

la pausa pasquale in<br />

tranquillità.<br />

VOLTURARA T. B 1<br />

LEON SIRIGNANO 2<br />

VOLTURARA T.B.: Feo, Ricciar<strong>del</strong>lo<br />

(10’st Ingio), Di<br />

Meo P. (20 st Rodia), Di<br />

Meo R., Gallo, Zarra, Greco<br />

F. (25’st Di Meo A.), Fischetti,<br />

Rispoli (1’st Manganaro<br />

), Nardirello, Zirpolo.<br />

A disp.: Greco S., Del<br />

Sordo<br />

All.: Di Meo.<br />

LEON SIRIGNANO: Chiocca,<br />

Lubrano, Terracciano G.,<br />

Capriglione, Corbisiero,<br />

D'Apolito, Salcito, Russo,<br />

Picciocchi, Terracciano M.,<br />

Napolitano.<br />

A disp: D'Apolito A., Conte<br />

All.: Picciocchi<br />

RETI: 6’ Russo, 9’ st Zirpolo,<br />

47’ st Corbisiero.<br />

IL DOPO PARTITA<br />

LE INTERVISTE REALIZZATE CON IVAN DI MEO E MICHELE TERRACCIANO<br />

«Diamo spazio ai giovani»<br />

VOLTURARA - Il campionato si<br />

ferma e osserva la meritata sosta<br />

per tutte le compagini in<br />

campo anche nella Terza categoria.<br />

Ieri si è giocato solo questo<br />

recupero nel girone “B” e si<br />

trattava comunque di una gara<br />

attesa e che prometteva emozioni<br />

che poi ha confermato.<br />

Sull'esito <strong>del</strong>la gara, il team <strong>del</strong><br />

Volturara è amareggiato ma ammette<br />

la sconfitta. L'allenatore<br />

Ivan Di Meo, da noi intervistato<br />

afferma:«E' una squadra giovane<br />

la cui età media è pari ai<br />

18 anni. A volte, è anche comprensibile,<br />

mancano di esperienza<br />

ed in alcuni casi non si<br />

riesce a portare a buon termine<br />

qualche azione che pur viene<br />

costruita bene. La nostra è co-<br />

munque una squadra che ha bisogno<br />

di crescere”. Lo spogliatoio<br />

è all'insegna <strong>del</strong> fair play.<br />

Il Volturara non fa mancare l'ospitalità<br />

e anche quando perde<br />

si complimenta: «L'altra squadra<br />

è formata da calciatori di e-<br />

sperienza ed ha meritato». Ed<br />

all'insegna <strong>del</strong> fair play dopo, aver<br />

intervistato la squadra locale<br />

ci siamo soffermato con gli ospiti<br />

<strong>del</strong> Leon Sirignano. E’ Michele<br />

Terracciano che sottolinea<br />

l'ottimo risultato in trasferta:<br />

«Siamo alla settima vittoria<br />

consecutiva che è arrivata in una<br />

<strong>del</strong>icata trasferta e questo<br />

non può che farci piacere. Una<br />

vittoria che abbiamo ottenuto<br />

nella gara di recupero. Russo è<br />

stato il migliore in campo ed è<br />

riuscito a segnare non solo ma<br />

anche ad offrire l'assist”.<br />

Ambedue le società sportive irpine,<br />

ne hanno approfittato per<br />

formulare i loro auguri per una<br />

Pasqua serena a tutti i loro tesserati<br />

e alle rispettive famiglie.<br />

CALCIO 23<br />

GIRONE G<br />

SUPER PRESTAZIONE DI CEGLIA, AUTORE DI UN TRIS DI RETI<br />

I Lupi calano il tris di reti<br />

TREVICO - Vince il<br />

team dei Lupi Trevico<br />

la gara di recupero<br />

che era prevista<br />

per ieri pomeriggio<br />

contro la formazione<br />

<strong>del</strong>l’Appenninica. Il<br />

match è tutto nel segno<br />

di un elemento<br />

che si rivela decisivo.<br />

Tre reti che sono state<br />

siglate tutte da un<br />

Super Ceglia che è<br />

quindi l'uomo-chiave<br />

<strong>del</strong>la gara. Dopo un quarto<br />

d'ora Solimine offre un assist<br />

utile a Ceglia che da fuori area<br />

scaglia la sfera sotto la traversa<br />

ed è rete. A cinque minuti<br />

dallo scadere Ceglia da fuori<br />

area raddoppia per il Lupi Trevico.<br />

Nel secondo tempo dopo<br />

dieci minuti l'Appenninica accorcia<br />

le distanze. A cinque<br />

minuti dallo scadere Pagliarulo<br />

va in dribbling ma viene atterrato<br />

da un difensore <strong>del</strong>l'Appenninica.<br />

L’arbitro decreta<br />

il calcio di rigore. Dagli<br />

TREVICO - Soddisfatto <strong>del</strong>la<br />

prestazione <strong>del</strong>la sua squadra è<br />

uno dei dirigenti che più si prodigano<br />

per portare avanti il discorso<br />

<strong>del</strong> calcio dilettantistico,<br />

vissuto con grande impegno e<br />

con non pochi sacrifici anche in<br />

ordine di tempo, in una piccola<br />

comunità come Trevico. Dopo<br />

la vittoria meritata contro l’Appenninica<br />

ci siamo soffermati<br />

sulla squadra e sul successo colto<br />

con Angelo Cardinale, che<br />

ricopre il ruolo di Vice Presidente<br />

<strong>del</strong> club dei Lupi Trevico<br />

che ha affermato: «La squadra,<br />

nonostante per diversi motivi<br />

stia vivendo qualche difficoltà,<br />

soprattutto per l’assenza di calciatori,<br />

riesce a fare <strong>del</strong> proprio<br />

meglio in quanto s'impegna tan-<br />

TerzA cATeGOriA GirONe G<br />

recuperi<br />

LUPI TREVICO - APPENNINICA 3-1<br />

*UNA GARA IN MENO<br />

17^GiOrNATA - 07/04/<strong>2013</strong><br />

APPENNINNICA - ANDRETTA<br />

ANTONIO SPIRITO - AQUILONIA<br />

SP. SCAMPITELLA - CARIFE<br />

SAN NICOLA B. - LUPI TREVICO<br />

BISACCIA - VALLESACCARDA<br />

SP. ACCADIA - VIS LACEDONIA<br />

RIPOSA: ANZANO<br />

Squadra P.ti G V N P F S<br />

BISACCIA 36 15 12 0 3 31 12<br />

ANDRETTA 33 14 10 3 1 39 12<br />

SP. ACCADIA 33 15 11 0 4 35 23<br />

AQUILONIA 29 15 9 2 4 43 22<br />

S. NICOLA BARONIA 27 15 8 3 4 29 16<br />

LUPI TREVICO 20 15 6 2 7 29 34<br />

VALLESACCARDA 19 15 5 4 6 17 25<br />

CARIFE 17 15 4 5 6 27 30<br />

APPENNINICA 14 15 4 2 9 27 43<br />

SP. SCAMPITELLA* 12 13 3 3 7 18 33<br />

ANTONIO SPIRITO* 12 14 3 3 8 20 25<br />

VIS LACEDONIA 11 14 3 2 9 16 26<br />

ANZANO 9 14 2 3 9 11 33<br />

undici metri, Ceglia non fallisce<br />

e segna la sua personale<br />

tripletta. Il team dei Lupi Trevico<br />

quindi conquista un'importante<br />

vittoria grazie a Ceglia<br />

che riesce a trovare il colpo<br />

definitivo da assestare agli<br />

avversari. Gara che ha visto,<br />

al di là <strong>del</strong>la grande prestazione<br />

di Ceglia, l’intera squadra<br />

garantire un’ottima prova. Il<br />

collettivo ha giocato e vinto e<br />

ciò non può che confortare il<br />

lavoro svolto sinora dal mister<br />

Bisceglie.<br />

to contro squadre quotate come<br />

è capitato anche nel recupero di<br />

questo pomeriggio giocato contro<br />

l'Appenninica che è una<br />

squadra da non sottovalutare<br />

quindi in grado di impensierire<br />

gli avversari. Ai nostri ragazzi<br />

non posso che dire che sono<br />

LUPI TREVICO 3<br />

APPENNINICA 1<br />

LUPI TREVICO: Cardinale,<br />

Pagliarulo N., Rauseo, Garofano,<br />

Gallicchio, Toto G., Toto<br />

P., Lo Russo, Rauseo L.,<br />

Ceglia, Solimine.<br />

A disp.: Rinaldo, Patetta, Andreottola,<br />

Cerullo.<br />

All.: Bisceglie.<br />

APPENNINICA: Turchianelli,<br />

D'Agostino, Albanese, Carrillo,<br />

Mastrogiacomo, Di Stefano,<br />

Albanese C., Russo,<br />

Delle Donna, Barbato, Bosco<br />

A disp. Santoro, De Rosa,<br />

Maulucci, Russo, Zambri, Roviello<br />

All. Ferro<br />

NOTE: giornata nuvolosa ma<br />

senza precipitazioni. Spettatori<br />

circa 50.<br />

RETI: 15’, 40’ e 85’ (r.) Ceglia<br />

(L.T.).<br />

ANGELO CARDINALE PARLA IL VICE PRESIDENTE DEI LUPI TREVICO ED ELOGIA TUTTO IL GRUPPO<br />

«In campo con grinta»<br />

stati anche oggi bravi e determinati,<br />

schierati contro una sfidante<br />

che veniva a Trevico con<br />

il chiaro intento di batterci.<br />

Quando siamo in campo contro<br />

squadre quotate giochiamo bene<br />

e diamo il massimo <strong>del</strong>l'impegno.<br />

Il terreno di gioco è in<br />

erba sintetica. Un piccolo gioiello<br />

che fa anche venire voglia di<br />

giocare a tutti. Certo, quando<br />

nevica non si può disputare alcuna<br />

gara ma in caso di pioggia<br />

non c'è alcun problema. Tornando<br />

alla squadra oggi voglio<br />

fare gli auguri per la Pasqua a<br />

nome mio, <strong>del</strong> Presidente e di<br />

tutti i nostri simpatizzanti che<br />

rivolgiamo ai nostri tesserati, alle<br />

famiglie e a tutti i nostri amici<br />

<strong>del</strong>le altre squadre”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!